
Per quanto concerneva la costruzione della frase e la lingua Simenon di difendeva spesso dicendo che "...il mio accordo tra i tempi dei verbi non sempre è strettamente grammaticale e uso raramente l'imperfetto del congiuntivo. La mia costruzione della frase è talvolta abbastanza personale. Non bisogna dimenticare che è il popolo che fà la lingua poco a poco e che sono gli scrittori che la codificano, che tavolta innovano, aspettando che i dizionari registrino questi cambiamenti molto tempo dopo."
La persona con cui accettava discutere certi argomenti era Doringe, la sua editor, diremmo oggi, personale: le scelte stilistiche, l'ortografia, la grammatica, la sintassi... ma in realtà era quattro le donne che leggevano il suo romanzo prima dell'editore: sua moglie Tigy, la sua femme de chambre la Boule e la segretaria.
D'altronde come scriveva in Quand J'étais vieux, la revisione gli metteva sempre un po' di ansia, il romanzo non lo soddisfaceva come quando lo scriveva e correggerlo era a volte un peso.
"...è sempre una lotteria (la revisione), certe sono un piacere e scorrono via dolcemente. Ce ne sono altre che mi prendono quattro ore e più a capitolo - scrive Simenon in una lettera e Sven Nielsen - Non lo so mai prima e ogni volta provo una lieve angoscia nel cominciare, perché odio passare ore ed ore sul mio deretano, a fare un lavoro da controllore.....D'abitudine preferisco revisionare il romanzo a tutta birra, per sbarazzarmi al più presto di una corvé...".
E tutto questo pur utilzzando Simenon una lingua semplice e termini comprensibili. "Taglio aggettivi, avverbi e tutte le parole che sono lì per fare effetto... - diceva Simenon a Carver Colins - Quando trovate una bella frase, tagliatela. Io, ogni volta che trovo qualcosa del genere nei miei romanzi, la taglio...".
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.