sabato 7 dicembre 2013

SIMENON E FELLINI... ANCORA IL SUBCONSCIO

Torniamo sulle affinità artistiche di Simeon e Fellini e sulle loro analoghe sensibilità nel riguardi dei loro processi creativi e della libertà che la loro fantasia doveva avere. Certo per Fellini si tratta di ricostruire una realtà nuova, la realtà del suo set, delle sue storie, un mondo completo in cui rifugiarsi e dare sfogo alle sue fantasie creative. Simenon aveva un approccio diverso, ma partiva dallo stesso bisogno di libertà, di essere completamente slegato dal mondo che lo circondava e, una volta in état de romans, poter entrare in un nuovo "io", vivere in una dimensione diversa e spesso molto lontana dalla sua, ma sempre e comunque legata alla realtà dei suoi ricordi. Non è un mistero che la prodigiosa memoria del romanziere era una base insostutibile per le sue composizioni. Ogni viaggio, ogni esperienza, ogni rapporto umano veniva incasellato nella sua mente per venire a galla al momento oppurtuno e costituire la base su cui innestare la sua storia.
Su questo aiuto della memoria anche Fellini contava molto, dal momento che affermava che "... la memoria è il solo vero capitale  del cineasta...".
Se ne parla in un saggio di Paul Cosquer ripreso qualche giorno fa' da Agora Vox, un media on-line francese, in cui si mette a fuoco l'immagine del grande regista italiano, ma dove emerge ancora una volta lo speciale legame che legava il cineasta al romanziere.
Ad esempio l'affermazione che Fellini non abbia mai smesso di raccontare sè stesso nelle sue opere cinematografiche, non può far pensare a tutte le caratteristiche autobiografiche che saltano all'occhio nei romanzi più diversi di Simenon, da Trois chambres à Manhattan a Pedigree.
E questo loro idem-sentire, ma anche questa grande ammirazione di uno per l'altro non si esauriscono nel famoso carteggio ("Carissimo Simenon, Mon cher Fellini" 1977 - Diogenes Verlag -Zurich), ma lo ritroviamo nella vita stessa. Quando nel 1960, a Cannes. Simenon presidente della giuria del Festival Internazionale del Cinema, fece vincere la Palma d'Ora a La dolce vita. E ancora, quando ancora lo stesso Simenon spinse e incoraggiò il regista nella realizzazione del tormentato Casanova... e Fellini, d'altra parte, rassicurava Simenon sull'importanza di quel subconscio che per tutti è due era una realtà con cui convivere quotidianamente, un calderone da cui trarre ispirazione, un qualcosa che si intrecciava concretamente con le loro vite come ad altri non succedeva e in un modo che ad altri era difficile comprendere.   

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.