martedì 25 novembre 2014

SIMENON SIMENON. IL CASO DELLA "CHIUSA NUMERO UNO" DAI... TRE FINALI



L'écluse n° 1: questo romanzo è stato scritto durante una "scalo" a Marsilly, tra due viaggi di Simenon, che in quel periodo esplorava l'Europa, doveva, nelle intenzione del romanziere, essere l'ultimo della serie dei Maigret. Ha già pubblicato per Fayard tre romanzi non-Maigret. Diverse raccolte di racconti e tre romanzi redatti tra la fine del 1932 e l'inizio del 1933, stanno per essere pubblicati nei mesi successivi... Ma Simenon pensa più in grande, ad un altra tappa: è infatti nell'ottobre di quest'anno che firma il suo primo contratto con Gallimard.
Per lui Maigret è ormai un affare chiuso (cioè questo è quello che lui pensava in quel momento) in questo romanzo L'écluse no 1, Maigret è ad un giorno dalla pensione e probabilmente anche per il suo creatore il commissario era altrettanto vicino ad una "pensione letteraria"...
Il tono del romanzo ne risente: una certa malinconia da parte del protagonista, ma soprattutto un'atmosfera psicologica molto cupa, con il suicidio di Jean Ducrau, l'omicidio di Bébert, e questo personaggio di Emile Ducrau, che gioca a fare il duro per non guardare in faccia la vera natura delle sue relazioni con gli altri, e con la sua famiglia in particolare...
La fine del romanzo é particolarmente noir: dopo i patetici appelli di Ducrau, secondo i quali si potrebbe credere che le cose potrebbero ancora aggiustarsi, c'è la scoperta del suicidio di Gassin. Per di più Ducrou gli ha spiegato tutto e gli anche rivelato il tradimento con la sua donna e la nascita di Aline. Perchè allora questo suicidio? E' la domanda che si pone il lettore, il quale immagina che Gassin non abbia potuto sopportare il tradimento, ma lo stesso lettore non può impedirsi di domandarsi perché Gassin non abbia pensato all'avvenire di Aline commettendo questo gesto  che drammatizza tutta la fine del romanzo.  
Un finale noir, troppo noir?
La questione è tanto più pertinente in quanto negli adattamenti televisivi, tratti dal romanzo, su questo suicidio si glissa, e gli sceneggiatori hanno scelto di dare una nota di speranza: nella versione di Bruno Crémer e Jean Richard, Gassin infatti fà la pace con Ducrau e il marinaio riparte sulla sua chiatta portandosi via Aline. Un finale noir come quello del romanzo non sarebbestato accettato dai telespettatori, forse perchè il personaggio di Gassin è troppo coinvolgente per finire in un modo tanto drammatico?  E anche perchè occorre lasciare una chance a Ducrau di potersi riabilitare?
Una cosa interessante da nortare è l'adattamento fatto per la serie di Gino Cervi. Nell'episodio Gassin muore, ma non suicida: l'emozione, in seguito alle discussioni con Ducrau provoca al marinaio una fatale crisi cardiaca. E gli sceneggiatori fanno dire a Ducrau: "è come se l'avessi ucciso io stesso...".
E un altro modo di interpretare la situazione: Ducrau è "responsabile" della morte di Gassin, ma questa morte è dovuta alla fatalità e non ad una decisione di Gassin, cosa che attenua la responsabilità di Ducrau.
E voi, maigrettofili e simenonofili, cosa ne pensate? Cosa ne pensate di queste diverse modalità d'interpretare questo finale del romanzo?

Murielle Wenger

1 commento:

  1. Io credo che gli adattamenti dovrebbero essere il piu fedeli possibili al romanzo;se l autore ha scelto un finale noir secondo me andrebbe rispettato.certo è vero che nel romanzo maigret è prossimo alla pensione e quindi il libro forse ne risente però cambiare la sceneggiatura non mi sembra molto ortodosso

    RispondiElimina

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.