venerdì 13 gennaio 2012

SIMENON. SAINT-FIACRE IL PEDIGREE DI MAIGRET?

Ottant'anni fa', precisi. Gennaio 1932. Simenon si trova a svernare nel sud della Francia, a Cap d'Antibes, per la precisione, nella villa Les Roches-Grises (di proprietà dello scrittore Henry Duvernois). Lì e allora completò la stesura della quattordicesima inchiesta del commissario Maigret: L'Affaire Saint-Fiacre. Aveva appena venduto il suo Ostrogoth e così passava i mesi più freddi sulla Costa Azzurra. Ma nessuna mondanità. Simenon deve lavorare sodo e infatti in due mesi scrive, oltre al già citato, altri due Maigret: L'Ombre Chinoise e Chez les Flamands.
L'Affaire Saint-Fiacre è la storia di un crimine annunciato. Vittima? La vecchia contessa di Saint-Fiacre che spira in una chiesa proprio sotto gli occhi di Maigret che era corso sul posto, che tra l'altro conosceva bene per essere stato il luogo della sua infazia. Infarto? Forse provocato dallo spavento di uno stralcio di giornale, infilato ad arte tra le pagine del suo messale, dove l'anziana nobildonna aveva appreso della morte del figlio? L'inchiesta per il commissario è anche un tuffo negli anni della propria gioventù, con le illusioni e le delusioni di chi non torna nel posto natìo da oltre trent'anni. Il tutto è poi caratterizzato da un certo distacco di Maigret dal cuore dell'indagine. Caso difficile, non ci sono prove, tutto è successo lì sotto i suoi occhi e non sembra certo un omicidio, ma... Per altro chi conduce i giochi per scoprire l'assassino è qualcuno che proprio non dovrebbe...
La trama segue un andamento un po' strano per Maigret, con questo tuffo nel suo passato, quando il padre era il contabile delle terre dello scomparso conte di Saint-Fiacre... Anche se tutto é molto cambiato, la nostalgia i ricordi si fanno sentire, insomma sembra essere un piccolo Pedigree di Maigret. Chi l'avesse perso, e non lo trovasse nell'edizione Adelphi, sappia che, con un po' di pazienza, lo potrà acquistare con Il Sole 24 Ore che tra i quaranta titoli che porterà in edicola, ha previsto per la 26a uscita, il 4 luglio, proprio Il caso Saint-Fiacre.
Dal romanzo venne tratto nel '59 un omnimo film diretto da Jean Delannoy, dove Jean Gabin interpreta il commissario, (lo era già stato nel '58 in "Maigret tend un piége" sempre di Delanoy e lo sarà ancora nel '63 in "Maigret voit rouge" di Gilles Grangier). L'interpretazione di Gabin nonostante sia magistrale, forza un po' i comportamenti di un Maigret che, come abbiamo detto, nel romanzo rimane un po' ai margini dell'inchiesta, mentre la sceneggiatura del film punta molto sul protagonismo dell'attore. D'altronde con un occhio al romanzo e uno al botteghino, i produttori come facevano a non sfruttare al massimo l'accoppiata Maigret-Gabin?

giovedì 12 gennaio 2012

SIMENON, SEX ADDICTED ANTE LITTERAM?

L'uscita domani di Shame un film americano sulla dipendenza dal sesso, e da qui al sesso a pagamento, ha dato l'occasione al quotidiano La Repubblica di oggi di dedicare ben due pagine a questo fenomeno, a quanto pare niente affatto episodico e che anzi sembra stia assumendo (almeno negli Usa) una rilevanza sociale come altre dipendenze, droga, alcol, etc... In pagina, oltre alle riflessioni sul tema che il film tratta in modo molto serio, anche l'intervista al regista (l'afro-americano Steve McQueen, 42 anni) e una rassegna, con tanto di foto, di personaggi famosi colpiti da quello che l'Organizzazione Mondiale della Sanità considera una malattia e definisce sex-addiction. Tra gli altri l'ex-direttore del Fondo Monetario Internazionale, Dominique Strauss-Khahn, il campione di golf Tiger Woods, gli attori Warren Beatty e Michael Douglas e David Duchovny e...neanche a dirlo... lo scrittore Georges Simenon. Motivo? La strafamosa affermazione di aver avuto nella sua vita rapporti con diecimila donne, di cui ottomila prostitute (L'Express - 1977 - Intervista a Felini).
E' una delle performance extra-letterarie che colpisce di più l'immaginario collettivo e quindi uno di quei segni distintivi che non cade mai nel dimenticatoio e, ogni volta che si presenta l'occasione, in modo o in un altro il nome di Simenon e delle sue maratone sessuali salta fuori.
Anche Simenon Simenon ne ha parlato più volte  (vedi ad esempio il post di lunedì 13 dicembre 2010 Simenon. Sesso, sesso, sesso oppure quelli del 20 febbraio 2011 Il sesso extra-coniugale dei coniugi SImenon/1 e 2 ) ma c'è qualche puntualizzazione che ci sembra doveroso fare.
Questo comportamento, come abbiamo detto, viene spiegato come una malattia che si cura con ricoveri in cliniche specializzate, dove i divi di Hollywood arrivano a pagare 1200 dollari al giorno. Simenon invece, stando almeno alle sue dichiarazioni, ha sempre vissito la sua intensa attività sessuale con una grande semplicità, come l'espletamento di un'impellenza, che non gli creava problemi e, contrariamente a quello che afferma di loro il regista di Shame "...sono come gli alcolizzati, non conoscono il piacere...", Simenon lo faceva con grande soddisfazione e senza nessuna vergogna.
"...da questo punto di vista mi considero un uomo perfettamente normale. Quello che dovrebbe sorprendere qualcuno è il fatto che io non mischio mai sessualità, sentimento e amore. Con una sola donna, D. (Denyse, la seconda moglie), sesso e amore si sono intrecciati e si intreciano ancora. Con le altre no - spiegava Simenon in Quand jétais vieux nel 1961 - E non si tratta di cinismo, né di vizio. Considero la sessualità e tutti gli atti sessuali come naturali e belli...".
 E sulla iperattività dello scrittore non ci sono dubbi. La era cosa era troppo risaputa e in diversi ambienti per non essere vera. E d'altronde, quando lo portavano a parlare dell'argomento, Simenon non aveva l'aria di vantarsi, ma piuttosto quella preoccupata di chi vuol far capire di come si trattasse di un comportamento normale. Certo alcune sue parole sembrerebbero confermare l'ipotesi della dipendenza: "...mi ricordo per esempio dei miei primi tempi a Parigi, quando mi capitava di svegliarmi alle undici di mattina tra le braccia di una donna... e dopo solo qualche minuto ritrovarmi ed essere spinto ad abbordare una prostituta o ad entrare in un casa d'appuntamenti, per ricominciare poi un paio di volte nello stesso pomeriggio...".
Certo si dirà, allora era ancora giovanissimo, non ancora ventenne, si trovava a Parigi, lui piccolo provinciale di Liegi... le tentazioni erano non poche... ma quattro volte  al giorno anche non sono poche! Ma tornano le parole dello scrittore per spiegare che "...faccio l'amore semplicemente, in modo sano, tanto spesso quante volte è necessario, ma non obbedisco a nessun assillo. Non sono spinto da nessun complesso, solamente per un bisogno...".
Simenon, come abbiamo riportato prima, non mischiava sessualità, sentimento e amore. Ma allora oltre al piacere fisico, cosa provava a letto con quelle donne (spesso professioniste, ma anche semi-professioniste, come le definiva lo stesso scrittore) verso cui il "bisogno" lo spingeva? Ecco come lo spiega: "... per tutte provo, nel possederle, una sorta di tenerezza, quella che potrei chiamare tenerezza umana. Non è sentimento. Non mi pongo problemi al loro riguardo. Non mi interesso alla loro sorte. E' un'interesse per l'essere umano, per la carne vivente, per un corpo che per un determinato istante, nelle mie braccia, rappresenta la vita...".
A chi ci segue più assiduamente, queste parole forse ne fanno rieccheggiare altre. Quelle della ricerca, nei suoi romanzi, dell'uomo nudo, spogliato dalle convenzioni sociali, dai condizionamenti e che privato di tutti gli orpelli e delle apparenze, si presenta nudo con i suoi bisogni veri, quelli primari, quelli tipici dell'Uomo con la U maiuscola. Certo questa semplificazione può risultare eccessiva, anche se il suo comporamento sessuale e la ricerca dell'uomo nudo, a nostro avviso, partono da una stessa base...

mercoledì 11 gennaio 2012

SIMENON. UN AVVENTURIERO METODICO E ORDINATO

Quante volte la vita di Simenon è stata definita movimentata se non avventurosa?  Il periodo delle navigazioni fluviali sui canali di tutta Europa. Quello dei viaggi ai quattro angoli del mondo. Il suo spostarsi continuamente da Parigi alla Vandea, da Porquerolles alla Normandia. E poi gli stati: il Belgio, la Francia, il Canada, gli Usa, la Svizzera. Le sue trenta abitazioni, le due mogli, i quattro figli, ma anche le diecimila amanti...
Si sarebbe portati a pensare ad una vita disordinata, di quel disordine creativo che nell'immaginario collettivo circonda gli artisti.
No. Siemenon era tutto tranne che disordinato. Preciso, ordinato, programmato al limite del maniacale, nelle piccole e nelle grandi cose. Basti pensare a tutti i rituali della scrittura che a prima vista sembrerebbero quasi dei preparativi propiziatori. Una minuziosa ripetizione di gesti e una metodica preparazione di oggetti e strumenti che non devono cambiare il procedimento della scrittura sia che si trovi a Tucson, a Parigi, in viaggio nella Nuova Zelanda o a bordo del suo Ostrogoth in uno dei porti europei.
Ma anche la programmazione della sua attività di scrittore, che aveva già chiara quando nel '22 sbarcò a Parigi, dimostra il suo ordine mentale. Diciannovenne infatti aveva già previsto le sue tappe letterarie: l'apprendistato con il romanzo popolare, la semi-letteratura e infine i romanzi. E per di più dichiarava che il Nobel non gli sarebbe arrivato prima dei quarant'anni (invece ci andò vicino un paio di volte, ma non l'ebbe mai).
Simenon era disciplinato, soprattutto quando scriveva, andava a letto presto, non beveva, usava sempre le due solite camicie, appuntava su un calendario il lavoro compiuto nella giornata. Tutto con una ripetitività e una costanza che non gli costavano fatica.
Anche dal punta di vista sentimentale la sua iperattività sessuale non interferiva minimamente con la sua famiglia, con i rapporti con le mogli, anche se alla prima Tigy, che era gelosissima,  era costretto a nascondere i suoi numerosi amplessi extra-coniugali, mentre nella seconda, Denyse, trovò quasi una complice che assecondava questa sua "impellenza" e gli favoriva una quieta e ordinata vita familiare. Anche i suoi rapporti sessuali con la Boule, la sua maitresse-femme de chambre di una vita, era fatta di appuntamenti puntuali e metodici, per anni dopo pranzo durante la siesta pomeridiana. Insomma nessun rapporto sentimentale che sconvlgesse il suo ordine precostituito. Una sola volta ci andò vicinissimo, con Josephine Baker, ma allora era ancora molto giovane, ancora in cerca della popolarità e con il timore di essere schiacciato dalla fama della diva del momento. Si fermò ad un passo dal precipizio e fuggì d Parigi con la prima moglie.
Lui stesso dichiarò più volte che "...una mia biografia darebbe l'impressione di una vita tumultuosa e brillante. Non c'è nulla di più falso. Ho viaggiato molto, é vero. Ho visuto in un certo numero di paesi, di case, di castelli. Dappertutto seguivo lo stesso orario. Ogni ora della mia giornata é programmata..." (Mes Dictées/2 - 1975).


SIMENON. PERCHE' PROPRIO MAIGRET?

Già. E' una domanda lecita. Come mai per passare dalla letteratura popolare su ordinazione, alla semi-letteratura  Simenon scelse proprio Maigret? Non ci riferiamo alla scelta tra lui e altri protagonisti polizieschi che aveva provato precedentemente. Lasciamo da parte anche la versione "simenoniana" sulla nascita del personaggio e quella più "storica" che lo vedeva crescere in romanzi che però non avevano ancora le coordinate delle inchieste del commissario.
Maigret, lo ha detto chiaramente Simenon più volte, non è certo una propria proiezione nelle pagine del protagonista di un seriale poliziesco. Altre volte però ha ammesso che volentieri si è servito del commissario per esprimere considerazioni e convincimenti che gli erano propri  (e che ritroviamo anche nei romans-durs). Alcuni tratti, dai più esteriori a quelli più profondi chiaramente coincidono, dal maniacale legame con la pipa, alla sua massima preferita: "comprendere e non giudicare".
Insomma attraverso questo personaggio semplice per il quale il sesso, così importante per Simenon, consisteva solo in alcuni momenti di fugace tentazione, attraverso un uomo che non aveva le grandi ambizioni del suo autore (rifiutò ad esempio la direzione generale della Polizia Giudiziaria di Parigi) Simenon riuscì in una sofisticata operazione... insomma per molti tratti sembra che lo scrittore si sia impegnato a costruire un personaggio double face. Da un parte vicino a lui e dall'altra molto lontano. Almeno noi la vediamo così.
Ma perchè avrebbe fatto questa scelta?
Crediamo che la costruzione del personaggio Maigret sia più complessa di quello che potrebbe sembrare a prima vista. Non abbiamo elementi certi per affermare che questa sia stata coscientemente creata così appositamente. Forse c'entra quell'inconscio junghiano di cui Simenon parlava spesso con Fellini. Ma torniamo alla domanda. Probabilmente questi due livelli (l'identità e la diversità) servivano da una parte a permettergli di esprimere sé stesso, le proprie idee, la propria visione del mondo e della vita. E dall'altra di poterlo fare con un personaggio che invece per molti versi era molto distante da lui, in modo da evitare una facile e banale identificazione con lui stesso.
Come tenere il piede in due staffe. Un gioco di equilibrio che alternava consonanze e dissonanze con il proprio personaggio. Questo gli consentiva quella libertà di approccio grazie alla quale poteva costruire intrecci e ambientazioni "maigrettiane", ma che gli permetteva di inserire temi e atmosfere tipicamente "simenoniane"
In questo senso forse Maigret ha costituito in realtà un salto più lungo di quello che allora era sembrato: non tanto dalla letteratura popolare alla semi-letteratura ma, se ci si consente l'allocuzione, ad una più sofisticata pre-letteratura romanzesca. Ed è anche per questo che abbiamo più volte sostenuto che, aldilà dei paletti del genere e della serialità, la distanza tra i Maigret e i romanzi è davvero impalpabile.

lunedì 9 gennaio 2012

SIMENON, MEZZ'ORA A RUOTA LIBERA

Oggi vi proponiamo un'altra chicca in video, sempre tratta da quell'invidiabile archivio dell'I.N.A (l'Istituto Francese Audivisivo) nella sezione Arte e Cultura. Qui c'è Simenon che parla in libertà di sé stesso per oltre mezz'ora. Il programma del canale francese ORTF propose questo "Simenon par Georges Simenon" il 22 ottobre del 1970. Ovviamente è in francese e senza sottotitoli. 

domenica 8 gennaio 2012

SIMENON. MAIGRET 40 VOLTE ALLA LUCE DEL "SOLE"

Apertura alla grande su Maigret, per la prima pagina dell'inserto Domenica de Il Sole 24 Ore di oggi. Motivo: il lancio da parte del quotidiano economico della Confindustria di un'operazione editoriale che vedrà in edicola ben 40 titoli delle inchieste del commissario simenoniano dal prossimo mercoledì 11 gennaio. Vi si annuncia: con il Sole al prezzo di 6,90 euro (ma non si capisce se con o senza il giornale,  anche perchè sul web si legge invece 3,90 euro, vedi Con la Domenica del Sole 24 Ore inizia il viaggio per leggere e capire il metodo scientifico di Maigret). Sull'inserto, titolone a cinque colonne  Maigret, il riparatore di destini per un articolo di Goffredo Fofi, titolo che fa da cappello a un'altro articolo, Inchiodati al suo metodo, di Armando Massarenti.
E' difficile per gli assidui lettori di Simenon Simenon, non fare il parallelo con l'altra grande operazione su Simenon, Le Monde de Simenon, i venti volumi editi dal quotidiano parigino (ognuno con tre titoli, tra romanzi e Maigret), conclusasi ad ottobre scorso.
Qui c'è solo Maigret, e scusate se è poco,  con quaranta delle oltre settanta inchieste scritte da Simenon.
Non ci viene spiegato il criterio con cui sono state scelte. E... non lo vogliamo sapere. Fosse imposta a noi una scelta del genere, avremmo avuto un grosso imbrazzo a scegliere. Non che non ci siano Maigret migliori di altri, ma obiettivamente, scartarne ben trentasei deve cosituire una bella rogna. D'altronde come scrive Fofi "...è difficile per un lettore di Simenon distinguere tra un buon Maigret e un Maigret medio (di cattivi non ne conosco)...", figurarsi le difficoltà per il responsabile della selezione.
Fofi batte sull'annoso problema della letteratura alta e quella bassa e di come la critica accademica abbia contribuito a farne un caposaldo duro da abbattere, e invece Simenon che scriveva per tutti, scardina questa convinzione, infatti il suo intento era proprio quello di "... scrivere  per tutti e inserire nelle pieghe della letteratura di genere problematiche invero altissime - sottolinea Fofi - scavi nella natura umana e nella sua fragilità, nella difficoltà di intendere e praticare il bene pur intuendone la verità...".
Per ora sulla Domenica 24 Ore di oggi vengono anticipate le prime dieci uscite: Maigret e il caso Nahour (11 gennaio), Maigret e il corpo senza testa (18 gennaio), La trappola di Maigret (25 gennaio), Maigret e il ladro indolente (1 febbraio), Maigret e l'affittacamere (8 febbraio), L'impiccato di Saint-Pholien (15 febbraio), Il porto delle nebbie (22 febbraio), L'ispettore Cadavre (29 febbraio), Il pazzo di Bergerac  (7 marzo) e L'amica della signora Maigret (14 febbraio).
Ottima occasione per coloro che avessero perso anche un sol titolo, potrebbero trovarlo in uno di questi quaranta del Sole. Per chi fosse competamente a digiuno un consiglio, inizi a leggere il primo e troverà almeno un elemento che lo colpirà, il secondo gli servirà per entrare "come si deve" nel mondo di Maigret (o meglio dal mondo creato da Simenon per Maigret), alla lettura del terzo sarà completamente conquistato. E poi magari, dopo una decina di inchieste del commissario, gli verrà voglia di leggere un romanzo di Simenon che, contrariamente a quanto dicono in molti, non è certo così lontano dai Maigret.

sabato 7 gennaio 2012

SIMENON. PROFESSIONE REPORTER... A SEDICI ANNI

C'è chi dice il 6, chi dice il 7. Le informazioni non concordano. Ma in fondo ventiquattr'ore non fanno la differenza per l'ingresso dell'adolescente Georges nel mondo del giornalismo. Era dal giugno del 1918, che in seguito alla malattia del padre che non gli aveva più permesso di lavorare, aveva dovuto intraprendere la ricerca di un lavoro. Prima tentò come garzone di una pasticceria, ma la cosa non funzionò e, dopo un paio di mesi, fu alla ricerca di un nuovo impiego. La seconda esperienza, come commesso in una libreria, sembrava più confacente alle sue preferenze e alla sua preparazione. Ma anche qui le frizioni con il padrone resero le cose difficili. La goccia che fece traboccare il vaso sembra fosse stato un rimprovero dell'adolescente Simenon al padrone, di fronte a dei clienti che avevano chiesto il Capitain Pamphile. Il proprietario lo cercava tra i romanzi di Théoèphile Gautier, confondendolo con Capitaine Fracasse. Simenon gli fece platealmente notare che andava cercato alla lettera "D" come Dumas, Alexandre Dumas. Licenziato. La sua carriera in libreria era durata circa un mese.
Decise quindi di presentarsi a La Gazette de Liége, almeno questo è quello che racconta Simenon, dove fu ricevuto addirittura dal direttore, Joseph Demarteau, al quale disse che come referenze aveva quella di un suo cugino, negoziante di spezie che faceva parte del consiglio d'amministrazione della casa editrice del quotidiano.  Dopo aver controllato, il direttore lo assunse. In realtà era una balla, suo cugino era un vescovo di Liegi, solo un omonimo del consigiere d'amministrazione. 
Ma la versione di Simenon, secondo diversi suoi biografi, non è veritiera. Nemmeno il vescovo di Liegi era suo cugino e non era neanche tale, si trattava di un lontano parente, per di più solo vicario generale della diocesi cittadina. Insomma il suo ingresso fu certamente spinto da una consistente raccomandazione, ma da chi e come questo non è dato da sapere con certezza.
Comunque è un fatto che a sedici anni Simenon si ritrovò a fare la sua gavetta nella redazione del quotidiano di Liegi, e che fu il suo precoce ingresso nel modo del giornalismo ad essere un passaggio della linea... in positivo. Quella occasione lo proietterà nel mondo della scrittura, per allora solamente cronachistica, ma in seguito il giovane Georges svilupperà delle aspetttive e degli obiettivi ben più ambiziosi.
Non gli volle molto a farsi apprezzare in redazione. Bruciò le tappe e in breve gli furono affidati incarichi di sempre maggiore responsabilità. Era un reporter dal brillante futuro. Ma ad un certo punto lasciò tutto la sicurezza, gli affetti, la città natale, per l'incerta avventura nel mondo della letteratura a Parigi. E fu la prima di una serie di déplacement che gli avrebbero cambiato la vita. 

venerdì 6 gennaio 2012

SIMENON. DAI "SIMONON" DEL '600 AI GENITORI DI GEORGES

Desiré Simenon e Henriette Brull, padre e madre di Georges
Oggi diamo un 'occhiata all'abero genealogico degli antenati di Simenon e lo facciamo grazie ad una segnalazione fatta da Pierre Assouline, in un vechio articolo su Le Nouvel Observateur, dell'opera di Mathieu Rutten, professore di filologia tedesca all'università di Liegi e grande ammiratore di Simenon, il quale dedicò una buona parte dei propri studi ad una rucerca genelogica degli antenati dello scrittore. Tutto questo é racchiuso nel suo libro Simenon, ses origines, sa vie son ouevre (Eugene Whale Editeur - 1986). Nella sua ricerca Rutten si inoltra sia nel ramo paterno dei Simeon (quello vallone e fiammingo) che in quello materno dei Brull (di ascendenze olandesi e prussiane). Risultati? Il gran lavoro di ricerca arriva fino all'ottavo grado di avi, scoprendo così un certo Lambertus Simonon (proprio Simonon) del 1659. I Simenon erano stati poi contadini, lavoratori a giornata, operai. Il coté materno invece era più levato, composto da proprietari terrieri, fornai, commercianti di legname, ma spesso caduti in disgrazia.
Queste origini, così certosinamente documentate dal professor Rutten, ebbero la loro influenza anche su Desiré (classe 1877) ed Henriette (classe 1880), i genitori di Georges che avevano caratteri profondamente diversi, fatto che alla lunga provocò una serie di crisi. La storia però era sempre la stessa. Lei, figlia di Guillome, un commerciante di spezie, rimproverava il marito di non avere ambizioni, di non aver voluto far carriera e di costringere la famiglia, se non proprio alla povertà, a rinunciare a quello standard di vita cui aspirava e che avrebbe voluto che gli altri le invidiassero. Lui invece, figlio di Chrétien cappellaio di  Liegi, era di tutt'altra pasta, era un individuo felice di quello che aveva, non desiderava di più tanto che sul lavoro aveva anche rifiutato un posto di responsabilità nell'all'ora nuovo ramo "vita" della compagnia d'assicurazioni in cui lavorava.
La storia poi andò a finire male, con Desirè, malato e non più in grado di lavorare, la madre che prese in mano le redini della famiglia e che trasformò la loro casa in camere in affitto per studenti stranieri, i quali, dalle sistemazioni ai pasti, avevano la preminenza e la precedenza su Desiré e Georges. Poi il Desiré morì ed Henriette prese in mano del tutto la situazione, continuando a preferire Christian, il secondogenito, mentre Georges già aveva dovuto interrompere gli studi e trovarsi un lavoro.

giovedì 5 gennaio 2012

SIMENON. PERICOLOSO SOVVERSIVO?

Abbiamo più volte detto della posizione tutto sommato conservatrice di Simenon, che pure non si esprimeva sulle questione squisitamente politiche. Certo, molti dei suoi comportamenti erano contraddittori. Ad esempio durante la seconda guerra mondiale da un parte svolse con grande coscienziosità e convinzione il suo ruolo di Commissario per i rifugiati belgi che arrivavano da un Belgio invaso dalle truppe di Hitler. D'altra parte però, durante l'occupazione in Francia, portò a termine diversi affari con una società di produzione cinematografica, la Continental, che tutti sapevano essere in mano tedesca, ma che forse non tutti sapevano che facesse capo addirittura ad Himmler. Questi rapporti  procurarono a Simenon denaro, e a quei tempi ce n'era bisogno, ma anche dei favori, come il lasciapassare per nuoversi in una Francia dove gli spostamenti erano vietati. Questo lo mise ovviamente in cattiva luce con il Fronte di Liberazione francese che, a guerra finita, aveva aperto un dossier su di lui, per la verità scarno, ma che per più d'uno doveva essere l'inizio di un'indagine per un'accusa di collaborazionismo.
Ma Simenon, che nella sua vita si tenne sempre lontano dalla politica attiva, non rinunciava però a proclamare le sue idee e anche nei suoi romanzi e persino nei Maigret. Non di rado dimostrava poca fiducia nella società o per lo meno nel sistema e nei valori su cui era fondata. Un'esempio è quello di aver fatto di Maigret un aggiustatore di destini, una cosa non da poco. La reponsabilità di un funzionario di polizia cui competevano solo le indagini, che si arrogava il diritto di giudicare, compito che competeva  alla magistraura. Ma in alcuni casi la sfiducia nel sistema giudiziario portava Maigret (o meglio portava l'autore a far agire Maigret) i n modo da sostituirsi al sistema giudicante.
Ma anche la società non girava, secondo lui nel modo giusto. Lo vediamo nei suoi romanzi, come i protagonisti sono trattati dal sistema sociale. Finché si trovano di qua dalla famosa "ligne" sono rispettati ben voluti e integrati, quando qualcosa va storto e la linea viene varcata, scatta l'emarginazione, si attivano alcuni meccanismi fondamentali di una società borghese che deve difendere la propria autoconservazionie che quindi li isola e talvolta li porta  all'eliminazione come fossero dei corpi dannosi per il sistema.
Ma non basta. Infatti, in modo se volete anche sorprendente, ci  sono anche affermazioni forti di Simenon che non possiamo non definire politiche e che in un periodo di crisi e di ripensamento dei modelli di governance economici-politici a livello mondiale, come quello che stiamo passando, tornano di grande attualità.
"...io sono anticapitalista e non mi nascondo certo. Credo di averlo già detto. Il capitalismo è uno dei rari fenomeni che non abbiamo importato dagli Stati Uniti. E' cominciato in Europa  con l'inizio dell'era industriale, con il lavoro dei banbini di dodici anni nelle fabbriche, con i tuguri di White Chapel, che per di più appartenevano non solo all'aristocrazia, ma in certi casi addirittura ai membri della famiglia reale..." (Dictées - 1975).

mercoledì 4 gennaio 2012

SIMENON. PUDORE O SPUDORATEZZA?

Ingenuo o calcolatore? Uno dei quesiti che ricorrono negli scritti di chi ha cercato di capire a fondo Simenon e nelle domande poste da mille intervistatori. E non è un interrogativo da poco.
Certo, chiederlo all'interessato non é un po' da sprovveduti? Lo scrittore, l'abbiamo detto più volte, aveva una speciale sensibilità per la comunicazione, exploit, confessioni, il mettersi a nudo o il non chiarire ai a fondo certi lati oscuri della sua vita... far crescere il "mistero Simenon". Ma niente di nuovo, come  d'altronde per moltissimi personaggi pubblici.
"...quando si è trattato di concordare questa trasmissione (Portrait Souvenir - Roger Stephane per RTF - novembre 1963) volevo domandarvi di iniziare con una prefazione. Avrei voluto dirle: mi chiedo perché mi vengono poste tutte queste domande, perché non c'è motivo che io sia qui a scoprirmi, mentre lei non si scopre e gli spettatori nemmeno si scoprono. Perché devo raccontare in modo sincero la mia giovinezza, quello che penso, etc... quando gli altri non lo fanno? Questo potrebbe sembrare una specie d'istrionismo, cosa che non fa certo parte del mio carattere...".
Simenon gioca con l'intervistatore? Ormai è uno scrittore navigato, è uno che, avendolo fatto di mestiere, sa come lavorano i giornalisti, sa quello che dire, come e quando dirlo e invece ad un certo punto dell'intervista tira fuori un elemento che non ci si aspetterebbe.
"... dal momento che uno ha accettato un lavoro in qualche modo pubblico... essere scrittori non è per caso un lavoro pubblico?...  occorre accettare le conseguenze. Ma nonostante tutto, ho il pudore, il pudore dei Simenon. Che cos'è il pudore dei Simenon? Ecco un esempio: dopo vent'anni di matrimonio ho sentito mia madre dire a mio padre: "Ascolta Desiré sono vent'anni che siamo sposati e tu non mi hai mai detto: "Mia cara ti amo". Mio padre l'ha guardata, molto teneramente, e le ha risposto con la più grande semplicità "Ma tu sei qui!". Fu tutto. E' il modo di manifestare le nostre emozioni ...".
I Simenon, schivi, introversi, poco espansivi, pudici? Almeno Desiré, ma Georges?
Come sa chi ha seguito questo blog,  non solo lo scrittore è stato prodigo di interviste, ma si è impegnato in diverse opere autobiografiche, alcune molto aperte, senza l'apparente intento di nascondere nulla. Pensiamo a Mémoires  intimes con le parti dedicate alla moglie Denyse e alla figlia Marie-Jo. Pagine a volte crude, abbacinanti, come un 'istantanea di cronaca dove il flash illumina impietoso ogni paricolare. Qui di pudore non ne avvertiamo.
Quindi il quesito si fa importante per conoscere meglio lo scrittore. La risposta in tasca crediamo non l'abbia avuta nemmeno il più profondo consocitore di Simenon. Potremmo cavarcela con il semplice escamotage della doppia faccia di ogni individuo, il Simenon aperto e indifeso intervistato dai psicoanalisti di Mèdicine et Hygiène (1968) oppure quello che non spiegò mai fino in fondo la sua ansia di se deplacer, di cambiare, abitazione, paese, continente, una sindrome della fuga di cui abbiamo fin troppe versioni e troppe interpretazioni per districarci e trovare quella o quelle vere.
Pudico quindi o spudorato?  Dite la vostra...

martedì 3 gennaio 2012

SIMENON. NON SI DANNO CONSIGLI A FELLINI?

Proprio il 3 gennaio di 35 anni fa, il carteggio tra il romanziere e il regista si arricchiva di una nuova missiva, direzione Simenon Fellini. Lo scrittore esordisce sostenendo che non si possono dare consigli a qualcuno che sia il grande Fellini.
E spiega il perché.
Il tema della lettera é la creatività, con le sue presenze e le sue assenze. Creatività intesa come l'insondabile e inafferrabile pulsione a raccontare storie sentimenti, personaggi che, secondo Simenon, nasce inattesa e quasi aldilà della propria volontà. Un tipo di creatività che lo scrittore conosceva bene come sua, ma che riconosceva anche nelle opere cinematografiche del regista italiano: "... Lei è una forza della natura. E non se ne rende nenche conto. Obbidisce nolente o volente alle pulsioni del suo inconscio....".
Come al solito, Simenon minimizza quello che lo riguarda, quando interloquisce con gli artisti che ammira veramente. "... Anche io, anche se in ambito più modesto, ho vissuto le incertezze e diciamo anche il senso di vuoto che oggi lei si trova davanti (Fellini gli aveva confidato il suo stato di crisi dopo aver girato "Casanova"). Nel suo caso il fatto non ha niente di stupefacente, perché sono sicuro quello che lei ha appena concluso, vorrei dire suo malgrado, é un'opera tra le più importanti della sua vita...".
Poi Simenon fa il paragone tra quando lui stesso scrisse Pedigree (1943) e  Fellini finì di girare Casanova (1976), prendendo tra l'altro un abbaglio, (affermò infatti che entrambe crearono le due opere a circa la stessa età, in realtà Simenon aveva solo quarant'anni e Fellini già cinquantasei) Ma importante, é la valutazione delle pause dopo lo sforzo creativo. Certo che questo tema, affrontato da Simenon, scrittore e non regista, e per di più con doti di concentrazione e velocità assolutamente fuori dal comune, sembra un po' incongruo. Stiamo parlando di due forme espressive tecnicamente molto diverse, ma Simenon ci teneva a far sapere come sentisse vicino lo sforzo creativo del regista riminese. Va sottolineato che lo scrittore é un demiurgo cui basta stracciare un foglio per passare da una scena di giorno ad una di notte, o cambiare personaggio. Un regista ha centinaia di persone, un set, macchinari, luci, cineprese, scenografie scenggiature, copioni... é tutto più complicato! Ma il vero sforzo, sosteneva Simenon, era quello di seguire la propria ispirazione senza farsi distrarre, ma facendosi guidare, attenti ai suoi comandi perchè come dice testualmente Simenon "...solo lei è in grado di stabilirlo, meglio ancora, il suo subconscio che le farà fare, anche controvoglia, quello che deve...".
E quindi parla di Jung, lo psicoanalista che dava importanza all'inconscio soprattutto il cosiddetto "inconscio creatore" che secondo Simenon si attagliava benissimo alla creatività fellinana (e anche alla propria), personaggio caro anche a Fellini.
"... Credo però di capire che lei sia ad una svolta.... e che sia il momento di prendere una decisione.. In realtà lei non prenderà nessuna decisione. Seguirà il suo istinto e nient'altro, ed è per questo che sarebbe inutile darle consigli. Non si danno consigli a Fellini. Lui andrà diritto per la sua strada, contro tutto e tutti e, se necessario, persino contro sé stesso....".
La lettera si conclude ribadendo che l'unico consiglio che Simenon possa dare a Fellini è quello che suggerivano le teorie del loro amato Jung: lasciare parlare l'inconscio.

sabato 31 dicembre 2011

SIMENON E MAIGRET: BUON ANNO

AUGURANDO A TUTTI UN BUON 2012,  "SIMENON SIMENON" DA' APPUNTAMENTO AI  SUOI LETTORI AL PROSSIMO 2 GENNAIO.

SIMENON E L'ACQUARIO

No. Non ci riferiamo a quella particolare stanza d'aspetto del 36, Quai des Orfévres in cui Maigret e i suoi ispettori mettevano i loro sospettati in attesa di interrogarli. La chiamavano l'acquario perchè aveva delle pareti a vetri e quei poveretti, che attendevano della ore prima di essere chiamati, sembravano dei pesci che vagavano su e giù, appunto come in un acquario. E lì stavano delle ore. Era una tecnica per snervarli e fiaccarli prima di sottoporli ad un interrogatorio, di solito presentato come una semplice formalità, ma che poi finiva per essere spesso il drammatico momento della confessione.
Ma torniamo al nostro Acquario. Volevamo parlare oggi, ultimo giorno dell'anno, del segno zodiacale di Georges Simenon che, nato il 13 febbraio, appartiene a questo segno di acqua.
Dobbiamo chiarire che personalmente nutriamo una certo scetticismo nei confronti dell'astrologia, dell'oroscopo e di tutti le teorie annesse e connesse ai segni zodiacali. Sopratutto quando se ne parla alla fine dell'anno. Televisioni, giornali, radio, internet, sono piene di previsioni, rendiconti, consigli e analisi che a nostro avviso sono in fondo un intrattenimento del resto quasi sempre innocuo. Noi, quando ci capita di leggere o sentire qualcosa in merito, lo prendiamo come un gioco e tale vorremmo che fosse considerato questo post. Un gioco di fine anno.
Dunque dicevamo l'uomo dell'Acquario secondo un astrologo che non menzioneremo (anche perche sono in moltissimi a dire le stesse cose) è uno che nella vita raggiungerà molti obiettivi grazie ad una notevole intelligenza, sviluppando idee rivoluzionarie per il bene dell’umanità. Inoltre sarebbe anche molto creativo a livello artistico, altruista e determinato a fare la differenza in ogni situazione.
Quanto questo si attagli al profilo di Simenon lo lasciamo giudicare a voi. Anche perché altri famosissimi artisti come Franz Schubert, Lord Byron, W. Amadeus Mozart, Ugo  Foscolo, Edouard Manet, Charles Dickens, sono tutti dell'Acquario, che, a stare alle tesi astrologiche, dovrebbero avere tutti un filo comune... ma questa è tutta un'altra storia... e non ne abbiamo intenzione di parlare in queste righe. Rimaniano nella dimeniosne ludica e, in proposito, vi segnaliamo un articolo apparso proprio oggi su Wuz - Cultura e Spettacolo, che si lancia in un pericoloso slalom intitolato L'Oroscopo Letterario 2012. A supporto di previsioni e vaticini vari, vi si presentano per l'Acquario frammenti di testo di vari scrittori da Virginia Woolf a Baricco, da James Joyce a Simenon. Il nostro viene coinvolto con due brani tratti da Il figlio (1957) e da Luci nella notte (1953), con una corrispondenza con le caratteristiche di questo segno alquanto imperscrutiabile, o che perlomeno personalmente non siamo arrivati a intuire.
E' vero che oggi siamo abituati a sentire far l'oroscopo di tutto, delle squadre di calcio, dei partiti politici, di specialità culinarie, di cani e gatti, e tutto a partire dal giorno e dall'ora della nascita (già perché non dimenticate l'ascendente... eh!), ma su questo fatto della appartenenza zodiacale Simenon non si è mai espresso, almeno nelle formule che gli erano familiari. Quello che ci raccontano i suoi romanzi è la sua convinzione di un destino che guida gli uomini, toro o vergini che siano, nati alle dodici o a mezzanotte, un destino che porta ognuno al proprio epilogo.

venerdì 30 dicembre 2011

SIMENON. DA RECORDMAN DELLA LETTERATURA A ROMANZIERE

Quanto sarà stato difficile per Simenon cambiare pelle? E nella sua vita dovette farlo più di una volta. La prima per spogliarsi delle sue vesti di reporter provinciale, arrivato nella grande Parigi, per indossare quelli dell'apprendista letterario nel campo della narrativa popolare. Secondo cambiamento di pelle quando volle debuttare nella letteratura poliziesca, con le indagini di quel commissario che per altro andava contro tutte le regole del genere. E lì la prima difficoltà a scollarsi di dosso il suo marchio di autore di romanzetti rosa e d'avventura che si vendevano per nemmeno un franco. Per di più con la fama di esecutore a comando che si era guadagnato, capace di confezionare i prodotti letterari più diversi, secondo le ordinazioni e ad una velocità che non faceva presagire nulla di buono in merito alla qualità. E quella rapidità nello scrivere rimase anche nella fase semi-letteraria dei Maigret e non contribuì a farlo apprezzare, nemmeno dai critici del genere, che sulle prime non vedevano di buon occhio questo commissario di polizia, né giovane, né bello, più propenso a mangiare, a bere e a fumare che all'azione. Grigio funzionario di mezz'età, della classe media, sposato con una donna tutta casa e cucina e che non era in grado nemmeno di guidare un'automobile. Insomma anche per entrare nella letteratura di genere e seriale, aveva scelto la  via più difficile.
Ancora un'altro cambiamento di pelle quando da estensore di indagini poliziesche fece il salto verso la letteratura tout-court con l'aspirazione ad essere un romanziere e solo un romanziere. Basta con i Maigret (così almeno credeva), basta con il lavoro giornalistico (la sua fase sui giornali andava chiusa per sempre... ma anche qui ci furono eccezioni), basta con l'essere considerato un giallista di successo, ma nulla di più.
Insomma per uno che entrava e usciva dalla pelle dei suoi personaggi ad ogni romanzo, si sarebbe portati a pensare che questi cambiamenti per lui fossero più facili. Ma non era così. Quando storie come quella del romanzo nella gabbia di vetro scritto in cinque giorni, anche se falsa, continuava ad essere ricordata ogni volta che si tirava fuori il suo nome. Quando il soprannome di Citroen della letteratura, assegnatogli nel periodo della letteratura popolare per il ritmo industriale con cui scriveva e pubblicava, diventa un ritornello ogni volta che si parlava di lui. Quando, a proposito del nome, con tutti gli pseudonimi che aveva utilizzato agli inizi (più di un ventina) c'era chi non credeva nemmeno che Simenon fosse il suo vero cognome.
E così tutti questi stereotipi lo inseguivano inesorabilmente, quando lui cercò di essere considerato romanziere, scrivendo per altro delle storie tutt'altro che allegre e d'evasione. Anche qui aveva scelto la via più difficile, quella di raccontare le vite della gente semplice, povera, o di quei disgraziati che si arrabbattavano segnati da un destino ineluttabile. Insomma non era certo letteratura d'intrattenimento. Eppure le sue performance di recordman della letteratura, non venivano dimenticate e gli avevano procurato una popolarità notevole, ma non sempre positiva. E quando aveva voluto entrare nella fase della letteraura tout court, il suo passato commerciale e pieno di exploit eccentrici aveva costituito motivo di pregiudizio e di critiche condizionate. Tutto quel passato gli pesò adosso come una cappa, fin quando letterati come Gide, Celine, Mauriac lo sdoganano definitivamente, complice anche il passaggio all'autorevole casa editrice Gallimard.
Nonostante tutto Simenon si tenne sempre alla larga dall'ambiente letterario, dalle combriccole di scrittori, dalla mondanità di quel giro. E alla fine ebbe ragione su tutti. Fu accettato come grande romanziere, giallista decisamente originale, con riconoscimenti da parte della critica e del pubblico,  con i milioni di copie vendute in Francia e all'estero sia dei suoi romanzi che dei suoi Maigret.

giovedì 29 dicembre 2011

SIMENON. TANTI PERSONAGGI UN SOLO PROTAGONISTA

Bernard Buffet -  Homme nu dans chambre -1948
Il Simenon dei romanzi. Lo scrittore che, libero da vincoli di commissione e di generi, scriveva in libertà, in preda ai suoi état de roman. Il romanziere che prefereriva la gente comune come protagonista delle sue storie. Le persone più semplici lo attraevano e assurgevano a personaggi catalizzatori nelle vicende da lui narrate.
Su questo suo tratto distintivo sono stati versati fiumi d'inchiostro e formulate teorie le più diverse.
Quello che nessuno, o quasi, contesta, è la forte influenza che ebbero gli anni dell'adolescenza e prima ancora quella dell'infanzia. Già perchè i Simenon di Liegi, nel '900 erano se non proprio dei poveri, ma comunque una famiglia che sbarcava il lunario, con molte rinunce e parecchie ristrettezze. E mentre questo era una fonte di ineusaribile frustrazione per la madre Henriette, che proveniva dalla buona borghesia, non lo era per il padre. Desiré Simenon, impiegato semplice di una società di assicurazioni, era invece il tipo che si accontentava del proprio stato, non voleva più di quello che possedeva ed era del tutto estraneo all'istinto dell'ambizione.
Simenon era interessato dalla gente che vive assillata dai problemi quotidiani e dalle passioni comuni. Quella, a suo avviso, era le più genuina e spontanea, per quanto sempre influenzata dai condizionamenti culturali e sociali e anche abbastanza lontana da quell'ideale personaggio de "l'uomo nudo" che Simenon ha sempre rincorso nei suoi romanzi e di cui ci occuperemo in seguito.
Ma come li definiva Simenon i suoi personaggi?
"...i miei personaggi sono veri e hanno una loro propria logica nei confronti della quale la mia logica non può nulla..."(Le Romancier - 1945). E questa sarebbe la conseguenza dell'ètat de roman e del "mettersi nella pelle dell'altro", per cui la propria volontà viene annullata e la storia e il destino del personaggio va avanti fino alla conclusione aldilà delle volontà e desideri dell'autore. 
"... i miei personaggi hanno tutti una professione, hanno delle caratteristiche; se ne conosce l'età la situazione familiare e tutto il resto. E io tento di rendere ciascuno di questi personaggi pesante come una statua e fratello di tutti gli uomini della terra..." (intervista a Carver Collins - 1956). Ogni lettore avrebbe dovuto quindi indentificarsi nel protagonista, sia per la sua forza d'attrazione, ma anche per una certa contiguità di problemi, stili di vita, mentalità e destino.
Ma sappiamo che quello che cercava presentarci Simenon nei suoi romanzi era quello che lui stesso aveva definito l'uomo nudo... un'idea. Un uomo spoglio di tutte le sovrastrutture sociali, religiose e di ogni condizionamento ideologico, che rispondesse solo agli stimoli naturali ed esprimesse quindi solo sentimenti e pulsioni umane. E' chiaro che si trattava di una tensione, che un individuo così "asettico" non esisteva e il suo era solo il tentativo di mettere più a nudo possibile l'uomo, inserendolo in situazioni limite rappresentate dal "passaggio della linea" e dal seguire il proprio destino fino alle estreme conseguenze.
"...io mi rapporto all'uomo, all'uomo tutto nudo, all'uomo che é solo faccia a faccia con il suo destino, cosa che considero l'apice del romanzo..."(Le Romancier - 1945).


mercoledì 28 dicembre 2011

SIMENON. FUGA DALLA FRANCIA... VISTA DA GEORGES E VISTA DA TIGY

Mémoires intimes e Souvenir. Due libri di ricordi, di due individui coniugi per oltre venticinque anni. Il primo é dello scrittore e pubblicato nell'81, qualche anno prima di morire. Il secondo della sua prima moglie, Régine Renchon detta Tigy, in un diario rimesso insieme da una nipote di Simenon (Diane figlia di Marc) per Gallimard nel 2004.
Entrambe diari, entrambe rivolti al figlio Marc, come per raccontargli le vicende prima che il tempo le sbiadisse, poi cancellandole. Più momumentale  e ricco di fatti, vicende, ricordi il primo, quasi delle impressioni e riflessioni più personali, ordinate per anno, il secondo, più agile, svelto e asciutto.
Abbiamo voluto cogliere dai due libri un momento fondamentale per la famiglia Simenon (allora, Georges, Tigy e il figlio Marc), cioè la precipitosa partenza dalla Francia nel '45, soprattutto dietro la spinta del dossier che il CNL francese sembrava avesse aperto sullo scrittore, per collaborazione con i tedeschi. A quei tempi non era roba su cui scherzare e, lo scrittore trascinò in fretta e furia moglie e figlio, prima per qualche mese a Londra e poi tutti imbarcati su un cargo che solcando l'Atlantico li portò a New York.
"...Aspettiamo siamo sulla lista. Che lista si tratti non so dirti. Ci raccomandano di non allontanarci dall'albergo: da un momento all'altro può arrivare l'ordine di dirigerci a Southampton, dopo esserci precipitati a prendere i biglietti di una compagnia di navigazione... - scrive Simenon rivolgendosi al figlio Marc - Finalmente arriva la telefonata. Ho avvertito Tigy e sono corso a mettermi in fila davanti ad uno sportello della Cunard Line....Presento invano i miei documenti, quello non mi degna di uno sguardo, beve il te a piccoli sorsi golosi e sgranocchia i biscotti. Passa un'eternità, e io sono sui carboni ardenti, E se perdiamo la nave?...".
"... Noi non ci imbarchiamo solo per l'America, ma per un nuovo periodo della nostra esistenza - è Tigy che appunta nel suo Souvenir, dedicato al figlio Marc descrivendo la situazione tra lei e Georges - Si sarebbe potuto  fare il punto, spiegarci. Spiegare cosa? semplicemente perché ci siamo allontanati pericolosamente uno dall'altro, per un apparente indipendenza e per molte piccole cose. La guerra, elemento destabilizzante, è in parte responsabile di questa mancanza di comprensione?... il battello per Newhaven... ho quasi l'impressione di un esilio, e in tutti i casi la sensazione di abbandonare tutto quello che è stato solido e immutabile..."
Appena arrivati in America Georges incontrerà Denyse, colpo di fulmine per un amante focosa che diverrà prima la sua segreteria particolare e poi la sua seconda moglie. Tigy aveva visto giusto un'altro periodo, un'altra vita per lei per Georges e per Marc.

sabato 24 dicembre 2011

SIMENON SIMENON IN VACANZA

Simenon Simenon in occasione delle feste sospenderà le pubblicazioni nei giorni 25, 26 e 27 dicembre.
Facciamo i nostri migliori auguri a tutti i nostri lettori e diamo loro appuntamento per mercoledì 28 dicembre. Arriverci e buone feste!

SIMENON. VIVA I FEUILLETONS... ADDIO FEUILLETONS

Il quotidiano nel senso moderno del termine, a Parigi iniziò a muovere i primi passi nella prima metà dell'ottocento. Il concetto che il giornale potesse diventare un mezzo di comunicazione, se non ancora di massa, ma molto diffuso, si concretizza grazie all'evoluzione tecnologica e alla rivoluzione industriale che permette di ridurre i costi e farne un genere di consumo accessibile ad una base sempre più larga. Ma c'è un altro fattore molto importante, la nascita della pubblicità che, con i suoi introiti, consente di realizzare quotidiani più ricchi a prezzi più bassi. Così già nel '36 uscivano giornali come Le Siécle e La Presse, cui ci si poteva abbonare con 40 franchi l'anno. A quel punto, per arrichire la loro proposta, gli editori iniziarono ad inserire una sezione dedicata anche alla letteratura. E di questa facevano parte dei racconti o dei veri e propri romanzi a puntate chiamati appunto fuilleton-roman. E spesso si trattava di opere che poi venivano raccolte in un volume. Ovviamente si trattava di letteratura d'evasione, popolare, che di solito veniva impaginato alla base di una pagina, tanto da meritarsi l'appellativo di rez-de-chaussée (piano terra). Snobbati dai critici letterari, questi romanzi però avevano come autori personaggi che si chiamavano Balzac, Alexandre Dumas, Zola e poi spingevano le tirature dei giornali a cifre prima mai raggiunte, in alcuni casi da 80.000 a 180.000 copie. Nel 1863 nacque un quotidiano Le Petite Journal che dopo pochi anni grazie ai suoi feuilletons raggiunse le 350.000 copie.
E ancora negli anni '20 questo fenomeno editoriale continuava a tirare e Simenon non poteva sfuggirgli, inoltre la sua facilità nello scrivere vari generi e la sua velocità d'esecuzione ne facevano un perfetto estensore. Moltissimi, per non dire tutti, i suoi romazi popolari seguivano questa procedura prima feuilleton, poi libro. Si trattava di libri molto economici (l'editore Gustave Barba arrivò a mettere sul mercato una collana di romanzi brevi illustrati a 20 centisimi l'uno). Il record spetta a Fayard che con la sua serie Le Livre Populaire, lanciata nel 1912 a 45 centesimi, sfornò oltre 2000 titoli fino al 1964!
E  così siamo arrivati a quell'editore con cui il Simenon della letteratura popolare lavorò moltissimo e con il quale fece il grande passo dei Maigret. Ma questa doppia pubblicazione andò avanti fino al 1936, poi la decisione."... fino ad allora tutti i miei romazi, compresi e soprattutto i non Maigret, uscivano in feuilleton nei quotidiani di allora, Paris-Soir, Le Petite Parisien, Le Jour. Economicamente era vantaggioso perchè questi giornali mi pagavano altrettanto se non di più di quello che percepivo per il romanzo in libro... Ma io volevo spingermi più in profondità nella conoscenza dell'uomo e senza dovermi preoccupare dei gusti dei lettori di feuilletons... - spiega lo scrittore in uno dei suoi Dictées (Vent du nord -1974) - Da un giorno all'altro ho smesso di far uscire i miei romanzi con questo sistema. Ma da un giorno all'altro mi sono sentito angosciato. A torto o a ragione, credevo che se avessi continuato ad addentrarmi sempre più nelle motivazioni umane, il mio equilibrio mentale ne avrebbe probabilmente sofferto...".
Ma quella dei feuilletons fu una scuola importante per Simenon. Il suo "apprendistato", come ebbe modo di raccontare più volte, fu molto importante anche e grazie ai ritmi infernali che questo richiedeva.
Un funzionario della sezione romanzi popolari di Fayard testimonia che la sua inesauribile produzione "...faceva di lui (Simenon) la Provvidenza del patron Charles Dillon ....". In effetti se c'era bisogno di un romanzo sentimentale di quindicimila righe o di un racconto poliziesco bastava fargli un colpo di telefono. Si prendevano gli accordi anche per tempi strettissimi e Georges puntuale il giorno prestabilito si presentava con il lavoro fatto "....con una nonchalace che stupiva  Dillon...".
Dei romanzi leggeri in quattro giorni? E lui rispondeva "Lo avrete".
Dei romanzi d'amore in due settimane? E ancora "Lo avrete".
E poi ci si chiede perchè si portasse dietro il soprannome di "Citroen della Letteratura", in riferimento ai suoi tempi da catena di montaggio che riusciva a reggere.

giovedì 22 dicembre 2011

SIMENON. NON SE NE FANNO PIU' COMMISSARI COME MAIGRET

Sarà ormai davvero insufficiente per la polizia. Sarà di certo troppo vecchia per le moderne esigenze investigative. Sarà che occorre riunire le varie sedi e i distaccamenti, per migliorare la qualità delle indagini e per aumentare la sicurezza di Parigi. E' per questi ed altri motivi che, come vi abbiamo già accennato (facendo la presentazione del libro Histoire du 36), la sede della polizia giudiziaria della capitale francese sarà trasferita nel quartiere de les Batignolles, nel XVII° arrondissement.
Il vecchio 36, Quai des Orfévres sarà un indirizzo, buono per i turisti, un pezzo di quella Parigi che sparisce come è successo a Les Halles, come succede in tutte le metropoli del mondo, in cui le esigenze dei nostri tempi, dettano i nuovi profili delle città, anche a scapito della storia e della scomparsa dei loro vecchi simboli.
Ma questo avverrà tra qualche anno, la grande torre che riunirà le varie sezioni della polizia parigina, dovrebbe essere pronta nel 2017 e poi il trasferimento richiederà altro tempo.
Sono i segni dei tempi che passano. Questo ovviamente successe anche per Simenon che avendo scritto per quarant'anni le inchieste del suo commissario, dovette registrare non solo i cambiamenti della città, ben diversa negli anni settanta da quella degli anni trenta, ma anche per il cambiamento e per l'aggiornamento dei metodi d'indagine, soprattutto con l'ingresso della tecnologia e dell'approccio più scientifico nei sistemi d'investigazione.
E' lo stesso Simenon a parlarne in un'intervista con Roger Stephane, nel 1963, a proposito dei cambiamenti e di Maigret. "...sempre di più i mestieri diventano intellettuali. Oggi per diventare commissario come Maigret non occorre certo una laurea in giurisprudenzaa, ma certamente una licenza liceale sì. E in seguito occorre passare tutta una serie di esami.... Maigret fa ancora parte di quella polizia che faceva la sua gavetta iniziando dalla strada.  Si cominciava pattugliando le vie per tre anni. Poi venivano le stazioni dei treni. Poi era il turno dei grandi magazzini, delle metropolitane... non so se riusciate a comprendere cosa significa tutto questo.... quale somma di conoscenze umane tutto questo costituisca dopo dieci o quindici anni! Voi conoscevate davvero la vostra Parigi angolo per angolo. Voi conoscevate l'anima di Parigi...".

lunedì 19 dicembre 2011

SIMENON. AD OGNUNO REGALATE IL SUO

Potevamo scappare? Sì, magari sì... ma tutto sommato non ci dispiace dare qualche consiglio, su qual è, in occasione delle prossime feste, il "Simenon" giusto da regalare al vostro amico già appassionato lettore del nostro autore o invece ad un'altro che non lo conosce affatto, oppure  per coinvolgere nella lettura dei romanzi quelli che conoscono soltanto Maigret.
Per i lettori già appassionati - Per questi la scelta è la più difficile, a meno che non siate intimi amici, tanto da sapere già i titoli che possiede. Altrimenti dovrete farlo controllare dalla moglie o da un figlio... oppure occorrerà che vi improvvisiate Maigret e, con un scusa durante una visita, scoprirlo da soli. Ma un "piano B" c'è sempre. Infatti, soprattutto con gli appassionati più incalliti (quelli che si presume abbiano... ad esempio tutti i Maigret) potete tentare con le vecchie edizioni. Il vero appassionato sarà ben lieto di avere un doppione anche solo di venti o trent'anni fa'. Anche qui vi preavvisiamo che la caccia non è facile e niente affatto economica. Trovare un Simenon d'annata sulle bancarelle che vendono libri antichi o solo vecchi, non è affar da poco. E nei negozi specializzati non è molto più semplice. Intanto generalmente chi ha una vecchia edizione se la tiene. Ma se ne arriva qualcuna nel circuito di chi vende libri usati (ad esempio capita dalla dismissioni di intere biblioteche proprietà di persone o istituzioni che sono scomparse), finisce nelle mani di qualche specialista che sa perfettamente qual è il suo valore e se la fa pagare. Intanto sia chiaro che stiamo parlando delle edizioni Mondadori. Abbiamo visto gente disposta a sborsare quasi un centinaio di euro per un romanzo, nella pregiata collana de La Medusa degli anni '50. Non parliamo poi dei Libri Neri degli anni '30, ma nemmeno de I Romanzi della Palma degli anni '50. Le cifre variano a secondo dell'anno, del titolo o dello stato di conservazione... si parte comunque oltre la soglia dei cento euro e si arriva...
Se proprio siete fortunati, potreste trovare dei Maigret, i cosiddetti "telati"(perché la costa era realizzata in tela stampata, gialla per i Maigret e verde per i romanzi). La collana si chiamava B.E.M. (Biblioteca Economica Mondadori) Il Girasole, pubblicata tra il '56 e il '60 e caratterizzata da un titolo a tutta pagina su un fondo colorato uniforme. E' probabile, come dicevamo, trovare qualche titolo dei Maigret, ma quasi impossibile scovare i "verdi", cioè i romanzi di Simenon.
Invece é relativamente più facile trovare qualche volume della collana Le inchieste del commissario Maigret che debuttò nel '66 (a seguito del grande successo della serie televisiva) che per intenderci sono contraddistinte dalle ilustrazioni del grande Férenc Pinter, che poi verranno utilizzate anche per i Maigret inseriti nella collana degli Oscar Mondadori dal 1969 al 1982. Ma attenzione abbiamo detto "più facile", non facile in senso generico. 
Per chi conosce solo i Maigret - Qui è molto più semplice trovarli, anche perché Adelphi ha fatto numerose edizioni, anche in economica, e molti titoli sono in vendita anche nei negozi di libri nuovi.
Qui la difficoltà è un'altra. Tra i quasi centoventi titoli (lasciamo fuori quelli catalogati come autobiografici, vedi ad esempio "Memorie intime") l'imbarazzo della scelta è davvero notevole.  Proviamo a elencare una decina di titoli, cercando di dribblare quelli inseriti nelle due raccolte  Romanzi e Romanzi volume II (cosa non facile perché lì ci sono già molti dei titoli migliori): Luci nella notte, La fuga del signor Monde, La finestra dei Rouet, La camera azzurra, Il piccolo librario di Archangelsk, La verità su Bebè Donge, In caso di disgrazia, Gli Intrusi, Tre camere a Manhattan, I fantasmi del cappellaio... ma sicuramente ne avremmo voluti citare diversi altri.
Per chi non conosce Simenon -  Beh, qui direi è d'obbligo una delle due raccolte prima citate. Potreste regalargli l'ultima uscita Romanzi volume II (nella collana La Nave Argo) dove troverete  La neve era sporca, La morte di Belle, L'orologiaio di Everton, Il presidente, Il treno, L'angioletto, Il gatto e poi anche tre inchieste del commissario Maigret. Questo è detto volume II perchè nel 2003, in occasione della morte dello scrittore, fu pubblicata un'altra raccolta, Romanzi, dove sono riuniti La casa sul canale, Il fidanzamento del signor Hire, Colpo di luna, L'uomo che guardava passare i treni, Il borgomastro di Furnes, Gli intrusi, La vedova Couderc, Lettera al mio giudice e altre tre inchieste del commissario Maigret. Questo non lo troverete in libreria, ma è facilmente reperibile on line.
E per chi legge in francese - Non è un libro nuovo e non è proprio di Simenon, ma è costruito con le sue parole. Ci riferiamo all'ormai famoso Audictionnaire Simenon di Pierre Assouline. Un'opera uscita nel 2009 (Omnibus-Parigi) di oltre 800 pagine. Si tratta di un vero e proprio dizionario ordinato alfabeticamente composto da termini, nomi di persone e di luoghi che hanno avuto a che fare con Simenon. La particolarità sta nel fatto che tutte queste voci sono composte da scritti, interviste e dichiarazione del romanziere che Assouline ha certosinamente raccolto tra una documentazione enorme. Un lavoro di rara utilità che consente di entrare nell'universo simenoniano proprio attraverso le parole stesse del romanziere. Potete trovarlo on line attraverso Amazon.

domenica 18 dicembre 2011

SIMENON. LE CLASSIFICHE DEL WEEKEND

Come di consueto ogni fine settimana, diamo una sbirciata agli inserti culturali dei quotidiani per vedere se si parla del nostro Simenon. Ma quello che si cava fuori, il più delle volte (ma solo a ridosso di uscite o ristampe) sono le posizioni di classifica delle sue ultime uscite. Uscite che Adelphi, non fa granché per pubblicizzare, perchè sa benissimo che ormai il passaparola degli appassionati funziona meglio di ogni campagna pubblicitaria e quindi i Simenon, si vendono da sé, senza nessun costo per iniziative promozionali o pianificazioni di comunicazione. Ci pensano da una parte i media dove non mancano i giornalisti che si occupano di cultura e appassionati simenoniani, che non si fanno scappare occasione di scrivere del loro beniamino (ne abbiamo parlato giusto nel post di ieri). Dall'altra ci siete voi, lettori che comprate quei libri e li fate entrare in classifica ogni volta, spesso i Maigret, spesso i romanzi. E ogni volta si ripete questa sorta di miracolo. Già perchè quanti scrittori, mostri sacri della letteratura, quando vengono ristampati, entrano in classifica, cioè si vendono più delle tante migliaia di titoli che le centinaia e centinaia di case editrici italiane riversano a ciclo continuo nelle librerie?
Qualcuno obietta: ma sono gialli ... è un genere popolare che in questi anni tira molto, è quindi ovvio che se ne vendano tanti...
Eh, no! Qui non ci siamo. Quante ristampe degli altrettanto famosi Sherlock Holmes, Hercule Poirot, Nero Wolfe, Philppe Marlowe o Sam Spade avete notato?.... Ne avete mai visto uno in classifica?
Noi no. Mentre abbiamo visto che La pazza di Maigret, la settimana scorsa è addirittura finita al primo posto dei tascabili (classifica di TuttoLibri).
E altrettanto si può dire dei romanzi di Simenon, e non sono gialli e non sono nemmeno romanzi d'evasione con tanto di happy end. Anzi.
Anche qui c'é però chi solleva un'obiezione. Ma Simenon è morto da poco più di vent'anni è quasi un nostro contemporaneo... Qui andrebbe ricordato che il romanziere ha smesso di scrivere nel '72, quindi quasi quarant'anni fa', ma che si pubblicano con successo Maigret e romanzi degli anni '30, quindi più di ottant'anni fa'. E credo che ormai nessuno possa mettere in dubbio che uno scrittore, il quale, dopo quasi un secolo, attiri tanta attenzione da entrare nelle classifiche dei titoli più venduti, non possa essere definito un classico. Anzi lo definiremmo un classico long-seller. Perché anche Dostoieskij o Shakespeare o Dante sono dei classici, anzi dei super-classici, ma non dei long-seller, almeno non al pari di Simenon. Non vogliamo, per carità, fare paragoni e comparazioni di valore, e lungi da noi solo l'idea di pronosticare quale sarà la sorte letteraria di Simenon tra tre/quattrocento anni, ci limitiamo a constatare quello che succede oggi.
E oggi nella classifica de La Lettura (Corriere della Sera) La pazza di Maigret resiste al 17° posto della Narrativa Straniera, mentre ieri sul TuttoLibri (La Stampa) era alla 4a posizione della sezione Tascabili. Nei libri più venduti sul web da I.B.S. la troviamo, nell'ultima classifica a disposizione, in 19a posizione come Narrativa straniera dove al 21° posto c'è Il Gatto, mentre in quella dei Tascabili ancora due Simenon ai primi due posti: 1° L'omicida di rue Popincourt,  2° Il Gatto.

sabato 17 dicembre 2011

SIMENON, LE CHAT SECONDO LUI

Abbiamo più volte parlato parlato di uno dei più bei romanzi di Simenon, Le Chat (1967) rieditato nello scorso ottobre da Adelphi, in edizione economica, (vedi il post del 26 ottobre Il mistero del gatto e il bel commento di Paola Cerana del 19 novembre Le Chat, la guerra dei Bouin) cui oggi su TuttoLibri (La Stampa) Massimo Romano dedica un'intera colonna al romanzo, con una vena appassionata e una completezza che non lascia fuori nemmeno il bel film che propro quarant'anni fa' ne venne tratto da Granier-Deferre (1971) con la splendida coppia Jean Gabin e Simone Signoret.
Per completare e saperne un po' di più, oggi vi presentiamo un breve filmato de l'Office national de radiodiffusion télévision française che propone un'intervista di Christian Durieux, del marzo del '67 in cui il romanziere che presenta il suo libro appena uscito. Il filmato è, come altri che abbiamo in altre occasione pubblicato, messo a disposizione sul web dal sito dell I.N.A. - Institut National de l'Audiovisuel francese (www.ina.fr) e rigorosamente in francese.

giovedì 15 dicembre 2011

SIMENON. IL PANICO DI MONSIEUR HIRE

Les fiançailles de M. Hire. Il romanzo  fu scritto da Simenon nella primavera del 1933, ancora per i tipi di Fayard, durante uno dei suoi soggiorni all'isola di Porquerolles. Ci sono diversi particolari in merito a questo titolo. Innanzitutto il fatto che il manoscritto originale del romanzo, una decina d'anni dopo (1943) la pubblicazione, venne messo all'asta da Simenon e il ricavato fu devoluto in favore dei prigionieri di guerra.
E' poi deve essere, evidentemente, un romanzo particolarmente amato dai cineasti. Infatti tra i sessanta titoli simenoniani da cui furono tratti dei film, solo questo (lasciando da parte i Maigret) ebbe la sorte di godere di due trasposizioni cinematografiche. La prima ad opera di Julien Duvivier nel '47, con l'interpretazione di Michel Simon, che uscì con il titolo Panique. La seconda versione invece arrivò nell'89, a maggio, cioè quattro mesi prima della scomparsa dello scrittore. Questa volta il regista è Patrice Leconte, il titolo semplicemente Monsieur Hire e il protagonista principale  Michel Blanc, affiancato per l'occasione da Sandrine Bonnaire. Leconte era un'amiratore di Duvivier e racconta che quando gli proposero di realizzare il remake di Panique, dopo aver letto d'un fiato il romanzo di Simenon, accettò immediatamente.
La storia che il romanziere scrisse, alla vigilia del contratto con Gallimard, riguarda un personaggio niente affatto piacevole, non sposato, di un'età indefinibile e connotato da un comportamento a dir poco ambiguo. Si sa poco di lui e delle sue attività, talvolta si fa addirittura passare per un poliziotto. Il padre era un sarto, ebreo che parlava solo yiddish, originario della Lituania, molto religioso, cosa che non gli impediva di essere anche un usuraio. Del figlio non si conosce nemmeno il suo nome, ma solo che è sempre in bilico tra il lecito e l'illegale... Insomma uno di quei protagonisti antipatici, ma anche patetici nella piccolezza delle loro nefandezze. Non ci vuole molto perché la polizia ne faccia il suo sospettato principale quando viene ritrovato il cadavere seviziato di una giovane donna nei pressi della sua abitazione. In  realtà Hire tra i suoi vari vizi ha anche quello di essere un voyeur. Così, spiando dalla sua finestra una vicina della casa di fronte, scopre casualmente chi è il vero omicida. Ma Hire insiste nel suo comportamento sospetto. Ad esempio cerca di fuggire dalla polizia che lo sta facendo pedinare e questo rafforzerà la convinzione che il colpevole sia proprio lui. La sua fine sarà ingloriosa e in linea con tutta la sua vita. E, pur essendo innocente, la sua scomparsa non desterà pietà perché, ci fa capire Simenon, la sua è l'incarnazione di tutto ciò che la società perbene rifiuta, che malsopporta e che obbliga, come nel caso di monsieur Hire, a vivere ai margini.
Un'altra storia dove Georges Simenon descrive un individuo che, chissà in quale momento della sua vita, deve aver "passato la linea" e che si è quindi ritrovato dalla parte sbagliata, andando incontro così ad un destino inevitabile, quel destino che la società riserva agli emarginati e che costituisce il leit-motiv di molti dei suoi romanzi, come la piccola ebrea cecoslovacca che ritroviamo ne Le Train (1961) oppure il povero protagonista de Le petit homme d'Arkhangelsk (1956).

mercoledì 14 dicembre 2011

SIMENON E I LIBRI DEGLI ALTRI

Quanto abbia scritto Simenon crediamo sia universalemente noto. Ma oggi vogliamo chiederci invece quanto abbia letto. Sappiamo che una delle prime e fondamentali tappe della lettura del piccolo Georges è costituita da una delle biblioteche comunali di Liegi, diretta nel 1915 da un estroverso poeta vallone, Joseph Vriendts. Questi prese a ben volere quel sorprendente lettore appena dodicenne. Aveva una grandissima voglia di leggere, e prendeva fino a tre titoli al giorno. Ma spesso non bastavano... Nonostante Vriendts avesse il sospetto che il ragazzo non leggesse tutti i titoli che prendeva in prestito (non credeva che potesse essere così veloce nella lettura), cedette lo stesso alla sua richiesta: avere più libri. C'era però un piccolo ostacolo burocratico. Con la sua tessera non poteva avere più di un certo numero di libri a settimana. Così fece fare delle tessere a nome del fratello e del padre, in modo da poter dare a Georges tutti i libri che chiedeva.
Ma quali libri chiedeva?
Simenon ricorda che diversi dei pensionanti che la madre Henriette si era organizzata per ospitare erano russi e così spiega la sua propensione per quella letteratura e in particolare Puskin, Cechov e soprattutto Gogol. Ma non di soli russi erano fatte le letture del giovane Georges. Infatti quando gli chiedevano quali libri avesse letto da piccolo, rispondeva "...credo di non aver mai detto di aver letto la contessa di Sègur, né Giulio Verne, come tanti ragazzi della mia generazione... A che età?  Presto sicuramente. Tra gli otto e i tredici anni sono passato ben presto da Dumas padre a Paul de Kock. Ho letto anche dei Fantomas, non molti... e verso i tredici o quattrodici anni dopo Fenimore Cooper e Walter Scott... sono venuti i russi...". E il cerchio si chiude. Ma Simenon nei ricordi di Quand j'étais vieux, precisa che quando gli si facevano certe domande non sempre rispondeva allo stesso modo. E un motivo c'era. "... per esempio qualcuno può avere delle idee sbagliate sulle mie letture, se lo deducesse dall'analisi della mia biblioteca. Infatti ad ogni trasloco (e nella sua vita dovrebbero essere stati circa una trentina) ho venduto un quarto e talvolta la metà dei libri, che sono poi stati rimpiazzati da altri e oggi ci sono delle opere che conservo soltanto per i miei figli...".
Crescendo, le preferenze di Simenon per i russi si allargano a Tolstoi e a Dostoievski. Dei francesi un po' dopo, tra i quindici e i sedici anni,  viene Balzac, a piccole dosi, specifica lo scrittore. Dopo arrivarono interessi anche per pensatori come Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, e poi l'affabulatore Dickens, ma anche il geniale Shakespeare. Poi fu anche la volta dei filosofi, da Cartesio a Pascal, ma soprattutto Montaigne. E poi, per rimanere nell'ambito dei romazieri più conosciuti, Conrad e Stevenson.
E ancora Faulkner, Dos Passos, e particolarmente Mark Twain. Ormai parliamo delle letture di un Simenon venticinquenne che desideroso di novità e scoperte non si lascia scappare le prime traduzioni dell'opera di Freud. Quindi l'intenso periodo di Goethe... Insomma anche come lettore Simenon aveva dei ritmi forsennati e, ad esempio, in un giorno riusciva a leggere tre libri di Goethe. Poi lunghe pause, finchè ad un certo punto decise di non leggere più o quasi... Come mai?
"...ci sono dei romanzi che mi hanno suscitato un'impressione straordianaria: "Il club dei suicidi" di Stevenson o "Cuore di Tenebra" di Conrad. E Faulkner? Il più grande degli americani. Ma non voglio essere influenzato dalle mie letture... E' la vita che mi ha nutrito e non qualcosa che è stato già rielaborato da qualcun'altro....".
Simenon quindi rivendica il diritto a non leggere per non farsi condizionare, anche se questa affermazione crea qualche contraddizione. Ad esempio stride sia con il suo famoso état de roman, in cui diceva di scrivere quasi come se non fosse lui, che con il fatto di entrare nella pelle di qualcun'altro, pensando e comportandosi come quell'individuo. Beh, se il risultato dei suoi romanzi fosse stato involontario fino a questo punto, il rischio di essere influenzato sarebbe dovuto essere quasi inesistente. Normali contraddizioni che ritroviamo in moltissimi artisti, ma anche nelle
persone "comuni", o elementi disseminati ad arte per far crescere il mistero del "caso" Simenon, di cui lo scrittore, almeno a parole, affermava di non volerne nemmeno sentir parlare?

martedì 13 dicembre 2011

SIMENON. SE "LE TRAIN" PARTE IN RITARDO

Nel 1940 Simenon è in procinto di scrivere uno dei suoi romanzi. La storia che ha in mente riguarda la guerra, ma vista da un ottica del tutto particolare: dalla banchina di una stazione ferroviaria, dove transitano treni che trasportano le truppe al fronte, convogli di rifugiati, la fuga dei civili. Insomma una stazione come snodo di una grande tragedia collettiva con tutte le sue storie umane e i drammi tipici di un periodo bellico. E il romanzo doveva chiamarsi, almeno provvisoriamente, La Gare.
Ma questa volta la stesura si ferma dopo poche righe.  Perché?
Sindrome della pagina bianca? Mancato état de roman? Il fatto è che Simenon non è convinto. Non in merito alla validità della vicenda. E non si tratta nemmeno del fatto che la scrittura non riesca ad ingranare. Lo scrittore forse per la prima volta si chiede perchè voglia scrivere quel libro. Non che gli manchi la volontà o che la storia non gli piaccia. Il motivo è che si sente come obbligato a scriverlo. Come se dovesse dimostrare qualcosa. Non era un bisogno, un 'impellenza come diceva sempre. "...mi sono fermato perchè mi sono reso conto che questo romanzo non lo scrivevo per necessità, ma per provare a me stesso di essere ancora capace di scrivere quattro romanzi all'anno - spiegherà vent'anni dopo  nel suo "Quand j'étais vieux" - Scrivevo per paura. E la prova consisteva nel fatto che avevo scelto un soggetto facile, l'azione, dei dialoghi, dei personaggi semplici. Nessun protagonista di spessore che potesse catalizzare la mia attenzione... Non sarebbe stato un po' come barare? Ho preferito smettere....".
E così Simenon confermerebbe che senza quello stato di necessità, di impellenza, non se la sentiva di scrivere un romanzo. Certo gli strumenti e il mestiere non gli mancavano... certo, ad un tratto avrebbe anche potuto accendersi l'ispirazione... Ma non era il suo modo di scrivere romanzi. Un tempo, negli anni della letteratura popolare su ordinazione, non avrebbe esistato. Ma quel periodo di apprendistato era ormai morto e sepolto. Ora si sentiva felice di aver rinunciato a scrivere un libro che non sentiva nascere spontaneamente e da un état de roman.
Nel marzo del '56 Simenon riprende in mano l'idea, questa volta sembra spinto da una vera necessità. Quando invia il manoscritto scrive infatti al suo editore, Sven Nielsen, "...era molto tempo che avevo in mente di scrivere questo romanzo, ma dovevo trovare il tono giusto. Non ho bisogno di essere un mago o un indovino per ricostruire quell'atmosfera. Ero io alla Rochelle... Io che spedivo i treni dove potevo e li fermavo in qualche parte della campagna..." riferendosi alla sua esperienza nel '40 di Commissario per i rifugiati che arrivano dal Belgio in Vandea.
Quindi il romanzo viene scritto e pubblicato vent'anni dopo, nel marzo del 1961, ma con un altro titolo Le Train.
Ma questo ha generato qualche perplessità in alcuni studiosi simenoniani. Tra gli altri, Pierre Assouline si chiede se talvolta, invece dell'état de roman, non fosse un'esperienza personale o una solida documentazione che gli fornissero un'idea chiara e ben sviluppata prima di inziare a scrivere.
L'obiezione è pertinente e viene da una fonte autorevole e molto ben informata. Magari non era  sempre la trance creativa che faceva scattare quello che Simenon chiamava le déclic e che poi lo guidava nella stesura della storia.

lunedì 12 dicembre 2011

SIMENON. L'ABITO NON FA LO SCRITTORE, MA...

Quando la richiesta di letteratura popolare inziò a salire e molti volevano i racconti o romanzi brevi del Georges Sim o come cavolo si chiamava (con oltre venti pseudonimi utilizzati, c'era addirittura chi non credeva che Simenon fosse il suo vero cognome), non solo la casa l'arredamento e le feste iniziarono a essere importanti, ma anche la ricercatezza nel vestire divenne quasi un obbligo. Più che ricercatezza, in quegli anni '20, dovremmo parlare di originalità o meglio ancora di stravaganza. La moda imperante dettava legge anche sui tagli, sui colori e sulle decorazioni di gonne, giacche, vestiti da donna e da uomo, berretti e chapeaux. E anche i coniugi Simenon (Tigy, come pittrice frequentava tra l'altro anche degli ambienti particolarmente eccentrici e dissacranti sia nel comportamento che nel vestire) calvacano la moda.
Sentite un po' come vestiva il ventiduenne Simenon.  Intanto portava una paglietta inclinata sul lato sinistro, alla moda lanciata da Maurice Chevalier. Poi era stato sedotto da quei pantaloni così larghi da nascondere anche  le suole di para delle scarpe americane, quelle a punta quadrata come si portavano un tempo. La sua passione erano i soprabiti doubelface, da un lato normali impermeabili, dall'altro a motivi e colori sgargianti, ad esempio rosso a qudrettoni. Insomma un modo di vestire che davvero non passava inosservato. Ma possiamo dire che quello era il Simenon un po' scapigliato,  quello che infatti frequentava i pittori avanguardisti, amici della moglie Tigy.
Man mano che la sua popolarità cresceva, dai Maigret in poi, il nostro scrittore adottò un abbigliamento più tradizionale, sempre più ricercato, di fattura artigianale e di taglio elegante. La cravatta iniziò a comparire e, sempre più spesso, il cravattino a farfalla che insieme al cappello  Borsalino e all'immancabile pipa divennero una costante del suo look, come testimoniano le innumerevoli foto che abbiamo dello scrittore, quelle "in posa", quelle colte nelle manifestazioni in pubblico e quelle scattate in famiglia.
Abbiamo già detto della sua immagine e di come Simenon sapesse gestirla quasi professionalemente.
Curava quindi il suo aspetto esteriore soprattutto quando c'erano, o ci potevano essere, degli obbiettivi nei dintorni e ogni situazione lo vedeva con l'abito più adeguato. Abbiamo delle sue foto in smokinkg ai ricevimenti, quelle "americane" che lo ritraggono a cavallo, con cappellone e camicia a scacchi, le immagini con la maglietta a righe e il cappello con la visiera, a bordo del suo Ostrogoth, con cui solcava i canali di buona parte dell'Europa. Oppure, quando si stabilì nella campagna della Vandea, era ritratto nei panni del perfetto gentleman-farmer.
Possiamo dire che la pipa faceva parte del suo vestiario? Certamente era un accessorio immancabile. Stretta tra i denti, tenuta in mano, oppure nelle immediate vicinanze, ma sempre in una posizione visibile. E' quasi impossibile trovare una sua foto senza una pipa.
Con l'età un 'altro accessorio indispensabile divennero gli occhiali, i più famosi quelli con una montatura media, un po' arrotondata e di un caldo colore ambrato.
Ma quando si metteva a scrivere, chiuso nel suo studio, con il cartellino "don't disturb" alla porta, indossava invariabilmente uno di quei camicioni americani a scacchi. Nel suo caso quello era l'abito che faceva lo scrittore.

SIMENON IN CLASSIFICA QUESTA SETTIMANA

Come  consuetudine, dopo il weekend, riportiamo gli aggiornamenti delle posizioni in classifica delle ultime uscite dei titoli di Simeon. Stavolta parliamo ancora de La pazza di Maigret, che questa settimana viene dato dalla classifica dei "Tascabili" di TuttiLibri (La Stampa) al primo posto, con un salto di una posizione rispetto a sette giorni fa'. Invece sull'inserto La Lettura (Corriere della Sera), nella sezione "Narrativa Straniera", lo stesso titolo perde due posizioni e lo ritroviamo quindi undicesmo. Nessuna menzione da parte delle classifiche dei libri venduti on line da parte sia di Amazon, che di Wuz e di IBS.
Qui al lato, si può vedere la copertina dell'originale francese pubblicato da Presses de La Citè (Parigi), nel novembre del 1970.