venerdì 14 gennaio 2011

E SIMENON MANGIA GRAZIE ALLA LETTERATURA... ALIMENTARE

Nel 1928 scriveva Simenon sulla rivista popolare Le Merle Blanc, "...Per ora, questo è un mese tranquillo, poco impegnato, infatti ho promesso soltanto sette romanzi e ventitre racconti...". Sì, avete letto bene sette romanzi e ventitre racconti. Siamo nell'epoca più frenetica della produzione simenoniana, quella appunto dei racconti e dei romanzi popolari, per scrivevere i quali era capace anche di tenere un ritmo di lavoro di undici ore al giorno. I suo editori si chiamavano allora Fayard, Ferenczi, Prima, Tallandier, Rouff, Margot.. A quel punto erano già due o tre anni che l'Uisine Simenon lavoravava a tutto vapore. Il termine Usine (Officina) non è casuale, infatti, com'è noto, il suo ritmo di produzione letteraria era così alto che tanto da ispirare una vignetta a Ralph Soupault (famoso disegnatore dell'epoca) che lo ritraeva sulla sua barca, L'Ostrogoth, mentre era alla macchina per scrivere e sfornava fogli che passava ad un fattorino, il quale li passava  ad un altro che era a terra e così, di mano in mano, arrivavano alla tipografia che era raffigurata sullo sfondo. Da questa poi uscivano dei carrelli pieni di copie di libri, evidentemente dello stesso Simenon. E il commento sottostante recitava, "Georges Simenon, le Citroen de la Litterérature".
Qualche numero? Nel 1928 pubblica ben 44 romanzi, sono soprattutto romanzi sentimentali (22), ma anche romanzi d'avventura (14) anche se non potevano mancare i racconti allora cosiddetti "galanti" (8), cioè un po' maliziosi, sottilmente erotici. Negli anni precedenti niente del genere, ma non era certo stato con le mani in mano: diciassette pubblicazioni nel '25, diciotto nel '26 e "solo" dodici nel '27. Ma dopo il 1928 il ritmo torna a crescere, con 35 uscite nel 1929, ancora tanti romanzi sentimentali (19) ma anche d'avventura (14) e per finire 2 raccolte di racconti galanti.
La produzione del 1930 è ancora in media, ma già si vedono le conseguenze del lavoro di preparazione che Simenon sta facendo per Maigret, che sarà lanciato l'anno seguente. Nel '30 sono comunque 25 le pubblicazioni, come al solito la maggior parte sentimentali (16) e a seguire quelle avventurose (9). Nel '31 ulteriore calo si arriva a 13 pubblicazioni, ma quello che interessa Simenon ormai sono le inchieste del commissario Maigret, che per lui costituiscono il salto da quella letteratura popolare e che gli era servita per far gavetta, ma soprattutto per sopravvivere, a quella semi-alimentare che invece si avvicinava di più alla letteratura da romanzo che Simenon considerava il suo traguardo.
Andiamo a renderci conto del ritmo che Simenon doveva tenere per garantire ai suoi editori una tale quantità. Tre giorni per scrivere un romanzo di 10.000 linee (allora in Francia si contava così e non a "battute" come si fà oggi o, come succedeva per Hemingway, che nel suo periodo d'oro percepiva un dollaro a parola). Ma torniamo ai ritmi di Simenon. Un romanzo di 20.000 linee in una settimana. Per un paio di dozzine di racconti non gli occorreva più di tre /quattro giorni. Gli editori erano serviti e Simenon rispettava sempre i tempi di consegna.

SIMENON, QUALITA' O QUANTITA'

Abbiamo spesso scritto  di quante alte siano state le vendite dei titoli di Simenon in tutto il mondo.  Però se andiamo a esaminare il periodo che va dalla metà degli anni '30  alla metà dei '40, vedremo le cose sotto un'altra prospettiva. Sono gli anni dell'esordio in Gallimard per cui Simenon ha iniziato a scrivere i romans-durs, ma i risultati delle vendite non sono poi così esaltanti. Ad esempio nel '34 il trentatrenne autore belga del suo Le Locatire vende, secondo i resoconti della Gallimard, poco più di 25.500 copie. Ma poi si scende. Nello stesso anno Les Suicidés non arriva a 21.000 copie. Nel '35 Les Pitards dimezza quasi le vendite con neanche 11.000 di venduto. E su questo livello troviamo  Le Bourgmastre de Furnes con poco più di 12.200 copie e nel '41 e Le Voyager de la Touissant con neanche 11.500 copie. Nel '38 la sua raccolta di racconti (che ad onor del vero non era il suo pane... e a nostro avviso non può far testo) vende appena 3800 copie.  Gallimard commenta:"E' chiaro, l'abbandono da parte vostra del genere poliziesco ha diminuito la vendita dei vostri libri, questo era prevedibile...". Ma il patron sa di avere un puledro di razza, per altro assai prolifico, e non ha nessuna voglia di farselo scappare. Anche perché la critica era in magioranza schierata con Simenon. La qualità c'era e non si poteva discutere. Però di fronte al mancato guadagno un editore pur sensibile, ma pur sempre un uomo d'affari come Gallimard, alla fine perde le staffe e lo scontro con Simenon è inevitabile. Lo scrittore gli rimprovera di non spendere nella promomozione per i libri. L'editore risponde secco con le cifre. Fino a quel momento (1938) rivendicava di aver versato anticipi a Simenon per 500.000 franchi e di averne spesi altri 400.000 per i costi di produzione e di organizzazione. Insomma quasi un milione di franchi: una cifra troppo elevata anche per un editore come Gallimard, per non tenerne conto.
Dopo la guerra però le cose iniziano a cambiare. Simenon (1947) ha lasciato Gallimard per Presse de la Cité di Sven Nielsen e le vendite prendono respiro, non per tutti i titoli, ma alcuni iniziano a fare numeri più consistenti e soprattutto nel tempo, perchè il pregio dei romanzi di Simenon e che sono dei long-seller che si vendevano negli anni '30 e si vendono ancora oggi 2011. Questo lo aveva capito Nielsen. E infatti al dicembre del 1962 i numeri erano diversi. Trois chambres a Manhattan (1947) aveva fato 45.000 copie, Les Volets Verds (1950)  41.000 questi gli alti, ma ci sono anche i bassi Pedigree (1948) 18.000, Une vie comme neuve (1951) 10.000 copie. E Maigret lo salva sempre. Con lui i numeri schizzano in alto, se consideriamo le inchieste del commissario: Une pipe de Maigret 77.000 copie, Maigret et l'inspecteur Malgracieux 88.000, Maigret à New York 92.000 copie. E gli anni che passano gli danno ragione. E anche la stampa. Un quotidiano canadese  nel 1949, in un rubrica intitolate "Pronostici per l'anno 2000" indicava Simenon tra gli scrittori che sarebbero arrivati a quella data vendendo ancora i loro libri. E così è stato.

SIMENON E I SOLDI


Nonostante le sue inclinazioni politiche decisamente conservatrici, la  contrarietà al sistema capitalistico di Simenon non può essere messa in dubbio. Basterebbe quello che ha scritto in Quand j'étais vieux (1961): " Il capitalismo mi fa orrore. Mi sembra così odioso che il denaro porti altro denaro. E questo è tutto". Così nero su bianco. E il tono della frase non lascia spazio ad interpretazioni.D'altronde anche se non in modo così netto e preciso, Simenon aveva sempre parlato del denaro come un tema forte nelle sue storie, ma dandone una definizione a dir poco singolare. Il denaro? Nient'altro che dell'uomo in scatola. Con questo intendeva dire che i soldi rappresentano ore di lavoro, giorni, settimane, insomma è il corrispondente di un periodo di vita, lungo o breve che sia, che l'uomo impiega nell'occupazione che alla fine si tramuterà in moneta sonante. Ecco in quelle monete, secondo Simenon, c'è un pezzo dell'esistenza di un uomo. E quindi chiuderle in una banca o in una cassaforte é come imprigionare un periodo della propria vita e questo Simenon non lo concepiva, arrivando a sostenere che in alcuni casi gli era capitato di spendere soldi per ritrovarsi a secco ed essere in qualche modo obbligato a mettersi al lavoro e sentirsi così vivo e libero.
Simenon non ha mai negato beninteso il piacere di possedere soldi e di spenderli, in certi periodi anche senza  sapere quanti ne spendesse. Ma, come teneva a puntalizzare, erano i proventi del suo lavoro, a volte forsennato, e, aggiungiamo noi del suo talento. D'altronde le sue condizioni di partenza erano state difficili. In casa dei suoi genitori i pochi soldi si contavano e si ricontavano e quindi lui conosceva bene il valore del denaro. Quello che non gli interessava era far denaro con il denaro, anzi i giochi in borsa, le speculazioni erano cose che stigmatizzava senza mezzi termini. Lui piuttosto spendeva, comprava case, castelli, faceva costruire ville hollywoodiane (vedi Epalinges), ma poi alla fine rivendeva tutto e con i soldi che ci aveva speso per migliorie e ristrutturazioni, il saldo era sempre negativo. Andava fiero del fatto che la sua ricchezza provenisse solo dalla scrittura. E quando era ormai vecchio si era trasferito in una piccola casa ad un piano con un piccolo giardino (avenue des Figuiers 12 *), dopo aver vissuto quasi un anno e mezzo in un appartamento all'ottavo piano di un grande condominio. A tale proposito in un'intervista del 1981 dichiarò "In fondo sono tornato alle mie origini davvero modeste e ne sono molto contento". Certo non era proprio così. Quando Simenon era diciassettenne e il padre non poteva più lavorare per un problema al cuore, l'unico provento era quello che proveniva dall'affitto ai giovani studenti stranieri che arrivavano a Liegi per frequentare l'università, insomma la situazione era un po' diversa. Ma è anche vero che negli ultimi anni lo scrittore condusse una vita molto ritirata e con un tenore di vita estremamente parco. Lui d'altronde si considerava un artigiano. Pierre Assouline in un suo libro riporta un'intervista con C.Collins del 1956 " dove Simenon affermava "...Ho bisogno di lavorare con le mie mani. Mi piacerebbe scolpire un mio romanzo in un blocco di legno". E in quegli anni in cui non scriveva più, come un artigiano che aveva lavorato duramente tutta la vita, Simenon si riposava.
* Chi vuole può vedere l'ultima casa di Simenon su Gogle Maps all'indirizzo <span class="fbUnderline">http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&q=Avenue+des+Figuiers+12%2C+Lausanne%2C+Suisse&sll=43.715535%2C1.345825&sspn=1.949368%2C5.125122&ie=UTF8&hq&hnear=Avenue+des+Figuiers+12%2C+1007+Lausanne%2C+Vaud%2C+Svizzera&ll=46.517857%2C6.608169&spn=0.00725%2C0.02002&z=16&iwloc=A</span>

lunedì 10 gennaio 2011

GEORGES SIMENON EDITORE ? SI', MA DELL'J.B. MAGAZINE...

Che Simenon fosse ben a conoscenza dei meccanismi editoriali si sa. Che avesse esperienza anche della stampa quotidiana e che avesse lavorato (e imparato) da editori che non andavano troppo per il sottilecome Eugene Merle fa parte della storia dei suoi inizi. Ma che Simenon volesse diventare editore... beh, questo è un po' meno risaputo.  Ovviamente fare l'editore costa e se non c'è una motivazione finanziaria consistente l'interesse va cercato da qualche altra parte. Nel caso di Simenon dobbiamo guardare al 1927, quando il giovin scrittore viveva la sua infuocata storia d'amore con Josephine Baker. E sulle ali dell'innamoramento più cieco si era tuffato nella progettazione del Josephine Baker's Magazine. Una rivista mondana che doveva sfruttare l'enorme popolarità che la vedette afro-americana viveva in quel momento a Parigi. La M di magazine  seccondo lo scrittore significava mensile, mondano, moderno, e mondiale. Le intenzioni volavano alto. Josephine era del tutto d'accordo. Il creativo che venne chamato per l'immagine e l'impaginazione della rivista era il talentuoso Paul Colin. Intanto Simenon è un ribollire d'idee, le firme sono assicurate anche grazie alla popolarità di lei. Oltre alla stessa Baker, l'altro finanziatore è il suo manager, Pepito Abatino, più tardi suo marito.La redazione è in Pace des Vosges, 21 (l'abitazione dello scrittore) e il direttore era... Georges Simenon.
Insomma è lui che pensa a quasi tutto e ormai è tutto pronto? Sì, ma all'amore non si comanda, nemmeno qundo questo finisce. Infatti proprio alla vigilia dell'uscita del magazine, Simenon prende la decisione di lasciare la Baker e così tutto rimane allo stato di progetto. In realtà al Fondo Simenon presso l'Università di Liegi sono conservati due pre-impaginati ultimi superstiti di un amore che era arrivato anche all'editoria...
Noi per dare un'idea di come il creativo-ilustratore  Paul Colin vedeva la Baker e quale potesse essere il look del magazine vi forniamo una sintetica galleria di affiche e disegni sulla star.

domenica 9 gennaio 2011

SIMENON, PAURA DI MORIRE O FIUTO PER LA COMUNICAZIONE?

Siamo nel giugno del 1940. Simenon con tutta la famiglia si trova nella fattoria di Pont Neuf, nella foresta di Mervent-Vouvant al centro della Francia, in un zona boscosa e scarsamente popolata, insomma una zona fuori mano, adatta a non farsi notare nell'anno in cui la Francia capitola, firma l'armistizio e quando si insedia il governo di Vichy capeggiato da Pétain. Simenon giocando con il figlio Marc nel bosco subisce un forte trauma al petto e quindi decide di fare una visita di controllo.Il medico che gli effettua la radiografia,sentenzia che Simenon è affetto da una patologia cardiaca che gli darà circa due anni di vita. Questo medico di Fontenay-Le-Comte gli ordina di smetterla con l'alcol, il tabacco, la scrittura, gli vieta di fare l'amore... Insomma la morte civile, per un iperattivo come Simenon non ancora quarantenne. il pensiero va subito al padre, ammalatosi a poco più di quarant'anni e morto a quarantaquattro.  Simenon decide di scrivere l'autobiografico Je me souviens. L'intento ufficiale è quello di lasciare quacosa di sè al proprio figlio, ma in realtà è per lui una sorta di bilancio, con la fine che vede appropinquarsi inesorabilmente. Si tratta di una resa "Mi è stato ordinato di evitare qualsiasi sforzo. Io non ho protestato mai - rivendicava Simenon - Come disobbedire al destino?".
E invece tre anni dopo, facendosi visitare dal migliore radiologo di Parigi, come racconta il romanziere in Mémories intimes, viene a sapere che non solo il suo cuore è perfettamente normale, ma anche che il medico di Fontanay-Le-Comte era un gran buffone.
Insomma anni di attesa della morte... Mah, qualcuno non ne è proprio convinto. Anzi è portato a credere che in realtà le cose siano andate in modo diverso e che lo scrittore molto attento anche alla comunicazione in senso lato, abbia sfruttato abilmente l'occasione. Infatti il solito Pierre Assouline, ben informato e sempre alla ricerca di conferme o di smentite ci presenta il fatto sotto un altro aspetto. Tra le due viste passarono in realtà due settimane e non due anni. Ha raccolto la testimonianza di Tigy, allora sua moglie, ma anche quella di Boule. Disse infatti la sua femme de chambre "Dopo quindici giorni aveva ripreso la sua vita normale..." . Insomma ancora un volta Simenon sfrutta tutti gli avvenimenti della sua vita per volgerli in una continua comunicazione sulla sua persona, sulle sue opere, come vedremo farlo per il lancio di Maigret o per la disastrosa fine del suo secondo matrimonio. Simenon sapeva manovrare le leve della comunicazione che riguardava la propria vita, anche quella più privata. Aveva intuito prima di tanti altri l'importanza della propria immagine, non tanto per la promozione del libro, ma per la costruzione della figura dell'autore e della sua visibilità.

sabato 8 gennaio 2011

UNA TORTA DI RISO PER ADDOLCIRE IL WEEKEND

Maigret buongustaio, viene assecondato dal suo creatore che quasi in ogni inchiesta gli crea un angolino di pace dove il commissario può godersi un po' di paradiso gastronomico. Oggi prendiamo in considerazione Una confidenza di Maigret (1959) dove il commissario e M.me Maigret sono invitati a cena dai loro amici, i coniugi Pardon. Durante la cena il padron di casa, di professione medico, deve assentarsi, nonostante gli ospiti, perchè raggiunto da una chiamata d'urgenza. Questo dà il destro a Maigret, anche lui obbligato dal suo lavoro a lasciare cene a metà, per ricordare una delle sue inchieste più controverse. Ma il primo capitolo di questa inchiesta Simenon la dedica proprio al momento del dessert."... La cameriera aveva posato la torta di riso in mezzo alla tavola rotonda e Maigret era costretto a fare uno sforzo per assumere un'aria sopresa e nello stesso tempo beata, mentre M.me Pardon, arrossendo, gli lanciava una occhiata maliziosa. Era la quarta torta di riso dai quattro anni in cui i Maigret avevano preso l'abitudine di cenare una volta al mese dai Pardon, e questi ultimi quindici giorni dopo, si recavano in Boulevard  Richard-Lenoir, dove M.me Maigret faceva gli onori di casa. Il quinto o il sesto mese M.me Pardon aveva servito una torta di riso. Maigret ne aveva preso due volte, dicendo che gli ricordava la sua infanzia  e da quant'anni non ne aveva mangiata di così buona..."
Bene, questa torta di riso occupa un posto importante nell'immaginario gastronomico di Maigret (e forse anche di Simenon?) tanto che il famoso cuoco francese, Robert  J. Courtine nel suo libro di ricette, scelte tra i piatti che Simenon descrive nelle inchieste di Maigret, (Le cahier de recettes de madame Maigret - 1974),
nella sezione dessert non può mancare di descrivere la ricetta di questo dolce di di riso alla normanna.
Riportimo quindi integralmente la ricetta come la fornisce Courtine:
• Far bollire un litro di latte con una stecca di vaniglia ed un pizzico di sale
• Versarvi dentro a pioggia, 120 gr. di riso, mescolandolo con una spatola. Quando il latte ricomincia a bollire, porre sul recipiente un coperchio e mettere in forno a calore moderato (80°) per 35 minuti. Estrarre poi dal riso la stecca di vaniglia.
• Togliere il recipiente dal forno e far intiepidire la preparazione. Addolcire con 60 gr. di zucchero. Aggiungervi quindi 4 tuorli d'uovo, ben stemperati in una scodella con un po' di latte bollito e 25 gr. di burro a pezzetti. Mescolare con la forchetta senza rompere i grani di riso.
• Pulire 5 belle mele ranette. Tagliarle a spicchi. Eliminare i semi e farle cuocere dolcemente nel burro in una padella per fritti. Durante la cottura spolverizzarle  con un po' di zucchero vanigliato e la scorza grattuggiata di un limone.
• Schiacciare la metà degli spicchi di mela con una forchetta. Legarli con un po' di panna liquida bollita e unire il tutto al riso, rimescolandolo con cura.
• Versare il riso in uno stampo cosparso di caramello. Disporvi sul fondo i pezzettini rimanenti delle mele. Versarvi sopra il riso, lasciando nello stampo almeno 3 cm di altezza.
• Mettere al forno con calore moderato (180°) per 40 minuti, proteggendo la superficie con un foglio di carta pergamenata e imburrata.
• Lasciar intiepidire il dolce prima di rovesciarlo su un piatto di servizio.

Questa la ricetta del dolce, ma concludiamo con la nota di Courtine che correda tutte le ricette e nella quale consiglia il tipo di bevanda che Maigret avrebbe preferito abbinare a quel piatto.
"Accompagnare questo piatto con una crema o uno sciroppo. Uno sciroppo di ribes o di lamponi freschi, messo in rilievo da una cucchiata o due di calavdos, risulta eccellente. Con il dolce di riso alla normanna, Maigret beve del Saint Péray." (vino bianco frizzante della denominazione d'origine di Côtes du Rhône, prodotto secondo il metodo champenois)
Buon appetito...

venerdì 7 gennaio 2011

LA GUERRA DEI SIMENON

Dalla seconda metà degli anni '50 il loro menage non procedeva certo nel migliore dei modi. Ma negli ultimi tempi tra Denyse e Georges la situazione era divenuta assai tesa. Le crisi depressive e la dipendenza dall'alcol di lei avevano più volte acceso la miccia di scenate memorabili, cui seguiva non di rado il suo ricovero in case di cura o centri di riabilitazione (già nel 1962). Denyse già aveva dato segnali di un certo malessere psichico... non solo per l'alcol, ma anche l'interruzione della maternità nel '55, per un marcato complesso di inferiorità nei confronti del marito, soprattutto in occasioni mondane, per una crescente esigenza di egocentrismo: per esempio dal '56 al '62 gli addetti al suo servizio passarono  da sei ad undici. Tornati in Europa e stabilitisi in Svizzera, l'organizzazione della vita, anche professionale, di Simenon era ormai mutata  e l'apporto, alcune volte fondamentale, che Denyse aveva fornito al marito negli anni americani, adesso non era più necessario. Soprattutto perché la tendenza all'invadenza rendeva la sua presenza addirittura ingombrante e non sempre positiva per il lavoro di Georges. Queste manifestazioni rafforzavano la convinzione di Simenon che la sua amata Denyse fosse affetta da qualche seria turba mentale, cosa che poi gli fu confermata dai consulti con psichiatri e analisti. Si era ormai del tutto dissolto quel melange di classe e magnetismo che l'aveva sedotto a New York, fin dal loro primo incontro.Oramai nel 1964, in quell'enorme villa ne pressi di Losanna, Simenon non sentiva più nessuna attrazione, anche se in qualche modo tentava di difenderla da lei stessa. Ma ben presto capì che era un tentativo di difendere non più la sua compagna, ma la madre dei suoi figli.  Un ultimo litigio e poi la partenza definitiva da casa Simenon destinanzione un clinica di lusso. E così alla fine anche lui si rassegnò al suo nuovo stato, nella convinzione almeno di aver salvato i figli dalla propria madre. Ma la guerra tra Denyse e Georges non era finita. Pur lontani, continuarono. Simenon aveva trasposto la fine della loro storia in Lettre à mon Juge. Lei rispose una decina di anni più tardi con Un oiseau pour le chat che certo non era tenero con il romanziere. Polemiche finiti sui media, vari botta e risposta tra i due resi pubblici, anche perché Simenon era così famoso, che qualsiasi cosa lo riguardasse faceva notizia e specialmente i settimanali sfruttavano tutto fino al'ultimo. E ancora denuncia dei liniti e degli errori di Denyse Simnon li inserisce in Mémoires intimes (1981), cui Denyse risponderà con una'zione legale e con un romanzo firmato con uno pseudonimo, Odile Dessane intitolato  Le phallus d'or (sottotitolo Ritratto intimo di un uomo celebre - 1981). Certo Simenon nelle Mémoires intimes aveva violato la privacy di Denyse, raccontando fatti e riportando scritti che potevano violare la privacy ed essere lesivi dell'onorabiltà di madame Ouimet. Ci fu così anche una battaglia legale che Simenon vinse, perchè il libro non fu ritirato dalle vendite, ma che perse perchè dovette censurare su ogni copia alcune righe che riguardavano uno scabroso argomento.
Ecco le righe incriminate di Mémoires intimes.
"Questo segreto che tanto mi ha tormentato, non voglio scoprirlo con le mie parole. Preferisco riportare qualche frase che tu hai voluto utilizzare in una cassetta registrata, secondo la tua agenda (Simenon si sta rivolgendo a Marie-Jo, la sua figlia suicida), nel marzo del 1978. Riporto qui il testo esatto, ma come poter rendere il tono spezzato della tua voce? Si tratta di una scena che ha avuto luogo a Villars, quando ad undici anni tu ti ritrovasti sola con tua madre.
Tu mi hai sempre detto, (é Marie-Jo che si rivolge alla madre) quando avevo undici anni, che io non ne sarei stata mai più capace, io non sarei stata più capace nella mia vita di essere una vera femmina davanti ad un uomo perché avrei avuto in mente sempre un'immagine, la vista del tuo sesso aperto, davanti a me, proprio davanti ai miei occhi l'immagine delle tue dita che cercano il piacere e la tua tazza di tè lì di fianco, accanto al letto, e io che ti guardavo guardarmi durante tutto il tempo".
Denyse respinse questa scena definendola "una falsità ignobile, totalmente inventata, basata sul nulla"
Simenon rispose: "D. ha ottenuto che si censurasse una morte".
Il suicidio della figlia pesa come un macigno non solo sui singoli genitori, ma costituì un elemento deflagrante nel rapporto Denyse-Georges

mercoledì 5 gennaio 2011

SIMENON E LA TELEVISION...

Un mezzo di comunicazione che Simenon non sapeva bene se temere o se sfruttare per ampliare la sua impellenza di raccontare storie. Riportiamo qui a tal proposito un brano di Quand j'étais viex (1961): " ... la telvisione mi intriga da un dozzina d'anni, D'altra parte non si tratta del mio mestiere. Ho paura di un fiasco. Ho paura dei giorni e delle settimane d'angoscia che questo mi procurerebbe. Lascerò correre? O più probabilmente cederò al desiderio di provare un mezzo di comunicazione del tutto nuovo per me? ... Rifletterò una settimana, durante la revisione dell'ultimo Maigret  e poi andando a Cannes... se mi venisse il soggetto giusto..."Eppure all'epoca aveva avuto già un'esperienza con il Maigret televisivo made in England (1960-1963) con Rupert Davies cui seguirà nell'88 un film televisivo con interprete l'irlandese Richard Harris, cui andranno poi aggiunte quelle italiane (1964-1972) con Gino Cervi, poi quelle francesi sia con Jean Richard (1967-1990) che con Bruno Cremer (1991-2005) e poi di nuov una itialiana, sia pure poco rilevante, con Sergio Castellitto. Man mano che il personaggio diventava famoso, furono prodotte serie televisive anche in Olanda, come in Russia, in Ucraina e addirittura in Giappone.

martedì 4 gennaio 2011

E SIMENON CREO' MADAME MAIGRET

E' proprio il caso di dirlo. Maigret non sarebbe stato Maigret senza M.me Louise Leonard in Maigret. Simenon li ha fatti conoscere (almeno così è riportato ne Le memorie di Maigret) ad un festa da certi zii di lei. Maigret non è certo un ottimo partito, anche se da poco è stato promosso: dalle ronde di quartiere, in divisa e bicletta, a segretario del commissario di Saint Georges. Ma il suo stipendio è ancora basso, quasi cento franchi per tredici ore di turno. La famiglia di lei è dell'Alsazia e lavorano tutti per il Genio civile e l'appartenenza di Jules ai bassi ranghi della polizia ne fa quasi un estraneo... Nei desideri dei suoi genitori, Louise avrebbe dovuto sposare un ingegnere, uno del loro ambito. E invece l'amore trionfò anche sul Genio civile. Jules e Louise si sposaneranno nel mese di ottobre dl 1912 e lei entrerà ufficialmente nel ruolo di M.me Maigret, moglie del comissario divisionario della polizia giudiziaria parigina. Ad una prima analisi può sembrare un elemento secondario della narrativa seriale dei Maigret, non sempre compare nelle inchieste, non viene mai chiamata con il suo nome, nemmeno dal marito, è sempre la signora Maigret. Sembrerebbe una sorta di appendice, che però fà da rimando ad una serie di elementi che ci rendono più completo e conferiscono un maggior spessore alla figura del commissario. Le sue piccole manie, le abitudini casalinghe, lui, così burbero e intrattabile a Quais des Orfèvres, così coccolato e premurosamente curato a Boulevard Richard Lenoir. La prunella dopo cena, quella fatta dalla sorella di lei in Alsazia, la pipata prima di andare a letto, chiedere cosa c'è per cena, cercando di intuirlo dallo sfrigolìo delle pentole sui fornelli. E lei che ormai indovina oltre la porta di casa i pesanti passi del marito che, tornando a sera, sale le scale. E la sua pazienza a raccogliere cenere e tabacco che le pipe di Maigret lasciano dappertutto. Tutte abitudini che, grazie alla vita casalinga ci presentano l'altra faccia di Maigret. E ancora, le serate a cena dai loro amici, i signori Pardon, le domeniche passate al cinema, dove lui spesso si addormenta. Insomma M.me Maigret è sì un espediente narrativo che ci svela l'altra faccia del commissario, ma pian piano prende forma e corpo, tanto da diventare co-protagonista  o addirittura protagonista di alcune inchieste. E poi si emancipa sempre di più, restando sempre una casalinga, ma adeguandosi ai tempi. Ad esempio nelle ultime inchieste è lei che guida l'automobile, avendo preso la patente. Lui no. Ma d'altronde la vera importanza di M.me Maigret è un'altra. Simenon ha tratteggiato in lei la donna ideale, meglio la sua compagna ideale. Ne scrive infatti sempre con una certa attenzione e con un pizzico d'invidia. Se pensiamo bene, alla fin fine somiglia un po' a Teresa  Sburelin che, anche una volta cambiato il suo stato da femme de chambre a compagna ufficiale di Simenon, non mancò di essergli dedita, in modo discreto e affettuoso, profonda conoscitrice del suo uomo e attenta ai più piccoli dettagli del loro menage.  In uno dei suo famosi Dictée (1974) Simenon confessa infatti "... oggi pomeriggio ho farfugliato una piccola frase che non può essere scappata a tutti. Quando mi hanno domandato se il mio ideale di compagna fosse M.me Maigret, io ho candidamente risposto di sì...".Ma M.me Maigret è in realtà un personaggio chiave che non può essere esaurito in queste righe. Torneremo su di lei, sulle sue capacità culinarie e su altre caratterstiche non meno importanti.

SIMENON SOTTO IL MIRINO DELLA CRITICA

Una delle più diffuse critiche alla letteratura simenoniana era quella di essere considerata soprattutto una letteratura poliziesca. Questo veniva pubblicato ai tempi di Simenon, sule pagine culturali giornali e sulle riviste letterarie, sia pure con toni benevoli, ma con un intento ghettizzante. A stare alle dichiarazioni di Simenon, la critica non aveva nessuna influenza sul suo modo di scrivere.
Ad esempio il fatto che secondo la critica dominante (metà anni '50) erano maturi i tempi affinché Simenon scrivesse un romanzo corale con almeno una ventina di personaggi, lo scrittore rispondeva " Quelli non capiscono nulla. Io non scriverò mai un grosso romanzo. Il mio grosso romanzo è il mosaico di tutti i miei piccoli romanzi". E d'altronde non correva buon sangue soprattutto con la critica francese e lui buttava benzina sul fuoco sostenendo che i critici che meglio avevano compreso la sua opera erano quelli russi e quelli americani. Poi Simenon era davvero convinto di quello che scriveva e di come lo scriveva. La lucida e lungimirante pianificazione del proprio lavoro di scrittore per diventare romanziere ne è un esempio. Già arrivato a Parigi sapeva che avrebbe dovuto, per una decina d'anni almeno, esercitarsi con la letteratura popolare, racconti, romanzi semplici, personaggi e trame stereotipate, che gli sarebbero serviti a prendere confidenza con la scrittura, ma che lo fecero diventare veloce nella stesura. E' quella che lui stesso definiva letteratura-alimentare e faceva parte del periodo di apprendmento. Poi, con la creazione di Maigret, arrivò alla letteratura semi-alimentare dove personaggi e situazioni iniziavano ad avere uno spessore più consistente. Nonostante i binari della serialità, lo scrittore poteva iniziare a costruire storie e creare atmosfere non molto dissimili a quelle  del terzo periodo. In questo affiancò ai Maigret i romans-romans o i romans-durs, come li chiamava lui, quelli che gli permisero di cambiare il suo stato professionale sul passaporto (da scrittore a romanziere). Insomma era un individuo che non lasciava nulla al caso e che bruciava le tappe. Aldilà del proprio talento, aveva programmato la sua crescita come scrittore dandosi quindici, vent'anni per diventare romanziere, e invece solo dopo dodici anni dal suo arrivo a Parigi era già approdato ad un editore come Gallimard. Insomma era uno sicuro di sè, almeno nella scrittura, e non sembrava avere bisogno del sostegno della critica. Infatti in una lettera a Gide, scriveva. " La critica è sempre un anno in ritardo sul mio lavoro, poiché ho sempre sei romanzi già pronti... E così vado avanti da solo..."

giovedì 30 dicembre 2010

E SIMENON CADE IN "ETAT DE ROMAN"

Così lo chiamava, oppure anche état de grace, ma si trattava in ogni caso di quello stato che precedeva la stesura di un romanzo. Simenon racconta che tutto girava intorno ad un elemento che lo aveva colpito. Un profumo o un colore che gli ricordavano qualcosa, magari del passato, addirittura di quand'era bambino. Oppure una voce, una parola, una frase. Insomma qualcosa che attirava la sua attenzione. Poi iniziava a fantasticare intorno a questo elemento, finchè non si delineava un personaggio, il suo carattere, la sua mentalità, il suo modo di fare. E pian piano Simenon doveva lascirsi andare, svuotarsi, per consentire a questo personaggio di crescere dentro di sé, in modo di poter ragionare come lui e immedesimarsi nei suoi comportamenti.In merito all'ètat de grace, Simenon scriveva ad Andrè Gide: "...occorre rimanerci, costi quel che costi. Se io sono partito ascoltando un aria di Bach, bisogna che ogni giorno io la ascolti e alla stessa ora. A quel punto niente può cambiare nell'ordine delle mie giornate...Non sapendo in cosa consiste questo état de grace, m'ingegno a ricostruire ogni giorno gli stessi avvenimenti fin nei più piccoli dettagli..."
Poi c'erano altri rituali, come quello di mettere fuori della porta del suo studio il cartello "Do not disturb". E poi le scorte. Almeno una cinquantina di matite nuove e ben appuntite, il caffè sufficiente per la seduta di scrittura, le famose buste gialle dove appuntare nomi, date, parentele, inidirizzi... E ancora un blocco nuovo di fogli, gli elenchi del telefono a portata di mano per scegliere il nome dei suoi personaggi, e cartine stradali. Poi pipe pulite e già pronte per essere fumate, tende tirate... La scrittura poteva iniziare. Ed era una scrittura veloce. "Io scrivo svelto, è esatto, perchè lavoro sui nervi. Io sono capace di guardare i miei personaggi e l'atmosfera che li circonda, per un periodo breve - spiega Simenon in un'intervista a Paris Match -  per parecchi anni sono stato in grado di scrivere per unidici ore di seguito. I miei romanzi avevano infatti undici capitoli. Ormai non scrivo più di sette giorni e i miei ultimi romanzi  hanno quindi sette capitoli".
E l'ispirazione e questa trance necessaria per il romanzo, Simenon la trasferì anche al commissario Maigret in merito alle sue indagini.
Ad esempio in una delle inchieste di Maigret c'è un brano in cui l'autore opera questa sorta di traslazione...
"...  - Il capo è in trance.
L'irrispettoso ispettore Torrence, colui che tra gli altri aveva una minor riverenza per il commissario, disse più crudamente
- Ecco, il capo é nel bagno.
"In trance" o "nel bagno" indicavano in tutti i casi quello stato di Maigret che i suoi collaboratori vedevano arrivare con sollievo. Erano arrivati anche a riconoscerlo da piccoli segni preminonitori, il momento in cui la quello stato si manifestava". (Maigret a New York - 1947)

mercoledì 29 dicembre 2010

SIMENON E JEAN GABIN

E' il Maigret più famoso e incisivo del grande schermo, portando in dote la sua faccia e la sua eccezionale presenza scenica. E' Jean-Alexis Gabin Moncorgé, più conosciuto come Jean Gabin, uno dei più grandi attori francesi, attivo dagli anni '30 ai '70. E' stato definito il più simenoniano degli attori e non solo per essere il più assiduo interprete dei film tratti dai romanzi simenoniani, anche perchè ha vestito più volte i panni del commissario Maigret ed ha recitato in altre sette pellicole derivate invece dai romans-durs.Facciamo un po' di conti. I film  sono dieci. il primo nel 1930 e l'ultimo nel '71. Tre sono inchieste del commissario Maigret.
• Il primo film fu La Marie du port, girato nel 1950 da Marcel Carné, tratto dall'omonimo romanzo scritto da Simenon nel '38 per Gallimard. Tra gli attori, Nicole Courcel che fece spesso coppia con Gabin e che qui interpreta Marie, la donna che un ricco uomo d'affari (Gabin) incontra mentre va a acquistare una barca. E' la sorella della sua amante, in realtà quasi ex-amante, perché la loro storia va sfilacciandosi nella noia. Ma anche se questa sorella non la conosceva, la conoscrà sempre meglio...
• Segue cronologicamente La Verité su Bebé Donge (1952), diretto da Henry Decoin (nel '42 da Simenon aveva tratto "Les inconnues de la maison"), dall'omonimo romanzo del '40 sempre con il grande Gabin nei panni di un grosso industriale, dongiovanni impenitente ed Elisabeth Donge interpretata da Danielle Darreux, sua giovanissima moglie, disgustata dal marito tanto che infine decide di ucciderlo....
• Nel '56 Gilles Grangier gira Le sang à la tete, dall'opera simenonia del 1957 Les fils,  dove la tematica è analoga, un marito padrone (Gabin), una moglie che scappa con un amante (Monique Mélinand). Nel film partecipa, come assistente-regista, Jacques Deray che ritrovermo tra i più famosi registi francesi.
En cas de malheur viene girato nel '58 da Claude Autant-Lara da un'omonima opera di Simenon  e vede Gabin in coppia con l'allora esordiente Brigitte Bardot. E' proprio la bionda attrice che impersona Yvette Maudée, una giovane ladra che viene accusata di aver rubato in una boutique e di aver aggredito una persona. Il maturo avvocato Andrè Gobillot decide di difenderla, ma cadrà anche lui nella ragnatela dell'affascinante e scaltra donna  per la quale comprometterà carriera e matrimonio. Nel cast anche l'attore italiano Franco Interlenghi.
• Debutto di Jean Gabin che interpreta per la prima volta sullo schermo Maigret. E' il 1958 ed  il regista è Jean Delannoy, l'inchiesta è Maigret tend un piège del 1955, stesso titolo del libro, Accanto a Gabin recitano tra gli altri Annie Girardot (Madame Maurin) e Lino Ventura (l'ispettore Torrence). Il commissario stavolta dipana un caso ambientato in Place des Vosges, dove si affacciava la casa in cui per molti anni aveva vissuto proprio Simenon.
• Trio di richiamo anche nel '59 con regista Jean Delannoy impegnato a girare Maigret et l'Affaire Saint-Fiacre, un titolo scritto da Simenon per la Fayard. Gabin è sempre il commissario e Valentine Tessier la contessa di Saint-Fiacre. Il commissario torna al paese della sua infanzia dove una lettera anonima preannuncia la morte della contessa. L'indomani infatti il cadavere della donna viene trovato nella chiesa di Saint-Fiacre.• Nel '60 continua l'accoppiata Delannoy-Gabin, stavolta per realizzare Le baron de l'écluse  un film tratto dall'omonimo racconto di Simenon dell'antologia Le bateau de'Emile, pubblicata da Gallimard nel '54. Una storia di richezza e poverta, di amore e disillusioni sentimentali e di destini che cambiano, di "passagi della linea, dove tutto ruota intorno a Jerome Napoléon Antoine (Gabin).
• Il ritmo è annuale. Nel '61 esce, diretto  da Henry Verneuil, Le Président, scritto da Simenon nel '57 sempre per Gallimard. Qui Jean Gabin interpreta il ruolo di un ex-presidente del consiglio, Emile Beaufort, ed  è affiancato da Bernard Blier, che nel film è il suo capo di gabinetto. E' una storia di potere, ricatti, scontri politici, dove scandali soffocati nel passato tornano a galla.
• Nel 1963 Gabin torna ad interpretare per la terza ed ultima volta sul grande schermo il commissario in  Maigret voit rouge di Gilles Grangier, un'inchiesta scritta nel '51 (Presse de la Citè) con il titolo Maigret, Lognon et les Gangster. Il commissario se la deve vedere con un intrigo che ruota intorno ad un individuo detto Cicero l'americain, un gangster, per l'appunto. Il tutto comincia con un uomo investito presso la Gare du Nord, ma quando arrivano i soccorsi questi è sparito. Nella storia è implicata anche una donna belga, Lily (Francoise Fabian)  coinvolta  in questo caso di criminali americani.
• Ultimo film tratto da un romanzo di Simenon per Gabin. E' il 1971, il regista è Pierre Granier Deferre e il "Gabo" recita in coppia con Simone Signoret, in un film  basato su uno dei più bei romanzi di Simenon Le chat, scritto nel '66. I due interpretano una coppia di coniugi pensionati, una coppia molto ben assortita lui ex-tipografo, lei ex-trapezista. Ma oggi la loro realtà ormai è diventata una coabitazione forzata, quasi una prigione e la situazione peggiora quando Gabin, portando in casa un gatto. scatenerà i più irrazionali e peggiori istinti che porteranno ad un epilogo drammatico.

martedì 28 dicembre 2010

NON FU UN BEL NATALE PER SIMENON

No, quello del 1922 non fu davvero un buon Natale. Era sceso alla Gare du Nord nella notte del 10 dicembre. Le strade ghiacciate, ma già si avvertiva nell'aria il fervore per le prossime feste natalizie. Un fervore che spingeva tutti a correreo, a salutarsi, a fare compere, ignorando chi come il giovane Simenon era lì con la sua valigia in mano, la testa piena di sogni, un po' frastornato dal primo impatto con quella metropoli. Per fortuna  lo aspettava un suo vecchio compagno di Liegi. Poi la ricerca di un posto per la notte. Arrivarono al popolare quartiere des Batignolles, alloggiò nel modestissimo hotel Berta, o meglio nella sua camera più economica, un sottotetto che somigliava più ad una scatola che ad una stanza. I primi momenti sono brutti. Simenon è solo, passano le giornate e arriva la vigilia di Natale. Simeno cammina in una Parigi piovosa, affamato, malvestito, sembra un barbone che sta lì a guardare famiglie rumorose, giovani coppie che si baciano gioiosamente, belle macchine che vanno chissà dove. Dalle porte dei ristoranti che si aprono e si chiudono provengono sbuffi di aria calda e profumata di aromi e di gustose pietanze.   Cosa fece Simenon quella vigilia e quel Natale? Avrà fumato nella sua pipa gli ultimi rimasugli di tabacco per scaldarsi. Forse lo scoramento giunse a fagli balenare l'idea di riprendere il treno e tornare a Liegi. E' comunque un Natale che non scorderà e che nella sua vita gli farà vedere con occhio attento i barboni, quei solitari che si strascinano per le strade fredde, con la fame stampata sulla faccia. Quelli che non parlano con nessuno, ma che guardano tutti e tutto quello che succede intorno a sé come se volessero mangiare con gli occhi l'unico cibo che gli sia consentito.
Simenon era immerso nei pensieri più tetri, quando un incontro inaspettato. Una giovane donna che subito gli sembrò straniera e sperduta... un po' come lui. Un'occhiata, un sorriso, le prime parole e poi via a parlarere fitto fitto e a camminare. Lei, Pilar, è arrivata con la famiglia di un diplomatcio sudamericano. E ' una cameriera e anche lei è lì a Parigi per trovare fortuna. I due finiscono a letto insieme e la mattina presto  Simenon riaccompagna a casa l'amica di una notte: un imponente palazzo dell'avenue Hoce. Anni dopo Simenon si chiedeva " ...chissà se in quelle poche ore Pilar non abbia avuto un ruolo fondamentale nella mia vita?..."

mercoledì 22 dicembre 2010

SIMENON SOTTO ESAME... PSICHIATRICO

Era il 5 giugno del 1968. Successe un fatto insolito. Simenon accettò una sorta di intervista-esame da parte di alcuni medici redattori della rivista Médicine et Hygiène. Evidentemente non poteva trattarsi di una normale intervista. Alla gran villa di Epalinges infatti la cosa andò avanti per una giornata intera e gli intervistatori erano ben cinque, un medico internista, un generalista e tre psichiatri, tutti con incarichi importanti, universitari o ospedalieri, a Ginevra e che avevano intenzione di mettere sotto esame uno scrittore e un personaggio così complesso.Sembra strano che Simenon abbia acettato questa sorta di seduta psicanalitica? No. Lui aveva un buon rapporto con i medici e ed nutriva una certa stima per loro, inoltre era attratto dalla psichiatria, (vedi la sua ammirazione per Jung) e così di buon grado (forse anche per scoprire qualcosa della sua parte più nascosta o forse per il gusto della sfida?)  si sottopose a quella sorta di seduta. Per la cronaca i cinque erano il dottor Pierre Rentchnik, internista (nonché caporedatorre della sudetta rivista medica), gli psichiatri Durand (lo psicanalista di famiglia), Kaech e Burgermeister e il generalista Cruchand (anche lui medico personale di Simenon stesso).
Rentchnik, alla fine dell'intervista dovette ammettere che Simenon era stato bravo a intrecciare una ragnatela di fatti, spiegazioni, aneddoti, teorie, ricordi ed esperienze, tanto da imbrigliare un po' l'intervista da cui non potè trarre fuori tutto perché non fu possibile far uscire del tutto lo scrittore dal suo riserbo. "Non si è parlato di sessualità, anche perché con cinque medici presenti non era facile (due poi erano tenuti al segreto professionale essendo i medici personali)... ma abbiamo parlato abbastanza a microfono spento e l'abbiamo osservato attentamente - spiega Rentchnik -  Siamo rimasti molto colpiti dalla sua sessualità primitiva (un coito di due minuti), dalla sua assenza d'intimità, di affetto e di romanticismo nelle sue relazioni sessuali....". Ma non si parlò solo di questo, vennero fuori anche la sua ossessione per l'incesto, il suo senso dell'ordine, la paura di tornare povero, la necessità di una compagna "casalinga", la considerazione della scrittura come fatto terapeutico. E ancora, la sua coazione a cambiare abitazione, l'idealizazione del padre, il suo strano senso dell'olfatto estremamente sviluppato, il suo meticoloso scrupolo per i dettagli. E altri argomenti ancora. Abbiamo solo fatto un elenco perchè altrimenti per ognuno di quelli citati, a nostro avviso, si sarebbe dovuto scrivere un saggio. (L'intervista è stata pubblicata nel libro di Alain Bertrand "Georges Simenon" - 1988 - editions La Manifacture - Lyon). Il dottor Rentchnik aveva avuto la netta impressione, confortato anche dai suoi colleghi, di aver incontrato un individuo ossessivo compulsivo.
Insomma l'incontro non aveva sciolto dei nodi cruciali come si pensava e il risultato, rispetto alle aspettative dei medici, era stato non così soddisfacente. In conclusione poterono dire che "E' stato grazie a voi se abbiamo potuto comprendere quello che può passare nella testa di un criminale e se abbiamo potuto demistificare il concetto di criminale. Meglio di qualsiasi trattato di psichiatria, di qualunque esperienza abbia mai potuto mostrarci, la relazione Maigret-malato che abbiamo potuto trasporre in quella medico-paziente, ed è quella che ci permette di dirvi che il ruolo del medico nella vostra opera è interpretato da Maigret".
Ma è un po' una scoperta dell'acqua calda, dal momento che Simenon non aveva mai fatto segreto della sua opinione sull'articolo 64 del codice penale francese, in merito alla responsabilità del criminale. Lo scrittore l'aveva sempre denunciato convinto, com'era che l'uomo non è stato, non sarà mai sufficientemente evoluto per essere completamente responsabile delle proprie azioni. La genetica, il condizionamento ambientale, l'educazione sono elementi che giocano un ruolo importante indipendentemente dalla volonta dell'individuo e quindi (per capire prima di gudicare, vedi il metodo Maigret), i giudici e i giurati dovrebbero consegnare il loro potere agli psichiatri vedi ad esempio la storia raccontata in Maigret ésite.

martedì 21 dicembre 2010

LA CULTURA SI MANGIA E FA MANGIARE. VEDI SIMENON

"...Il teatro, il cinema soprattutto, sono incontestabilmente i due modi di espressione che ne forniscono l'immagine più impressionante (Simenon sta parlando del perché la gente ha bisogno di finzione rappresentata e quindi di cultura). Fate il conto delle sale nelle grandi città, nelle medie, nelle piccole e nei paesi. Fate il conto dei posti in ogni sala. Se alcune aprono le porte solo di sera, altre si riempiono fin da mezzogiorno, fin dalla mattina,  per vuotarsi e riempiersi più volte al giorno. Ce ne sono aperte anche ventiquattr'ore su ventiquattro, senza interrruzione.  Quotidianamente decine di milioni di uomini pagano all'ingresso, con lo stesso denaro che potrebbe procurar loro cibo, vestiti e oggetti considerati necessari, pagano all'ingresso il diritto di guardare, su un palcoscenico o su uno schermo, il viso di altri uomini che espimono emozioni umane. - così' scrive Simenon ne L'age du roman, a proposito del bisogno e della funzione sociale della cultura - Altri a casa loro contemplano delle immagini sullo schermo della televisione, altri ancora alla radio si accontentano delle voci, mentre altri, più solitari ancora, mediante segni stampati sui libri, ricostruiscono per conto proprio le voci e le immagini, i pensieri e i sentimenti. Passeggiando in Olanda, in Svizzera, nei paesi Scandinavi, s'incontrano, ad esempio, più librerie che negozi di ferramenta, i quali tuttavia vendono articoli indispensabili alla vita di tutti i giorni. Negli Stati Uniti si trovano oggi i libri tascabili nei drug stores, che sono delle farmacie, e, nel negozio di alimentari in cui fà la spesa, la casalinga può procurarsi, insieme alla carne e alle verdure per la cena, la sua razione quotidiana di letteratura".La necessità di cultura quindi messa alla pari, secondo Simenon almeno, a quello delle più elementari necessità  della vita. Come si mangiasse. E invece per quanto concerne l'altra faccia della medaglia, si mangia con la cultura, Simenon è stato un esempio vivente. Lui è uno che ha mangiato e molto con la cultura e proprio lui aveva coniato il concetto di letteratura alimentare, quella popolare, semplice che scriveva nel suo periodo di apprendimento. Poi venne quella semi-alimentare, quando iniziò a scrivere i Maigret e poi la letteratura vera, quella di volta in volta definita come "romans-romans" o "romans durs". Ma anche lì dove Simenon, che ci mangiava davvero alla grande, faceva mangiare il suo editore, gli impegati e gli operai della casa editrice, dirigenti e dipendenti delle società di distribuzione dei libri, i proprietari delle librerie e i loro commessi... Insomma la cultura anche allora faceva mangiare, anche quando chi la produceva non ne avrebbe avuto bisogno per sopravvivere.

SIMENON DA SENTIRE

• SEGNALAZIONE • Gli audiolibri iniziano ad essere una realtà più diffusa anche in Italia, autori classici, attori o doppiatori per la voce narrante. I cd con i libri letti comprendono anche autori e titoli che  sono ancora sotto diritti. Qui ovviamentre vi segnaliamo un audiolibro di Georges Simenon, nel catalogo della Emons Audiolibri, si tratta de " La camera azzurra", un romanzo scritto nel 1963 che narra della passione di due amanti, nella provincia francese e si svolge in un camera d'albergo, per l'appunto, azzurra. Qui la raffigurazione di  due quadri, uno di Picasso (sopra) e l'altro di Van Gogh che si chiamano proprio nello stesso modo.

IL VINO FA BENE A SIMENON, CHE SALE IN CLASSIFICA

Ci riferiamo come al solito alla classifica pubblicata dall'inserto de La Stampa, TuttoLibri. Nella sezione "Tascabili",  Maigret e il produttore di vino (Maigret e le Marchand de vin, 1969), questa settimana fà un sorpasso (nessun controllo con l'etilometro, evidentemente), e dalla quarta si porta alla terza posizione.  A circa un mese dalla sua uscita, ha dato la sua scalata alla classifica e ora si piazza sul podio.

SIMENON, IL POLAR E DURRENMATT

Simenon non amava particolarmente, se non con qualche eccezione, i gialli, quelli che in Francia chiamamo polar e in America, e lui o imparò sul luogo, mystery. Di conseguenza non aveva nemmeno una grande considerazione, ma diremmo più correttamente forse una scarso interesse  per gli autori di giallo."Polar, la parola mi disturba. Non ho mai fatto distinzione tra i Maigret che scrivo per mio piacere e i miei romanzi - si legge in un'intervista a Le Monde - C'è uno schema, un intrigo, un morto, dei sospettati. Anche se un capitolo è dobole, il lettore continua fino alla fine. I giovani giallisti americani mi lanciano una strizzatina d'occhi quando ci incrociamo, una sorta di buongiorno accennato che mi fa piacere. Per esempio mettono il nome di Lucas (l'aggiunto del commissario Maigret) nei loro romanzi. D'altronde quello che scrive McBain nella sua serie di Carella e Meyer, somiglia molto a quello che io facevo tempo fa''.
Invece di Friedrich Durrenmatt aveva per esempio altra considerazione. "Ho letto con piacere il libro Il giudice e il suo boia è coinvolgente e pieno di vita.... Il caso del vecchio poliziotto è interessante, imprevedibile e il personaggio costruito con molta verve e gustoso. Non so che età abbia l'autore, ma se è un esordiente, prevedo per lui un buon avvenire". Simenon non si interessava di gialli, ma aveva fiuto, anche se Durrenmatt non può essere considerato un giallista o comunque un giallista qualsiasi. Infatti quando Siemenon scrive quelle parole in una lettera, siamo nel 1955, Simenon è nel pieno della sua popolarità, Durrenmatt di circa una vent'anni più giovane, aveva cominicato a sei-sette anni prima a scrivere per il teatro, e Il giudice e il suo boia era stato comunque il  primo dei suoi quattro romanzi, anche se scritto nel 1950. Compose anche una quarantina di racconti e soprattutto dovette la fama ai suoi lavori teatrali, una decina in tutto e, come tutte le sue opere, permeate di una critica pungente e sarcastica della società

GLI ERRORI DI SIMENON

Ovviamente anche Simenon commetteva degli errori nella stesura dei romanzi. Come tutti, ma anche forse per la sua velocità nello scrivere, per la sua lingua originale... E, come è d'altronde normale, dopo aver inviato il manoscritto all'editore di turno spuntano i problemi: errori qualche volta di logica, qualche volta di di forma. Ancora una volta dobbiamo ringraziare Pierre Assouline che ne segnala alcuni gustosi. "...A pagina 91 di G7 (un agente investigatore, una sorta di antesignano di Maigret), una raccolta di racconti pubblicata da Gallimard, si legge: Il letto era disfatto. Il cadavere si trovava poco lontano, in pigiama, come se fosse stato colpito nel momento in cui si recava a dormire. Un cadavere che va a coricarsi, non succede tutti i giorni...". E poi scambi di nomi (ne L'Evadé il protagonista si chiama prima Jean-Pierre e dopo Jean-Paul) o di giorni (Les anneaux de Bicetre, pag. 30 lunedì sera, invece di martedì sera).Simenon detestava questi errori e Sven Nielsen, editore di Presse de al Cité, che lo conosceva bene, spesso taceva al suo autore di punta la scoperta e la correzione di questi errori, perchè sapeva che non accettava senza protestare o cavillare nemmeno quelli più banali e dozzinali.
Per quanto concerneva la costruzione della frase e la lingua Simenon di difendeva spesso dicendo che "...il mio accordo tra i tempi dei verbi non sempre è strettamente grammaticale e uso raramente l'imperfetto del congiuntivo. La mia costruzione della frase è talvolta abbastanza personale. Non bisogna dimenticare che è il popolo che fà la lingua poco a poco e che sono gli scrittori che la codificano, che tavolta innovano, aspettando che i dizionari registrino questi cambiamenti molto tempo dopo."
La persona con cui accettava discutere certi argomenti era Doringe, la sua editor, diremmo oggi, personale: le scelte stilistiche, l'ortografia, la grammatica, la sintassi... ma in realtà era quattro le donne che leggevano il suo romanzo prima dell'editore: sua moglie Tigy, la sua femme de chambre la Boule e la segretaria.
D'altronde come scriveva  in Quand J'étais vieux, la revisione gli metteva sempre un po' di ansia, il romanzo non lo soddisfaceva come quando lo scriveva e correggerlo era a volte un peso.
"...è sempre una lotteria (la revisione), certe sono un piacere e scorrono via dolcemente. Ce ne sono altre che mi prendono quattro ore e più a capitolo - scrive Simenon in una lettera e Sven Nielsen -  Non lo so mai prima e ogni volta provo una lieve angoscia nel cominciare, perché odio passare ore ed ore sul mio deretano, a fare un lavoro da controllore.....D'abitudine preferisco revisionare il romanzo a tutta birra, per sbarazzarmi al più presto di una corvé...".
E tutto questo pur utilzzando Simenon una lingua semplice e termini comprensibili. "Taglio aggettivi, avverbi e tutte le parole che sono lì per fare effetto...  - diceva Simenon a Carver Colins - Quando trovate una bella frase, tagliatela. Io, ogni volta che trovo qualcosa del genere nei miei romanzi, la taglio...".

SIMENON, IL METODO MAIGRET E L'ANIMO UMANO

Nel corso delle inchieste del commissario, capita spesso di imbattersi negli scontri tra Maigret e i suoi superiori. Il più delle volte è a causa del suo metodo di indagine che viene definito, appunto dai suoi capi, poco poliziesco. Ma, come abbiamo scritto altre volte, il nostro protagonista non può iniziare a ragionare e a capire in quale direzione deve indirizzare le sue indagini, se prima non ha compreso il tipo d'ambiente in cui il crimine si è consumato. Se innanzitutto non ha capito qual è la mentalità dominante, se non riesce a formarsi un'idea del perchè gli individui si comportano in un certo modo. Insomma deve riuscire ad entrare non solo nelle loro teste, ma adirittura nel loro animo. Quali sono le forze che li muovono e che nel caso specifico hanno portato al drammatico epilogo? E visto dal di fuori, tutto questo lavorìo non appare. Maigret chiacchiera con i personaggi, della pesca se sono marinai, della cucina se è una portinaia che sta magari preparando un coq au vin. Oppure se ne sta nel bistrot locale a sentire i discorsi degli avventori, li guarda quando giocano a carte. Insomma sembra che perda del tempo prezioso, non fa interrogatori, non organizza retate, non da il via a quelle vaste operazioni di polizia che il suo capo diretto, il giudice Comelieu, ama tanto, perchè fanno vedere alla popolazione che la polizia è attiva, è sul territorio, si muove. Invece lui rifugge da queste esternazioni muscolari. Seduto in una brasserie, fuma la sua pipa con l'aria apparentemente assente è intanto si "fa impregnare" (come spiega anche Simenon) dall'ambiente. finalmente queste informazioni slegate, le sue impressioni, qualche intuizione, alcune dritte dovute alla confidenza che ha stabilito con qualcuno, fanno scattare un cortocircuito.E allora Maigret ha tutto chiaro, o quasi. Ormai è come se fosse diventato uno di loro, ragiona come loro e questo gli fornisce la capacità di comprendere comportamenti, dinamiche interpersonali, invidie, amori, ripicche, cosa e perchè ha portato al crimine. E da questo a risalire a chi é stato per lui é cosa ormai facile. Poi magari il criminale scappa, si nasconde e allora inizia l'azione, gli inseguimenti, gli appostamenti notturni, le retate, gli interrogatori fino a notte fonda. Tutto questo si ritrova fino a mercoledì 15 dicembre, presso la biblioteca di Saint-Sernin-sur-Rance, nella regione del Midi-Pyrénées, dove si terrà una mostra ad ingresso gratuito intitolata « Simenon, l'écrivain et l'âme humaine ».