Certo si tratta di tutti titoli già usciti per Adelphi, ma come constatiamo quasi quotidianamente non sono pochi quelli che vanno scoprendo il romanziere e queste ristampe, come leraccolte, possono rivelarsi assai gradite.
Ormai non più una sorpresa. Anche le riedizioni e le antologie sono infatti un'operazione editoriale appetibile.
Brasile, Olanda, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Stati Uniti, sono alcuni dei paesi in cui, nel secondo mese dell'anno, ci saranno le uscite o le riedizioni dei romanzi o dei Maigret. Come già è noto non si tratta di un fenomeno italiano.E come ormai abbiamo detto fino alla noia, Simenon continua a piacere nel tempo e sotto tutte le latitudini.

invece "un natale di maigret"e altri racconti (ultimo libro che resta alla adelphi da pubblicare delle inchieste del commissario)pare proprio che uscirà il primo aprile..per pasqua
RispondiEliminain un mio post di due anni fa trovate la situazione dei simenon inediti in italia,ecco il link:
http://www.simenon-simenon.com/2013/01/simenon-e-inediti-assoluti-in-italia.html
Caro Maurizio, tutto vero quello che dici, ma chi segue l'Adelphiì/Simenon da trent'anni, si avete capito bene, trent'anni (lettera a mia madre 1985) non puo' che rimanere deluso da queste ristampe. Adesso come tutti sapete in libreria abbiamo Il Pensionante, ma non so più da quanto tempo l'Adelphi non pubblicava un romanzo di Simenon! Se penso a tutti i volumi inediti assoluti che ci sono da pubbicare, nonchè i romanzi introvabili già pubblicati dalla Mondadori, mi viene una rabbia! Pazienza. D'altra parte visto che non moriremo democristiani, chissà, magari non moriremo neanche Adelphiani!!
RispondiEliminaSaluti a tutti.
Guido