lunedì 19 settembre 2011

SIMENON. PERCHE' NON SFONDO' NEGLI USA?

Quando nell'estate del 1945 Simenon abbandonò la Francia con l'idea di stabilirsi  negli Usa, aveva una priorità che occupava gran parte della sua mente. Sfuggire ad una possibile accusa magari con conseguente arresto, da parte del Fronte di Liberazione nazionale francese. Poi c'erano altri motivi più o meno collaterali, ad esempio far studiare il figlio Marc nei progrediti e moderni college americani (motivo che però la moglie Tigy sosteneva fosse un pretesto), oppure l'ambizione, nascosta ma profonda, di scrivere negli States con la voglia di confrontarsi, sul loro campo, con quei romanzieri americani che lui considerava incarnassero la più moderna forma letteraria.
Dieci anni dopo si ritrova a Lakeville, nella sua residenza di Shadow Rock Farm a fare un po' di conti su quella sua originaria aspirazione. E nella colonna dei "più" può segnare il consenso della critica, la nomina a Presidente del Mystery Writers of America, anche il riconoscimento di diversi scrittori statunitensi, tra cui Henry Miller, Thorton Wilder, William Faulkner. Inoltre in quel decennio aveva rafforzato e incrementato la sua popolarità tra i lettori americani, i settimanali a grandi tirature e le riviste letterarie si occupavano di lui (nel maggio 1953 ben tredici pagine di "ritratto Georges Simenon" sull'autorevole "The New Yoker")..
Nella colonna dei "meno" giganteggia il mancato obiettivo. Diciamola tutta, Simenon credeva di sfondare e diventare un caso letterario, come era successo in Francia. E invece ottenne solo un discreto successo. Cosa che un altro, che non fosse stato Simenon, avrebbe giudicato un ottimo risultato. Ma per lui, abituato a fissarsi degli obiettivi e poi raggiungerli, quello non fu proprio uno smacco, ma una mezza delusione certamente. Eppure le qualità c'erano, il sostegno di un certa critica pure e le vendite non erano certo un flop. Ma allora cosa mancò a Simenon per sfondare?
Diversi giornalisti, letterari come Brendan Gill, Helen Wolff o Maurice Dumoncel concordavano sul fatto che sul mercato americano i libri di Simenon erano tradotti in un inglese per gli inglesi. E questo si rivelava indiscutibilmente un handicap. Ci sarebbe voluta una versione americana per gli americani.
Un altro fattore era l'imprinting della cultura europea che Simenon, nonostante i dieci anni in America non poteva cambiare come faceva con le sue abitazioni. E anche questo per un popolo caratterizzato, soprattutto allora, da una mentalità e  da una cultura autoreferenziale, non era portato a tributare trionfi agli stranieri. Insieme ad altri motivi, anche questa piccola sconfitta contribuì a riportarlo nel vecchio continente a fare il pieno di riconoscimenti, a mietere gloria e ad assistere alle numerose manifestazioni in suo onore.

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.