 Pietr le Letton - Non c'è mai certezza in merito alla data e al luogo della stesura di questo primo Maigret ufficiale dell'intero corpus: ogni maigrettiano sa che c'è ancora un'incertezza tra la leggenda di una redazione a settembre 1929 a Delfzijl, una storia che Simenon stesso ha più volte accreditato e una stesura comunque tutt'al più parziale durante l'inverno 1929-1930 a Stavoren (è la versione accreditate da Francis Lacassin) e ancora la stesura in aprile e marzo del 1930 a bordo dell'Ostrogoth, attraccata a Morsang (è la versione emersa dalle ricerche di Pierre Deligny e Claude Menguy). Comunque sia, questo romanzo è notoriamente il primo scritto per la serie Fayard. Ma nonostante questo, sarà pubblicato solamente per quinto dall'editore. Perchè? Come si sa, il manoscritto di Pietr le letton proposto a Fayard fu da questo lungamente osteggiato. L'editore non credeva al successo di questo poliziotto atipico, ma alla fine finì per accettare la pubblicazione in
feuilleton nell'autunno del 1930. A forza di insistere, Simenon ottenne di poter lanciare la nuova collana ma a due condizioni: l'autore avrebbe douto consgnare una serie di romanzi popolari (sui quali Fayard era sicuro di guadagnare...), ma anche alcuni manoscritti delle inchieste di Magret come scorta. Simenon accetta la sfida: sistemato in estate sulla sua imbarcazione a Mosang, inizia a scrivere completando Le charretier de la Providence e M. Gallet décédé. Poi in
Pietr le Letton - Non c'è mai certezza in merito alla data e al luogo della stesura di questo primo Maigret ufficiale dell'intero corpus: ogni maigrettiano sa che c'è ancora un'incertezza tra la leggenda di una redazione a settembre 1929 a Delfzijl, una storia che Simenon stesso ha più volte accreditato e una stesura comunque tutt'al più parziale durante l'inverno 1929-1930 a Stavoren (è la versione accreditate da Francis Lacassin) e ancora la stesura in aprile e marzo del 1930 a bordo dell'Ostrogoth, attraccata a Morsang (è la versione emersa dalle ricerche di Pierre Deligny e Claude Menguy). Comunque sia, questo romanzo è notoriamente il primo scritto per la serie Fayard. Ma nonostante questo, sarà pubblicato solamente per quinto dall'editore. Perchè? Come si sa, il manoscritto di Pietr le letton proposto a Fayard fu da questo lungamente osteggiato. L'editore non credeva al successo di questo poliziotto atipico, ma alla fine finì per accettare la pubblicazione in
feuilleton nell'autunno del 1930. A forza di insistere, Simenon ottenne di poter lanciare la nuova collana ma a due condizioni: l'autore avrebbe douto consgnare una serie di romanzi popolari (sui quali Fayard era sicuro di guadagnare...), ma anche alcuni manoscritti delle inchieste di Magret come scorta. Simenon accetta la sfida: sistemato in estate sulla sua imbarcazione a Mosang, inizia a scrivere completando Le charretier de la Providence e M. Gallet décédé. Poi in 
Pietr le letton
 é stato tirato fuori del cassetto solo per le insistenze di Simenon, 
affezionato al primo romanzo poliziesco firmato con il suo vero nome (la pubblicazione in feuilleton in effetti già non era stata firmata con il vecchio pseudonimo George Sim)? Murielle Wenger
 

 
 
la pubblicazione di pietr-le-letton in feuilleton avvenne in 13 puntate tra il luglio e l ottobre 1930.forse perchè ha piu retaggi del romanzo popolare che non le pendu de saint pholien e m gallet decedé.questo,credo almeno,fosse il pensiero di fayard
RispondiElimina