martedì 13 settembre 2011

SIMENON. FACCIAMO ORDINE SULLE PROSSIME USCITE

A sinistra, il libro mai uscito, a destra, quello ora annunciato in anteprima 
Adelphi annuncia tra le proprie anteprime, una nuova inchiesta del commissario Maigret: Maigret e l'omicida di rue Popincourt. Che sia annunciato non significa sempre che poi esca davvero.
Vogliamo ricordarvi infatti il post scritto il 4 luglio dove annunciavamo, riportando fonti Adelphi, le consuete novità per l'estate costituite da un romanzo di Simenon, L'assassino, e un'inchiesta del commissario Maigret e l'omicida. Quando i libri apparvero sugli scaffali delle librerie, l'indagine era cambiata e l'omicida aveva fatto spazio a l'uomo solitario (chi ne avesse voglia potrebbe rileggersi quel post Simenon. Maigret e il caso dell'omicida divenuto uomo solitario ).
Ma questo ha un'importanza relativa per i lettori vergini, leggere un'inchiesta del commissario, invece di un'altra, non cambia granchè (anche perchè Adelphi nel suo criterio per le uscite non ha mai usato quello della cronologia originale), un po' meno, magari, per chi va in cerca di un titolo specifico.
Ma adesso torniano al Maigret annunciato in anteprima e cosa scopriamo? Che è lo stesso che doveva uscire ai primi di luglio, ma... Già c'è un ma, infatti se il romanzo é assolutamente lo stesso (titolo originale Maigret et le Tueur, scritto nell'aprile del 1969 ad Epalinges e pubblicato alla fine d'ottobre da Presses de La Cité) il titolo italiano si è allungato: da Maigret e l'omicida a Maigret e l'omicida di rue Popincourt. Stessa copertina e stessa foto del libro mai uscito (vedi le foto), ma titolo più... ricco, grazie alla specificazione della via dove è avvenuto l'omicidio.
La trama? La trovate nel post del 4 luglio Simenon. In arrivo un assassino e un omicida... estivi . Speriamo che questa sia la volta buona e ...buona lettura.

lunedì 12 settembre 2011

SIMENON. I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Dalla fine di settembre a quella di ottobre sarà un mese ricco di iniziative ed aspettative per quanto riguarda Simenon sia in Belgio che in Francia. Chi si trovasse per caso da quelle parti...
• Si inizia con l'inagurazione del nuovo Museo delle lettere e dei manoscritti a Bruxelles che si aprirà il 23 settembre con una mostra dedicata ai cimeli del romanziere belga. Un'esposizione che tra scritti, lettere, autografi e carte varie proporrà ben 160 pezzi che si riferiscono ai vari periodi della vita di Simenon. L'iniziativa durerà fino al 24 febbraio 2012.
• A Parigi invece il 21-22-23 ottobre sarà la volta della seconda edizione di Paris Noir - festival europeo del romanzo e del film noir che quest'anno propone come paese ospite l'Italia e che tra le sue numerose manifestazioni vede anche Les Promenades de Maigret, in compagnia di un ex-commissario alla scoperta dell'universo del personaggio simenoniano.
• A metà di settembre circa, invece, sarà il momento in cui si deciderà sull'iniziativa di un'esposizione permanente interamente dedicata a Simenon nella sua città natale. C'è già un progetto, ma occorrerà presentare anche un business-plan e reperire i fondi necessari e proprio tra un paio di settimane se ne dovrebbe sapere qualcosa.
• Sempre in Francia lunedì prossimo nell'ambito della Médiathèque du Nord, a Proville (Nord-Pas-de- Calais) verrà organizzata una tavola rotonda alle 18.30 dal titolo L'autre Simenon e poi alle 20.30, il film Feux rouges (2003) di Cédric Khan con Jean Pierre Darroussin e Carole Bouquet, tratto dall'omonimo romanzo simenoniano del 1953.

domenica 11 settembre 2011

SIMENON. L’ALTRA FACCIA DELL’HARD BOILED

Sul  grande schermo Bogart è il Philip Marlowe di Chandler e Gabin è Maigret
Primi anni trenta. Negli Stati Uniti si fa largo nella letteratura definita “mystery”  la cosiddetta hard-boiled-school. E’ costituita da un gruppo di scrittori che pubblicano le loro storie sui pulp-magazine, giornali ecomomici, stampati su carta dozzinale e venduti a prezzi molto popolari. Uno di questi è il punto di riferimento, dove scrivono quelli che sono considerati i padri di questo nuovo genere, The Black Mask, diretto da un certo capitano Joseph Shaw. I nomi di questi romanzieri sono Dashiell Hammett e Raymond Chandler (vedi anche il post del 24 novembre dell'anno scorso Simenon: Chandler? Uno scrittore "tout court" ), ma potremmo citare anche Cornell Woolrich o Erle Stanley Gardner, padri di famosi personaggi come Sam Spade, Philip Marlowe, Perry Mason.
Cosa portava di nuovo questa scuola nel mondo del mystery? Come espose chiaramente Chandler nel suo saggio La semplice arte del delitto (1944), intendeva distaccarsi da quel romanzo poliziesco, soprattutto di matrice britannica, dove il delitto sembrava un gioco, la sua soluzione un passatempo enigmistico e i moventi degli astrusi e a volte dei capricciosi motivi.
L’hard-boiled-school riportava l’omicidio sulla strada, anche nei sobborghi più sordidi e motivato da sentimenti e bisogni veri come la passione, la brama di soldi o di potere, la vendetta per amore, la corruzione, il bisogno. E niente veleni in aromatici tè, o complicati congegni di esotica manifattura. Ad uccidere erano pistole, coltelli, fucili, bastoni. Insomma la vita reale faceva irruzione nel mystery e portava con sé personaggi ambigui, mai del tutto buoni o cattivi, mai spinti solo dalla loro volontà, ma spesso sottoposti ad un destino che la posizione sociale riservava loro. In primo piano il detective privato che, solo contro tutti, cerca di far prevalere la  giustizia dove la legge latita e sullo sfondo una profonda sfiducia nella società, corrotta, ingiusta dove anche chi deve far rispettare la legge non sfugge a questa ambiguità tra onestà e corruzione, tra male e bene.
Dall’altra parte dell’oceano, e negli stessi anni, esordiva Maigret, un altro personaggio che, sia pure in modo diverso, sovvertiva i canoni del polar e dava vita ad un funzionario di polizia, sposato, che non aveva nulla di eroico e che svolge le sue indagini tra gente comune, persone normali che diventano criminali per i fatti più banali della vita di tutti i giorni, anche qui amore, denaro, segreti  inconfessabili, gelosia.
Questa voglia di realismo, che riporta con i piedi per terra un genere poliziesco che aveva fatto sognare con i suoi inarrivabili eroi, evidentemente intercetta le aspettative di un pubblico che aveva voglia di riconoscersi anche nelle storie più oscure, che scavano nei sentimenti più torbidi (ma non per questo meno reali). E Maigret come  Marlowe, o come Sam Spade, racconta, la società del tempo, denunciando i suoi problemi sociali, ma anche scavando di più sul lato psicologico e creando quel tipo di storie chiamate poi noir, che ebbero talmente tanto successo da venire poi considerato un genere a sé.
E, in Maigret, anche Simenon ci fa scoprire tutta una serie di personaggi, dai poveri diavoli predestinati, ai ricchi corrotti, ai piccoli malviventi incalliti, alle donne tradite e quelle traditrici, tutti immersi nella loro realtà sociale, tutti veri protagonisti della vita.

sabato 10 settembre 2011

SIMENON. MONSIEUR TOUT LE MONDE

Si é parlato fin troppo dell’impulso che Simenon, sentiva ad un certo punto di lasciare un luogo dove pure aveva abitato  anni e in cui aveva lavoro, relazioni,  consuetudini. Questo comportamento è stato oggetto delle più diverse interpretazioni da quelle più psicologiche a quelle più contingenti e materiali.
Non v’è dubbio che alla base di questa sua irrequietezza ci fosse da una parte un’attitudine caratteriale, ma concorresse anche la voglia di conoscere posti nuovi, gente diversa e ambienti e mentalità altre, che poi gli servivano come “archivio”  per i suoi romanzi.
Ma come al solito va esaminato caso per caso. A 19 anni decise di lasciare Liegi, un posto da redattore con un buono stipendio, una casa, una fidanzata, per tentare l’avventura letteraria a Parigi, pur consapevole che avrebbe dovuto patire stenti e sacrifici più o meno a lungo. Perché? Beh possiamo dire che la sua determinazione a fare lo scrittore era  molto forte e a quell’epoca Parigi era una calamita per chiunque avesse una qualsivoglia aspirazione artistica. Ma non bisogna scordare che il suo rapporto con la madre non era certo migliorato dopo la morte del  padre e che la raggiunta indipendenza economica (grazie a lavoro alla Gazette de Liége) gli facesse sentire ancora più pesante la convivenza con lei.
Dopo dieci anni a Parigi, nel ’32, si andò stabilire in provincia, nella residenza de La Richardiére, vicino a La Rochelle. Dopo sei anni si spostò di poco a Nieul-sur-mer. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale si rifugiò prima a Vervent (1940), sperso nella foresta di Vouvant, e poi si installò nel castello di Fontenay-le-Comte (1941) e infine (1942) a Saint-Mésmine-Le- Vieux in Vandea. Dopo un rientro fugace a Parigi (1945), il deplacement più importante, quello che dopo sei mesi di attesa a Londra, gli permise di raggiungere gli Stati Uniti. In questo caso la motivazione più forte fu l’accusa di collaborazionismo da parte del Fronte di Liberazione Nazionale francese. Simenon non aveva la coscienza del tutto tranquilla e la paura di finire in una lista di proscrizione, gli mise le ali ai piedi.
Ma forse c’era un'altra spinta, anche se non determinante e non completamente esplicitata. La voglia di confrontarsi con gli scrittori statunitensi che, come aveva avuto più volte modo di affermare,
considerava i veri esponenti del romanzo moderno. Anche nel nuovo continente tra Canada e Usa, abitò in almeno sette posti diversi, tranne a Shadow Rock Farm, dove soggiornò per quasi cinque anni.
C’era da pensare che Simenon si sarebbe naturalizzato americano, ma così non poteva essere. Intanto la forte svalutazione del franco e il cambio sfavorevole avevano ridotto e non di poco il suo livello di guadagni. Ma poi c’erano diverse cose in quel paese che pure amava tanto, che gli aveva dato la seconda moglie e altri due figli, che non riusciva più a  digerire. Il puritanesimo, sovente solo di facciata, la discriminazione cui erano sottoposti i neri e la goccia che fece traboccare il vaso: la stagione della persecuzione maccartista. Ma in sottofondo  forse c’era anche un po’ di nostalgia del vecchio continente. Infatti Simenon non aveva sfondato in America come avrebbe voluto (Colpa delle traduzioni? Era percepito come troppo europeo?), mentre in Francia la sua fama cresceva ancora.
E quando tornà, non si stabilì in Francia o al limite in Belgio. No, la sua scelta cade sulla Svizzera, ufficialmente perché ordinata, pulita e tranquilla. Ma non possono essere taciute le motivazioni fiscali, visto che il trattamento riservato a personaggi facoltosi come Simenon era molto, ma molto vantaggioso.  E anche qui girò prima ad Enchandens (1957), poi a Epalinges (1963) nella gran villa costruita apposta per lui, per poi fermarsi nella vecchiaia a Losanna dal ’65 fino alla sua scomparsa.

venerdì 9 settembre 2011

SIMENON E I RAPPORTI CON 36, QUAI DES ORFEVRES

Xavier-Guichard, Direttore 
della P.J. parigina
Nel periodo della letteratura popolare, Simenon scriveva inventando del tutto o poggiandosi  su pochi punti di riferimento, che fosse un romanzo di viaggi avventurosi ed esotici, che fosse una storia d’amore vista da una donna o un romanzo poliziesco-giudiziario, l’ingrediente più abbondante era la sua fantasia.
Per quanto riguardava i polar, poteva in  parte contare sulla sua esperienza  di reporter, quando era ancora in  Belgio alla Gazzette de Liége e frequentava quotidianamente gli uffici della polizia e dove sembra addirittura che avesse conosciuto un funzionario che si chiamava Maigret.
Ma quando iniziò a scrivere i Maigret, Simenon sentì l’esigenza di documentarsi, soprattutto sulle procedure che un commissario della brigata omicidi come Maigret doveva (o avrebbe dovuto) seguire.
Aveva poi conosciuto anche qualche celebre commissario di Quai des Orfévres, Massu, Guillaume, Xavier-Guichard (vedi il post del 21 giugno Simenon. A scuola di polizia ). Ma dalla stessa polizia, pur apprezzando che finalmente in un giallo uno di loro non fosse ridicolizzato da un detective privato (come facevano lo Sherlock Holmes di Conan Doyle,  il Poirot di Agatha Christie, o il Nero Wolfe di Rex Stout, tanto per citarne alcuni), c’erano nei primi titoli della serie delle inesattezze nelle procedure.
E nel 1932, proprio Xavier-Guichard, allora direttore della Polizia Giudizaria parigina, lo invitò a Quai des Orfévres proprio per chiarirgli i metodi e le procedure che erano seguite.
Dopo un giro di prima presa di contatto, ritornato nell’ufficio del commissario, Simenon chiese di poter assistere agli interrogatori, l’aspetto umano dell’incontro cruciale  tra criminali o sospettati e polizia, dove saltavano fuori gli aspetti psicologici e comportamentali più interessanti per uno scrittore come lui.
Seguendo il commissario Guillaume, assistette ad interrogatori, al rapporto della mattina, alla riunione dei capi delle varie brigate con il loro direttore,  e addirittura agli esami psichiatrici nell’infermeria speciale del Quai.
In un’intervista con Roger Stéphane nel 1963, Simenon ricorda a proposito dei suoi Maigret: “… ho  tratto molto da quell’ambiente, anche se poi sono stato costretto a tagliare perché non si può scrivere un romanzo che si svolga come una vera indagine poliziaria, vi partecipano da 90 a100 persone… bisognerebbe parlare delle commissioni rogatorie, delle relazioni tra questo e quel servizio; sarebbe  talmente complicato che il pubblico non ci capirebbe nulla…”.
Il commissario Guillaume (seduto) con i suoi ispettori
Tutt’altro tono al suo ritorno  in quel luogo nell’aprile del ‘52. Sono passati trent’anni, Simenon é diventato famoso in tutto il mondo, come pure il commissario Maigret e lo scrittore viene ricevuto con tutti gli onori al, grazie a lui, famosissimo 36, Quai des Orfevrés, con il prefetto, i commissari, gli ispettori, e con la solenne  cerimonia  della consegna di un distintivo da commissario, numerato 0000 a nome Maigret.
Si dice che poi Simenon ne avesse fatto un portachiavi e che addirittura se ne fosse servito una volta che venne fermato dalla polizia per eccesso di velocità. Ma ne andava così fiero che, ad esempio, lasciò di stucco lo scrittore Jaques Laurent, il quale non capiva come il grande Simenon potesse tenere più a quel distintivo che alle onorificenze letterarie.

giovedì 8 settembre 2011

SIMENON. ANDRE’ GIDE E IL “DOSSIER G.S.”

In parte scopritore del “romanziere”, sicuramente  un suo ammiratore, decisamente un suo sostenitore nel mondo della letteratura. Stiamo parlando di André Gide, che a quell’epoca era una vera istituzione della cultura francese. Ed essere sotto le sue ali, come successe a Simenon, voleva dire aver raggiunto autorevolezza e stima nel mondo delle lettere e non solo in Francia. Gide leggeva attentamente i romanzi di Simenen, godendone della lettura, ma anche analizzandoli per capire quale misterioso motore muoveva quelle storie, per scoprire come si costruiva nella mente di Simenon quell’approccio  così personale e come creava quella lingua tanto semplice, ma efficace.
Gide aveva costituito un “Dossier G.S.” (molti si accapigliarono se stesse a significare Gide-Simenon oppure Georges Simenon), dove appuntava scrupolosamente le sue osservazioni, ma anche le sue critiche sull’opera simenoniana.(in proposito vedi il post del 6 febbraio Perché Simenon piaceva tanto ad André Gide )
… Simenon rimane vittima  di questa abitudine del pubblico di rimanere condizionati dalla prima impressione. Il successo di certi suoi primi libri (si riferisce ai Maigret n.d.r.) ha valso a Simenon la pericolosa reputazione di autore di romanzi polizieschi, genere sospetto e discreditato che lo confina nella periferia della letteratura. Ha un bel pubblicare in seguito uno dopo l’altro dieci, quindici , venti romanzi eccellenti e di genere completamente diverso, non c’è niente da fare: ti ho conosciuto detective e detective tu resterai…”
Gide è quindi  preoccupato che i Maigret coprano le qualità del romanziere, rivelando così che anche lui, come il mondo letterario per lungo tempo, non riconosceva al giallo (“polar”, come lo chiamano i francesi), dignità di genere letterario alla pari di altri. Ed ecco in sintesi alcuni estratti dei giudizi che Gide si appuntava su vari titoli simenoniani.
• Le Suspecte (1938). Uno dei rari romanzi dove il protagonista agisce con una volontà propria. E’ per questo che Simenon lo considera fallito?
• La Maison du Canal (1933). Atmosfera del piccolo treno. Vale tutti i Maupassant, Cechov, etc. Eccellente.
• Le Locataire (1932). Non ci sono migliori descrizioni, migliori dialoghi, resta (e doveva restare) monotono e si sviluppa, come la  musica araba, su un solo piano.
• Les Noces de Poitiérs (1946). In una stessa pagina quattro “a capo” finiscono con dei punti di sospensione (completamente ingiustificati gli ultimi tre). Senza contare quattro altri nel corso del testo.
• Cour d’assises (1941). Molto buono, ma d’interesse limitato.
• Le Gens d’en face (1932). Eccellente e molto precisa descrizione dell’atmosfera russa
• Pedigree (1948). L’interesse si risveglia (dovrei dire: si sveglia) con le camere in affitto e soprattutto con l’arrivo di Frida…Simenon raggiunge un sorta di grandezza epica.
• L’Evadè. (1936). Curioso tentativo (ma non molto riuscito questa volta) sulla sovrimpressione dei ricordi sull’attualità.
E questi giudizi dimostrano come, dopo un periodo di immersione totale nell’universo simenoniano, a Gide occorreva uscirnerne, per affermare che in Simenon non tutto é da leggere e non tutto é allo stesso livello.

mercoledì 7 settembre 2011

SIMENON. MAIGRET PRIMA DI MAIGRET… A MARSIGLIA

Ormai lo sappiamo, Maigret non è nato in quel di Delfzijl, cittadina sul canale olandese, in un café, partendo da un’ombra massiccia scorsa attraverso una finestra, come racconta Simenon. Ma si fece spazio nell’opera simenoniana iniziando ad apparire in modo ancora abbozzato in alcuni romanzi che non fanno parte della serie le inchieste di Maigret, firmati ancora con uno pseudonimo (vedi a proposito i due post del 28 marzo Nasce Maigret. La versione di Georges e del 29 marzo Nasce Maigret. Come é andata davvero).
Qui parliamo di Train de Nuit (Fayard -1929) pubblicato nella collana “I Maestri del Romanzo popolare”, proposto nella tipica veste editoriale economica, dalla carta, alla copertina, alla grafica anche allo pseudonimo con cui Simenon lo firmò, Christian Brulls. Questa rappresenta la prima uscita in assoluto di un commissario di nome Maigret, anche se confinato in una parte marginale, visto che entra in scena solo nel diciassettesimo dei venti capitoli del libro. Ma osserviamo un po’ più da vicino questo primo Maigret. Intanto è di stanza alla polizia di Marsiglia, ma l’ispettore che lo affianca si chiama già Torrence. Il personaggio del commissario, abbiamo detto, è secondario e quindi non ci sono ad esempio sue descrizioni fisiche, non solo, ma manca anche la celeberrima pipa!
Quello che si viene a sapere durante la storia è che si tratta di un tipo calmo, ma che usa un linguaggio rude e spesso ha dei comportamenti definiti brutali. Però anche questo primo Maigret in fondo è umano, comprensivo con i poveri diavoli e in definitiva si comporta in modo da giustificare già quello che poi sarà il suo appellativo di “riparatore dei destini”, quando a suo avviso la legge non corrisponde alla giustizia.
Dal punto di vista letterario questo romanzo si dimostra già all’altezza dei Maigret classici: il linguaggio, le atmosfere, l’approccio psicologico, le pennellate distribuite durante il romanzo per descrivere i personaggi. Insomma d’altronde siamo nel ’29 e lo scrittore ha già messo in cantiere un Maigret… ufficiale, Pietr le Létton. E poi la mano di Simenon inizia ad essere riconoscibile, il suo stile è sulla buona strada e si capisce che il periodo di apprendistato nella letteratura popolare ha le ore contate.

martedì 6 settembre 2011

SIMENON. “TRANCHES DE VIE” DEGLI ESORDI… VISTI DA TIGY

1925. Simenon è già entrato nel vortice della produzione di racconti e romanzi popolari.  Abita oramai  a Place des Vosges, una della più belle di Parigi, gran bei palazzi la circondano, anche se  il loro appartamento non è dotato di acqua corrente ed è in realtà poco più di una grande camera, dove Georges scrive e Tigy dipinge. Ma insomma è un salto di qualità dalla vita di sacrifici e di rinunce che avevano contraddistinto fino al qualche tempo prima il loro menage quotidiano. A questo  proposito è interessante conoscere il punto di vista di Tigy, vedere questo periodo positivo e ricco di speranze non con gli occhi di lui o di qualche biografo, ma dalle parole stesse di lei, che  scrive in uno stile asciutto ma efficace in Souvenir (Gallimard 2004). Riportiamo qui di seguito alcuni brani che si riferiscono proprio al 1925. Vediamo con i suoi occhi come si svolgeva il lavoro di Georges.
… Georges batte a macchina una sequela di racconti. Questa produzione, insieme a quella dei romanzi popolari, ci assicura delle entrate consistenti.  Tra un racconto e l’altro lui si siede davanti alla finestra, le  gambe allungate. Qualche minuto dopo sento scoppiare una risata, ha trovato qualcosa di curioso e si rimette subito a scrivere.  Arriva a scriverne fino a nove in una mezza-giornata…”
E’ il Simenon di ventidue anni, appena entrato nel mondo che lui chiama la letteratura su ordinazione. Gli editori infatti gli ordinano racconti e romanzi, soprattutto brevi, di ogni genere e tipo e lui scrive, scrive, scrive. A quei tempi di dice che arrivasse appunto a comporre sino ad ottanta pagine al giorno. Ma segue anche le esposizioni di quadri cui partecipa la moglie e magari, approfittando di una pausa e un tavolino, butta giù qualche idea o qualche brano di un romanzo popolare.
Ma vediamo cosa ricorda Tigy. “…in primavera grande Esposizione delle arti Figurative e noi ci passiamo dei pomeriggi interi...queste nuove tendenze ci appassionano molto…”.
Poi sempre in quell’anno in estate accade un fatto importante per tutte e due, anzi diremmo per tutta la  vita di Tigy e Simenon. Ecco come lo racconta lei: “…D’estate partiamo in vacanza…Affittiamo  da certi contadini, vicino alla villa di Magda de Waele. Ai piedi di una falaise, c’è la pesca ai granchi, alle triglie. I bagni.  Le serate, la zuppa paesana con le grandi ciotole di crema fresca che ci vengono donate. Siamo in piena forma… La nostra miglior fortuna è quella di riportare a Parigi una piccola ‘bonne’, Henriette Liberge. Con il suo viso pallido e tondo, Georges l’ha soprannominata ‘Boule de gui’. Ormai é  Boule e sarà Boule e tutti e per tutta la vita. Diciott’anni, puerile e innocente quanto testarda, indisciplinata, pronta a rivoltarsi contro qualsiasi  cosa consideri un sopruso. Le sue arrabbiature ci divertono moltissimo  e noi non perdiamo occasione per farla arrabbiare. Davvero delizioso il suo accento normanno…
La stessa Boule che diverrà l’amante casalinga di Simenon, con cui aveva rapporti sessuali ogni giorno, preferibilmente durante la siesta pomeridiana dello scrittore, e di cui la moglie sembra stranamente essere all’oscuro. Oppure Tigy faceva finta di non sapere, come ebbe a dire parecchi anni dopo la Boule stessa, che d’altronde amava davvero il suo padroncino e non ne faceva mistero con nessuno (vedi i nostri post del 12 luglio Simenon, Tigy e Boule... tutti in acqua!
quello del 29 giugno Simenon: una femme de chambre chiamata Boule  e il post del 21 novembre Liberge, detta Boule, la"femme de chambre" e di letto di Simenon).
Tigy e Simenon erano immersi nella vita notturna e nel giro della cultura d’avanguardia dell’epoca:
“… abbiamo lasciato Montmartre per Montparnasse. La maggior parte dei pittori rivoluzionari passano le loro serate a ‘Le Coupole’.  – ricorda Tigy - Qui la vita sprizza come le nuove idee, i ritmi incalzanti, il jazz,  il charleston. Sono gli anni folli del dopo-guerra. Al teatro de Champs Elysées ci sono i balletti negri che fanno conoscere Josephine  Baker, i balletti russi di Nikita Balieff o  La Création du Monde di Darius Milhaud… E non bisogna dimenticare il cinema d’avanguardia,…Georges sfoggia un soprabito rosso acceso e io un cappello a quadri arancioni. Bisognerà pure ‘étonner les bougeoises’?...”.

lunedì 5 settembre 2011

SIMENON. CONRAD E STEVENSON E I ROMANZI ESOTICI

Romanzi esotici. Questo era quello che scriveva  Simenon quando, nella prima fase, quella della letteratura popolare, atlante alla mano faceva un po’ quello che da noi faceva Salgari. Inventava storie avventurose in luoghi lontani, dove non era mai stato. Con qualche voce delle enciclopedie, qualche cartina geografica e forse qualche fotografia faceva scatenare la sua immaginazione e inventava romanzi brevi, racconti e storie. Quando la sua  letteratura smise di essere “alimentare” e gli concesse anche qualche “superfluo”, Simenon iniziò a viaggiare in tutto il mondo, prima per i canali della Francia e dell’Europa, poi traversando l’Africa e quindi spingendosi nei luoghi più esotici, come le isole del Centro-America,  quelle del Sud Pacifico. E al ritorno aveva immagazzinato nella propria mente una serie di ricordi di persone, luoghi, situazione, incidenti e avventure, che poi avrebbe sfruttato in diversi dei  suoi romans-durs.
E’ ovvio che con un tale predisposizione a viaggiare e a scoprire, tra i suoi scrittori preferiti ci fossero Conrad e Stevenson, scoperti tra gli otto e i dieci anni, quando a Liegi era uno dei più assidui frequentatori della biblioteca e divorava cinque /sei libri a settimana.
Il Simenon adulto però qualche appunto lo avanza, rimproverando per esempio a Conrad di non fare alcuna concessione al lettore comune (ad esempio: “…Conrad ci teneva a utilizzare i termini tecnici senza sentirsi obbligato a darne una spiegazione al grande pubblico..”)
E ci spiega perché questa osservazione , proprio da lui che aveva affermato più volte di non scrivere per tutti.
“… credo che avrebbe guadagnato a semplificare un po’ il suo stile. Perché il suo apporto è davvero universale e tutti avrebbero potuto trovare ‘nutrimento’ negli scritti di Conrad, ma molti ne sono allontanati da una certa pesantezza della forma o, più esattamente,  una certo eccessivo rigore…
E poi Simenon marca le differenze tra i suoi scritti esotici da quelli di Conrad, spiegando quelli suoi erano molto diversi, semplice frutto delle esperienze di viaggio, denunciando spesso il degrado e lo sfacelo di certi paradisi esotici e descrivendo, l’abbrutimento e il fallimento di molti europei che arrivavano in queste terre dopo disastri personali, economici, familiari, convinti di rifarsi una verginità e una vita in quella specie di “altri mondi”. “Esotismo realistico” lo potremo difinire, che affiancava una dura critica del colonialismo (soprattutto in Africa) dei paesi europei e delle condizioni in cui aveva ridotto gli indigeni.
A proposito di Stevenson, va invece registrata una sua critica, sia pur amichevole, a Simenon:  “…la sua curiosità e il suo acuto senso della satira l’avevano spinto a croquer sia gli altri che sé stesso, quando invece l’autore dei Dictées non si interessa che a sé, senza metterci la minima parte del suo genio. Certi critici, che non l’amano affatto, ne approfitteranno per giudicare  retrospettivamente l‘insieme dell’opera simenoniana alla luce di questi Dictées e, non senza cattiva fede, regolare i loro conti con un ‘mediocre Simenon’…”.
Non bisogna però scordare che proprio Simenon aveva avvertito:
“…Io mi considero sempre meno uno scrittore,  e ancor meno un romanziere, sento che mi allontano sempre più dalla letteratura…. Questi Dictées dimostrano che io sono abbastanza scherzoso di natura… Tutto questo non è che un divertimento, come tutti i miei Dictées. Alcune volta ne provo addirittura vergogna…. Io detto quindi io sono… In fondo non ho niente da dire… ma non possoo tacere… I miei Dictées non hanno nulla a che vedere con la letteratura… Dettare é diventato un bisogno, per così dire, ogni mattina io detto, non importa cosa, tutto quello che mi passerà  per la mente nel momento in cui avrò il microfono in mano…

domenica 4 settembre 2011

SIMENON. MAIGRET E MONTALBANO... SU "L'ARENA" NE PARLA CAMILLERI

Non che non ci sia proprio nulla in comune. Ma non si riscontrano, almeno a nostro avviso, analogie significative, nel linguaggio, nel modo di essere, nel metodo di indagine. Stiamo parlando di due celebri commissari. Uno da tempo molto famoso in tutto il mondo, il commissario Maigret, e uno che è sulla buona strada e che già ha una fama internazionale, il commissario Montalbano.
E invece spesso si scrive sui giornali, si sentono fare commenti alla radio o alla tv dove si sottindende che tra i due poliziotti letterari una qualche comunanza ci sia. L'unico punto di contatto concreto è la persona Camilleri produttore delegato Rai della serie di Maigret prodotta dalla Rai a metà degli anni sessanta (vedi il post del 4 agosto Simenon. Quando Camilleri lo incontrò) e da diversi anni autore della serie del commissario (anch'essa trasposta in un sceneggiato televisivo Rai).  Oggi il quotidiano veronese L'Arena intervista Andrea Camilleri a proposito del fatto che stasera gli verrà conferito il premio alla carriera dal Fondazione Campiello, una sorta di regalo di compleanno dal momento che martedì prossimo compirà 86 anni. Il giornalista Antonio di Lorenzo nella pagina della cultura di ieri gli ha fatto una seri di domande da cui ne abbiamo estrapolato tre che riguardano appunto i due commissari. Eccole qui di seguito.
Antonio di Lorenzo - Lei ha prodotto negli anni Sessanta anche il commissario Maigret televisivo. Chi le è più simpatico tra i suoi commissari?
Andrea Camilleri - Non c'è dubbio, Jules Maigret. Montalbano non mi è simpatico. Oltretutto a Maigret devo anche la mia tecnica di scrittore, che è la stessa di Simenon.
A.d.L.
- Vale a dire?
A.C. - Ero un produttore piuttosto puntiglioso e osservavo Diego Fabbri come lavorava alla sceneggiatura: smontava, destrutturava e rimontava le pagine.
Ho imparato da lì e messo da parte, mai immaginando che mi sarei messo a scrivere romanzi. Quando è successo ho tirato fuori quanto avevo imparato.
A.d.L. - C'è qualche differenza tra i due commissari?
A.C - Certo. Montalbano non si mette mai nei panni del morto, come invece fà Maigret. E poi Maigret è già sposato e sua moglie cucina benissimo. Montalbano non è sposato e Livia non è un granché in cucina...
Insomma qui c'è una conferma. E un'ammissione chiara. I due commissari sono diversi come poliziotti, hanno un approccio differente nei confronti delle indagini e d'altra parte le caratteristiche personali se non proprio antitetiche, si discostano assai, ma... C'è un ma. Camilleri ammette di essere debitore nei confronti delle inchieste di Maigret scritte da Simenon e addirittura definisce la propria tecnica di scrittore "la stessa di Simenon". Personalmente siamo lettori ed estimatori della prima ora anche di Camilleri e della sua serie con Montalbano. Ma sul fatto che la sua scrittura sia la stessa di Simenon, beh su questo non siamo d'accordo. Non si tratta di un giudizio di valore, ma di un'analisi approfondita di entrambe le serie e crediamo che la struttura narrativa, lo stile linguistico e l'approccio creativo di Camilleri sia molto diverso di quello di Simenon. Se meglio o peggio questo ce lo sapremo, o meglio, si potrà dire tra cinquanta, sessanta o settanta anni. Camilleri è letterariamente ancora giovane dal momento che, anche se ha iniziato a scrivere poco più di trent'anni fa', il grande successo e la popolarità sono venuti proprio con Montalbano, serie iniziata nel 1994, 17 anni fa' con 27 tra romanzi e raccolte di raccconti pubblicati ad oggi. Simenon, dopo diciassette anni dal lancio di Maigret ne aveva pubblicati 55 (più 65 romas-durs nello stesso periodo)... certo la quantità, non fà la qualità, ma il caso di Simenon certamente esula da questo luogo comune...