lunedì 23 gennaio 2012

SIMENON. IL ROMANZO, IL NOIR, LA STORIA....

Un corposo articolo a firma di Giuseppe Genna è comparso ieri sulle pagine dell'inserto La Lettura del Corriere della Sera, titolato Il romanzo oltre la storia, ovvero Svolte. Una nuova rappresentazione del reale (crisi compresa) per superare i canoni del noir.
In qualche modo si torna a dibattere dunque sul tema della letteratura noir. Ce ne occupiamo perché più volte Simenon è stato tirato per i capelli, ma non sempre a torto, nel recinto del noir e poi perché quella del noir-non noir è una discussione su cui sono rimasto a lungo coinvolto. 
Genna parte da un'analisi sia sul ruolo della Storia nel romanzo, anche quello noir, citando quello che definisce "maestro del genere nero", James Ellroy. Riporta l'incipit infatti dell'ultimo volume della triologia della storia sotterranea americana, come la definisce lo stesso Ellroy, Il sangue é randagio. Poi passa in rassegna i nomi italiani del giallo (noir, crime fiction o thriller che sia) partendo da De Cataldo, Carofiglio, fino a Lucarelli, che, a suo avviso, avrebbero dei "debiti stilistici nei confronti di Ellroy.
Qui la nostra prima osservazione. La capacità di intrecciare la storia, con personaggi realmente esistiti, con la fiction romanzesca (magari realistica) e con le proprie ossessioni è un cifra stilistica dello scrittore americano così originale che non ci pare che, anche fatti i dovuti distinguo, si possa in qualche modo riprorre per i succitati scrittori italiani. E' la base, direi culturale, di un paese come l'America che genera scrittori come Ellroy. Sappiamo quanto la nostra narrativa si porti sulle spalle un fardello (o si giovi di invidiabile substrato) di esperienze culturali e letterarie stratificate che partono dalla letteratura latina e transitano per Dante, Manzoni, Leopardi, tanto per buttare lì qualche nome in modo casuale. E questo, a mio avviso, è al tempo stesso un background che arricchisce, ma che condiziona chiunque si metta a scrivere.
Gli americani non hanno questa fortuna. Ma d'altra parte godono di una sorta di "memoria corta" che somiglia molto ad una tabula rasa che non comporta condizionamenti e lascia più libero il narratore da riverenze anche inconsce. Questo, a nostro avviso, fà la differenza. C'è una leggerezza e una naturalezza con cui si pongono davanti alla storia, con una capacità di critica a volte violenta (ed Ellroy ne é un esempio lampante) con cui taluni scrittori affrontaano le istituzioni, la società, la mentalità dominante. Questo non è certo applicabile a tutta la letteratura made in Usa e tanto meno è garanzia di buona letteratura, ma si tratta di un fatto che va considerato.
"Il trhiller seriale non incanta più" scrive Genna. su questo siamo d'accordo. Alcuni (troppi?) scrittori sono entrati in quella macchina industriale editoriale che li trasforma in ingranaggi. Vogliamo fare un esempio concreto? John Grisham e Scott Turow, quasi coetanei, entrambi avvocati "prestati" al mystery, come dicono negli Usa, iniziano a scrivere entrambe nel 1987, i  romanzi di tutti e due sono diventati anche film di successo, ma...  Ma Grisham dal '87 al 2010 ha scritto venticinque romanzi. Turow nello stesso periodo una decina. Questo vuol dire che il primo ha scritto almeno un romanzo all'anno, il secondo ha pubblicato un romanzo ogni due anni mezzo circa. Questione di ispirazione? Ricchezza creativa e  velocità di scrittura? Certo, ognuno ha i suoi tempi. Ma uno scrittore che ogni anno presenta regolarmente la sua nuova opera, ci fa pensare più alle esigenze di una programmazione editoriale che non ad una genuina impellenza di creare.
Non possono mica essere tutti dei Simenon, che tra Maigret e romanzi arrivava a scrivere mediamente quattro titoli all'anno! Ci si scusi l'osservazione partigiana. Ma il dubbio rimane. Certo anche Simenon è stato a lungo tacciato di essere uno scrittore dai ritmi industriali (era soprannominato addirittura il Citroen della letteratura), e anche dai romanzi di Simenon sono stati tratti dei film (una sessantina).
Quello che intendevo dire è che molti scrittori di oggi sembrano ormai troppo funzionali alla grande industria dell'entertainment dove lo show business miscela letteratura, cinematografia, televisione, videogame, web applications. E gli scrittori vengano spremuti in nome del successo, delle vendite, del profitto. Questo negli Usa è ormai consuetudine e se il mystery o il noir non tirano più vanno contaminati con quel tanto di fantasy, horror o di sci-fi a seconda delle tendenze e delle mode del momento. E alla fine certa produzione letteraria finisce per seguire gli stessi criteri dei film o dei serial televisivi...  Ecco che allora quando Genna si chiede "..il thriller seriale non incanta più, le classifiche languono per autori come Grisha e Cornwell..." non fa che confermare l'avvicendamento veloce che lo show business di cui parlavamo prima impone, che accomuna tanto i serial televisivi quanto gli scrittori che non tirano più.
Quello che ci risulta più difficile è cogliere quella linea di continuità che Genna vede tra il fantasy-horror di certo Stephen King e il crime novel di Ellroy, facendo un parallelo tra il nostrano Camilleri nella sua versione di scrittore "storico" e in quella di autore del famoso Montalbano. Insomma tra quello che Genna definisce genere storico e quello identificato come nero ci sarebbe un'indossolubilità per confermare la quale chiama in causa il Theodor W. Adorno della famosa scuola di Francoforte.... continua qui >>>


Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.