mercoledì 11 gennaio 2012

SIMENON. PERCHE' PROPRIO MAIGRET?

Già. E' una domanda lecita. Come mai per passare dalla letteratura popolare su ordinazione, alla semi-letteratura  Simenon scelse proprio Maigret? Non ci riferiamo alla scelta tra lui e altri protagonisti polizieschi che aveva provato precedentemente. Lasciamo da parte anche la versione "simenoniana" sulla nascita del personaggio e quella più "storica" che lo vedeva crescere in romanzi che però non avevano ancora le coordinate delle inchieste del commissario.
Maigret, lo ha detto chiaramente Simenon più volte, non è certo una propria proiezione nelle pagine del protagonista di un seriale poliziesco. Altre volte però ha ammesso che volentieri si è servito del commissario per esprimere considerazioni e convincimenti che gli erano propri  (e che ritroviamo anche nei romans-durs). Alcuni tratti, dai più esteriori a quelli più profondi chiaramente coincidono, dal maniacale legame con la pipa, alla sua massima preferita: "comprendere e non giudicare".
Insomma attraverso questo personaggio semplice per il quale il sesso, così importante per Simenon, consisteva solo in alcuni momenti di fugace tentazione, attraverso un uomo che non aveva le grandi ambizioni del suo autore (rifiutò ad esempio la direzione generale della Polizia Giudiziaria di Parigi) Simenon riuscì in una sofisticata operazione... insomma per molti tratti sembra che lo scrittore si sia impegnato a costruire un personaggio double face. Da un parte vicino a lui e dall'altra molto lontano. Almeno noi la vediamo così.
Ma perchè avrebbe fatto questa scelta?
Crediamo che la costruzione del personaggio Maigret sia più complessa di quello che potrebbe sembrare a prima vista. Non abbiamo elementi certi per affermare che questa sia stata coscientemente creata così appositamente. Forse c'entra quell'inconscio junghiano di cui Simenon parlava spesso con Fellini. Ma torniamo alla domanda. Probabilmente questi due livelli (l'identità e la diversità) servivano da una parte a permettergli di esprimere sé stesso, le proprie idee, la propria visione del mondo e della vita. E dall'altra di poterlo fare con un personaggio che invece per molti versi era molto distante da lui, in modo da evitare una facile e banale identificazione con lui stesso.
Come tenere il piede in due staffe. Un gioco di equilibrio che alternava consonanze e dissonanze con il proprio personaggio. Questo gli consentiva quella libertà di approccio grazie alla quale poteva costruire intrecci e ambientazioni "maigrettiane", ma che gli permetteva di inserire temi e atmosfere tipicamente "simenoniane"
In questo senso forse Maigret ha costituito in realtà un salto più lungo di quello che allora era sembrato: non tanto dalla letteratura popolare alla semi-letteratura ma, se ci si consente l'allocuzione, ad una più sofisticata pre-letteratura romanzesca. Ed è anche per questo che abbiamo più volte sostenuto che, aldilà dei paletti del genere e della serialità, la distanza tra i Maigret e i romanzi è davvero impalpabile.

1 commento:

  1. anch'io credo che i maigret si avvicinino molto ai "romans-romans",come disse lo stesso simenon soprattutto a partire dagli anni '60 vi si sviluppavano tematiche che avrebbero potute essere scritte in libri senza il commissario(come in "maigret et les vieillards")

    RispondiElimina

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.