venerdì 16 agosto 2013

SIMENON E CAMILLERI. MA MONTALBANO E’ DAVVERO “NIPOTE” DI MAIGRET?


Lo si sente dire spessissimo. Molti intervistatori di Andrea Camilleri sembra non possano far a meno di tirare in ballo il parallelo tra i due commissari. C’è in merito una sorta di coazione a ripetere, evidentemente anche di tipo virale, che contagia giornalisti e uomini di cultura che intervistano lo scrittore siciliano, o che scrivono recensioni sui suoi libri.
Potremo definirlo un… vizio congenito?... Già, perché forse tutto parte dal fatto che Camilleri, all’epoca dei Maigret televisivi, nella seconda metà degli anni ’60, lavorava in Rai e fu delegato proprio alla produzione della serie tv simenoniana interpretata da Gino Cervi.
Ma certo questo ci pare davvero un po’ poco. 

 Sicuramente sono due commissari letterari di successo (un successo però che ad oggi non è possibile comparare), entrambe protagonisti di un giallo-non giallo, di tipo seriale, di un certo livello letterario. Tutti e due sono nati sulle pagine dei libri e poi hanno avuto una notevole fortuna anche in tv (… e limitiamoci all’Italia).
Ma quest’ultimo passaggio, quello dal libro allo schermo (piccolo o grande), è comune a molti altri protagonisti di gialli letterari… non ci pare così esclusivo da costituire un elemento di parentela o una discendenza.
Ma a questo punto le analogie di facciata, come le chiamiamo noi, finiscono.
E comunque ci paiono elementi di scarso peso, e non sufficienti per identificare Montalbano come una sorta di discendente di Maigret.
Uno europeo nordico e l’altro siciliano doc.
Uno tranquillo funzionario di Quai des Orfèvres, direttore della polizia giudiziaria della grande Parigi, l’altro commissario in modesto ufficio di polizia a Vigata, un immaginario piccolo paese della Sicilia.
Uno sposato con una presente e premurosa M.me Maigret, l’altro, un fidanzato… atipico, con un amore lontano e diverse tentazioni vicine.
Uno fuma la pipa, l’altro le sigarette (come d’altronde i rispettivi autori).
Uno più saggio, tutto intento a “comprendere che non a giudicare”. L’altro più tormentato, sempre in bilico tra l’azione e la riflessione, tra l’agire da solo e il gioco di squadra.
Entrambe però sono delle buone forchette (ma questo succede anche per Nero Wolfe, per Pepe Carvalho, per Hercule Poirot…).
Tra gli autori poi ci sono delle notevoli differenze, che si ripercuotono anche sui rispettivi personaggi.
“… Imparai l'arte dello scrivere romanzi gialli seguendo lo sceneggiatore, Diego Fabbri, il quale destrutturava il romanzo e lo ristrutturava. Da questo montaggio e rimontaggio imparai a scrivere un giallo… - spiega lo stesso Camilleri - … anni dopo, quando mi venne in mente di scrivere il primo poliziesco, mi tornò in mente questo lavoro fatto accanto a Diego Fabbri…”.
Sembra quindi che, a suo dire, la propria tecnica di scrittura sia più debitrice a Fabbri che a Simenon.
Quest’ultimo, come ben sappiamo, vedeva in prospettiva i gialli di Maigret come un passaggio tra la letteratura popolare e i romanzi, quelli che lui chiamava romans-dur. Una ventina di titoli e la serie si sarebbe esaurita. Ma anche Simenon, come i protagonisti dei suoi romanzi, non sapeva dove lo avrebbe portato il proprio destino… (cioè a scriverne oltre cento, tra romanzi e racconti, e di smettere di scrivere nel ’72 proprio con un Maigret).
La scelta dell’uso del dialetto, che potrebbe superficialmente sembrare popolare, da parte di Camilleri, invece è in un certo senso elitaria e selettiva, quasi l’autore volesse complicare un po’ il modulo lessicale come per selezionare i propri lettori… Se queste erano le intenzioni, Camilleri ha fallito decisamente, vista la grande diffusione delle storie del commissario Montalbano, nonostante i non pochi vocaboli siciliani utilizzati.
Simenon invece ha fatto la scelta di un linguaggio, asciutto, sintetico, a volte addirittura sincopato. Pochi vocaboli (lui asseriva: “non più di duemila”) e mot-matière, cioè parole concrete di oggetti concreti, cose che si toccano che hanno delle dimensioni, un peso… per realizzare una scrittura comprensibile a tutti.
Insomma due visioni e due punti di partenza diversi (d’altronde il primo Maigret fu scritto da Simenon nel settembre del ’29 a ventisei anni. Il primo Montalbano uscì nel ’94 quando Camilleri si avvicinava ai settant’anni. E anche questo una certa differenza la fà).
Vedi anche il nostro post del 04/09/2011 http://www.simenon-simenon.com/2011/09/simenon-maigret-e-montalbano-sul-larena.html
Certo sia Simenon che il romanziere siciliano, avrebbero voluto far morire il proprio eroe, e dedicarsi ad altra letteratura. Nessuno dei due ci è riuscito, anche se Simenon ha comunque realizzato con ampio margine il sogno di diventare un romanziere (e anche Camilleri più di qualche soddisfazione extra-Montalbano se l’è tolta). Ma anche questa è una situazione ricorrente: il troppo successo di un personaggio castra le ambizioni di uno scrittore. E per fare solo qualche esempio, questo era già successo a Conan Doyle con Sherlock Holmes, a Rex Stout con Nero Wolfe e più recentemente a Manuel Vazquez Montalban con Pepe Carvalho…
Nemmeno questo quindi fa del commissario di Vigata un discendente di quello parigino.
L’indole dei due commissari diverge. Maigret è lento all’inizio delle inchieste, quasi faticasse a mettersi in moto e quando gli pongono delle domande le sue risposte classiche sono: “No, per ora non ho nessuna pista” e “Sì, sospetto di tutti”.
Montalbano invece, che essendo uomo del sud ci aspetteremmo flemmatico e un minimo indolente, è invece spesso svelto ad afferrare le situazioni, scattante nell’azione… insomma efficiente… efficiente e acuto.
Maigret invece, che secondo i suoi superiori non ha un vero metodo d’indagine, come afferma Simenon “…non è intelligente, ma intuitivo…”.
Simenon nasce a Liegi, Camilleri a Porto Empedocle, circa 2500 km. più a sud.
Ma la loro non è una lontananza geografica, ma un modo diverso di vedere le cose (anche i ventitre anni in meno di Camilleri contano), e quindi di trasporle sulla pagina. Tra Simenon e Maigret, c’è man mano sempre più una convergenza. Camilleri invece si capisce che guarda con tenerezza al suo protagonista, ma si avverte che tra loro ci sono pochi punti di contatto. Insomma mentre in Maigret c’è un bel po’ di Simenon, a nostro avviso, in Montalbano c’è sì qualcosa del suo autore, ma non più di quanto succeda per altri personaggi di altri scrittori.
Insomma in Montalbano molti vedono un personaggio che segue da vicino l’altro commissario, correndo nella sua scia.
Secondo noi, invece, il discendente di Maigret non è ancora apparso all’orizzonte (e non è detto che apparirà), oppure, se è apparso, gode ancora di troppa poca visibilità.

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.