sabato 1 febbraio 2014

SIMENON SIMENON. MAIGRET INDAGA... MA CHE MESE E'? /1

Sappiamo come il contesto ambientale, abbia la sua importanza nelle vicende narrate nelle opere di Simenon e, forse, ancor di più in quelle di Maigret. E di conseguenza, il mese in cui si svolge l'inchiesta assume un suo valore. Questa volta la nostra apprezzatissima Murielle Wenger si lancia in uno dei suoi saggi statistci e, romanzo per romanzo, é andata a vedere in quale mese si sono svolte le indagini. E' molto curioso e soprattutto non perdetevi il grafico che Murielle ha elaborato in base alle sue ricerche, grafico che pubblicheremo domani insieme alla seconda parte del saggio.

Può darsi che vi siate già chiesti in quale mesi si svolgano le indagini di Maigret raccontate da Simenon. Alcuni ricercatori si sono già misurati su questo argomento, soprattutto Maurice Piron e Michel Lemoine (nel loro libro "L'univers de Simenon" pubblicato nel 1983) e Jean Forest (nel suo libro Les archives de Maigret, pubblicato nel 1994, che riassume, sviluppandola, la ricerca dei due succitati). Ho cercato a mia volta di determinare, caso per caso, in quale mese si svolga l'indagine, cercando nei testi gli indizi che possono rivelarlo. In sostanza, le mie ricerche portano a risultati che si sovrappongono a quelle degli altri simenonologi, ma in certi casi sono stata in grado di raffinare alcuni dei risultati. 
Come si fà a sapere in quale mese dell'anno si è svolta un'inchiesta?  
Due sono le tracce disponibili: la prima - e la più semplice - è quella che Simenon ci offre. Infatti, nella maggior parte dei romanzi del corpus maigrettiano, l'autore fornisce la data esatta in cui inizia quell'indagine. Individuare questa data nel testo è piuttosto facile, visto che Simenon dà spesso questa informazione all'inizio del romanzo. Ci sono ben 55 romanzi in cui tale informazione é fornita nel primo capitolo e, di questi 55, 31 dove è dato addirittura sulla prima pagina. Questa indicazione fa persino parte della prima frase in sette romanzi: Monsieur Gallet, décédé : "Il primo contatto tra Maigret e i morti [ ... ] ha avuto luogo 27 giugno 1930...". Ne Le chien jaune, le prime parole che aprono il romanzo sono: " Venerdì 7 novembre...". In Un crime en Hollande si inizia con: "Quando Maigret arrivò a Delfzijl , un pomeriggio di maggio...". Maigret se fâche parte con "Madame Maigret [ ......... ] le cui mani non erano mai inattive, anche alle di di quel pomeriggio, il giorno più caldo di un agosto soffocante...". In Maigret et l'homme du banc si comincia con "Per Maigret la data era facile da ricordare, perché era quella del compleanno della cognata, il 19 ottobre...". In Maigret et les vieillards l'incipit è "Era una di quelle eccezionali giornate di maggio...". In Maigret et monsieur Charles "Maigret si godeva un raggio di sole di un marzo un po 'freddo...". Tale data può essere di diversi tipi: solo il nome del mese o il giorno del mese, o il giorno della settimana e la data. Ad esempio, ne La maison du juge: "E' stato solo il 13 gennaio...". E ne La première enquête de Maigret : "E' stato 15 aprile 1913... ". In Maigret, Lognon et les gangster: "Maigret ha osservato che giovedi 19 novembre è stato...". In Maigret tend un piège: "E 'stato il 4 agosto, era lunedi...".  Ne La patience de Maigret invece: "Era lunedi 7 luglio...". In Maigret et l'affaire Nahour: "Era il 14 gennaio, venerdì 14 Gennaio...".
Ci sono anche date che io chiamerei "implicite", come ne L'Affaire Saint-Fiacre un biglietto annuncia il delitto, vi è scritto: "Per la prima messa del giorno dei morti...". Il mese non è menzionato esplicitamente, ma il lettore sa che il giorno dei morti viene celebrato il 2 novembre e così l'inizio dell'indagine è datato. Un caso simile si trova ne Les caves du Majestic, dove basta fare un semplice calcolo: nel primo capitolo Maigret scopre da una fiche d'hotel che i Clark sono arrivati il 12 febbraio . Maigret osserva: " - Così sono  passati otto giorni da quando la famiglia Clark è arrivata...". Possiamo così dedurre che l'azione del romanzo comincia il 20 febbraio.
Se Simenon fornisce quasi sempre indicazioni sulla stagione - e sul tempo - all'inizio di un romanzo, magari bisogna attendere i capitoli seguenti per conoscere il mese esatto in cui l'indagine si svolge . Quindi, è nel secondo capitolo ne
La danseuse du Gai-Moulin, Liberty Bar, Signé Picpus e Maigret voyage che si scopre il mese del sondaggio. Nel quarto capitolo de La nuit du carrefour, Les vacances de Maigret e Maigret et le voleur paresseux e nell'ottavo capitolo de Le pendu de Saint-Pholien e L'écluse no 1. Per Cécile è morte, è nel primo capitolo della seconda parte che apprendiamo che Cécile ha fatto un duplicato delle chiavi il 25 settembre, fatto successo due settimane prima. Quindi colloca l'inzio dell'indagine ai primi di ottobre. Informazioni che verranno confermate nel penultimo capitolo, dove Maigret chiede Torrence di recuperare l'elenco di tutte le persone che si sono presentate alla PJ nella mattina del 7 ottobre. Conferma: quella è la mattina in cui Cécile è venuta a denunciare l'omicidio di sua zia e in cui Dandurand l'ha attirata con l'aiuto di un ragazzaccio, nel ripostiglio dove poi l'ha strangolata: è la data di inizio dell'indagine...". 
Per i restanti nove romanzi, c'è una seconda traccia da seguire e occorre mettere incampo le nostre capacità di detective ... Anzi, in questi romanzi, l'autore non fornisce alcuna indicazione circa i mesi dell'azione e quindi il mese deve essere dedotto scovando ulteriori indizi. Esaminiamo questi nove romanzi e cerchiamo di capire come trovare questi indizi. (segue domani) Murielle Wenger

venerdì 31 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. VANITOSO O INCOMPRESO?

La reputazione di Simenon. Sì, insomma come lo consideravano i primi colleghi di lavoro alla Gazette de Liège, poi i suoi editori, gli autori contemporanei, la critica...
Per esempio chi e/o cosa accreditava la definizione di Simenon "fenomeno-letterario". Nei primi tempi, una causa era costituita probabilmente dalla sua velocità nello scrivere... "fino ad ottanta pagine al giorno". Certo stiamo parlando della metà degli anni venti, quando Simenon, sbarcato da qualche anno a Parigi, si dava da fare a più non posso per emergere. E Parigi a quel tempo pullulava di aspiranti letterati come lui, ma che nella stragrande maggioranza evidentemente non reggevano il suo passo e la sua qualità. Forse l'invidia metteva in circolo quelle voci?
Dobbiamo dire che su questo però Simenon lasciava un po' correre. Infatti se da una parte considerava quel primo periodo come una "fase d'apprendimento", dall'altra non gli dispiaceva che intanto si facesse pubblicità al suo nome... Anche se dobbiamo ricordare che, nella fase della letteratura popolare, Simenon usò quasi una ventina di pseudonimi... ma c'è da credere che gli addetti ai lavori sapessero che la penna era sempre la sua.
"Il Citroen della letteratura", altra definizione dovuta ad una vignetta che lo raffigurava come un produttore industriale, come quello automobilistico, i cui fogli, che uscivano dalla sua macchina da scrivere, entravano sparsi in certi capannoni da cui uscivano come libri già confezionati, già caricati su dei camioncini, già pronti per la distribuzione.
Simenon lasciava correre? Beh, probabilmente sì. Ad esempio la famosa storia del romanzo scritto nella gabbia di vetro, quella del contratto con l'editore Eugene Merle, che l'avrebbe voluto per qualche giorno sotto una campana di vetro a scrivere un romanzo, sotto gli occhi di tutti, procedendo grazie agli spunti che sarebbero venuti dai lettori de Le Merle Rose. La cosa non si fece, ma se ne parlò così tanto che, anche dopo anni, veniva ricordata come un fatto realmente avvenuto. Leggende metropolitane, di cui Simenon si sarebbe poi lamentato, perchè facevano ombra alla sua immagine di romanziere serio, ma lì per lì, poco più che ventenne... beh, forse gli serviva anche a farsi conoscere.
Nella sua seconda fase, quella "semi-letteraria", cioè i Maigret, Simenon non rinunciò a fare sfoggio della sua velocità di scrittura e della sua inesauribie creatività. I primi undici titoli dei Maigret, quelli di Fayard, uscirono per il 1931 uno al mese (da febbraio a dicembre), neanche fosse un giornale periodico mensile. E poi si aggiunse il gran successo commerciale che fece conoscere stavolta il suo vero nome a una platea sempre più vasta.
Da autore popolare a scrittore di polizieschi (anche se molto "sui generis") nel giro di dieci anni. Nel 1932 già scriveva da "romanziere" anche se ancora per Fayard (Le Relais d'Alsace - Le Passager du Polarlys - La locataire). Un paio d'anni e, nel '34, arrivò la sua consacrazione con l'ingresso nella Gallimard, il sancta-sanctorum della letteratura francese. Sono passati solo dodici anni da quando era sceso alla Gare du Nord dal treno proveniente da Bruxelles.
Ma la vita di Simenon è piena di exploit a volte incofuntabili e a volte dubbi.
Certa e dimostrabile è la sua storia con Josephine Baker, che a quei tempi faceva impazzire tutta Parigi e che aveva ai  suo piedi ricchissimi banchieri, attori del cinema, fascinosi principi arabi... e invece scelse quel giovane sbarbatello, con velleità di letterato, appena ventenne.
Certo e dimostrabile è che Simenon sia stato l'unico al mondo ad intervistare Lev Trotsky nella sua fuga dall'Urss e da Stalin, verso il Messico.
Anche nell'età avanzata, Simenon, ormai stimato, famoso e celebrato, non rinunciò a dichiarazioni choc. Ad esempio a 74 anni, durante un'intervista a Fellini, si lasciò scappare(?) che aveva avuto rapporti sessuali con circa diecimila donne. La dichiarazione fece il giro del mondo e fece parlare per molto tempo.
La seconda moglie Denyse Ouimet, lo smentì, ridimensionando quella cifra
a qualche migliaio appena...
Insomma, sappiamo che Simenon era un ottimo curatore della propria immagine, soprattutto perchè non dava a verderlo. Sembrava sempre così ingenuo e disarmato nelle cose che faceva o in quelle che raccontava... ma il sospetto che calibrasse ogni parola, perchè sapeva perfettamente l'effetto che avrebbe prodotto, permane.

giovedì 30 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. TRE FRATELLI TRA "ONORE" E DISONORE...

Con qualche anticipo sulle nostre previsioni, esce I fratelli Rico, nella collezione Biblioteca Adephi, un romanzo scritto in America a Shadow Rock Farm nel 1952. Sono gli ultimi anni di permanenza di Simenon negli Usa, ma la sua produzione non cala di ritmo e di qualità. Il romanziere non ancor cinquantenne, é nel fiore della sua creatività, scrive questo romanzo i cui protagonisti vengono dal cuore dell'America, da New York, da uno dei suoi quartieri più tipici, Brooklyn. I fratelli citati nel titolo fanno parte di un'organizzazione criminale (la mafia?) che opera ora in Forida e nel sud degli Usa.
E come tutte le organizzazioni criminali c'è un codice che il più anziano dei tre rispetta, ligio alle gerarchie e a quelle leggi della mala (viene anche per questo chiamato il Ragioniere) che lo ha fatto ricco e benestante. Poi c'è Gino e quindi Tony, il più piccolo, che é invece insofferente alle regole del gioco, fà uno sgarro all'organizzazione, si sposa senza la benedizione dei boss, alla fine sparisce e gira addirittura voce che potrebbe collaborare con la polizia. La vicenda volge in tragedia perchè, anche quando sembra che l'organizzazione voglia essere clemente, in verità è spietata, non perdona più nessuno di quella famiglia, a meno che non sia lei stessa ad eliminare il deviato e, in questo caso, il boia prescelto sarà proprio il fratello Eddy.
L'incontro della narrativa simenoniana con i temi legati alla "famiglia", intesa come organizzazione criminale, crea l'ocasione di esplorare i temi del benessere e dell'agiatezza, frutto di un attività criminosa, ma anche di un'osservanza, inderogabile, di certe leggi e di precise gerarchie. Tony, la scheggia impazzita che manda in frantumi questo castello di obblighi e di tradizioni, è l'occasione per Simenon per sondare quell'atmosfera fatta di silenzi, segni convenzionali e di teste chinate, ma anche della ribellione dei giovani pure a questo genere di "onorata società". Un romanzo molto "americano" che forse Simenon volle proprio così per allinearsi a quelli che considerava i migliori romanzieri del mondo, quelli made in Usa.
Dal libro fu tratto anche un film The Brothers Rico, nel 1957 di Phil Karlson con Richard Conte e Dianne Foster.

mercoledì 29 gennaio 2014

SIMENON SIMENON... UN "ACQUARIO" IRRAGIUNGIBILE

Fine anno vecchio, primi dell'anno nuovo, spazio agli oroscopi. Chi ci crede, chi non ci crede, chi ci crede solo quando le previsioni sono buone, chi ci ride sopra, ma (pur non volendo generalizzare) ammettiamo che un'occhiata alle previsioni astrali del proprio segno, una volta o l'altra, alla fine l'abbiamo data tutti.
Questa volta ci è capitata sott'occhio una previsione per il 2014 scritta da Rob Brezsny per il Las Vegas CityLife. Non conosciamo nè l'astrologo nè il giornale, ma, visto che siamo in tema di frivolezze, ci siamo permessi il lusso di non prendere le dovute informazioni.
Nella sezione dedicata al segno dell'Acquario, scrive Brezsny:
"L'autore dell'Acquario, Georges Simenon (1903-1989) ha scritto più di 200 romanzi sotto il suo nome e più di 300 sotto pseudonimo. In media, ha scritto un libro nuovo ogni 11 giorni. Sono stati stampati mezzo miliardo di copie dei suoi libri. Mi dispiace segnalare che non credo che ci potrà mai essere un acquario più prolifico nel proprio campo, come lo era Simenon nel suo. Tuttavia, la tua produttività potrebbe anche raggiungere i livelli di Simenon, nel 2014, ma a costo di lavorare in un modo pazzesco. Ma la tua creatività non sarà così facilmente produttiva come poteva sembrarti. Basterà accontentarti di possedere almeno il potenziale della creatività".
Noi non siamo dell'Acquario e, anche se lo fossimo, non avremmo certe ambizioni. Comunque è curioso che in un giornale di Las Vegas si citi Simenon come personaggio simbolo del segno dell'Acquario. 
Dove non arriva l'apprezzamente per il suo livello letterario e il suo stile narrativo, arriva la fama dell'enorme numero di libri venduti e della "forza" dello scrittore per realizzare un corpus di romanzi così eccezionale.
Ma si sa, per gli americani... diciamo per molti americani, i record sono un'attrazione irresistibile e sappiamo per quanto tempo Simenon si sia portato dietro questa fastidiosa nomea di "recordman della letteratura".
E adesso rispunta dentro un oroscopo dell'americanissima Las Vegas.  

martedì 28 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: FORMA & COLORI SONO QUELLI DEL GRANDE PINTER


I contenuti sono quello che sono, ormai li conoscete. Simenon-Simenon, con qualche rara eccezione è ormai on-line da oltre tre anni. Buoni o meno buoni, ogni giorno i nostri post vi propongono un tassello di quel "mondo-Simenon-Maigret" che a nostro avviso vale davvero la pena di conoscere, e che, a venticinque anni dalla scomparsa dello scrittore, quotidianamente produce notizie, eventi e curiosità che questo blog cerca di riportare il più compiutamente possibile.
Ma andiamo alla forma. O meglio alle illustrazioni con cui corrediamo i nostri post. Anche qui, chi ci segue da un po' di tempo, non avrà potuto notare che oltre a foto e compsizioni varie, facciamo un grande utilizzo delle immagini create da Ferenc Pintér. Il grande illustratore italo-ungherese è a nostro avviso un grande tra gli artisti figurativi del nostro tempo. I suo tocco è inconfondibile che si tratti di una copertina, di una pubblicità, di un murales, di qualsiasi forma di espressione figurativa.
Ma a parte il suo indiscusso valore artistico, a nostro avviso, nelle centinaia di copertine di Maigret, Pintér ha saputo esprimere come nessun altro i tratti del commissario, le atmosfere delle sue inchieste, i particolari e i dettagli (quelli che poi ritroviamo nelle indagini del commissario). Quelle sue macchie di colore, quei suo tratti semplici, a tratti addirittura scarni, quell'essenzialita di certi suoi disegni ci riprtano alla mente la sintesi e la semplicità del linguaggio che Simenon usava nelle sue opere. Per chi ama le curiosità, vorremmo poi qui accennare ad una coincidenza di date. Infatti Pinter nasce nel 1931, proprio l'anno in cui nasce il personaggio del commissario Maigret, lanciato da Simenon a Parigi con il famoso Bal Anthropométrique...
Insomma, come abbiamo scritto nel titolo, davvero sentiamo Pinter come la forma e i colori di questo Simenon-Simenon.
Proprio per questo da oggi abbiamo deciso di fare un nostro piccolo tributo a Pinter, dedicandogli uno spazio specifico con un link al suo sito ufficiale. Un modo di ringraziare questo nostro "incosapevole" collaboratore, che ci permette di qualificare graficamente il nostro blog e di ricevere dei complimenti che noi idealmente ogni volta gli giriamo. Perchè se Simenon-Simenon piace anche esteticamente a non poche persone, il merito é nella maggior parte suo... di Ferenc Pinter.  

lunedì 27 gennaio 2014

SIMENON SIMENON, FINALMENTE IL CASO "OFF-LINE" E' CHIUSO

Off-line. Per qualche giorno avete digitato il solito indirizzo www. simenon-simenon.com e invece del blog che conoscete, appariva il volto di una bella ragazzetta e alcune scritte che non avevano niente a che fare con noi o con Simenon. Niente da fare, prova e riprova ma usciva sempre quella ragazzetta sorridente. Beh, anche per noi quel sorrisetto è stato un incubo. Motivo? Uno di quegli impicci tecnico-amministrativi da cui non sempre è facile uscirne in tempo e senza danni. Per fortuna siamo stati ben assistiti e con pochi giorni e altrettanto poco danno, siamo tornati visibili.
Già avevamo ricevuto delle mail e dei messaggi preoccupati... simenon-simenon è sparito?... tutto finito?... Forse avremmo potuto comunicare in qualche modo che si trattava di un problema temporaneo, ma la preoccupazione e il lavoro per tornare on-line ci hanno assorbito a tal punto che abbiamo concentrato forze, tempo e attenzione solo a tornare visibili quanto prima.
Ora non resta che rimetterci al lavoro, scusarci doverosamente con tutti e tornare ai consueti appuntamenti quotidiani. A domani dunque.

mercoledì 22 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. FACCIA A FACCIA GIDE-SIMENON

- Siete Simenon?
- Sì.
- Allora esistete davvero, in carne ed ossa?
- Sembrerebbe...
Questo, almeno stando alla ricostruzione che Simenon stesso fece una trentina d'anni dopo in un 'intervista a Lettres françaises, é lo scarno dialogo che ebbe luogo la prima volta che Gide incontrò Simenon. Siamo nel '35 e il grande intellettuale francese voleva conoscere questo fenomeno letterario che da poco era entrato a far parte della stessa scuderia Gallimard, di cui faceva parte anche lui.
Sembra che il dialogo iniziato in un café, sia poi continuato negli uffici della Gallimard, addirittura a porte chiuse, anzi chiuse a chiave.
Gide e Simenon faccia a faccia nello studio dell'editore.
Questa non era una situazione che Simenon gradisse granché... lui così schivo nei contatti con gli altri scrittori... figuriamoci addirittura con un personaggio come Gide, il quale nell'isolamento di quell'ufficio gli intima persino:
- Adesso sedetevi e rispondetemi...
Qui si rivela tutto l'interesse che uno dei più stimati intellettuali francesi del tempo aveva per le capacità letterarie di questo giovane scrittore (allora Simenon aveva poco più di trent'anni) e soprattutto per il suo metodo creativo.
E in quella specie d'interrogatorio André Gide lo sottopone ad un fuoco di fila di domande tipiche dell'intellettuale-letterato... quesiti sul suo processo creativo, sulle sue scelte linguistiche, sulla tipologia della sua ispirazione...
Simenon alla fine però reagisce.
- Io non ne so niente. Se inizio ad analizzarmi finisce che non riesco più a scrivere.
- Ma quando avete creato il vostro personaggio? - insiste Gide.
- Maigret?
- No! Voi stesso!
- Ma quale personaggio? Io... io vivo...
- Il personaggio che voi rappresentate, creato secondo l'idea che avete di voi stesso...
Ma è un dialogo tra sordi. Da una parte l'intellettuale analitico, che vuole sapere, vuole darsi una spiegazione, vuole scomporre il fenomeno Simenon e vuole studiarne le componenti... una sorta di vivisezione.
Dall'altra un Simenon nel pieno della sua creatività istintiva, inconscia e sulla quale non si pone domande. Accetta la propria capacità di scrivere, spesso di getto, velocemente, con una fantasia e una capacità di trasporre sulla pagina le sue esperienze, le situazioni vissute, i luoghi i personaggi... l'accetta e non si chiede perché e come sia arrivato a quel punto. Esercizio? Capacità innata? Quello stato di" trance creativa" che lui chiama état de roman?
A Simenon non interessa. Va avanti a scrivere come un treno e non ha tempo, né voglia per queste analisi introspettive.
Per la cronaca il rapporto di Simenon con Gide durerà a lungo. Il primo sapeva che finchè era oggetto della considerazione del secondo la propria dignità letteraria e di romanziere non sarebbe stata messa in discussione, come invece era capitato molto spesso. Gide dal canto suo era affascinato dalla capacità narrativa di Simenon e se ne sentiva attratto, tanto da prenderlo sotto la sua ala protettiva e dargli dei consigli (ricordiamo che ancora nel '43 Pedigree nacque per le insistenze di Gide). Tra i due ci fu anche un consisente carteggio.
Ma l'idillio intellettuale finì quando Simenon si sentì maturo e prese consapevolezza del suo valore... Ora poteva far a meno di quella protezione che forse, almeno un po', aveva finito anche per condizionarlo...

lunedì 20 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. MAIGRET 3... PER QUATTRO ROMANZI

Mentre ancora si aspetta l'uscita dei libri contenenti le ultime inchieste di Maigret, per veder così pubblicata la totalità delle inchieste del commissario (ad aprile usciranno in "Minacce di morte" ed altri racconti i tre storici inediti in italia: l'italiano sarà cosi la quarta lingua in cui saranno tradotti tutti i 103 Maigret ufficiali, dopo il tedesco, l'inglese e il giapponese) l'Adelphi prosegue nella riedizione delle inchieste già precedentemente pubblicate, seguendone l'ordine cronologico.
Il volume di cui tratterò, "I MAIGRET 3" (a giorni in libreria) conterrà:
- La balera da due soldi (La guinguette à deux sous - 1931)
- L’ombra cinese (L’Ombre Chinoise - 1932)
- Il caso Saint-Fiacre (L’Affaire Saint-Fiacre - 1932)
- La casa dei fiamminghi (Chez les Flamands - 1932)
- Il porto delle nebbie (Le Port des brumes - 1932)
Sono le inchieste che vanno dal numero 11 al 15, quindi si tratta ancora del primissimo periodo, quello denominato "Fayard", dal nome dell'editore che iniziò a pubblicare i Maigret e i Simenon di genere giallo e in generale i testi di quel periodo (vedasi "Le Relais d'Alsace" - 1931 e "Le Passager du Polarlys" -1932).
La balera da due soldi è un Maigret abbastanza scanzonato e divertente che porta il commissario ad interessarsi ai divertimenti del fine settimana in campagna di un gruppo di parigini festaioli. Anche in questo  caso il colpevole non sembrerà del tutto antipatico agli occhi del commissario (e del lettore); in ogni caso l'inchiesta proseguirà leggera e scorrevole, anche se non rientra tra i miei "gialli-simenon" preferiti.
Di tutto altro genere e ,a mio avviso, spessore è L'ombra cinese: un delitto è commesso in una fredda notte di fine novembre in un'elegante condominio parigino. Maigret interrogherà la portinaia,verrà  a conoscenza dei segreti degli abitanti del palazzo, il tutto sotto una misteriosa figura che si staglia come un'ombra cinese la sera del delitto, dietro la vetrata di una finestra del palazzo. Qui i personaggi sono  ben dettagliati e la suspence é resa bene fino all ultimo
 Il caso Saint-Fiacre riporta Maigret nel paese natio, quello del titolo appunto. I ricordi della sua infanzia si intrecceranno con una realtà che non è piu' quella  di un tempo e, a  far si che la matassa da sbrogliare sia più intricata, ci sarà anche uno strano caso di omicidio, quello della contessa di un vecchio castello .
La casa dei fiamminghi, ambientato  a Givet, è in assoluto il libro delle inchieste del commissario che preferisco. Lasciatevi trasportare da Simenon in un freddo e piovoso gennaio in questo paesino sulla frontiera franco-belga. Maigret potrà errare a suo piacimento per indagare sulla scomparsa di Germaine Piedboeuf, non avendo incarichi ufficiali, si lascerà assorbire dall'ambiente che lo circonda, ma, nonostante ciò approderà (con conseguenza insolite), alla risoluzione del caso.
Il porto delle nebbie inizia con la ricerca dell'identità di uno sconosciuto errabondo per Parigi che verrà poi ritrovato con una pallotola piantata nel cranio. Non sarà facile, ma Maigret scoprirà l'identità di questo misterioso individuo e dovrà trasferirsi a Ouistreham per ricostruire alcuni avvenimenti avvolti dalla nebbia brumosa del passato, come ne è avvolto il porto normanno che ospita la vicenda.
Ultima notazione curiosa. Va rimarcato che nei quattro romanzi pubblicati in questo volume, l'ambientazione invernale fà da protagonista.
Andrea Franco

domenica 19 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: IL SETTIMO ENIGMA DI MAIGRET/7 - MAIGRET ET SON MORT


Settimo enigma: Maigret et son mort - La fine degli anni '40 segna per Simenon una nuova fase: c'è l'agognato inizio del sogno americano e anche il passaggio ad un nuovo editore. Sven Nielsen, che ha appena inaugurato la propria casa editrice, les Presses de la Cité, conta anche su Simenon per farsi un nome e qualche titolo di Maigret sarebbero il benvenuto... Nielsen ha pubblicato nel 1945 un primo libro di Simenon, Je me souviens, poi nel 1946
Trois chambres à Manhattan, e nel maggio del 1947 Au bout du rouleau. Nel luglio del '47 è venuto il momento di pubblicare un Maigret. Uno dopo l'altro Nielsen pubblica il 22 luglio La pipe de Maigret (un libro composto da un omonimo racconto scritto nel giugno 1945, proprio prima della partenza per l'America, e di un romanzo breve realizzato su richiesta di Paul Lazareff per il suo giornale "France-Soir", "Maigret se fâche"), poi il 25 luglio Maigret à New York che Simenon aveva terminato nel 1946 e che narra le scoperte americane dello scrittore attraverso gli occhi del suo personaggio. Nell'ottobre dello stesso anno esce un'altra raccolta  di racconti scritti nel 1946, sotto il titolo Maigret et l'inspecteur malgracieux.
Nel novembre del 1947, Simenon, che sembra aver ritrovato il gusto di raccontare le avventure del suo eroe, gli fà condurre un'inchiesta mentre il commissario è in villeggiatura (sarà "Les vacances de Maigret"). Poi il romanziere si rende conto che non solo non può far a meno del suo personaggio, ma che lo deve riportare al suo lavoro alla Polizia Giudiziaria. Insomma finite le inchieste condotte mentre era in pensione o in vacanza, è proprio questo il
momento giusto per far rientrare il commissario nel suo naturale ambiente, Quai des Orfèvres. Simenon scrive quindi ne 1947 Maigret et son mort, dove si ritrovano tutti i classici ingredienti delle sue famose inchieste: la stufa a carbone nell'ufficio del commissario, una choucroute in una brasserie, un inseguimento che lo porta nel nascondiglio della banda dei Cechi, le passeggiate in lungo e in largo a Parigi, dalla Bastiglia fino alla Concorde, da Marais a Charenton e un visita nel laboratorio di Moers...
Ora questo settimo ed ultimo enigma consiste in questo: la scrittura di Les vacances de Maigret precede quella di Maigret et son mort, ma quest'ultimo viene pubblicato prima dell'altro (nel maggio del '48, mentre l'altro nel giugno dello stesso anno). Perchè la scelta di invertire la pubblicazione di questi due titoli rispetto alla loro stesura? Possiamo avanzare due ipotesi: forse si è voluto aspettare il mese di giugno, il cui titolo evoca la pausa estiva, cosa che poteva incentivare l'acquisto del libro. Oppure il fatto che Maigret et son mort  rappresentava la tipologia classica delle inchieste del commisario e che quindi andava ripristinata nel momento del suo rilancio: dopo il periodo Fayard e quello Gallimard, era un nuovo ciclo quello che partiva, il vero e proprio ritorno di Maigret: gli italiani lo avevano capito perfettamente, poichè la prima edizione tradotta in italiano si fregiava del significativo titolo Ben tornato Maigret...
Murielle Wenger

sabato 18 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/6: FELICIE EST LA'

Sesto enigma: Félicie est là - Alla fine del 1941, Simenon scrive una nuova inchiesta del commissario Maigret, che viene pubblicata sul quotidiano Paris-Soir, con il titolo Signé Picpus. Nel maggio del 1942 e nel marzo del 1943, Simenon termina rispettivamente due altri racconti Félicie est là e L'inspecteur Cadavre. Una raccolta di tre testi verrà quindi pubblicata da Gallimard nel gennaio 1944 con il titolo di uno dei racconti: Signé Picpus.
In questo volume L'inspecteur Cadavre è posizionato prima di Félicie est là che invece era stato redatto molto prima. Questa scelta editoriale potrebbe essere dovuta al fatto che si sono voluti sistemare due importanti personaggi femminili all'inizio e alla fine affinché potessero simbolicamente inquadrare la serie Gallimard? Da una parte Cècile, vittima che si ribella al suo persecutore e che suscita una certa pietà da parte del commissario Maigret. Dall'altra Félicie con la quale invece Maigret imbastisce una sorta di gioco che poi finirà per vincere. Due giovani donne così differenti e che rappresentano così bene il variegato mondo, anche femminile, in cui si muove il commissario.
Murielle Wenger

venerdì 17 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/5: CECILE EST MORTE


Quinto enigma: Cécile est morte - Dopo le insistenze di Gallimard, il nuovo editore con il quale Simenon ha firmato un primo contratto nel 1933, il romaziere finisce per riprendere in mano il suo personaggio, che qualche anno prima aveva deciso di abbandonare... Dopo un primo periodo in cui una serie di racconti di Maigret  apparvero sui giornali, Simenon decide di scrivere dei nuovi casi per il suo commissario. Così nel dicembre del 1939 finisce Les caves du Majestic, nel gennaio del 1940 scrive La maison du juge e nel dicembre dello stesso anno Cecile est morte. I tre titoli sono pubblicati in anteprima in vari giornali e, nell'ottbre de 1942, Gallimard decide di raccoglierli in un volume, simbolicamente intitolato Maigret revient…  
Ora si dà il caso che in questo volume il testo di Cecile est morte precede gli altri due. Ancora una volta, a cosa è dovuta questa scelta editoriale che non
rispetta l'ordine di pubblicazione? La spiegazione che si potrebbe fornire consiste nel fatto che l'inizio di questa inchiesta si presta bene a simboleggiare il ritorno del commissario: dopo otto anni di assenza dai libri, il nostro Maigret ritrova il suo ambiente, la sua casa, mentre si accende una pipa e assapora la prima nebbia autunnale... E poi va notata un'organizzazione del romanzo decisamente atipica - e unica in tutto il corpus delle opere di Maigret - in cui tutto il testo è diviso in tre parti, ognuna delle quali poi divisa in capitoli. Questa stranezza sembra fatta a bella posta per incuriosire il lettore...
Murielle Wenger

giovedì 16 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/4: LE PORT DES BRUMES

Quarto enigma / Le port des brumes - La fine del 1931 e l'inizio del 1932 hanno visto la regolare pubblicazione mensile dei titoli delle inchieste del commissario Maigret. Le date delle stesure e quelle delle pubblicazioni si succedono regolarmente, fino al marzo del 1932, con l'uscita di Chez les Flamands. Visto che la scrittura del titolo successivo, Le port des brumes è stata portata a termine nel febbraio 1932, ci si potreva attendere che fosse il titolo seguente della serie. E invece no. Il romanzo pubblicato successivamente è stato Le fou de Bergerac che esce nell'aprile del 1932, anche se è stato redatto in marzo. Le port des brumes uscirà solamente nel mese di maggio. Perchè questo ritardo? E perché questa inversione tra le due pubblicazioni?  Un'altro mistero che si aggiunge al dossier degli enigmi editoriali... 
Murielle Wenger

mercoledì 15 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/3 - LA TETE D'UN HOMME


Terzo enigma / La tête d'un homme - In seguito al successo dei primi Maigret, Simenon promette a Fayard di scriverne altri e gli annuncia addirittura un titolo, La tête d'un homme, senza sapere nemmeno quale sarebbe stato il soggetto! Persistono dei dubbi sulla data in cui fu scritto questo romanzo: potrebbe essere nel settembre del 1930 (secondo i ricordi della sua prima moglie Régine Simenon, detta Tigy), o anche nel febbraio del '31, quando Simenon alloggiava all'hotel Aiglon a Parigi. In tutti i casi questo romanzo è il quinto in ordine di redazione. Eppure sarà pubblicato come nono. Come abbiamo già ricordato, nell'aprile del '31 uscì Le chien jaune, scritto a marzo. A giugno apprave La nuit du carrefour scritto in aprile. A luglio venne pubblicato Un crime en Hollande scritto a maggio. In agosto fu la volta di Au rendez-vous des Terre-Neuvas, stesura terminata a luglio.
La tête d'un homme uscirà solamente a settembre. Perché questo ritardo piuttosto inconsueto nella serie Fayard? Perché questo romanzo non è stato pubblicato prima de Le chien jaune? Chi ha deciso questo ordine Fayard, al quale Simenon avrebbe potuto fornire altri manoscritti? Simenon stesso, che avrebbe conservato per una qualsiasi ragione
questo testo come un titolo di scorta? ( anche se questo non rentrava nelle sue abitudini)?
O ancora, per un altra ragione sconosciuta? Quali ipotesi si potrebbero avanzare? Un manoscritto "dimenticato" dall'autore all'indomani del successo del Bal Anthropométrique?
Va ad esempio notato lo strano caso per cui La tête d'un homme è l'unico romanzo della serie Fayard la cui stesura si è svolta a Parigi... Un elemento di risposta potrebbe essere costituito dal fatto che dopo il febbraio 1931 la pubblicazione dei nuovi romanzi di Maigret ha seguito una regolare cadenza mensile. Quindi dopo l'ultima edizione del mese di agosto, sarebbe stato normale pubblicarne uno a settembre, mese in cui Simenon è però impegnato nella scrittura de La danseuse du Gai-Moulin. Non l'avrebbe terminato in tempo per rispettare l'uscita mensile... e allora potrebbe essersi ricordato de La tête d'un homme? Certo tutto questo non spiega affatto "perché" questo titolo sia rimasto per tanto tempo nel limbo... Murielle Wenger

martedì 14 gennaio 2014

SIMENON SIMENON: I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/2: LE CHARRETIER DE LA PROVIDENCE


Secondo Mistero / Le charretier de la Providence - Le ultime ricerche effettuate da Michel Carly (un'altro simenonologo contemporaneo di grande levatura) hanno portato alla conclusione che questo romanzo sia stato scritto da Simenon nell'estate del 1930. Precisamente sull'Ostrogoth, l'imbarcazione del romanziere, attraccata ancora a Morsang, e quindi in definitiva nello stesso periodo in cui era stato portato a termine M. Gallet, décédé. Ora sembra accertato che Le pendu de Saint-Pholien sia stato scritto nell'autunno e quindi dopo i due titoli fin qui citati. E allora perchè Le charretier de la Providence non è stato scelto insieme a M. Gallet
décédé per lanciare la nuova serie? Chi è stato a preferire e scegliere per il Bal Anthropométrique Le pendu de Saint-Pholien? Fayard o Simenon? E per quale motivo? Era forse il titolo a dare "il brivido", aiutato da una fotografia accattivante, in cui si vede il corpo di un uomo in equilibrio su una guglia di una chiesa? Era forse questa la combinazione più adatta per involgiare il lettore ad acquistare il romanzo? Magari questo corpo "sospeso" costituiva una sorta di contrappeso con il corpo "steso" sulla copertina di M. Gallet, décédé 
Murielle Wenger

lunedì 13 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. 25 ANNI SENZA SIMENON. UNA BIOGRAFIA-TRIBUTO




1989-2014. Venticinque anni senza Georges Simenon. Ma venticinque anni in compagnia dei suoi romanzi, del suo Maigret, di tanti studi simenoniani e di diverse biografia a lui dedicate. In occasione di questo anniversario Maurizio Testa ha voluto rendere un tributo al romanziere con la biografia Maigret e il caso Simenon. Una biografia del tutto atipica e diversa da tutte quelle che sono state tradotte in italiano e redatte da illustri simenonologi. Una biografia costruita come un'inchiesta del celebre commissario, perchè un tributo a Simenon non può non essere un tributo anche a Maigret che, senza togliere nulla alla grandezza letteraria del suo creatore (è stato definito più volte uno dei più grandi romanzieri del '900), ha goduto una bella fetta di popolarità proprio grazie alle inchieste di Maigret. Si potrebbe dire che Simenon è riuscito nella quadratura del cerchio... unire la cultura alta e quella "cosiddetta" bassa.
Stimato e apprezzato dalla critica, e a un passo dall'essere candidato al premio Nobel per la letteratura, grazie a quegli impareggiabili romanzi che Simenon stesso chiamava les romans-durs. Famoso in tutto il mondo per la creazione di un detective che non ha pari nell'ambito della letteratura poliziesca. Ma sia i romanzi che i Maigret hanno una caratteristica in comune: la grande diffusione tra il pubblico di tutto il mondo. Che narrasse i tragici destini di individui segnati dalla sorte o le accattivanti inchieste del commissario di Quai des Orfèvres, Simenon sapeva tenere il suo pubblico incollato alla pagina. E parliamo di una platea di milioni di persone, di generazioni completamente diverse, di culture differenti. Con il risutato che "ogni Simenon" oggi non solo è considerato un classico, ma continua a dimostrarsi anche un long-seller. Infatti, e non solo in Italia, ogni uscita (o riedizione) di un suo titolo, corrisponde all'entrata in classifica dei libri più venduti. E si tratta di romanzi scritti a volte più di settant'anni fa'!
Nel suo piccolo, Maigret e il caso Simenon vuole ripercorre i fatti più salienti e interessanti della vita dello scrittore, usando il "metodo Maigret".
Chi infatti, potrebbe raccontare meglio la biografia di Simenon, se non il personaggio con cui lo scrittore ha convissuto per quasi quarant'anni? (Giorgio Muvi)

SIMENON SIMENON. I SETTE ENIGMI DI MAIGRET/1 - PIETR LE LETTON

Pietr le Letton - Non c'è mai certezza in merito alla data e al luogo della stesura di questo primo Maigret ufficiale dell'intero corpus: ogni maigrettiano sa che c'è ancora un'incertezza tra la leggenda di una redazione a settembre 1929 a Delfzijl, una storia che Simenon stesso ha più volte accreditato e una stesura comunque tutt'al più parziale durante l'inverno 1929-1930 a Stavoren (è la versione accreditate da Francis Lacassin) e ancora la stesura in aprile e marzo del 1930 a bordo dell'Ostrogoth, attraccata a Morsang (è la versione emersa dalle ricerche di Pierre Deligny e Claude Menguy). Comunque sia, questo romanzo è notoriamente il primo scritto per la serie Fayard. Ma nonostante questo, sarà pubblicato solamente per quinto dall'editore. Perchè? Come si sa, il manoscritto di Pietr le letton proposto a Fayard fu da questo lungamente osteggiato. L'editore non credeva al successo di questo poliziotto atipico, ma alla fine finì per accettare la pubblicazione in feuilleton nell'autunno del 1930. A forza di insistere, Simenon ottenne di poter lanciare la nuova collana ma a due condizioni: l'autore avrebbe douto consgnare una serie di romanzi popolari (sui quali Fayard era sicuro di guadagnare...), ma anche alcuni manoscritti delle inchieste di Magret come scorta. Simenon accetta la sfida: sistemato in estate sulla sua imbarcazione a Mosang, inizia a scrivere completando Le charretier de la Providence e M. Gallet décédé. Poi in
autunno,in una villa di Beuzec-Conq presso Concarneau, finisce Le pendu de Saint-Pholien e tutti i romanzi popolari richiesti (al ritmo di 80 pagine al giorno, per undici gioni di lavoro!). A febbraio del 1931 avviene finalmente il lancio della serie durante il memorabile Bal Anthropomètrique con la presentazione di due titoli: M. Gallet décédé e Le pendu de Saint-Pholien. Sull'onda del successo a marzo esce Le charretier de la Providence e, in aprile, Le chien jaunePietr le letton sarà pubblicato solamente a maggio. Perché attendere la pubblicazione di altri quattro titoli? Perchè non fu lanciato subito con il Bal Anthropométrique?  Fayard voleva essere sicuro del successo e vedere se i romanzi pubblicati in marzo e aprile confermassero questo andamento positivo.
Pietr le letton é stato tirato fuori del cassetto solo per le insistenze di Simenon, affezionato al primo romanzo poliziesco firmato con il suo vero nome (la pubblicazione in feuilleton in effetti già non era stata firmata con il vecchio pseudonimo George Sim)? Murielle Wenger

domenica 12 gennaio 2014

SIMENON SIMENON PRESENTA: MAIGRET E I SETTE ENIGMI... EDITORIALI


Nella lunga collana delle inchieste del commissario Maigret, permangono alcuni misteri in merito alla pubblicazione di certi titoli. Confrontando le date di scrittura e quelle di pubblicazione dei romanzi, si pongno ad esempio degli interrogativi particolari. Questa è la ricerca che è stata realizzata dalla nostra cara Murielle Wenger. E, nonostante abbia consultato diversi documenti bibliografici a tale proposito, non sono emerse delle risposte certe. Allora Murielle ha congegnato delle ipotesi e queste risultano così intriganti che Simenon-Simenon ha deciso di dedicare a questi sette misteri uno speciale lungo tutta una settimana. Insomma l'argomento è così interessante che ogni giorno verrà presentato uno di questi enigma, ad iniziare da domani fino a domenica prossima. Murielle li sottoporrà alla vostra attenzione di esperti maigrettiani e noi auspichiamo che magari qualcuno possa aggiungere chiarimenti, risposte e indicazioni... Arrivederci quindi a domani con il primo dei misteri proposto da Murielle Wenger.

sabato 11 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. MA L'INCHIESTA NON E' AFFIDATA A MAIGRET?.../2

Si sono fatti vivi! Parliamo dell'appello che avevamo lanciato alla fine del post di ieri, per raggranellare qualche altra notizia in più sui quattro investigatori, molto poco conosciuti, che nella narrativa gialla simenoniana affiancano il commissario Maigret, G7 e L'Agence 0. Si sono fatti vivi i nostri migliori collaboratori, Murielle Wenger e Andrea Franco, che commentando il post su questi personaggi ci hanno fornito altre informazioni. Quindi, come al solito, quando lo meritano, togliamo quei testi dal limbo dei commenti  in cui blogspot li confina, e diamo loro la giusta visibilità nella sezione dedicata ai post. Ecco quindi i loro interventi.  

Murielle Wenger - Justin Duclos appare nei racconti La chanteuse de Pigalle e L'invalide à la tête de bois, nei quali si incontra anche l'ispettore Lapointe. Duclos è un poliziotto anziano, che ha passato quarant'anni nella Polizia Giudiziaria a capo della Brigata Speciale. Duclos é stato ferito da una pallottola che l'ha colpito gravemente e l'ha reso infermo. Passa quindi il suo tempo su una sedia a rotelle. In qualche modo è una sorta d'incrocio tra un Maigret in pensione e Robert Ironside (l'uomo di ferro) antelitteram...

Andrea Franco - Il piu interessante dei quattro è, forse, Joseph Leborgne che risolve i casi semplicemente leggendo gli articoli dei giornali (quanto siamo lontani da Maigret!). La narrazione è affidata a una terza persona, onnisciente, che ripercorre la sua collaborazione con Leborgne. Il tutto assomiglia molto ai racconti che hanno per protagonista G7. Inoltre è l'unico Duclos a parte) di cui si conosce la storia personale: la si può leggere nel tredicesimo e ultimo racconto La tabatière en or. In Italia il libro è stato intitolato  L'impareggiabile signor Leborgne (libera traduzione mondadoriana di "Les treize mystères"). Questo volume è molto quotato presso i collezionisti.

venerdì 10 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. MA L'INCHIESTA NON E' AFFIDATA A MAIGRET?...

Non conoscete le indagini di Joseph Leborgne? Davvero, non le avete mai lette?
E invece le inchieste del giudice Froget? Niente, nemmeno lui.... Almeno le avventure del dottor Jean Dollent? No? Ma non è possibile! E invece i casi di Justin Duclos?... Neanche quelli...?
Abbiamo scherzato, anche se c'è poco da scherzare. I quattro detective che abbiamo citato sono tutti nati dalla penna di Georges Simenon (o di Georges Sim), in anni diversi. Ma avete ragione a non consocerli, si tratta per o più di racconti di personaggi simenoniani, per così dire minori, spesso usciti prima su giornali (Détctive o Police-Roman), protagonisti talvolta di un paio di episodi, oppure mai tradotti in Italia, o non editati da Mondadori.
Dal quartetto abbiamo intenzionalmente escluso altri nomi legati ad investigatori simenoniani più conosciuti come Sancette/G7 o L'Agence O.
Andiamo quindi a scoprire le coordinate di questi quattro detective.
"Le inchieste di Josph Leborgne" furono scritte tra il 1928 e il '30 e pubblicate da Fayard, nel 1932, sotto il titolo di Les treize mystères. In Italia debuttò nel 1934 nei Gialli economici a cura della Mondadori.
"Il giudice Froget" invece compare nella raccolta Les treize coupables, scritta tra il '29 e il '30 e pubblicata anche questa come Georges Sim e da Fayard nel 1932 e anche questa tradotta per l'Italia nei Gialli economici della Mondadori, che però non pubblicò uno dei tredici racconti (La nuit du Port Marie).
"Le inchieste di Jean Dollent", detto anche "Le petit docteur", furono scritte nel 1938. Queste invece erano firmate come Georges Simenon e pubblicate nientemeno che da Gallimard nel 1941. Anche qui si tratta di tredici racconti  stavolta intitolati Le petit docteur. Di questi, solo dieci furono tradotti in italiano e pubblicati nel 1960 dal Club degli Editori.
Ultimo arriva Justine Duclos, protagonista di un paio di racconti, firmati ovviamente come Simenon, scritti in America nel 1952 a Shadow Rock Farm, poi pubblicati da Presses de La Cité addirittura postumi, nel 1991, come supplemento del 12° volume di Tout Simenon. In Italia non è mai arrivato.
Chi ha altre notizie del quartetto si faccia vivo!

giovedì 9 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. CINQUE ANNI... INCREDIBILI

Georges Simenon negli anni '30
I primi anni '30 possono essere definiti il periodo d'oro di Simenon. Infatti dal 1931 al 1935 si susseguono una serie di avvenimenti che se da un parte segneranno inedelebilmente il corso della sua vita, dall'altra saranno delle tappe non certo dimenticabili della sua storia personale e professionale.
A febbraio del 1931 con il famoso Bal Anthropométrique alla Boule Blanche lancia il personaggio di Maigret che lui allora considerava una parentesi tra la letteratura popolare su commissione che aveva prodotto fino ad allora e i romans-durs cui si riprometteva di dedicarsi per il resto della sua vita. Una parentesi di diciannove titoli di Maigret, come recitava il contratto che con tanta fatica era riuscito a strappare al suo editore del momento, Fayard. Una specie di semi-letteratura, un ponte che, secondo lui, doveva servirgli anche a scrollarsi di dosso quella fama di scrittore-industriale che riusciva a produrre fino ad ottanta pagine in un giorno. Ma allora non sapeva, ma nemmeno l'immaginava, che il suo commissario l'avrebbe accompagnato per tutta la sua vita di romanziere fino al 1972, quando il suo ultimo libro di narrativa sarebbe stato appunto un Maigret.
Bal Anthropométrique alla Boule Blanche

Ma ritorniamo agli anni '30.
Nell'aprile del 1932 lascia definitivamente Parigi e la sua casa di Place des Vosges per Marsilly, un borgo nei pressi di La Rochelle. E' un momento importante. Perchè da allora in poi, Simenon non abiterà più nelle grandi città e  sceglierà sempre, per le sue residenze, piccole città o situazione di campagna. Tranne brevi periodi e per motivi specifici, si terrà lontano da Parigi e poi, nei dieci anni americani, da metropoli come Ottawa, New York, Los Angeles, San Francisco. E anche al suo ritorno in Europa, deciso di stabilirsi in Svizzera, eviterà accuratamente Ginevra o Zurigo. Solo nella vecchiaia (a settant'anni) opterà per Losanna, che certo non può essere considerata una grande città.
Ancora primi degli anni '30.
Tessera da giornalista di Simenon
Nel giugno del 1933 riesce ad intervistare Lev Trotsky, in fuga dall'Urss e dai sicari di Stalin, in quell'anno rifugiato in una delle isolette che pullalano nello stretto del Bosforo, davanti ad Instanbul. Questo è, come si dice, uno scoop giornalistico che mette a segno per Paris-Soir. Simenon anche se non ne ha quasi mai fatto parola, non disdegnava di rituffarsi nel mondo del giornalismo, che forse gli era rimasto un po' nel cuore sin dai tempi di quando, adolescente, era già redattore de La Gazette de Liège, esperienza che troncò nel dicembre del '22 per trasferirsi a Parigi e tentare, appena dicannovenne, l'avvventura della letteratura. Ma l'anno dopo non dette certo una gran prova di reporter. Questa volta si mise a seguire l'affaire Stavisky sempre per Paris-Soir. Era un scandalo finanziario, di corruzione politica, con tanto di morto, appunto il truffatore Serge Alexandre Stavisky, di orgine russa, oscura figura attorno cui giravano politici , finanzieri e avventurieri vari. Qui Simenon dette la dimostrazione che un conto è scrivere gialli e un'altro è svolgere delle indagini vere e proprie. Si diceva che Paris Soir avesse ingaggiato Maigret, ma alla fine il Simenon-detective collezionò una serie di brutte figure, dimostrando di aver seguito piste sbagliate, di aver sospettato di chi non aveva nulla a che fare con quel caso e di aver elaborato teorie che non avevano nessun riscontro reale. Da quel momento Simenon s'allontanò dai quotidiani, se non per qualche rescoconto di viaggi e, diventato un personaggio, per farsi intervistare.
Gaston Gallimard
Ottobre 1934. Altro passo decisivo, soprattutto per l'immagine e la staturaEditions Gallimard. Non era da tutti scrivere per patron Gaston Gallimard, ma lì con lui c'erano tutti gli scrittori che contavano, francesi e non. Nonostante il prestigio che quell'editore gli conferiva, la permanenza di Simenon in quel gotha letterario durò circa una decina d'anni (una quarantina di titoli tra i romans-durs e i Maigret).
letteraria di Simenon. Grazie al'intermediazione di Andrè Gide, suo grande ammiratore, lo scrittore fà il suo ingresso nella più prestigiosa casa editrice di Francia, le
Georges Simenon in Africa
Tra il 1932  e il 1935 vanno anche ricordati numerosi viaggi. Il lungo raid in Africa nel '32. Nel 1933 invece attraversò l'Europa. Nel '34 compì il peripo del Mediterraneo a bordo di una goletta. Nel 1935 è la volta del giro del mondo: New York, Panama, America del Sud, isole Galapagos, Tahiti, Nuova Zelanda, Australia e India.
In questi anni trovò il modo di scrivere una cinquantina di titoli, tra cui una quindicina di Maigret, una trentina di romans-durs, e cinque/sei raccolte di racconti vari.
La vitalità del giovane Simenon in questo straordinario quinquennio (dai ventotto ai trentadue anni) era al massimo. Uno spaccato del suo modo di affrontare la scrittura e la vita che sarebbe rimasta una sua cifra inconfondibile.
E di certo qualche cosa ci sarà scappata...

mercoledì 8 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. LE SORPRESE DI UNA "SOIREE SIMENON" VI ASPETTANO SU... ARTE


D'accordo ci mancano ancora sessantaquattro giorni, più di due mesi. Ma un evento così va messo in calendario, con tutti i promemoria del caso e ogni precauzione per non perderlo.
Stiamo parlando di una serata che il canale ARTE (visibile in Italia tramite satellite sul digitale free, ma anche sulle piattaforme "Hotbird" e "Astra") dedicherà domenica 23 febbraio al grande romanziere.
Quella domenica, quindi, tutti sintonizzati sul canale cuturale, franco-tedesco per questa Serata Simenon che avrà inizio alle 20.45 con la proiezione del film di Bertrand Tavernier L'horologer de Saint-Paul (1974 - con Philippe Noiret, 100 minuti) ispirato al romanzo simenoniano L'horologer d'Everton (Presses de La Cité - 1954). Dopo questo succulento antipasto preparatevi al pezzo forte della serata. Alle 22.25 andrà infatti in onda un'inedito documentario, Le Siècle de Georges Simenon, realizzato da Pierre Assouline. Come è noto, Assouline, è uno dei più accreditati se non il più accreditato, biografo simenoniano. Tra le sue opere dedicate al romanziere ricordiamo l'insuperata Simenon Biographie (Julliard -1992) e l'originale e geniale Autodictionnaire Simenon (Omnibus - 2009).
Questa volta lo studioso simenoniano ci propone un documetario che attraverso materiale d'archivio, foto, filmati, fa raccontare a Simenon il proprio secolo, una sorta di reportage in cui lo stesso scrittore narra di sé. E tra il materale utilizzato ci saranno documenti e testimonianze del tutto indite. Insomma, ancora una volta Assouline piazza la sua stoccata maestra nell'approfondire e divulgare la vita e l'opera di Georges Simenon.
Come vedete, la serata è da non perdere. Abbiamo voluto dare subito notizia di questa serata, ma all'estero se ne parla già da tempo come un evento davvero particolare. 
Ovviamente, ci torneremo su in prossimità della messa in onda, per un doveroso promemoria.

martedì 7 gennaio 2014

SIMENON SIMENON. SI RIPARTE CON IL 2014, UN ANNO "G&G - MEMORIAL"

2014. Ci siamo arrivati. Per il mondo è putroppo sempre un anno di guerre, di emergenze umanitarie e ambientali, per l'Italia ancora un anno difficile per tutti anche se i portavoce della macro-economia si sforzano di spiegare che la ripresa è alle porte (quali?). Nel nostro piccolo, Simenon-Simenon si appresta ad affrontare un anno di grandi appuntamenti. Infatti nei prossimi dodici mesi cadono due anniversari abbastanza importanti per noi. Infatti il 4 settembre di 25 anni fa', veniva a mancare Georges Simenon a Losanna nella sua casetta rosa al 12 di rue de Figuiers.
Ma il 3 gennaio del 1974 moriva a Roma anche il famoso attore Gino Cervi, per alcune generazioni di italiani, l'interprete televisivo per eccellenza del simenoniano commissario Maigret. Di più. Fu proprio quella serie di grandissimo successo a dare nuovo slancio alle vendite delle inchieste del comissario, e di conseguenza anche ai romanzi di Simenon nel nostro Paese.
Ci sarà modo di tornare con iniziative e interventi particolari su questi anniversari che intanto abbiamo voluto segnalare nel primo post dell'anno.
Buon inizio d'anno quindi a tutti i nostri lettori con cui riprenderemo ora il nostro appuntamento quotidiano.

martedì 31 dicembre 2013

SIMENON SIMENON. AUGURI PER UN 2014 TUTTO IN... "ETAT DE ROMAN"


Che L'ètat de roman, la trance creativa in cui Simenon realizzava i suoi capolavori, sia lo stesso spirito che animi ognuno di noi, simenoniani e non, in questo difficile 2014. Un anno che richiederà non solo tutte le nostre forze coscienti, ma anche quelle inconsce per superare difficoltà, problemi, contrarietà, imprevisti...
E le nostre risorse interne ci sono per lo più sconosciute, ma spesso di gran lunga più potenti di quanto siamo portati a credere.
Crisi esistenziali, problemi caratteriali, confusioni identitarie... quante difficoltà hanno dovuto superare gli artisti e quante volte hanno dichiarato che senza quella creatività artistica, che nulla aveva a che fare con la lucida razionalità e il sano pragmatismo, riuscivano a risolvere situazioni difficili e apparantemente senza via d'uscita?
Per carità, non vogliamo dire che l'arte che scaturisce dall'incoscio risolva tutto.
Chi fatica a mettere insieme il pranzo con la cena per sè e per i suoi figli lo sà bene (e oggi purtroppo sono sempre di più), le soluzioni "vere" sono tutt'altre. Però non dimentichiamoci mai della nostra dimensione onirica, subconscia, sognante, anche quando le condizioni materiali si fanno più dure. Quella parte di noi può contribuire a farci star meglio e a permetterci di affrontare meglio le battaglie quotidiane. Leggere un romanzo ad esempio, sentirsi rinfrancati da un'evasione sia pure temporanea è sempre positivo. Di solito dopo aver letto l'ultima pagina di un libro ci sentiamo più vivi, più rinforzati, con maggiori speranze... e forse in forma migliore per riprendere quella lotta che aspetta molti di noi ogni giorno.
Non suoni, per carità, come una predica, ma piuttosto sia letta come la condivisione di un'esperienza che ci tocca personalmente e che non crediamo davvero di essere gli unici a vivere.
Comunque in un giorno come questo, che convenzionalmente chiude un ciclo per aprirne un'altro, come si fà a non trasmettere un augurio di speranza e di positività? Anche i più scettici debbono piegarsi a questa consuetudine. Anche chi, come Simenon, crede che il destino sia padrone assoluto delle nostre vite. Anche noi la pensiamo così... ma non fino in fondo. C'è sempre una chance, piccola, lontana, di cui magari non ci accorgiamo, che può salvarci. E' il motivo che ci spinge a vivere, ad andare avanti e a lottare giorno per giorno.
E nonostante le guerre, disastri ambientali, milioni di bambini malati e affamati e tutte le altre ferite di questo nostro mondo, dobbiamo sperare che nel 2014 tutti noi, sprattutto i più sfortunati e i più dimenticati, si possa fare un passo anche piccolo verso il miglioramento.
Per il 2014 insomma Une vie comme neuve... come avrebbe detto Simenon.

   Maurizio Testa

martedì 24 dicembre 2013

SIMENON SIMENON... AUGURI AUGURI !


Simenon-Simenon va in vacanza per le prossime festività, non senza aver prima augurato a tutti i lettori, e in special modo a tutti i suoi collaboratori e a coloro che ne hanno reso possibile la realizzazione, i migliori auguri per le feste e per l'anno nuovo. E' che il 2014 sia quello che realizzi i desideri e anche i sogni di tutti.