giovedì 5 luglio 2012

SIMENON. UNA VITA COSTRUITA A TAVOLINO?

Sappiamo bene cosa portò Simenon a lasciare Liegi per Parigi, ad abbandonare il suo lavoro sicuro di redattore alla Gazette de Liège per l'incognita dell'avventura letteraria. Non si trattava solo del fatto di scrivere, ma di cosa e come. Il suo obiettivo era scrivere romanzi che scaturissero dalla sua vena ispiratrice, senza condizionamenti, insomma letteratura vera come la intendeva lui.
Va dato atto al giovanissmo Simenon che, a nemmeno vent'anni, aveva tre doti che lo avrebbero aiutato moltissmo a raggiungere il suo obiettivo, lì dove moltissimi altri giovani come lui avevavano fallito. Intanto era umile. Sapeva perfettamente che lo aspettava un lungo periodo di gavetta e che sarebbe "arrivato" solo dopo un certo numero di tappe. Poi era un lucido e consapevole programmatore. Infatti nella sua testa già vedeva i periodi che lo attendevano: quello dell' apprendistato, in cui avrebbe dovuto accettare qualsiasi lavoro su commissione, avrebbe dovuto scrivere di tutto, ma che sarebbe stato un momento fondamentale per entrare nel meccanismo del mondo editoriale, per sperimentare linguaggi e forme narrative. Poi sarebbe potuto passare alla cosiddetta semi-letteratura, dove, accanto alla libertà di scrivere quello che voleva, dovevano coesistere un determinato complesso di regole (ad esempio quelle del genere poliziesco) che lo guidassero (ma fino ad un certo punto...) e costituissero un punto di riferimento. Solo dopo questa esperienza avrebbe potuto mollare gli ormeggi e navigare nel mare della letteratura tout court. Terza dote, la perserveranza. Simenon non si scoraggiava mai, nemmeno dei ripetuti e celebri dinieghi di Colette, quando lui le portava i racconti che avrebbe voluto vedere pubblicati su Le Matin. Caparbio e perseverante, li modificò, li cambiò, seguì i consigli della scrittrice fin quando riuscì a farsene pubblicare uno.
Certo non fu il solo scrittore a fare questo tipo di gavetta, soprattutto nella fase della letteratura-alimentare (quella che non solo fungeva da apprendistato ma, come diceva lo stesso Simenon, gli serviva per mangiare). La spinta economica ha quasi sempre avuto la sua importanza per moltissimi scrittori. Potremmo citare Faulkner che quando aveva bisogno di denaro andava a lavorare per le major di Hollywood e poi tornava alla sua Oxford (Usa) per dedicarsi alle proprie creazioni artistiche. Oppure Balzac che, agli inizi e sotto pseudonimo, sapeva bene di scrivere, come le definiva senza mezzi termini, "delle vere e proprie porcherie letterarie" e rimpiangeva il tempo sprecato a scriverle. E a differenza di Simenon, che invece era cosciente dei suoi limiti e non si lamentava di dover scrivere su commissione i più triti e stucchevoli romanzetti popolari, l'impaziente Balzac, consapevole del suo valore, soffriva del tempo sprecato a scrivere quella robaccia invece di dedicarlo alla letteratura.
Simenon "quella robaccia" la faceva invece fruttare, sia economicamente, che  come esperienza e non aveva intenzione di bruciare le tappe. Era come se avesse definito a tavolino un ruolino di marcia per raggiungere i suoi obietivi e lo seguisse diligentemente.
Ma anche l'istinto ebbe a sua parte. Cosa altro poteva infatti convincerlo che tra i numerosi personaggi creati, proprio Maigret, che trovava tanta ostilità da parte del suo editore, fosse quello giusto su cui puntare tutto, tanto da uscire allo scoperto con il proprio vero nome? Le regole della letteratura popolare avrebbero dovuto insegnarli tutto il contrario. Il suo commissario e le sue inchieste non avevano le caratteristiche che le regole del "genere" allora pretendevano. Fu un azzardo? Crediamo di no. Razionalmente forse aveva ragione Fayard che quella serie non era destinata al successo. Ma intuitivamente Simenon sentiva il contrario (ricordiamoci che anche il commissario era definito dal suo creatore non intelligente, ma intuitivo). E nei fatti le sensazioni dello scrittore vinsero sui "dati" dell'editore. Così Simenon con il successso di Maigret, era entrato nella semi-letteratura. Il suo commissario gli portò fama e popolarità, ma anche quell'etichtta di autore poliziesco che ci mise non poco a scrollarsi di dosso. Dopo la prima serie di venti inchieste, Simenon considerava chiuso il capitolo Maigret e aveva iniziato con Fayard a pubblicare i romans-durs (ma a questo punto le parti si erano invertite: Fayard voleva che Simenon continuasse a scrivere i Maigret, mentre lo scrittore non voleva più saperne). Qui la sua programmazione accusò un errore. Nonostante avesse scritto già diversi romans durs, la sua consacrazione come romanziere la possiamo far coincidere con l'entrata in Gallimard. Ma questo non cambiò nulla. Anche Gaston Gallimard gli chiedeva di scrivere Maigret. Il romanziere riuscì a reggere un periodo sabbatico di qualche anno, ma poi arrivò il momento del ritorno di Maigret. E fu un ritorno per la vita. Ma, se in un certo senso, nei primi tempi Simenon si era preoccupato di differenziare i romanzi dalle inchieste del commissario, man mano che passavano gli anni le differenze tra le due produzioni andò sempre più riducendosi, tanto da non poter quasi più parlare di produzione letteraria e di produzione commerciale.
Tutto sommato quello che abbiamo chiamato un programma steso a tavolino era stato rispettato e infine aveva funzionato... eccome.

1 commento:

  1. simenon aveva certamente un grande talento ma in gioventù seppe anche adattarsi a ciò che gli veniva richiesto:scrisse da racconti cortissimi a romanzi molto lunghi,spaziò dal genere sentimentale all avventuroso,dal poliziesco all umoristico ed all erotico..

    RispondiElimina

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.