giovedì 13 marzo 2014

SIMENON SIMENON. SCRIVERE SÌ, MA ANCHE SCATTARE E FARSI FOTOGRAFARE

Oggi s'inaugura ad Istanbul, in Turchia (a Notre Dame de Sion), una mostra di fotografie di Simenon di cui abbiamo già parlato qualche giorno fa' (vedi Lo scittore in mostra con le sue... foto!). L'archivio degli scatti da lui effettuati durante i suoi viaggi intorno al mondo è ben fornito, sembra siano circa tremila foto. Questo non deve stupire perchè l'attenzione dello scrittore alla fotografia come complemento del testo è sempre stata molto viva. Per esempio basti pensare alle copertine fotografiche che Simenon stesso volle imporre al suo editore Fayard per la prima serie dei Maigret. In questo caso la copertina fotografica consisteva in una sovraccoperta che prendeva il frontale, la costa e il retro della copertina. Un'unica foto faceva da sfondo per titoli, nome dell'autore, dell'editore e quant'altro. Era una soluzione editoriale che fino allora nessun editore aveva adottato e, se non si può dire che fece il successo dei Maigret, attrasse però l'attenzione (come d'altronde aveva fatto il Bal Anthropométrique) sulla serie e sul personaggio. E l'efficacia di tale soluzione viene testimoniata da quegli editori che si affrettarono a copiarla da Ventillard adirittura a Gallimard (per la serie "Chefs-d'oeuvre du roman d'aventure").
Simenon aveva una certa cultura fotografica anche grazie alla frequentazione degli atelier dei propri amici fotografi, come Germaine Krull. Con questa in particolare Simenon si lanciò in un'avventura non granchè fortunata: quella del romanzo foto-testo, La folle d'Itteville, in cui lui aveva scritto la vicenda che era illustrata con numerose fotografie della sua amica (vedi il nostro post Se testo e immagine s'incontrano).
E poi, al di là delle foto scattate da lui, va considerato il numero impressionante di foto che furono scattate a Simenon (soprattutto quellle con la sua complicità), in un'epoca che non era ancora proprio quella dell'immagine (fotografica, televisiva o cinematografica). Ma la sua attenzione a che fossero documentati momenti di vita, atteggiamenti, luoghi in cui si trovava, non testimonia solo il suo grado di vanità. Dimostra che aveva capito come l'immagine fosse importante nella comunicazione e come la sua faccia, la sua pipa, i suoi cappelli fossero elementi fondanti per quell''immagine che poi doveva rimanere impressa nell'imaginario collettivo.

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.