domenica 16 ottobre 2011

SIMENON. IL ROMANZIERE E' ARRIVATO A LE RELAIS D'ALSACE ?

Dopo la firma del contratto con Fayard che prevedeva l'uscita dei primi diciannove Maigret, Simenon, secondo la convinzione più diffusa, sarebbe passato alla letteratura con la L maiuscola e avrebbe iniziato insomma la sua fase di romanziere.
Ma qual é il titolo che segna questa svolta.
Ancora una volta siamo ovviamente dell'avviso che non ci fu una "svolta" da un giorno all'altro. Secondo alcune bibliografie questa sarebbe ravvisabile ne Le Relais d'Alsace (luglio 1931 - Fayard) che è il primo non-Maigret. In realtà si tratta di un romanzo poliziesco in piena regola, c'è un grosso furto di gioielli, un primo sospettato, poi l'entrata in scena di un commissario, una pista che porta ad un secondo sospettato, questa volta un famoso ladro internazionale di preziosi, poi addirittura una scambio di persone e via dicendo.
Insomma pur se Simenon si é liberato della gabbia del romanzo seriale, non esce dal seminato della letteratura di genere che pure qualche condizionamento glielo pone.
Insomma lo "scrollarsi di dosso le regole e scrivere quello che si sente", come affermava lo scrittore stesso, qui non è  ancora del tutto compiuto. E' scritto a bordo dell'Ostrogoth, come i Maigret che sono stati lanciati proprio in febbraio di quell'anno e il passo ai cosiddetti romans-durs a nostro parere non è ancora compiuto.
Anche con il secondo pubblicato Le passager du Polarys (marzo 1932 -Fayard) rimaniamo nell'ambito di un intrigo poliziesco, per di più con una struttura alla Agatha Christie, dove una serie di personaggi si ritrovano in un ambito chiuso, in questo caso una nave, dove viene compiuto un assassino. Il morto è addiritura un poliziotto e inizia una girandola di sospetti e di colpi di scena che caratterizzano quello che i francesi chiamano polar.
Con Le Locataire (1935), il primo romanzo di Simenon pubblicato da Gallimard,
C'è sempre un assassinio, ma questo sembra dettato dal bisogno, poi una forma di riscatto e poi il destino inesorabile. Qui compare il tema degli studenti stranieri in una pensione, una situazione che Simenon conosceva bene perchè quando era ragazzino, la madre affittava alcune stanze della loro abitazione a studenti straniere che andavano a Liegi per frequentare l'università.
Insomma Il roman-roman prende sempre più corpo con Les Suicidés (Gallimard -1934) dove è di scena un amore impossibile, compare il famoso passaggio della linea e si materializza il destino con le sue estreme conseguenze, tutti temi tipici che ritroveremo in molti titoli dell'opera simenoniana.
Quindi Le Relais d'Alsace possiamo considerarlo il primo passo verso il romanzo vero e proprio, ma che ci vorranno però ancora alcuni anni perché questo genere letterario possa esprimersi in Simenon nella sua piena maturità.

venerdì 14 ottobre 2011

SIMENON, FELLINI... MA CHISSA' PERCHE'...

Chissà se qualcuno di voi se lo è mai chiesto? Come mai un regista amico ed estimatore di Simenon come Fellini, non abbia girato un film tratto da un suo romanzo?
I due erano amici dal '60, quando si conobbero al Festival del Cinema di Cannes, e poi continuarono a vedersi, e soprattutto a scriversi, per trent'anni, praticamente fino alla morte di Simenon. Tra loro correva una tensione speciale, che non si esauriva solo in una reciproca stima professionale, ma che univa due sensibilità molto simili, affinità elettive e due modi di mettere in pratica le proprie fantasie che mostravano diverse analogie. E ne abbiamo ampia riprova dal carteggio delle loro lettere pubblicate in Carissimo Simenon, Mon cher Fellini (1987) a cura di Claude Gauter e Silvia Sager.
D'altronde con sessanta film tratti dai suoi romanzi, sappiamo per certo che le opere di Simenon hanno sempre suscitato un certo appeal nei confronti dei cineasti, sia quelli degli anni '30 come a quelli dei primi anni 2000.
Insomma torniamo con la domanda. Perchè proprio a Fellini non venne mai in mente di girare un film tratto da un romanzo del suo caro e stimatissimo amico?
La domanda potrebbe sembrare oziosa, ma sicuramente poco sentita. Anche nello specifico saggio I film mai relizzati da Fellini di Alessandro Casanova, non si avanza mai un tale quesito, né, per quanto ci risulta, anche nella non poca saggistica prodotta sul filmaker italiano. 
Non abbiamo la presunzione di darla noi questa risposta. Ma quello che possiamo fare è avanzare un'ipotesi in merito.
Riferendosi al suo modo di fare film, Fellini, soprattutto nella maturità, dichiarava:" Il cinema-verità? Sono piuttosto per il cinema-falsità. La menzogna é sempre più interessante della verità. La menzogna é l'anima dello spettacolo. La "fiction" può andare nel senso di un verità più acuta della realtà quotidiana e apparente. Non è necessario che le cose che si mostrano siano autentiche. In generale é meglio che non lo siano. Ciò che deve essere autentica é l'emozione che si prova nel vedere e nell'apparire".
Simenon invece nella famosa intervista di Médicine et hygiène del '68 affermava "La mia vera ambizione è raggiungere la verità, anche le verità nascoste, altrimenti non esisto, non servo a niente. Dato che i miei libri non sono degli esercizi di stile, né delle meravigliose costruzioni di psicologia, la mia sola preoccupazione resta l'approccio con la verità".
Da queste sole due frasi gli artisti sembrano agli antipodi. Ma la visionaria percezione della realtà di Fellini, a volte al limite della ridondanza, e la tendenza di Simenon all'asciutezza e alla semplficazione hanno qualcosa in comune: una visione pittorica dell'opera, film o romanzo che sia. Ed è quello che unisce i due, come pure il non sapere come andasse a finire la loro opera. Entrambe prendevano appunti prima: Simenon nomi, date, cronologie, localizzazioni geografiche. Fellini invece tracciava degli schizzi, dei disegni....Mentre l'ispirazione per Simenon poteva arrivare da un odore, un colore, un un suono, per Fellini erano sopratutto le facce, quelle che osservava in giro, quelle che esaminava durante i provini, ma anche quelle che scarabocchiava lui stesso. 
E poi l'ispirazione veniva e li portava fino alla fine dell'opera. Erano due "sensitivi", era essenziale che sentissero quello che creavano. Simenon cercava l'uomo nudo, privo delle sovrastrutture sociali, Fellini rappresentava l'uomo nelle sue maschere più estreme, carico di orpelli e colto nei suoi più grotteschi atteggiamenti.
Insomma Fellini come avrebbe potuto, nonostante la sua ammirazione, prendere spunto da storie di gente comune, di disperati, rappresentate nella più semplice crudezza? Il filtro del regista che faceva apparire magiche, irreale e surreali, situazioni, personaggi e ambienti non avrebbe funzionato con i nitidi e netti
elementi delle storie del romanziere.
Insomma lungi dal voler dare una risposta, abbiamo voluto porre una questione, che magari potrebbe suscitare un dibattito. Ce lo augureremmo di cuore.



giovedì 13 ottobre 2011

SIMENON. LA VEDOVA... SIGNORET

Scritto nell'aprile del 1940, quando risiedeva Nieul-sur-Mer, per i tipi di Gallimard, La Veuve Couderc è un romanzo in cui la protagonista, soprannominata Tati, è l'autoritaria donna che gestisce la fattoria che gli è rimasta dopo la morte prematura del marito. Un giovane malvivente (Jean Lavigne) uscito di prigione sarà prima la sua felicità e poi la sua disgrazia, prima il garzone di casa e poi il suo amore e sullo sfondo le sorelle invidiose e una giovane (Félicie) che stravolgerà la vita dell'ex-ergastolano e non solo.
Insomma un romanzo che solleticava da tempo le voglie dei registi e dei produttori cinematografici, ma abbiamo dovuto attendere esattamente il 13 ottobre di quarant'anni fa' perché nelle sale debuttasse l'omnimo film, diretto da Pierre Granier-Deferre ed interpretato da Simon Signoret (Tati Couderc), Alain Delon (Jean Lavigne) e Ottavia Piccolo (Félicie) per una produzione italo-francese.
Deferre nello stesso anno aveva realizzato un'altro film da un classico simenoniano e con due attori, "siemoniani" anche loro, come Simon Signoret e Jean Gabin, Le Chat e dopo due anni avrebbe portato sul grande schermo un'altro titolo del romanziere, Le Train, con la coppia Jean Louis Tritignant e Romy Schneider. Insomma un simenoniano di ferro anche lui, se aggiungiamo che ha curato anche la sceneggiatura e la regia di alcuni episodi del Maigret televisivo francese con Bruno Crémer.
Evitandovi le solite elucubrazioni sulla diversità tra il romanzo e il film (per altro realizzato trent'anni dopo), vogliamo invece ricordarvi un dato statistico: si tratta del 44° film sui sessanta tratti dai romanzi di Simenon tra il 1932 e il 2008.

mercoledì 12 ottobre 2011

SIMENON. MAIGRET, FUMO E FUMETTI

Che il commissario simenoniano fumasse la pipa è noto forse anche a chi non ne abbia mai letto un'inchiesta. Decisamente meno sono quelli che sanno che il funzionario di Quai des Orfévres ha avuto anche diverse versioni in fumetto o come dicono in Francia in bd, ovvero, band dessinées.
Iniziamo però da quello italiano designato alla fine degli anni '50 da Deguvinay per le Edizioni della Freccia quattro titoli che non ebbero gran fortuna. La casa editrice ci riprovò nel '63 con due titoli, ma con un nuovo flop, tute pubblicazione di cui non si è trovata traccia.
Abbiamo invece l'immagine di un Maigret "manga" quello in apertura, per la precisione Jūzō Megure, ripubblicato anche in Italia dalla Star Comics.
Altra versione in strip è quella portoghese (autore sconosciuto... chi sa, parli!) pubblicato sul supplemento domenicale de Il Seculo, nel 1955 di cui possiamo mostrarvi una pagina qui a destra.
Samedi Soir era invece il giornale dove apparvero le  strisce disegnate da Jacques Blondeau anche queste nei primissimi anni cinquanta.
In genere le versioni fumettistiche delle inchieste del commissario Maigret ebbero poco successo. In effetti non si prestavano molto, troppa psicologia, poca azione, molti dialoghi e molta atmosfera. Insomma obiettivamente non era facile sopratutto quando il fumetto era ancora in bianco/nero. 
Ma comunque i vari tentativi testimoniano, se ce ne fosse bisogno, della popolarità del personaggio e dell'ispirazione, anche se spesso mal ripagata, che suscitava pure nel mondo delle band dessinèe.
In Belgio dal '92 al '94 uscirono tre titoli disegnati da Philppe Wurn, con la sceneggiatura di Odile Reynaud, di cui potete vedere qui a sinistra una delle copertine.

martedì 11 ottobre 2011

SIMENON. BETTY, LA VIGILIA DELLA FINE

Marie Tritignant, interpreta Betty nel film di Chabrol - 1992
Questa sera di quarantanove anni fa', Simenon era alla vigilia della sua stesura definitiva di Betty. Così almeno riporta la scrupolosa bibliografia di Francis Lacassine in Conversation avec Simenon pubblicato nel 1990. Non tutti sanno che il romanzo doveva chiamarsi Le Cauchemar (L'incubo). Anche questo scritto in ètat de roman, ma a cinquantasette anni, periodo in cui questo stato di grazia non durava più di sette giorni.
E al risveglio, se ci si passa il termine, Simenon sembra non riconoscere quello che ha composto ed è pieno di dubbi "...dopo aver scritto la parola fine tutto questo mi sembrava vano, quasi assurdo... - sottolineava ricordando in Quand j'étais vieux - Mi domando perché tra qualche mese la gente dovrebbe pagare per leggerlo..."
Anche se dopo la revisione, un'operazione che gli costava sempre molta fatica, si sentiva, a suo dire, soddisfatto, addirittura da affermare " ... e perché non molto soddisfatto?..."
E chiaro che l'incertezza regnava sempre, nonostante la notevole mole di romanzi scritti, l'autore era sempre dubbioso se quello che aveva raccontato poi potesse interessare la gente, tanto da dispiacersi del fatto che fosse pubblicato in contemporanea con i saldi di fine stagione e quindi fosse, a suo avviso, passato inosservato.
Betty sarà invece un long-seller, una delle sue opere più famose e uno dei ritratti di donna più riusciti e affascinanti.
Ovviamente di questo romanzo ne abbiamo già parlato diverse volte e che fosse interessato a saperne di più, può andarsi a vedere il post del 26 marzo Simenon. Betty...Ancora whisky, per favore e in quello del 30 giugno Simenon. Betty, fuori dagli schemi, ma non dal destino

lunedì 10 ottobre 2011

SIMENON. INDAGINI SU UNO SCRITTORE AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO

"Enquete sur un enquerer". Questo é il sovrattitolo di un saggio "socio-critico" su Maigret pubblicato nel 1982. Indagine su un investigatore, così suona in italiano e il suo autore è Jean Fabre, e si avvale dell'introduzione di Jacques Dubois dell'università di Liegi, professore di francese e specialista di Simenon e del romanzo poliziesco.
Si tratta come si sarà capito di un'opera decisamente specialistica, rivolta ad un pubblico di specialisti, in cui lo strumento dell'analisi sociale si fonde con quello della critica più letteraria e dà origine ad una "inchiesta"sui contenuti e sui loro significati con ipotesi e teorie suffragate da estratti delle inchieste del commissario.
Questo ci offre il destro per riflettere di come in effetti Simenon sia stato spesso sotto esame. Anzi per lui sembrava che gli esami non finissero mai anche perché la sua condotta, che lo teneva lontano dal cosiddetto mondo letterario, lo rendeva oggetto delle severe analisi dei critici ben più del dovuto.
Intanto ci volle un bel numero di Maigret per scrollarsi la nomea di scrittore buono solo per produrre letteratura popolare. Poi quando iniziò a scrivere i romanzi dovette trascorrere non poco tempo per non essere considerato solo un autore tagliato per i racconti di genere poliziesco. Insomma sembrava che il riconoscimento pieno per lui non arivasse mai.
Eppure non ci potevano essere dubbi sulla vocazione (la sua impellenza a scrivere diceva lui stesso) a fare lo scrittore e a diventare poi un romanziere. Aveva lasciato a soli diciotto anni un bel posto da redattore a La Gazette de Liége, una fidanzata, la propria casa con la madre e il fratello in Belgio. Il tutto per tentare un'avventura letteraria che, come era sucesso a non pochi, poteva anche finire male.
Poi quando nel '45 si stabilì nel Usa, nonostante fosse ormai un romanziere riconosciuto, avesse l'appoggio di personaggi come André Gide e scrivesse per un editore prestigioso come Gallimard, nel paese dei grandi romanzieri moderni, Hemingway, Faulkner, Steinback, Dos Passos, non riuscì farsi accettare del tutto. Per la critica e per i lettori risultava un romanziere interessante, ma sempre un po' troppo europeo. Eppure Simenon ce l'aveva messa tutta per scrivere secondo la mentalità americana. Aveva girato il paese da nord a sud per dieci anni, aveva sposato una canadese, due dei suoi figli di secondo letto erano americani per nascita, abitudini, istruzione, mentalità. Insomma aveva fatto quello che poteva per radicarsi in quel nuovo continente e esprimerne così l'essenza nei suoi romanzi, ma sembra che non gli riuscisse appieno. E anche lì si sentiva sempre sotto la lente d'osservazione.
Ma lui viveva un attaccamento alla scrittura che metteva sopra ogni cosa, con una vita lunga ottantasei anni, della quale cinquanta dedicati a scrivere senza sosta. Questo avrebbe dovuto fugare tutti i dubbi, le perplessità e le incertezze sul valore dello scrittore eppure.... Eppure, ad esempio, sappiamo che un altro esame, cui Simenon teneva moltissimo, quello del board del Nobel più volte il suo nome venne preso in esame, ma in definitiva fu sempre scartato.
Insomma un'indagine continua su uno scrittore che pure sarebbe dovuto essere considerato al di sopra di ogni sospetto in mrito al suo valore.

domenica 9 ottobre 2011

SIMENON. ADDIO ISPETTORE GIANNI MUSY

Per tutti gli episodi delle quattro serie mandate in onda dalla Rai tra il 1964 e il 1972 era stato l'ispettore Lapointe, il più giovane, tra la squadra del commissario Maigret. L'attore Gianni Musy, che aveva allora 33 anni, si è spento un paio di giorni fa' a 80 anni, dopo una lunga carriera d'attore, doppiatore (tra fli altri Marlon Brando, James Courn, Sean Connery) e direttre di doppiaggio.Ha lavorato per il grande schermo per registi di varie  epoche, da Carmine Gallone, a Monicelli, a Dino Risi, a Lugi Magni, aCarlo Verdone e a Giuseppe Ferrara. E per la televisione in sceneggiatidi grandi successi oltre a Maigret, come La freccia nera, La Piovra, Elisa di Rivombrosa.
Ma tornando alle avventure televisive del commissario simenoniano, Musy fu uno degli interpreti fissi insieme a Mario Maranzana (Lucas), Manlio Busoni (Torrence), Daniele Tedeschi (Janvier). Tutti e quattro costituivano la squadra di ispettori di Maigret al Quai des Orfévres e che condividevano con lui tutte le fasi delle inchieste, gli appostamenti, gli interrogatori, gli inseguimenti e non di rado proprio spalla a spalla con il loro capo che non disdegnava certo il lavoro sul campo.
Per quanto rigurada la serie televisiva, Musy fu quindi presente in tutti e 16 gli sceneggiati (35 puntate) diretto da Mario Landi

sabato 8 ottobre 2011

SIMENON. L'OMICIDA DI MAIGRET SCALA LE CLASSIFICHE

Eccoci di nuovo a far di conto tra classifiche e posizioni. Avevamo già accennato dell'esordio di Maigret e l'omicida di rue Popincourt, 7° (Maigret et le tueur - 1969) nella Top ten della Narrativa Straniera nel Corriere della Sera del 29/09).
Oggi dobbiamo registrare che, nella pagina dedicata ai libri più venduti del TuttoLibri de La Stampa, il nostro Maigret conquista (nella sezione Tascabili) la prima posizione, dopo aver esordito la settimana scorsa in seconda.
Se vogliamo allargare lo sguardo, ci accorgiamo che Wuz nella sua classifica del 25/09  (in collaborazione con Arianna) dava l'ultima l'inchiesta del commissario al 20°posto.
Su Amazon, libri venduti sul web, nella sezione best-seller Gialli e Thriller, l'ultimo titolo simenoniano si conquista invece l'8° posto. Commenti... nessuno. E' una prassi che si ripete ogni volta con in Maigret e i non-Maigret su cui ormai abbiamo scritto quello che si poteva dire. Lasciamo parlare i numeri.

venerdì 7 ottobre 2011

SIMENON. LE PAROLE PER FARLO CONOSCERE IN ITALIA

La prima edizione di uno scritto simenoniano in Italia risale al luglio del 1929, quindi nel periodo pre-Maigret, con la pubblicazione di un romanzo breve Nicoletta e Nina, ovviamente ancora a firma di Georges Sim, (En robe de mariée - Tallandier -1929), su un mensile popolare delle edizioni del Corriere della Sera che si poteva acquistare per 50 centesimi.
Ma allora chi conosceva Georges Sim? E sicuramente nessuno sapeva chi era  Georges Simenon quando nel settembre del 1932 uscì per i tipi di Arnoldo Mondadori, nella serie "I Libri Neri", L'ombra cinese, in assoluto la prima inchiesta del commissario Maigret apparsa in Italia. Per i primi 12 titoli pubblicati in questa serie non c'è nemmeno il nome di Maigret in copertina.
Allora la comunicazione pubblicitaria per i libri era inesistente, se non per quello che sugli stessi libri, sulle copertine, sulle quarte di copertina, sugli eventuali risvolti, sulle II e III di copertina si poteva scrivere per attirare il lettore.
A sfogliare i libri di quegli anni si trova qualche pagina, un riquadro o uno strillo di copertina, come nell'antologia intitolata Il Super-romanzo delle vacanze di luglio del '34 dove venivano raccolti 6 capolavori di Georges Simenon.
I uno di quei numeri (nel '33) un pagina viene dedicata a riassumere i sette Maigret già usciti, ma viene sfruttata anche  per uno slogan:" Chi é il commissario Maigret?" E così continua nella risposta: "L'uomo che insegue i suoi nemici tremando, il mastodotico pachiderma dall'anima di fanciullo".  E riferendosi invece all'autore "L'uomo che scrive un appassionato romanzo ogni mese e lo spedisce al suo editore dai più lontani paesi". E poi informa i lettori che "La Casa Mondadori si é assicurata l'esclusività per la pubblicazione di tutte le opere di Simenon, che sta raccogliendo in un apposita collezione".
E quando i primi dodici titoli sono usciti, sempre nel '33, una pagina di libro viene usata per raccogliere le immagini di tutte le copertine, e per dare una definizione un po' più completa dell'autore. "Georges Simenon: il Wallace latino, l'autore prodigioso che ha prodotto in meno di due anni di attività più di 20 opere; l'autore che ha richiamato alla mente di tutti le grandi figure di Balzac, Conrad, Edgard Poe" e più sotto spiega, sotto il titolo I Romanzi di Simenon," un nuovo tipo di romanzo poliziesco: romanzi umani, sereni, che guardano con occhi indulgenti le vicende dei loro protagonsti".
In un riquadro si legge "I lettori troveranno nei libri di Simenon una fonte di inesausto diletto: Va detto che le opere di Simenon hanno notevolissimo valore letterario e psicologico. Centro di ogni avventura è il commissario Maigret, una delle più originali e possenti figure della letteratura poliziesca, degno compagno di Sherlock Holmes, di Poirot e di Philo Vance".
In un altro trafiletto facendo la pubblicità a Il Testamento Donadieu, Simenon viene definito capace "... di una maestrìa che lo consacra definitivamente grande romanziere, mago dell'arte narativa contemporanea...".
Oppure, dopo aver pubblicato una quarantina di titoli delle inchieste del commissario, Mondadori fa pubblicitariamente un po' di conti e dichiara di aver venduto complessivamente 1.200.000 copie dei Maigret.
O anche una sorta di sovrattitolo per I Pitard che recitava "sirene urlanti nella bruma". Nel '66 il settimanale la Domenica del Corriere era tutta dedicata all'inaugurazione a Delfzijl della statua del commissario Maigret.
E ancora per pubblicizzare i suoi romans-durs (Il segretario - La finestra dei Rouet - Il grande Bob)  si  sottolinea che Simenon è "...il romanziere lucido , impareggiabile inventore di trame, avvincente e aggressivo, anche senza l'ispettore Maigret (si avete letto bene, su questa pubblicità della Mondadori  Maigret viene definito "ispettore"... una bella svista non c'è  che dire...). A proposito di Luci rosse lo scrittore viene  definito "Simenon insolito,  Simenon americano,  Simenon sempre avvincente".
Insomma questi "slogan", queste"réclame" vi hanno convinto?

giovedì 6 ottobre 2011

SIMENON. UNA VITA IN VETRINA

Mémoires intimes pur non essendo un romanzo ma un'opera autobiografica, diremmo quasi cronachistica, è uno dei titoli più citati di Simenon. Lo scrittore si mette in vetrina, anche se questo l'ha gia fatto con altri libri autobiografici (vedi il post del 4 aprile  Simenon ci racconta sé stesso), dedicando il racconto della sua vita ai figli, anzi soprattutto alla figlia suicida, Marie-Jo, come era successo per Je me souviens (1940) (vedi il post di sabato 9 luglio Simenon si ricorda...) quando, preoccupato di dover morire da lì a un paio d'anni, voleva lasciare un ricordo di sé e della propria famiglia al figlio, Marc, allora suo unico erede.
Un Simenon sincero che non nasconde nulla di sé, anche i lati meno edificanti, per di più raccontandolo ai figli.... quasi senza nessuna forma di pudore.
Ma è proprio così?
Ad esempio il suo autorevole biografo, Pierre Assouline, nel suo Simenon Biographie (2004) esprime qualche perplessità "...il progetto di Mémoires intimes più che la vanità dell'autore, mostra la volontà di rimettere in sesto l'immagine di sé stesso...". In effetti Simenon era stato anni prima al centro di una polemica al seguito della pubblicazione di libri e delle dichiarazioni di Denyse, la seconda moglie, che lo avevano in parte diffamato, attirando l'attenzione più morbosa dei media, ovviamente amplificata dalla fama e dall'autorevolezza del personaggio.
Ma l'opera sottintende anche l'intenzione di scrivere lui stesso la biografia ufficiale di... Georges Simenon, mentre giravano notizie di altre biografie che erano in preparazione su di lui in America e in Inghilterra. Era come mettere in mora chiunque volesse scrivere su di lui e soprattutto sulla sua vita privata.
E la sua volontà a 77 anni di voler compilare un libro che risulterà di oltre mille pagine, é talmente forte che aveva lasciato disposizioni affinchè, in caso di sua morte o di sua incapacità a terminare il libro, l'incarico di portalo a termine era affidato alla sua compagna Teresa Sburelin e alla insostituibile responsabile dell'allora Secretariat-Simenon, M.me Joyce Aitken.
Invece alla fine il libro fu scritto tutto da Simenon in nove mesi, da febbraio a novembre del 1980, e uscì l'anno successivo ad ottobre, giusto giusto trent'anni fa'. Insieme a Mémoires intimes, Simenon  volle che nello stesso volue fosse pubblicato Le livre de Marie-Jo, come a legare il ricordo della sua vita a quello della figlia tragicamente scomparsa. Ma di questo faremo oggetto di un prossimo post dedicato specificamente a questo tema.

mercoledì 5 ottobre 2011

SIMENON. I NOMI DELLA STORIA E LA STORIA DEI NOMI

Sappiamo che tra le varie preparazioni che precedevano la stesura di un romanzo c'erano non soltanto gli appunti sulle famose buste gialle con i nomi dei protagonisti, dei personaggi di contorno i rapporti tra di loro, nomi, cognomi, date, indirizzi, cronolgie, appunti vari... Erano infatti immancabili gli elenchi, vergati a mano, con centinaia di nomi e cognomi, che magari gli servivano per personaggi non previsti, oppure per più di un romanzo. E poi come non ricordare la nutrita serie di elenchi del telefono, lì sullo scafffale, ovviamente lì pronti a fornire altre valanghe di nomi. Chiunque si sia messo a scrivere anche solo un racconto per il solo piacere personale, si è scontrato con il problema dei nomi. Vista da fuori, può sembrare che la scelta di un nome valga un'altra. Che uno si chiami Michel Sabord o Jean Reboux che diferenza fa? Simenon sapeva bene che il nome di un personaggio in un'opera scritta è importante. Il nome si porta dietro per ognuno di noi una storia diversa, viene associato a delle persone buone, antipatiche, interessanti, cattive, simpatiche, insulse e tutto questo ha una sua influenza. Ce l'ha per il lettore, ma prima ancora per lo scrittore.
E poi c'é una sorta di musicalità che si deve accordare con il tipo di personaggio... si prova e si riprova... si scrive, si pronuncia, si pensa a quando moglie, colleghi, figli, amici, amanti, genitori lo chiameranno... Come risuonerà quel nome legato a quella faccia? Addirittura alcuni nomi, o nomi e cognomi, possono arrivare suggerire a chi scrive qualche caratteristica.
Questa valanga di nomi che Simenon teneva lì pronti, di scorta, dovevano essere una sorta di sicurezza... In quel pozzo sapeva di trovare sempre quello che gli serviva.
Certi cognomi invece nascevano più facilmente, quasi naturalmente, come Berenheim (in Les Pitard - 1935) un collega di lavoro della madre, oppure Donadieu che leggiamo appunto ne Le Testament Donadieu (1937, ma anche in Touriste de bananes (1938) e in 45° à l'hombre (1936) che non era altro che il nome di un commerciante di vino e birra che faceva pubblicità su Paris-Centre del marchese de Tracy, da lui notato quando nel '23 era al suo servizio come segretario.
Lo stesso Maigret sembra fosse un funzionario di polizia di Liegi, che lui aveva conosciuto ai tempi de La Gazette de Liége.
Ma avere una lista di nomi aveva anche un funzione pratica, impediva, magari ai personaggi secondari un cambio di nome che pur con quella precauzione qualche volta sfuggiva a tutti, compresa la sua Doringe, la terribile correttrice dei romanzi di Simenon. E comunque proprio lui ammetteva: "...mi capitava di cambiare nome dei miei personaggi nel corso della storia. Meglio ancora: in sede di revisione questa anomalia mi sfuggiva e si possono trovare certi miei libri dove la 'bonne' si chiami Amélie nel primo capitolo e Josette dopo il quinto..."

martedì 4 ottobre 2011

SIMENON. SOSTIENE MAIGRET

"...se fosse stato ancora più disordinato nel suo vestire, lo si sarebbe potuto prendere per un vagabondo... Non era verosimie che avesse colpito un giovanotto con sette coltellate e che poi fosse scappato. L'assassino non era venuto in macchina nel quartiere, era quasi certo.Era più probabile che avesse preso la metropolitana alla stazione Votaire, vicinissima al luogo dell'aggressione..."
E' quanto sostiene Maigret circa a metà dell'inchiesta da poco in libreria Maigret e l'assassino di rue Popincourt, sì proprio la stessa annunciata a luglio con il titolo Maigret e l'assassino e poi mai pubblicata, e visto che parliamo di titoli vari vogliamo qui ricordare anche la versione Oscar Mondadori del 1970 che s'intitolava Maigret e il capellone imprudente! Ancoriamoci quindi saldamente al titolo dell'opera originale Maigret et le tueur scritto ad Epalinges nell'aprile del '69.
Il morto accoltellato cui accenna Maigret era Antoinre Bataille, un giovane di circa vent'anni, con una giacca di pelle, capelli lunghi trovato bocconi sul marciapiedi e la schiena trafitta da numerosi fendenti.
La classica inchiesta del commissario avrà un epilogo molto inconsueto, che avrà le  caratteristiche più della seduta psichiatrica che del'interrogatorio, e che infatti, invece di svolgersi al Quai des Orfévres, avrà luogo nel salotto a casa di Maigret.
Appena uscito in libreria, Maigret e l'assassino di rue Popincourt già si affaccia nella top ten delle classifiche. Lo troviamo nella sezione Narrativa Straniera, pubblicata da Il Corriere della Sera il 29 settembre che lo dava già all'ottavo posto.

lunedì 3 ottobre 2011

SIMENON. IL SUO "CLAVICEMBALO" BEN TEMPERATO

1981. Simenon ha smesso di scrivere da otto anni, quando redige Mémoires intimes, la sua ultima opera, orami ha finito di armeggiare con la macchina da scrivere e con quello che possiamo considerare il suo "clavicembalo": le matite ben temperate... Una vera mania. Basta pensare che, quando scrivendo e temeprandole si accorciavano, Simenon le scartava. Motivo? Sosteneva che per essere ben impugnata e poter scrivere adeguatamente, la matita deve essere di una certa lunghezza, al di sotto della quale rende la scrittura meno scorrevole e in qualche modo influenza il flusso delle idee che vanno trasferite sulla carta. E quindi aveva cassetti pieni di matite per lui ormai inservibili.
E in proposito Simenon, riferendosi agli anni '60, si preoccupa di sfatare alcuni luoghi comuni sui suoi rituali di scrittura.
"...Si è fatto un gran parlare delle mie cinque dozzine di matite, le hanno fotografate, filmate, ho anche dovuto temperarle con la mia macchinetta davanti alle cineprese. E' nata così la leggenda che ha però un fondo di verità e che voglio precisare. Quando ero negli Usa, e mi apprestavo a iniziare un romanzo, ne scrivevo la sera prima alcune righe che mi sarebbero servite come punto di patenza la mattina dopo, quando mi sarei messo alla macchina da scrivere. Quelle righe buttate giù, su blocchi di carta gialla, sono diventate alla fine... un intero capitolo scritto in una grafia piuttosto minuta che esigeva delle matite molto appuntite..."
Insomma un sistema che per un certo tempo ha influenzato non solo il modo materiale di scrivere, ma anche lo stile di Siemenon, che in proposito raccontava su Mémoires intimes "...Ho adottato per molto tempo questo sistema, poi mi sono accorto che quando si scrive a mano si è tentati di abbellire le frasi, di fare della 'letteratura' e questo è contrario ai miei gusti...".
Una delle varie dimostrazioni. Pedigree, ad esempio, iniziato a matita su dei quaderni, fu continuato poi a macchina. Quello delle matite poi era un emblema di tutti i rituali di scrittura, ma che spesso poi con il tempo diventavano solo dei simboli senza nessuna funzione.
"...Certo mi piaceva temperare le mie matite,  fino a rendere la loro punta molto accuminata, ma se ne rimane ancora qualcuna sulla mia scrivania o accanto al telefono, da più di quindici anni serve soltanto per prendere appunti che non riguardano più i romanzi che scrivo...".

domenica 2 ottobre 2011

SIMENON. LE COLONIE E LA COSIDETTA CIVILIZZAZIONE

Simenon durante il suo viaggio nell'Africa centrale
Negli anni '30 le grandi nazioni europee, erano quasi tutte dei paesi colonialisti: la Francia, l'inghilterra, la Germania, anche il Belgio, l'Olanda e poi, nel suo piccolo, anche l'Italia.
Simenon, che proprio in quegli anni aveva viaggiato per l'Africa in lungo e in largo, riportò una pessima impressione di questa "civilizzazione" di cui i governi del vecchio continente si riempivano la bocca per nascondere invece uno sfruttamento di questi posti e una totale sottomissione degli indigeni. Il romanziere scrisse diversi reportage denunciando senza mezzi termini questa situazione, sia negli articoli ma anche in alcuni romanzi.
"...E a dispetto dei suoi vestiti di Nouvelles-Galeries, della sua macchina per scrivere, della sua Kodak, è lo stregone il vecchio buon uomo mezzo nudo nella sua capanna che il negro va a visitare la sera, di nascosto, a chiedere consiglio - scrive Simenon nel '32 in "L'heure du nègre" - Non c'è rimasto altro della dignità africana: una capanna di rami, un fuoco, dei corpi lucenti..."...
Quello del colonialismo, dei diritti dell'uomo e della sua auto-determinazione erano temi cavalcati dai progressisti dell'epoca, dai partiti di sinistra da quelli socialisti ai comunisti.
Ma anche Simenon era disgustato di come si comportavano gli europei. Parlando del colonialismo del suo paese Simenon era infatti decisamente critico ".. un colono belga, non solo crede di essere sminuto nel parlare ad un negro, ma è anche obbligato a parlargli nella sua lingua, perchè si vuole impedire agli indigeni di imparare il francese...". Poi se la prende con la legge che impedisce ad un bianco di sposare una negra anche se si tratta di quella che vive con lui, gli fa da domestica, e spesso è anche la sua compagna sessuale. Ma quando arrivano visite, si deve nascondere agli occhi di tutti, come non esistesse.  
E su questo tema ne ha anche per gli inglesi, "..Kartoum, come qualsiasi città coloniale inglese, non somiglia a nessun altra città coloniale.... che infatti sono quasi uguali di quelle in Europa... Ma c'è qulacosa che vi sciocca. Vi chiedete cos'è. E alla fine scoprite che è la mancanza di indigeni, salvo i domestici. I negri sono altrove...".
E d'altronde proprio in quegli anni la Citroen aveva organizzato un raid automobilistico africano, lanciandolo con lo slogan "L'Africa vi chiama!" E Simenon polemicamente scrisse un articolo intitolato "L'Africa vi chiama e vi dice merde!".

sabato 1 ottobre 2011

SIMENON DA UN ARTE ALL'ALTRA.

Ritratto di Simenon dipinto dalla prima moglie Tigy
Ma Simenon era un appassionato dell'arte? Beh a suo modo e con delle modalità tutte sue. Ad esempio per quanto riguarda la pittura era lui stesso che definiva quello che gli altri chiamavano le atmosfere simenoniane "l'impressionismo dei pittori applicato alla letteratura". E con la pittura, grazie alle frequentazioni avute con Tigy, la sua prima moglie, pittrice anche lei, l'amicizia con Vlaminck, aveva un rapporto costante e competente. Le sue preferenze? Monet, Renoir, Giotto, Van Gogh, Rembrandt, tanto per citare qualche nome.
In fondo quello che lo seduceva delle arti "altre" dalla letteratura, era l'aspetto artigianale, gli strumenti per realizzarla, il lavoro manuale che si nascondeva dietro ogni opera d'arte. Proprio come considerava sé stesso, un artigiano della scrittura.
Per quanto riguarda la musica invece dichiarava di adorarla tutta, dalla classica al jazz, a partire da Bach, Schubert, Schumann fino ad arrivare a Gershwin e quindi al dixieland di New Orleans. Ma considerava la musica un fatto privato, molto privato, tanto da non essere mai andato ad ascoltare un concerto. Non concepiva infatti l'idea di sentire della musica insieme agli altri. "Ci si deve nascondere per fare quelle cose!", affermava considerandolo come un comportamento indecente...
Nelle sue dichiarazioni ritroviamo anche riferimenti alla scultura, ma sempre in riferimento alla sua letteratura. Una delle similitudine che gli piaceva usare era infatti "... scolpire un romanzo in un blocco di legno...".
Anche per la settima arte provava una certa attrazione. Era un ambiente che conosceva bene. A parte le esperienze professionali, contava diversi amici che vi lavoravano, da Renoir, a Chaplin, da Gabin a Fellini con il quale si sentiva in grande sintonia e non era solo un fatto di sensibilità umana e artisica, ma anche una analogia nella genesi del film e del romanzo, come se nel modo di costruire un film  da parte di Fellini ritrovasse alcune delle esperienze che lui stesso viveva quando creava un'opera letteraria.
E d'altronde il suo concetto di artista era molto particolare "...l'artista é innanzitutto un malato, in tutti i casi un instabile, se i medici hanno ragione, e io sono tentanto di crederlo. La sua inquietudine lo spinge a immaginare i mali degli altri e a viverli. E' una spugna, quasi un relitto. Perché volete vedere in questo una superiorità? Io avrei piuttosto voglia di scusarmi...".

venerdì 30 settembre 2011

SIMENON. POCHE CARTOLINE DA HOLLYWOOD

Nonostante Simenon in America evitasse di frequentare metropoli e città famose e nel suo pergrinare scegliesse come residenze, piccoli centri, quando non addirittura la campagna, ogni tanto faceva dei viaggi a New York per riutuffarsi per qualche giorno nella frenetica vita mondana, fatto di party, locali notturni, ricevimenti, riunioni d'affari e frequentazione di un certo tipo di bordelli che nella provincia americana certo non poteva trovare. Non bisogna dimenticare che, anche se Simenon faceva buoni affari con i produttori cinematografici, i quali non di rado, si disputavano l'acquisto dei diritti dei suoi romanzi per lo sfruttamento per il grande schermo, non ci furono grandi occasioni di frequentazione con la città del cinema per eccellenza. Eppure gli Studios delle major, allora erano abbastanza frequentati da scrittori che non disdegnavano, anche per motivi prettamente economici, di volgere in sceneggiature i propri romanzi o di inventare soggetti originali. Ad esempio proprio lì ebbe occasione di conoscere Dashiell Hammett.
Sempre a Los Angeles Simenon ha l'opportunità frequntare ricevimenti e party. E andando alla festa di Alexandre de Manziarly, il console francese, conobbe Charlie Chaplin e sua moglie Oona, regista che diventerà un suo fraterno amico e che poi ritorverà insieme alla sua compagna come suoi vicini, quando tornato in Euopa, deciderà di stabilirsi in Svizzera nei pressi di Losanna. Ma a questi party ebbe l'occasione di fare la conoscenza di altre stelle hollywoodiane di allora, attori del calibro di Claudette Colbert o Charles Boyer.
Sempre per rimanere nella capitale del cinema e nel mondo del grande schermo Simenon riconcontrerà a Los Angeles un suo vecchio amico francese, come il regista Jean Renoir, ormai anche lui stabilitosi negli States o come la sua vecchia fiamma Jopsephine Baker.
Insomma come in Francia, anche in America Simenon si tenne a distanza da un mondo che non aprezzava nel suo complesso e dove aveva poche amicizie (due  nomi per tutti Jean Gabin e Jean Renoir).


 

giovedì 29 settembre 2011

SIMENON. QUANDO LA CRITICA STRONCAVA MAIGRET

La nascita dei Maigret non è stata cosa facile. Innanzitutto l'editore, Fayard, notoriamente non era convinto che quello strano tipo di romanzo poliziesco potesse avere successo. E mise tutta una serie di bastoni tra le ruote di Simenon. Prima pretese che ne scrivesse sei prima di iniziare le pubblicazioni. Poi s'impuntò sul rispetto di un vecchio contratto per il quale Simenon doveva scrivere ancora dei romanzi popolari e rifiutò la possibilità di scalare il debito sugli incassi dei Maigret. Poi fece questioni sulla spesa per il lancio pubblicitario... insomma si può proprio dire che il personaggio Maigret ebbe successo "nonostante" il proprio editore, Fayard, che in quell'occasione dimostrò tutta la sua miopia imprenditoriale (vedi il post del 30 marzo 2011 Simenon-Fayard, la guerra dei Maigret).
Il nuovo personaggio di Simenon ebbe un notevole successo di pubblico ma la critica fu in un primo momento tiepida. Non mancarono invece le stroncature.
Ad esempio il famoso giornale satirico Le Canard enchainé sbeffeggiò l'autore scrivendo che"... il vero mestiere di Simenon é quello di uccidere una persona al mese e poi scoprire l'assassino...".
Più tagliente l'Intransigeant che commentò "... si tratta di uno scrittore perfetto per trascorrere un'ora in treno, ma non si deve chiedergli nulla di più...".
E anche Le Cris de Paris non ci andò leggero sentenziando che "...non è altro che un onesto commerciante, in declino, perché si era messo in testa di scrivere un romanzo a settimana e ora ne scrive solo uno al mese...".
E ci fu addirittura chi scrisse che Simenon non era altro che un nuovo pseudonimo di Georges Sim, come a dimostrare che si trattava ancora di letteratura popolare, sempre farina del sacco del re dei romanzetti.
Non si spegne nemmeno il già reiterato rimprovero di essere un "industriale della letteratura" a causa della sua velocità di scrittura e della sua ingente produzione. E certo Simenon, anche con i Maigret non fa nulla per smentire questa nomea.  Lancia il  personaggio con due titoli nel febbraio del '31, poi ne pubblica uno al mese fino a dicembre (saltando solo ottobre).
Anche Le Candide (settimanale edito dallo stesso Fayarad) non fa gioco di scuderia e pubblica un pezzo dal titolo molto poco beneaugurante: "Quanto durerà?"
E ancora il sarcasmo de L'Oeil de Paris chiamandolo "il più grande trasformatore delle cose stampate", ritenendolo capace di trarre da un romazo in sei volumi di
Alexandre Dumas un racconto di trecento righe.
Addirittura la Revue des lectures, riferendosi ai primi due Maigret, va giù molto pesante "... senza essere pornografici, sono fortemente ripugnanti... Si è già visto abbastanza - riferendosi alla storia (non vera) del romanzo scritto in una gabbia di vetro e bollando i Maigret come - ... l'impresa del mercantilismo letterario di Georges Simenon...".
Certo non tutte queste testate giornalistiche erano autorevoli o molto diffuse, ma iniseme costituivano la spia di quello che una certa critica, diremmo anzi una buona parte della critica, pensava di Simenon: un buon (e redditizio) compilatore di romanzi popolari, che aveva vuoluto alzare troppo la testa e cimentarsi, con risultati almeno modesti, in un genere dove già dominavano grandi nomi.
Ma è la stessa storia che si ripeterà quando, affermato e riconosciuto autore di romanzi polizieschi, Simenon vorrà scrivere dei romans-durs e  ci metterà non poco a scrollarsi di dosso l'etichetta di autore poliziesco.

mercoledì 28 settembre 2011

SIMENON. UNO, NESSUNO, CENTOMILA

No. Non ci riferiamo alle centinaia état de roman (uno per ogni romanzo scritto) in cui entrava e da cui usciva dopo qualche giorno e durante i quali entrò altrettante centinaia di volte nella pelle di personaggi ogni volta differenti.
Quelle di cui vogliamo occuparci oggi sono le diverse vite che Siemenon affrontava, cambiando luogo, città, tipi di abitudini, di hobby, di ritmo di vivere.
Già perchè il Simenon cittadino mondano e festaiolo degli anni '20 a Parigi, lo scrittore rampante di place des Vosges, è molto diverso da quello che ritroviamo a La Richiardiére nel '32, in questa antica dimora nobiliare nei pressi di La Rochelle. Una sorta di castelletto, fornito anche di torre, dove lo scrittore gioca al gentle farmer. Ma è un gioco serio. Cucciolate di cani, oche, fagiani, polli, conigli, tutto quello che si trova in una fattoria e tutto quello che serve per occuparsi degli animali di campagna. Addirittura un allevamento di lupi... Simenon acquista all'uopo una sorta di camionetta (una Citroen 5 cavalli).
E poi ecco il capitano del minuscola Ginette prima e del più confortevole Ostrogoth poi. Eccolo lupo di mare che attraverso i canali della Francia si avventura fino al Mar del Nord. E anche qui la mise e l'attegiamento cambia.
E così anche in America: cappellone, camicie a scacchi, stivaloni... Insomma niente di più probabile che Simenon cercasse, forse un po' come faceva anche nei sui romanzi, di far entrare a far parte della comunità in cui si installava, iniziando da un mimetismo esteriore, copiando modi, abitudini e costumi del posto, fino a entrare anche nella loro mentalità e nel profondo del loro ambiente. E non si trattava di un gioco, ma dell'esigenza di conoscere posti, gente e situazioni dal di dentro.
A questo proposito ci fu una domanda piuttosto precisa durante la più volte citata intervista di Médicine et Hygiène del '68  (vedi il post del 22 dicembre 2010 Simenon sotto esame... psichiatrico ) in cui i medici chiedevano allo scrittore se corrispondesse a verità l'impressione che avesse vissuto diverse vite e che  ammirasse gli americani per la loro facilità nel cambio di lavoro, cosa che nel vecchio continente non veniva vista di buon occhio... Ecco cosa risponde Simenon
"...sì è vero. A volte ho avuto parecchie vite in una sola. Ho preso il mio brevetto di capitano, sono stato marinaio, posso portarvi in barca dove volete, so fare la rotta, il punto. Ma ho gestito anche una fattoria, mi sono occupato di centocinquanta mucche, allevavo quasi cinquecento anitre all'anno e ho imparato a falciare... So di cosa si tratta, ho dedicato a questo un intero anno. E non molta gente, che non sia della campagna, sa falciare.  So mungere,  C'una sola cosa che non so fare bene, tracciare i solchi, i miei solchi non sono dritti: il lavoro con l'aratro non fa per me. Ma posso dirigire una fattoria, anche domani se volete. Ho allevato cavalli, avevo sempre cinque o sei esemplari nelle scuderie. Io calvalco, ovviamente, ho fatto il servizio militare in cavalleria..."
Era una cosa di cui sembrava andar fiero quella di aver padroneggiato mestieri lontanissimi dal suo, ma nello stesso modo aver praticato anche diversi sport.
Ma la risposta ai dottori di Médicine et Hygiène finisce con un autocritica:
"...Ho cercato di fare tutti i mestieri, come ho praticato tutti gli sport. Ma ho fatto tutto male, perché non si può fare tutto e bene...".
Ma le tante vite di Simenon non si fermano qui e presto parleremo anche delle sue diverse vite contemporanee di padre, marito, amante, personaggio pubblico e individuo privato.

martedì 27 settembre 2011

SIMENON ALLE PRESE CON PEDIGREE

La prima edizione del 1948  di Presses de La Cité
"...tutti quelli che provengono da un ambiente come il mio, vi si ritroveranno. E' questo che mi farà più piacere..."
Simenon scrive queste righe, a novembre del '46 in un lettera Frédric Dard, tra la fine della scrittura e la pubblicazione di Pedigree, che per la cronaca fu terminato a Saint-Mesmine-Le-Vieux nel maggio del 1943 e pubblicato da Presses de La Cité nel ottobre del 1948.
Stiamo parlando di una delle opere più discusse e analizzate di Simenon, un'opera che, secondo lo scrittore, doveva uscire dai canoni dei suoi romans-durs e seguire più la tradizione di una letteratura più classica, un'opera corale, che come diceva Siemenon stesso era "la chanson de geste des petites gens". Una grande storia collettiva con centinaia di personaggi che abbracciava più generazioni che doveva aver il sapore dell'epopea storica, ma strettamente legata a quella che era la sua origine, un ritorno alla sua infanzia per raccontare questo percorso attraverso il tempo e attraverso la gente.
In effetti Simenon sentiva questa esigenza, ma non aveva le idee chiare, lo affascinava l'idea dell'opera epica, anche se non sapeva dove l'avrebbe portato, quale tempo avrebbe abbracciato la storia, ma era sorretto da un certo entusiamo ed era convinto ad andare avanti finché ce ne fosse stato bisogno.
Qui non aveva scadenze di pubblicazione, tempi da rispettare, si sarebbe preso tutto il tempo che sarebbe stato necessario. E poi c'era l'approvazione di André Gide che auspicava che Simenon mettesse il suo talento letterario al serivizio di un grande romanzo, dal respiro ampio, dove tempo personaggi e vicende avessero una scansione più vicina alla storia che alla cronaca.
Ma dopo la prima tranche, la sicurezza e le certezze dell'inizio sebravano svanire...
In una lettera a Gide scriveva "...é possibile che scrivendo per mio piacere personale, per la gioia di liberarmi di ogni regola, di tutti i condizionamenti della pubblicazione immediata, io non finsica per scrivere soltanto per me, delle cose che hanno valore  e sapore solo per me?... Forse dovreste riportarmi alla realtà...".
Ma Gide lo incoraggia, gli fa notare il miglioramento da quando entra in scena la madre di Simenon, e gli conferma che questa è  la via giusta.
il romanziere passa dalla penna e i quaderni, alla macchina da scrivere, dalla prima persona alla terza, e scrive per un mese di fila.
Intanto Gide continua a seguire il procedere del romanzo, che Simenon man mano gli invia, e di rimando gli segnala le proprie critiche, ma anche i propri incitamenti "... diffidate dei vostri limiti,  ogni eroe non deve essere un emarginato, smettete di scegliere degli abulici come personaggi principali, e poi mettetevi "en trance", che diavolo! ...infine buon lavoro e a seguire, andate!...".
Insomma questo romanzo fiume  ha fatto soffrire Simenon, l'ha fatto sentire come un neofita in un genere sconosciuto, ma forse l'ha anche liberato.
" Ho voluto in Pedigree far uscire tutto il pus. Sono andato fine al limite estremo. Non potrei spingrmi di più nel noir. Ho acquisito un'impressione che non avevo, mi sono liberato dall'angoscia..." risponde in conclusione l'autore a Gide.
E l'uscita posticipata di qualche anno, e non con Gallimard, fu per la critica una sorta di conferma di quanto andava dicendo Gide "l'opinione che si ha di Simenon é inferiore a quella che meriterebbe".

lunedì 26 settembre 2011

SIMENON SIMENON, MA QUANTO VI PIACE?

Siamo alla vigilia di una data importante. Simenon Simenon il mese prossimo festeggerà il suo primo anno di vita. Il primo anno è importante per un sito o un blog perché è il consuntivo di un primo passo e l'adesione di utenti con le loro visite  in quei primi dodici mesi dà il polso della situazione e indica se l'impresa vale la pena di essere portata avanti. Tra qualche giorno vi daremo anche dei numeri più precisi, ma possiamo già dire che siamo soddisfatti di questa sfida e che il primo anno si conclude molto positivamente.
In reatà le sfide che avevamo lanciato erano due. Intanto limitare l'argomento ad un solo personaggio. E poi metterla in pratica con una modalità quotidiana (sabato e domenica compresi). Quindi ogni giorno un post nuovo e talvolta due, in modo da allacciare con i visitatori un dialogo quotidiano su uno scrittore che riteniamo davvero speciale, per la sua produzione letteraria, per la sua biografia e per la complessità del personaggio.
Certo non ci sono molti siti (in Italia e non) dedicati a personaggi o artisti che siano quotidiamente aggiornati, ma su Simenon siamo certi al 99% di essere unici.
Ma questo non ci esime dal metterci in gioco e di capire cosa i nostri visitatori aprezzano e cosa vorrebbero cambiato.
A questo punto abbiamo voluto proporre un sintetico questionario che darà l'opportunità di dire la vostra su Simenon Simenon, di fare le vostre critiche e di avanzare proposte su temi o iniziative.
Ecco quindi il questionario cui dovrete rispondere

1) Date un giudizio su Simenon Simenon definendolo: insufficiente - sufficiente - discreto - buono

2) Avete una preferenza specifica? Preferite i post di argomento più specificamente letterario, quelli biografici o quelli che scavano tra gli aspetti meno noti del personaggio e delle sue caratteristiche?

3) In cosa vi sembra che Simenon Simenon potrebbe essere più completo. Ci sono degli argomenti che vorreste trovare e non ci sono?

4) Quante volte durate la settimana visitate Simenon Simenon?

5) Come l'avete conosciuto?

6) Da quanto tempo l'avete conosciuto?

Potete rispondere a queste domande o in un commento al post, oppure utilizzando l'indirizzo e mail simenon.simenon@temateam.com

domenica 25 settembre 2011

SIMENON. L'UOMO CHE NON ERA MAIGRET

Ecco un frammento del film tratto dalla omonima biografia, L'uomo che non era Maigret, scritta da Patrick Marnham. E' una pellicola di 52' da 16mm, per la sceneggiatura di Steve Hawes. realizzata nel 2003, l'anno del centenario della nascita di Simenon. (tratto da Youtube, postato da manuriche il 18/02/2010)

sabato 24 settembre 2011

SIMENON. E SE MAIGRET TRADISSE LA MOGLIE?...

Un disegno di Pinter per Maigret e la ballerina del Gay Moulin
Avete mai pensato ad un Maigret che, durante una delle sue inchieste fuori Parigi, tradisca la moglie? Sì insomma che vada a letto con una testimone, un'albergatrice, una signora incontrata in viaggio... No? Perché? Chi inizia a leggere le inchieste del commissario sa come comincia la serie, ma non può prevedere cosa capiterà o quali cambiamenti subirà il personaggio in più di cento tra romanzi e racconti, nell'arco di oltre quarant'anni.
Poi, se chi inizia a leggere Maigret sa appena qualcosa sul suo creatore, state certi che avrà letto o sentito su Simenon della sua smodata attività sessuale e delle diecimila donne che affermò di aver avuto nell'intervista che fece a Fellini per L'Express.
Poste così le premesse, le aspettative per qualche una scappatella del commissario non sarebbero poi nemmeno così impensabili. Anche perché Maigret è un amante dei piaceri della vita: gli piace mangiare, bere, fumare la pipa. E' un tipo sanguigno, ogni tanto le sue sfuriate fanno tremare Quai des Orfévres. Insomma è tranquillo buono, ma non un freddo o un'asceta, è curioso, gli piace conoscere le cose, i posti, la gente... è uno personaggio vivo.
E allora perchè tutto, ma non il sesso?
Già bisognerebbe chiederlo a Simenon.
In parte risponde Robert Juanny nel suo approfondito saggio Le regarde de Maigret sur les femmes, dopo aver documentato che le situazioni "a rischio" per il commissario sono a decine e che Maigret non arriva al dunque perché adotta una serie di difese, Juanny dimostra che però le tentazioni ci sono tutte e che sono in definitiva quelle che capitavano a Simenon. I pensieri di Maigret sulle donne sono certo simili a quelli del suo creatore, mentre questo poi dava una conclusione concreta, quello invece sviava, glissava, assumeva un atteggiamento di superiorità o paternalistico che finiva per smontare il clima che si era creato. Ma il sesso, sia pur a livello cerebrale, c'è.
Qualcuno sostiene che Simenon volesse in Maigret tutto ciò che lui non c'era. Forse... Oppure voleva costruire una originale variante del paradigma poliziesco, dove il sesso non era un ingrediente, o per lo meno con un'importanza minima? Ma in ogni personaggio letterario, si sa, ci scappa inevitabilmente qualcosa dello scrittore. E nei pensieri di Maigret sulle donne che incontra nelle sue indagini il sesso c'è, come c'era nella testa di Simenon. Quando leggete un Maigret fateci caso.

venerdì 23 settembre 2011

SIMENON MEMO. ESPOSIZIONE A BRUXELLES

Oggi giornata d'inaugurazione a Bruxelles per l'esposizione Georges Simenon, parcours d'un écrivain belge, che sarà aperta fino al 24 febbraio 2012, al Museo delle lettere e de Manoscritti. 
Chi potrà visitarla, troverà numerosi reperti del suo rituale di scrittura, insieme a manoscritti e dattiloscritti originali. Poi sono esposti la corrispondenza, i calendari su cui segnava i giorni che gli servivano per terminare un romanzo, le famose buste gialle dove appuntava nomi, date, spunti... Insomma si entra nell'universo simenoniano della scrittura attraverso i suoi "ferri del mestiere", visto che lui stesso si definiva un artigiano della scrittura. Per chi fosse interessato, il quotidiano belga Le Vif- L'Express ha pubblicato l'altro ieri un lunga intervista di Alain Gailliard con Jean-Christophe Hubert, il patron di questa esposizione, intitolata L'énigme Simenon en toute lettres . Qui trovate le informazioni sull'esposizione.


SIMENON E IL CASO TERESA SBURELIN

Partiamo dal testamento di Simenon. Forse lo stesso avrebbe fatto Maigret. O meglio lo scrittore l'avrebbe fatto fare a Maigret. Gli eredi ufficiali erano quattro: Denyse, con cui, per quanto avessero rotto i rapporti già dal '64 cioé da ben 25 anni, erano comunque rimasti ufficialmente sposati, e poi i tre figli, Marc, John e Pierre-Nicolas. I termini del testamento furono blindati. C'erano i diritti delle opere letterarie, degli sfruttamenti cinematografici, televisivi e di qualsiasi altro tipo. E poi case, dipinti, patrimoni in titoli e quant'altro, ma delle divisioni non si seppe praticamente nulla, se non che a Denyse toccò un appartamento a Nyon (Canton de Vaud) e un vitalizio. Tigy, la sua prima moglie aveva avuto quella che era stata la loro casa di Nieul, nella Charentes. E la terza donna di Simenon? Teresa Sburelin già sapeva che a lei sarebbe andata la loro casa di rue des Figuiers.
Ma fermiamoci un attimo e facciamo alcune considerazioni.
Simenon conobbe Regine Renchon, la sua futura prima moglie a Liegi nel 1920, si sposarono nel '23 e si separano ufficialmente nel '50 (anche se da qualche anno la loro unione era solo formale e in seguito si era invece ufficializzato il rapporto con Denyse Ouimet). Quindi rimasero sposati quasi venticinque anni ed ebbero un figlio, Marc. Con Denyse la storia iniziò nel '45, sia pur nella clandestinità, si sposarono nel '50 e andarono avanti fino al 1964. Quindi quasi vent'anni e tre figli John, Marie-Jo e Pierre-Nicolas. Teresa Sburelin era entrata a servizio dei Simenon come femme de chambre nel '61, all'età di 35 anni. La sua relazione con lo scrittore iniziò poco dopo la dipartita di Denyse, quindi '64/'65, e andò avanti fino alla sua morte nel 1989. In tutto 24 anni e nessun figlio.
Sicuramente queste tre donne importanti nella sua vita, dedicarono al loro uomo i migliori anni della propra vita. E dedicarsi ad un personaggio come Simenon non doveva essere certo facile. E, tornando a Teresa, potremmo dire che è stata forse quella che ha dato di più a Simenon. O meglio, quella che, in quel momento non particolarmente felice della sua vita, ha saputo offrirgli quello di cui più aveva bisogno.
Ha scritto Pierre Assouline in Simenon biographie  (1992)  "... dopo aver conosciuto l'amicizia con Tigy, poi la passione con Denyse, scoprirà la tenerezza con Teresa...".
In effetti Teresa si dedicò a Simenon in modo totale, ma discreto e molto  riservato. Ad esempio anche quando erano una coppia ormai ufficiale, lei era spesso dietro le quinte. Nelle occasioni ufficiali si rendeva spesso invisibile, compariva qui e là, per far vedere al suo Georges che lei c'era e che all'occorrenza si sarebbe presa cura di lui, ma gli lasciava la scena, lei non amava apparire. E' raro trovare una sua fotografia o una di loro due insieme.
E poi va considerato che Teresa lo accudì nella fase più critica della sua vita. Lo soccorse quando ad Epalinges cadde mentre era in bagno ed é sempre lei che lo vegliò in ospedale. Nel '74 si prese cura di lui quando si ruppe un femore, e poi tre anni dopo per una più banale intervento alla prostata, ma soprattutto quando, a fine '84, Simenon venne operato di tumore al cervello. Allora erano già cessati i rituali dei Dicteès, ormai da tre anni aveva pubblicato l'ultima sua fatica Mémoires intimes. Ma dopo quell'operazione, finirono anche le ultime letture, più di argomento medico che non letterario. E fu ancora Teresa a riempire le sue giornate vuote, a portarlo sulla carrozzella, sul lungolago di Losanna a predere luce ed aria. Fino agli ultimi giorni. Fino al trapasso, avvenuto mano nella mano.
E va ricordato che, per rispettare la volontà di Simenon, fu lei a tacere della sua  morte, a far cremare il corpo, a spargere le ceneri nel giardino di rue des Figuiers, come lui aveva disperso quelle della figlia Marie-Jo. Solo allora informò  parenti, amici, media, anche se, a causa di una prezzolata soffiata di un dipendente comunale, un quotidiano di Losanna riuscì lo stesso a dare la notizia.
Rimasta sola, Teresa visse ancora qualche mese al 12 di rue des Figuiers. Poi andò via. I figli di Simenon la cercarono, ma invano. Teresa sembrava sparita. Nessuna traccia. Alcune voci raccontavano che si fosse ritirata in un paesino del suo Friuli. Ma nessuna conferma venne mai. Dopo la scomparsa di Simenon disse  ad un giornalista: "... Durante la sua vita sono stata la sua compagna. Ora non sono più nulla. Non mi ha lasciato che i miei ricordi ed essi mi appartengono...". E non volle che nessuno entrasse in casa: "No, la casa mi appartiene; è un luogo di ricordi e non voglio che nessuno ne turbi la quiete...". 


   

giovedì 22 settembre 2011

SIMENON. PARDON... I MEDICI

Per Simenon quella dei medici é sempre stata un categoria nei confronti della quale ha avuto più che ammirazione diremo attrazione. Lui stesso, se il padre non si fosse prima ammalato e non fosse poi morto, non avrebbe abbandonato la scuola e almeno nelle intenzione avrebbe voluto frequentare medicina.
Lo stesso accade per Maigret. Nella biografia del commissario, immaginata da Simenon, il padre morì anche lui abbastanza giovane e Jules dovette interompere i suo studi in medicina e, grazie ai buoni uffici di uno zio, entrò in polizia.
Poi non va dimenticato che spesso Simenon ha dichiarato il gradimento della loro compagnia. "...succede che sia con loro che mi ritrovi più a mio agio - dichiarava in un'intervista a Paris Match nel '67 - forse perché sull'uomo hanno lo stesso punto di vista di un romanziere...".
Anche nei suo libri troviamo a questo proposito personaggi i quali hanno un che di autobiografico. Per esempio il protagonista di Lettre a mon juge (1947) che racconta la sua infanzia "...nella pensione che gestiva mia madre c'erano spesso molti studenti di medicina. Non si parlava altro che di medicina. Di consegenza ero incuriosito tanto da leggere i loro libri. Ricordo bene di aver studiato l'opera di anatomia di Testut..."
E questa è una chiara trasposizione di quanto succedeva a Liegi al piccolo Simenon, proprio con quegli studenti cui la madre affittava alcune camere della loro casa e quando lui andava a leggersi i loro testi universitari, chissà capendo cosa, ma c'era dell'attrazione.
Certo ci fu anche un medico che nel '40 gli combinò un bello scherzo, a Fontenay  gli diagnosticò un cuore malato e una prospettiva di vita di due anni (leggi il post del 5 aprile  Simenon. Quando credette (o fece credere) di essere quasi morto ).
Ma ci fu anche la famosa intervista che gli fecero ben cinque medici della rivista Médicine et Hygiène, cui Simenon si sottopose di buon grado, rispondendo a tutte le loro domande e dando segno di grande fiducia nella loro classe  (vedi il post del 22 dicembre 2010 Simenon sotto esame... psichiatrico ).
E poi, tornando a Maigret, non bisogna dimenticare i coniugi Pardon. Sappiamo che i Maigret sono una coppia molto casalinga, vita mondana quasi inesistente,  qualche passeggiata la domenica pomeriggio, qualche rara volta al cinema.
Però una volta al mese c'è la cena con i loro amici Pardon. Lei casalinga come M.me Maigret e lui medico. L'unico amico, se così può essere definito, di Jules Maigret è un medico. Le coppie si scambiano gli inviti, una cena a casa dei Maigret e una a casa dei Pardon. Per le mogli diventa quasi una gara di cucina, i mariti si gustano i manicaretti, ma poi si appartano, fumano e parlano. E spesso, un po' per deformazione professionale di Pardon, un po' per l'interesse mostrato da Maigret, finiscono a parlare di medicina...pardon, de médicine.

mercoledì 21 settembre 2011

SIMENON. L'ETAT DE... BUSINESS

Eugene Merle, Frenczy, Fayard. Erano alcuni dei più importanti tra i primi editori per cui Simenon lavorò. Ovviamente con i primi, tra la necessità di lavorare e l'inesperienza nelle trattative, il giovane scrittore non riusciva a portare a casa dei contratti molto vantaggiosi. Nei primi anni compensò con la velocità e l'ingente produzione che gli permettevano di tenere un soddisfacente livello di reddito.
Ma con il passare degli anni, la sua popolarità gli conferiva anche un maggior potere contrattuale e soprattutto iniziò a comprendere il meccanismo con cui trattare e trarre il massimo da ogni contratto. Ben presto fu in grado di discutere alla pari con i propri editori e imporre le proprie condizioni.
L'ultimo da cui subì fu proprio Fayard. 1930. Quando si trattò di iniziare a pubblicare i Maigret, Simenon aveva già scritto cinque inchieste del commissario, ma c'erano ancora pendenti 30.000 franchi, residuo di un precedente contratto per una serie di romanzi popolari.
Lo scrittore cercò di convicere Fayard che avrebbe potuto scalare la cifra dai proventi dei Maigret. Ma l'editore fu irremovibile nonostante le forti pressioni di Simenon. Il motivo ufficiale del diniego consisteva nella volontà di non mischiare i conti di contratti diversi (un Maigret gli sarebbe costato di più di un romanzo popolare). La verità era che non credeva che il personaggio del commissario potesse aver successo, mentre sapeva che i romanzi popolari firmati George Sim, erano moneta sonante.
Simenon si chiuse in una baracca a Concarneau, in Bretagna, per tre mesi, scrivendo fino ad undici ore al giorno con una media di 80 pagine, dormendo poco e bevendo più del dovuto. Un tour de force che lo lasciò debilitato, molto dimagrito, ma con il debito saldato e la mente sgombra per pensare al suo Maigret. Certo fu un'esperienza che non perdonò mai a Fayard e infatti, dopo i primi diciannove titoli di Maigret previsti dal contratto, che ebbero un gran successo, l'editore si vide abbandonare inesorabilmente dalla sua gallina dalle uova d'oro.
Altra scena, altro livello. 1934. Simenon nello studio dell'editore più ambito di Francia, Gastone Gallimard. Appuntamento per definire il contratto. Gallimard propone un pranzo di lavoro, un po' per il piacere di conoscersi e un po' per i conti, ma Simenon detta le sue regole: in ufficio, telefono staccato, porta chiusa per tutti, così in circa un'ora avrebbero raggiunto un accordo (vedi il post del 20 novembre 2010 Braccio di ferro tra Georges Simenon e Gaston Gallimard). I risultati furono buoni per lo scrittore su un editore esperto, che pure era considerato sul piano degli accordi un osso molto duro. E invece Simenon chiese un contratto che prevedeva sei libri all'anno, il 10% fino a 10.000 copie, il 12% al disopra e una tiratura garantita di 50.000 copie. Tutti gli sfruttamenti non letterari dell'opera al 50%, ma se trattative e contatti venivano dallo scrittore gli andava riconosciuto il 75%. Condizioni del tutto fuori standard che Gallimard sapeva l'avrebbero messo in perdita, almeno nei primi tempi, ma che alla fine accettò e che tenne ben segrete per non incorrere nel risentimento degli altri suoi scrittori.
1946. Ritroviamo Simenon in America e da Gallimard passa a Presses de La Cité, di Sven Nielsen, un piccola casa editrice, prima distributore di libri. Qui non ci sono condizioni, lui l'ormai famoso Simenon, porta in dote addirittura quel Pedigree, che André Gide aveva sollecitato tanto, e poi romanzi come Je me souviens, Trois chambres a Manhattan, Lettre à mon juge e non utimo Maigret... Il giovane Nielsen non aveva speranza di scegliere nemmeno le date d'uscita... ma ebbe la fortuna di pubblicare un autore che molti editori avrebbero voluto nel loro catalogo. Nielsen e Simenon s'intesero sempre più costituendo un sodalizio, non solo professionale, che durerà fino alla morte del romanziere.

martedì 20 settembre 2011

SIMENON. IL "VICTOR" NON PARTE E... TUTTO SI FERMA

Siamo esattamente al 20 settembre del 1972. Simenon, nella grande villa di Epalinges, a febbraio ha terminato un'indagine del suo commissario, Maigret et M. Charles. Ormai è solo nella sua abitazione principesca. La seconda moglie Denyse da tempo ha definitivamente rotto i legami con Georges (anche se sono ancora sposati). Dei figli, Marc è ormai impegnato nel suo mestiere di regista cinematografico e televisivo e vive a Parigi. Johnny studia legge negli Stati Uniti. Marie-Jo è spesso in giro. Ad Epalinges vive con lui il piccolo Nicolas che ha tredici anni e va ancora a scuola e Teresa la sua compagna.
Lo scrittore si accinge a scrivere un nuovo romanzo. Secondo i suoi rituali, prepara tutto l'occorrente, sceglie un nome come titolo provvisorio,  Victor, che gli è familiare e che ha già dato a diversi personaggi dei suoi romanzi. E poi, come sempre, i soliti elenchi di nomi e cognomi, riferimenti cronologici e geografici sulla consueta busta gialla... qualche appunto.
Victor, avvocato... la moglie Berthe... il figlio Raymond... una famiglia di avvocati...  una moglie che uccide il marito e, scontata la pena, sparisce in Sud America...
La storia é ancora confusa e, come al solito Simenon non sa come andrà a finire.
Pian piano si rende conto che il famoso déclic non scatta, che non è in état de roman, né è entrato nella pelle di Victor.
Alla vigilia dei settant'anni il romaziere prende coscienza che non potrà scrivere né quello né altri romanzi. Cosa è successo?
Simenon come prima risposta non trova di meglio che incolpare Denyse, che ha giurato di distruggerlo come scrittore (aiutata, riuscirà a pubblicare due libri  "Un oiseau pour le chat" e "Le Phallus d'or", autobiografici entrambe, pieni di livore e accuse, alcune false, altre tutte da verificare e tutte contro Georges) tutta presa nel suo delirio di poter diventare lei la M.me Simenon scrittrice.
Ma i motivi veri sono altri, ad esempio la stanchezza e lo stress di entrare per oltre quarant'anni e per centinaia di volte nella pelle dei suoi personaggi... forse Simenon percepì un pericolo, quello di essere sull'orlo di un punto di non ritorno? Quello di perdersi definitivamente nelle sue creature?
Qualche anno prima, prendendo in esame l'ipotesi che un giorno non sarebbe stato più in grado di scrivere, affermò "...Sarà uno choc terribile per me e non vedo come il medico potrà risollevarmi...". E invece non ci fu crisi, sembrò che Simenon subisse passivamente quella situazione come ineluttabile, il segno della fine di una fase, un fatalismo consapevole che contro il destino non si può lottare, proprio come accade ai protagonisti delle sue storie. Anche lui era andato fino alle coseguenze estreme della sua sorte: non scrivere più (vedi anche il post del 23 luglio Simenon. Come finisce un romanziere).
Era un ciclo concluso, i romans-durs, i Maigret, ma anche la sua casa di Epalinges per lui così piena di significati, che lasciò dopo un paio di mesi, tutto ormai era alle sue  spalle.
Ormai era  un uomo qualunque, lui e Teresa, come un coppia qualunque, andarono infatti a vivere in un appartamento qualunque, all'ottavo piano di un grosso condominio a Losanna.
Come scrive il suo più autorevole biografo, Pierre Assouline, "...si sentiva finalmente un uomo come tutti gli altri. Ma era soltanto lui a crederci...".

lunedì 19 settembre 2011

SIMENON. PERCHE' NON SFONDO' NEGLI USA?

Quando nell'estate del 1945 Simenon abbandonò la Francia con l'idea di stabilirsi  negli Usa, aveva una priorità che occupava gran parte della sua mente. Sfuggire ad una possibile accusa magari con conseguente arresto, da parte del Fronte di Liberazione nazionale francese. Poi c'erano altri motivi più o meno collaterali, ad esempio far studiare il figlio Marc nei progrediti e moderni college americani (motivo che però la moglie Tigy sosteneva fosse un pretesto), oppure l'ambizione, nascosta ma profonda, di scrivere negli States con la voglia di confrontarsi, sul loro campo, con quei romanzieri americani che lui considerava incarnassero la più moderna forma letteraria.
Dieci anni dopo si ritrova a Lakeville, nella sua residenza di Shadow Rock Farm a fare un po' di conti su quella sua originaria aspirazione. E nella colonna dei "più" può segnare il consenso della critica, la nomina a Presidente del Mystery Writers of America, anche il riconoscimento di diversi scrittori statunitensi, tra cui Henry Miller, Thorton Wilder, William Faulkner. Inoltre in quel decennio aveva rafforzato e incrementato la sua popolarità tra i lettori americani, i settimanali a grandi tirature e le riviste letterarie si occupavano di lui (nel maggio 1953 ben tredici pagine di "ritratto Georges Simenon" sull'autorevole "The New Yoker")..
Nella colonna dei "meno" giganteggia il mancato obiettivo. Diciamola tutta, Simenon credeva di sfondare e diventare un caso letterario, come era successo in Francia. E invece ottenne solo un discreto successo. Cosa che un altro, che non fosse stato Simenon, avrebbe giudicato un ottimo risultato. Ma per lui, abituato a fissarsi degli obiettivi e poi raggiungerli, quello non fu proprio uno smacco, ma una mezza delusione certamente. Eppure le qualità c'erano, il sostegno di un certa critica pure e le vendite non erano certo un flop. Ma allora cosa mancò a Simenon per sfondare?
Diversi giornalisti, letterari come Brendan Gill, Helen Wolff o Maurice Dumoncel concordavano sul fatto che sul mercato americano i libri di Simenon erano tradotti in un inglese per gli inglesi. E questo si rivelava indiscutibilmente un handicap. Ci sarebbe voluta una versione americana per gli americani.
Un altro fattore era l'imprinting della cultura europea che Simenon, nonostante i dieci anni in America non poteva cambiare come faceva con le sue abitazioni. E anche questo per un popolo caratterizzato, soprattutto allora, da una mentalità e  da una cultura autoreferenziale, non era portato a tributare trionfi agli stranieri. Insieme ad altri motivi, anche questa piccola sconfitta contribuì a riportarlo nel vecchio continente a fare il pieno di riconoscimenti, a mietere gloria e ad assistere alle numerose manifestazioni in suo onore.