martedì 2 dicembre 2014

SIMENON SIMENON. IL MISTERO DELL'ULTIMO MAIGRET DI FAYARD

Non sembri una questione di lana caprina. La domanda e le risposte che propone Murielle Wenger su quale sia stato l'ultimo "Maigret" che Simenon scrisse per la casa editrice Fayard. Infatti quello era, nelle intenzioni di allora dello scrittore, l'ultimo della serie. Da lì in poi basta polizieschi e letteratura di genere, si sarebbe dedicato solo a quei romas-durs, cosa cui aveva aspirato fin da quando era arrivato neanche ventenne a Parigi. Buona lettura.



Maggio 1932 - Aprile 1933: più di un anno separa la scrittura di Liberty Bar da quella de L'écluse n° 1. Cos'è che tutto insieme fà rallentare il ritmo della produzione della serie maigrettiana? Fino a maggio 1932, Simenon ha sfornato i romanzi di Maigret prima di tutto per rispettare il contratto con Fayard che aveva preteso in cambio del lancio della nuova collezione, un contratto per una dozzina di titoli da scrivere, in vista di una pubblicazione mensile, ma soprattutto perchè il successo ottenuto era tale che non c'era ragione di non cavalcare il cavallo vincente, anche perchè insieme al successo letterario, c'era il quello economico che rassicurava non poco, e poi le cessioni dei diritti per le riduzioni cinematografiche, come anche i primi contratti di traduzione, e il tutto prometteva sostanziose entrate...

A parte i Maigret, il romanziere ha scritto altri titoli tra il 1930 e il 1932, diverse raccolte di racconti e i primi romanzi non-Maigret che Fayard accetta di pubblicare. 
Ma nel maggio 1932, Simenon decide di concedersi una pausa e di partire per la scoperta dell'Africa. Concorda la vendita di una serie di reportage al magazine Voilà, un accordo con il quale riesce a finanziarsi il viaggio, in cui il giornalista-romanziere scopre il rovescio della medaglia della realtà coloniale. Tornato in Francia in autunno, scrive dei romanzi non-Maigret, poi riparte all'inizio del 1933 per altri reportage in tutta Europa, da cui riporta una notevole quantità di testi, ma anche di fotografie. Durante uno "scalo" a Marsilly, nell'aprile del 1933, scrive ancora un 'inchiesta del commissario: L'écluse no 1.
Dentro di sè, Simenon sta cambiando: ha visto parecchie cose, ha vissuto assai, ha scoperto molto e tutte queste esperienze l'hanno fatto maturare, anche sul piano letterario. E' deciso a passare ad un'altra tappa e sogna di scrivere d'ora in poi la vera letteratura e non più la "semi-letteratura" nella quale si appoggiava a qualcuno che reggeva il gioco, cioè il poliziotto. Simenon si sente pronto a volare con le proprie ali, a scrivere qullo che sente e scriverlo a suo modo, vuole liberarsi di quel commissario e nelle sue intenzioni L'écluse n° 1 doveva essere l'ultimo della serie... E per questo motivo che in questo romanzo Maigret è sul punto di andare in pensione, non solo professionalmente, ma il suo autore vuole pensionarlo anche dal punto di vista letterario.
Altro segno: questo romanzo, a differenza dei precedenti, non è pubblicato con un copertina fotografica, come quelle che avevano contribuito al successo dei primi romanzi, ma in una edizione con copertina illustrata, nello stesso stile utilizzato per i romanzi non-Maigret che venivano pubblicati nello stesso periodo. (vedi
www.enquetes-de-maigret.com/couvertures7.htm).
Dopo la scrittura di questa inchiesta, Simenon riparte per altri viaggi, scopre la Turchia, si spinge fino in Russia e di ritorno, in autunno, scrive divesi romanzi di cui i primi due saranno pubblicati da Gallimard, con cui il romanziere ha firmato un contratto nell'ottobre del 1933.  Simenon ha voluto lasciare Fayard, troppo caratterizzato come editore di letteratura popolare e poliziesca ed entrare nella scuderia della NFR (Nouvelle Revue Française) è un simbolo del passaggio da un livello letterario ad un altro...
Per molto tempo i bibliografi simenoniani, facendo riferimento a la Liste secrétariale de Simenon, hanno considerato, la scrittura del titolo "Maigret" l'ultima della serie pubblicata da Fayard, la data e giugno 1933 (è la data riportata per esempio nell'édition Rencontre)
Ora occorre sapere come hanno sottolineato Claude Menguy e Pierre Deligny nelle loro ricerche bibliografiche (vedi l' "Essai de chronologie rédactionnelle de l'œuvre romanesque et autobiographique de Georges Simenon" pubblicata a loro nome, e apparsa ne Les Cahiers Simenon no 9), che questa Liste secrétariale non è affidabile per quanto riguarda gli anni '30, durante i quali, per la maggior parte del tempo, Simenon non datava i suoi manoscritti. La maggior parte di essi sono spariti, e quando Simenon, più tardi, ha voluto ricostruire le date e i luoghi delle redazioni, l'ha fatto basandosi solo sui suoi ricordi e ammetteva lui stesso, in una lettera a Claude Menguy nel 1967, che questa lista non era esatta.
Un'altro fatto pesa in sfavore della data del giugno '33, per la redazione di "Maigret" e sembra inattacabile: nel giugno del '33 Simenon era nel bel mezzo di un viaggio per la Turchia, come abbiamo detto prima, infatti il 7 giugno incontra Trotsky che gli accorda un'intervista.  Rientrato a Marsilly, Simenon inizia a scrivere diversi romanzi non-Maigret, tra cui nell'autunno del 1933, L'homme de Londres che viene pubblicato da Fayard a dicembre. Sulla copertina del romanzo si trova un annuncio di una prossima inchiesta intitolata "Maigret". Quindi per un certo tempo si è ritenuto che questo romanzo fosse stato scritto nel novembre del 1933. questa non sarebbe stata la prima volta nella bibliografia simenoniana che l'annuncio di un romanzo precedesse addirittura la sua redazione... Ricordiamo, come fa notare Maichel Carly (in Les secrets des «Maigret», saggio pubblicato da Les Amis de Georges Simenon en 2011), che il romanzo La tête d'un homme è stato prima di tutto un titolo. L'autore ammetterà più tardi di averlo comunicato a Fayard senza sapere di che cosa si sarebbe trattato. Anche certi romanzi di Maigret sono esistiti solo nel titolo, Simenon si riservava in seguito di far coincider la storia con le parole che aveva inserito nel titolo"
Menguy et Deligny tenendo conto che il romanzo "Maigret" era stato commissionato dal quotidiano Le Jour e che Simenon aveva accettato di scrivere un'ultimo romanzo della serie per Fayard, in segutio alla domanda pressante dei lettori (vedi http://www.trussel.com/maig/lejourf.htm) ne dedussero dunque che la redazione fu effettivamente realizzata nel gennaio del 1934.
Comunque sia, il romanzo viene pubblicato prima in feuilleton  nel quotidiano Le Jour, tra il 20 febbraio  e il 15 marzo e in seguito editato da Fayard nel marzo del 1934.
Sembre dunque che Simenon abbia rinunciato a Maigret dopo L'écluse no 1, che considerava come l'ultimo e che il romanzo "Maigret" non sarebbe mai esistito senza la commissione da parte de Le Jour, di Fayare e dell'insistenza dei lettori... D'altronde Simenon  se accetta di riprendere  il suo personaggio, lo fa spedendolo in pensione. Il commissario non è più in servizio attivo, ed é solo per tirare fuori dai guai il nipote  che accetta di lasciare la sua casetta sulla riva della Loira.
Lasciamo infine la parola a Simenon stesso, che raconta a Robert et Rosine Georgin, nell'intervista esclusiva pubblicata nel 1980 in Simenon, apparso nella collezione Cistre essais, delle Editions l'Age d'Homme, come sono andati i fatti:
"- Ho scritto il primo Maigret [Pietr le Letton]. Credevo di scriverne uno solo e vedere se funzionava. L'ho spedito a Fayard: Fayard-padre mi ha detto: 
- Scrivetene due o tre, in modo che io possa giudicarli. 
Io ne ho scritti due o tre.... Lui mi disse: 
- Sapete, i vostri romanzi non sono affatto male, ma non funzioneranno [sottolineando tutto quello che in questi romanzi non corrispondeva ai canoni dei romanzi polizieschi dell'epoca]. 
- Bene - dissi - mi riprendo i manoscritti...
- No, no vi firmo un contratto per dodici romanzi, ma mi servono nei dodici mesi a venire, perchè voglio pubblicarne uno al mese. 
Io ho scritto per lui dodici romanzi in otto o nove mesi. E' stato fatto un gran lancio pubblicitario ed ecco come sono diventato, per la maggior parte della gente, un autore di romanzi polizieschi... Ma sapevo che avrei scritto altri libri. D'altronde quando sono arrivato al diciottesimo Maigret sono andato da Fayard e gli ho detto: 
- Smetto di scrivere la serie dei Maigret.
- Perché?... 
- Perchè ho voglia di scrivere quello che mi piace
- Lei é come Conan Doyle, lui ha regito come lei. Era stufo di essere chiamato sempre come il padre di Sherlock Holmes e ha scritto una ventina di romanzi "se-dicenti" letterari, che sono caduti nell'oblio più totale
- Tanto peggio. Voglio provare - e ho provato.
E, siccome Simenon non era Conan Doyle, i suo altri romanzi non sono caduti nell'oblio, ma al contrario...
Ma vogliamo porci qui un domanda: cos sarebbe successo se Simenon avesse mantenuto la parola e non avesse scritto più un Maigret? Certo i romans-durs sono stati molto importanti ed essenziali per assicurargli la fama e il posto che merita nella storia della letteratura. Ma sarebbe stato lo stesso e la sua opera sarebbe stata la stessa senza i Maigret? Questo commissario così umano, che accompagna il suo autore per un quarantina d'anni e che è, diciamolo, il solo personaggio che ha creato e che rievoca nei suoi Dictées, non avrà contribuito ad un certo equilibrio del romanziere e della sua opera?

Murielle Wenger 

2 commenti:

  1. Tutto bene, Maurizio (a parte quelques fautes de frappe... ), mais quand même: "Menguy et Deligny [...] dedussero dunque che la redazione fu effettivamente realizzata nel febbraio del 1934" : di fatto, nel gennaio del 1934...

    RispondiElimina

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.