venerdì 25 novembre 2011

SIMENON. DILETTO E INTRIGO

I Maigret come piacevole intervallo tra una defatigante quanto stringata stesura di un romanzo e quella successiva. Questo più o meno è ciò che accreditava l'autore nelle sue dichiarazioni a proposito della scrittura delle inchieste del commissario, come si riposasse. I romans-durs gli portavano via sette/dieci giorni in état de roman, con una tensione creativa che lo consumava concretamente facendogli perdere quasi un chilo al giorno. E poi lo stress psichico di entrare nella pelle di un altro e vivere per un periodo come fosse quest'altro e poi rientrare in sè. E, fatto al ritmo che teneva Simenon, doveva davvero essere defatigante. E allora, sosteneva, si metteva a scrivere un Maigret che evidentemente lo rilassavano e gli richiedevano uno sforzo decisamente minore.
"...direttamente con la macchina per scrivere, li scrivevo quasi fischiettando, perchè risultava tutto facile... - spiegava lo scrittore a Bernard Pivot, ma nell'intervista televisiva del famoso giornalista culturale,  diceva anche altro - ... è diventato un po' più difficile alla fine, perchè ho un po' confuso i Maigret con gli altri romanzi, andavo più in profondità nei personaggi...".
Insomma questo va a sostenere, almeno in parte, quello che abbiamo già espresso. A parte la struttura seriale e alcune regole del genere poliziesco, lo stile, i personaggi e le vicende dei Maigret non sono poi così dissimili dagli altri romanzi. "Più difficile alla fine", specifica Simenon.  Ed è naturale che uno scrittore, come Simenon, per quanto consapevole di produrre due tipi di letteratura diversa, quando ha consolidato un suo stile, uno specifico approccio alle trame, una particolare metodica nella costruzione dei protagonisti,  un personale modulo espressivo, sia poi incapace di ribaltare tutto ed esprimersi in un altro modo con una lingua diversa e uno stile differente.
Così come alla fine, anche all'inizio non deve essere stata una passeggiata. Innanzitutto i Maigret costituivano una sfida, quel salto dalla lettaratura alimentare alla semi-letteratura che non doveva fallire. Poi la fatica per imporre al suo editore, Fayard, una formula poliziesca così poco consueta con un detective così atipico in confronto a quelli che allora erano i modelli di successo.
Sempre a Pivot, Simenon spiega invece che  "... i primi, diciamo i primi trenta, sono stati un divertimento...Quando avevo bisogno di scrivere, ma non avevo la forza fisica di impegnarmi in un romanzo, perché sapete questo richiede una resistenza fisica notevole. In due ore e mezza scrivere un capitolo di venti pagine dattiloscritte di un roman-dur, è faticoso, mentre con i Maigret strimpellavo sui tasti...".
Maigret e la stufa - Illustrazione del grande Ferenc Pinter
Personalmente queste parole di Simenon, dette in televisione, in una trasmissione di grande ascolto, davanti a milioni di telespettatori, non ci convincono fino in fondo. Lui da quando si definiva romanziere ed era nella squadra di Gallimard, sotto l'ala protettricce di André Gide, tendeva a dare più risalto ai suoi romanzi e cercava in tutti modi di togliersi di dosso l'etichetta del giallista. Sappiamo che la parte dell'intrigo poliziesco gli richiedeva una certa concentrazione. Lì faticava di più. Più impegantivo far tornare indizi, costruire prove, ideare confessioni, dare un filo logico all'indagine, motivare la scoperta del colpevole, che non descrivere l'ambiente, raccontare la vicenda generale e costruire i personaggi.
E' opinione comune che la parte dell'intrigo poliziesco non sia il lato forte dei Maigret, ma nonostante il fascino dello stile simenoniano, l'appeal del suo approccio, la bellezza delle atosfere, lo spessore dei protagonisti siano tutti elementi importanti per il loro successo, non possiamo dimenticare che alla fine sono dei gialli e l'intrigo è l'intrigo.

Nessun commento:

Posta un commento

LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.