![]() |
L'llustrazione è di Ferenc Pintér |
Continuano i "rendez vous" con Maigret e Simenon, della nostra attachèe al
Bureau-Simenon, Murielle Wenger, esperta ed assidua firma per Maigret su Trussel.com e autrice dell'autorevole Les enquetes du commissaire Maigret
2) Maigret
e il salto di qualità 1931 – 1934
20
febbraio 1931 – Al cabaret La Boule
Blanche , a Montparnasse, ha luogo un evento inedito negli annali della
Parigi che conta: Simenon ha organizzato un Bal
Anthropométrique per festeggiare il debutto di Maigret con due romanzi M.Gallet décédé e Le Pendu de Saint-Pholien. Simenon rivoluziona, nel senso letterale
del termine: organizza un happening pubblicitario come non si era mai visto presenta
dei testi il cui stile, struttura e contenuto sono totalmente nuovi e i romanzi
presentano una veste editoriale del tutto originale, al posto della copertina
illustrata con disegni, i due volumi
ne sfoggiano una solo fotografica in bianco/nero.
***
Marzo
1931 - Simenon scrive Le chien jaune nel quale Maigret indaga,
a Concarneau, tipico luogo simenoniano che ritroveremo spesso nella sua opera,
e non soltanto nei Maigret. Questo è anche il romnazo che ha conosciuto il più
alto numero di traduzioni (37 lingue
censite a tutt’oggi). Qualche
tempo dopo Simenon terminerà la stesura di La tête d'un homme dove apparirà per la prima volta l’ispettore
Janvier.
***
Maggio 1931 – Simenon è di nuovo attraccato con il
suo Ostrogoth a Morsang. Questo luogo lo ispira decisamente e gli evoca
probabilmente anche qualche ricordo: vi scrive Un crime in Hollande,
romanzo in cui Maigret indaga a Delzfijl, la cittadina leggendaria in cui fu
concepito la figura del commissario Maigret.
***
***
***
Gennaio 1932 - Simenon, sistemato in una villa a Cap d'Antibes, scrive L'affaire
Saint-Fiacre, il primo romanzo in cui ci rivela le origini e i ricordi d'infanzia del commissario.
***
23 aprile 1932 - Al cinema, tratto da debutta La nuit du carrefour, la prima di
una lunga serie di adattamenti dei romanzi di Simenon e la prima
incarnazione sullo schermo del commissario, che avarà la faccia di
Pierre
Renoir.
***
Maggio 1932 - Simenon, alloggiato in una villa a i Marsilly, nei pressi de La
Rochelle, scrive Liberty-Bar, romanzo nel quale Maigret scopre
per la prima volta la seduzione, qualche volta un po' pericolosa,
della pigrizia mediterranea.
***
Aprile 1933 - Dopo un lungo periodo di viaggi, durante i quali Simenon attraversa prima
L'Europa e poi l'Africa, quando torna infine a Marsilly, scrive L'Ecluse no
1.
Per
questo romanzo, notiamo due cambiamenti: il primo riguarda la copertina
fotografica, che fà posto ad una illustrata, e in seguito nel testo viene detto esplicitamente che Maigret di lì ad una settimana andrà in pensione,
due indizi che dimostrano
come l'autore intenda separarsi suo personaggio, perchè ritiene di non
avere più bisogno di una figura che tenga il gioco, per scrivere i suoi
libri. Si sente pronto a lasciare la "semi-letteratura" per dedicarsi al
romanzo "tout court". Altro segnale: ad ottobre dello stesso
anno firma un contratto con Gaston Gallimard, la cui prestigiosa casa
editrice riveste un certo fascino per l'autore che si sente porteso verso
un avvenire letterario di tutt'altro livello.
***
19 gennaio 1934 – Nel quotidiano Le Jour
appare un articolo di Simenon intitolato Maigret reprend du service che
annuncia l’uscita in feuilleton di quella che Simenon crede essere l’ultima puntata
della serie e che intitola simbolicamente Maigret. In questo testo l’autore
scrive “ Ho giurato che sarebbe stata l’ultima volta!”. Manda infatti il
suo commissario in pensione e ci fà scoprire il protagonista nella sua casa in riva alla Loira, in
un luogo che però non è ancora definito. (Murielle Wenger)
citazone:"Manda infatti il suo commissario in pensione e ci fà scoprire il protagonista nella sua casa in riva alla Loira, in un luogo che però non è ancora definito"
RispondiEliminain seguito simenon ci farà sapere che questa località sarà meung-sur-loire
complimenti a murielle wenger per questa serie cronologica su maigret,chapeau!
Grazie Andrea per i complimenti !
RispondiEliminaMaurizio, hai visto il mio mail di hieri ? E importante!
Fatto!
RispondiEliminaGrazie Maurizio !
EliminaTu vas peut-être me trouver "casse-pieds", mais je dois te signaler que tu as oublié d'enlever un mot en français ("découvre") pour le texte de mai 1932, et qu'il manque un bout de phrase pour avril 1933 (sur la mise à la retraite de Maigret)... Tout ça n'est pas bien grave, d'ailleurs, et encore merci beaucoup pour la mise en ligne et la traduction de mon texte... je sais que c'est un gros travail...