Maigret vu par les autres; critiques littéraires et essayistes

SIMENON SIMENON. NUOVO RITRATTO DI MAIGRET
Maigret visto da altri; critici e saggisti letterari
In realtà, non è nei resoconti dell’indomani del Bal anthropométrique che bisogna cercare le prime descrizioni di Maigret, perché, allora è soprattutto di Simenon stesso che parlavano i cronisti… Bisogna attendere che i responsabili delle rubriche letterarie dei giornali abbiano avuto il tempo di leggere le prime due opere pubblicate da Fayard. Così il primo testo di cui abbiamo traccia, data la fine di marzo del 1931, ed è di un certo Auguste Bailly che firma un articolo nel settimanale Ric et Rac. Dopo aver notato quello che distingue Maigret da Sherlock Holmes e da Arsène Lupin, scrive questo a proposito del commissario: «un grosso uomo, dai muscoli vigorosi, con uno spirito curioso, che ama il suo mestiere, ma che non è dotato di facoltà eccezionali. Non indovina, non procede per illuminazioni. Tutto al contrario, il suo metodo, senza forse esserne consapevole, é rigorosamente cartesiano, vale a dire minuzioso e logico. […] Vuole sapere dove si trova e prova i suoi passi sul suolo prima di arrischiarsi più in là».
SIMENON SIMENON. MAIGRET'S NEW PORTRAIT
Maigret seen by others; literary critics and essayists
In fact, you wouldn't find Maigret's first descriptions in the reports written the day after the Anthropometric Ball, because at that time the columnists spoke mostly about Simenon… You had to wait till the persons in charge of the literary section of newspapers had had time to read the first novels published by Fayard. Thus the first text to be found was written at the end of March 1931, by Auguste Bailly, for the weekly newspaper Ric et Rac. He noted the differences between Maigret and Sherlock Holmes and Arsène Lupin, and he wrote this about the Chief Inspector: "a fat man, with strong muscles and a curious mind, who likes his job, but who is not endowed with exceptional abilities. He doesn't guess, he doesn’t proceed by illuminations. On the contrary, his method, without perhaps being aware of it, is remarkably Cartesian, that is to say meticulous and logical. […] He wants to know where he is, and he strengthens his steps on the ground before venturing further."
by Simenon Simenon
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.