Seguiva le mode e a seconda dell'età. A ventiquattro anni si presentava con giacca e gilet a quadri, pantaloni knickernbockers, berretto con visiera. Era giovane, rampante, scriveva fino a ottanta pagine al giorno e voleva fare colpo su tutti, anche con i suoi vestiti.
A ventinove anni, con il successo dei primi Maigret arrivano anche parecchi soldi e lo stile di vita di Simenon cambia. Necessità di dimostrare sì il successo, ma anche il grado di riconoscimento che gli veniva tributato come autore di polizieschi? Certo questo si rifletteva non solo sulla sua automobile (via la vecchia Citroen e al suo posto la fiammante Chrysler Imperial) ma anche i vestiti non erano più acquistati confezionati. Adesso era l'ora del sarto e dei completi tagliati su misura.
E non solo, ma anche una certa attenzione ai dettagli e agli accessori. Le scarpe ad esempio erano un suo pallino. In uno dei suoi Dictées (Tant que je suis vivant - 1976) ricorda come "... andavo dal mio calzolaio per cercare un nuovo paio di scarpe. Certo non era un avvenimento. Non c'era nulla di straordinario. Per me è sempre stato un piacere... Quelle sono di un marrone quasi rosso... Durante la mia infanzia ho sempre portato delle scarpe nere, finché si consumavano tutte le suole e poi si facevano risuolare, in modo che durassero un altro anno. E' questa, probabilmente, l'origine della mia predilezione, se non della mia passione, per le scarpe, soprattutto per quelle dai colori accesi...".

Insomma con la disponiblità economica e l'età matura si va consolidando l'immagine di un Simenon ben vestito, alla moda, ma tendente al classico, con un predilezione per i cappelli tipo Borsalino e per il farallino, piuttosto che la cravatta. Ma lo troviamo fotografato anche in jeans e stivaloni, quando negli States si era calato nella parte dell'american farmer, con il cappellone e il camicione a quadri... lo stesso con cui scriveva?
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.