
domenica 28 novembre 2010
SIMENON E IL NOBEL... SEMPRE A UN PASSO

SIMENON, L'APICE DEL SUCCESSO E LA CRITICA MONDIALE

sabato 27 novembre 2010
JEAN COCTEAU: SIMENON IL PRINCIPE DELL'AMICIZIA SENZA OMBRA E SENZA MACCHIA

Ora non riesco ad immaginare persona più lontana di me da Simenon, di Simenon da me: il nostro unico punto di contatto é il fatto di essere entrambi membri dell'Accademia Reale del Belgio, per il resto lavoriamo in settori, addirittura in regni, senza alcun legame, anche se lui giura che Les Enfantes Terribles è un romanzo poliziesco.
Da dove viene, allora, l'amicizia fraterna che ci lega? Ve lo dirò - continua Cocteau - questa amicizia è monda da qualsiasi segreta intesa, perché nasce da un organo anti-intellettuale, un organo che non pensa o per lo meno attraverso il quale pensano solo alcune rarissime persone: il cuore.
Ci vogliamo bene con la pelle dell'anima, cuore a cuore, senz'altro motivo che l'enigma posto e risolto dall'amicizia. Farei qualsiasi cosa per essergli utile, e so che lui farebbe qualunque cosa per farmi piacere. Ho visto sua moglie uscire piangendo dalla proiezione del mio film Le testament d'Orphée (di cui Cocteau curò anche la regia nel 1960): piangeva perché nel film io ero vittima di una falsa morte.
Romanziere dei complessi, delle inquietudini, dei misteri, delle anime viscide e sinistre, Simenon é il principe dell'amicizia senza ombra e senza macchia".
venerdì 26 novembre 2010
PARIS, LA GARE DU NORD ALLE SEI DI MATTINA... PER MAIGRET E PER SIMENON

giovedì 25 novembre 2010
SIMENON, IL PASSAGGIO DELLA LINEA

La copertina de "Le passage de la ligne" scritto da Simenon nel 1958
Insomma come scrisse lui stesso in uno dei suoi romanzi autobiografici, Il figlio (1957), "Per ognuno viene il momento in cui si trova davanti alla necessità di decidere il proprio desstino, di fare il passo decisivo, dal quale non potrà mai più tornare indietro. Questo a me capitò a vent'anni". Si trattava del suo arrivo a Parigi nella notte de 22 dicembre 1922, quando, lasciatosi dietro una famiglia, un posto da giornalista e una fidanzata, iniziava la sua avventura nella letteratura.
mercoledì 24 novembre 2010
PETRONIO: CON MAIGRET SIMENON CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO

Pochi, credo, immaginassero che più di vent'anni fa' l'autorevole storico letterario si occupasse di romanzi di genere ed esaminasse anche la singolare tecnica investgativa di Maigret.
"Con i Maigret, Simenon, apre una nuova fase del giallo; al poliziesco classico, all'aglosassone (quello asettico, scientifico, partita a scacchi) sostituisce quello novecentesco, con un poliziotto professionista e piccolo borghese che più di così non si potrebbe, con personaggi umani, con un mondo che sa di alcool e di tabacco, di miseria e di vizio; un mondo - continua il professore Petronio - che i procuratori della repubblica non capiscono, perchè lo ignorano, ma che Maigret capisce perché gli si accosta umanamente".
Ecco l'apprezzamento di un critico di sinistra per uno scrittore che può essere definito conservatore, ma attento all'uomo, alle sue debolezze ai suoi lati meno edificanti. Ma Petronio va oltre.
"La struttura del giallo ne esce sconvolta e, la conclusione del libro, la detection, è affidata non più a qualità logiche (all'induzione o all'abduzione che sia), ma ad altro: alla comprensione umana, alla capacità di Maigret di immedesimarsi tanto con un uomo, un gruppo di uomini, un ambiente, da riuscire a vederli con gli occhi dell'animo più che quelli del corpo o della mente. Era una svolta che già negli ultimi anni Venti si era venuta preparando - continua il Petronio - ma è Simenon, con Hammett e Chandler negli Stati Uniti, a compiere il salto, cioè a mettere il poliziesco in sintonia con il mondo contemporaneo: con la sua nuova realtà sociale , la sua nuova cultura, il suo nuovo sentire...".
Insomma un bella rivalutazione e da una voce autorevole del romanzo di genere, tanto che Petronio parla addirittura di "...passo in avanti verso la letteralizzazione del poliziesco (verso quella commistione tra romanzo poliziesco e romanzo d'arte) che è uno dei fatti più notevoli e interessanti della letteratura recente: un fatto, ne sono convinto, senza cui questa letteratura non si capisce".
SIMENON: CHANDLER? UNO SCRITTORE "TOUT COURT"

E' noto che Simenon non si dedicava molto alla lettura dei gialli, o polar, come dicono in Francia, o mystery, come la chiamano in America. Ma nei dieci anni che visse negli Stati Uniti non potè non cogliere alcune caratteristiche di questa letteratura, cosiddetta di genere. E così, nei confronti di uno dei padri dell'hard boiled school, Raymond Chandler, espresse un'opinione ben precisa, segno che qualcosa doveva aver letto.
"... Chandler è senza dubbio uno dei migliori scrittori polizieschi americani. Ma allo stesso tempo è molto più di un romanziere poliziesco - ricorda Simenon in uno dei suoi Dictéée (gennaio 1974) - E' un romanziere tout court". Ricordiamo che Chandler, rispetto ad altri capostipiti di quel genere, Hammett o Woolrich, è il più europeo per formazione culturale, per educazione scolastica e per aver vissuto i primi trent'anni della propria vita in Inghilterra. Quindi era naturale che Simenon lo apprezzasse particolarmente. Ma ci fu un'altro argomento che lì accomunò, L'autore de Il Grande Sonno non solo denunciò la scarsa considerazione in cui gli studios di Hollywood tenevano i romanzieri, soprattutto dopo averli spremuti, ma esprimeva il suo disprezzo nei confronti sia dei "professionisti" della critica letteraria chee degli agenti letterari. E lo fece in modo abbastanza lapidario scrivendo nel '52, sul periodico The Atlantic Monthly, un articolo che si intitolava Il dieci per cento della vostra vita. Riconosceva ovviamente, la necessità degli agenti letterari, anche per la sempre maggiore complessità dei contratti, ma era contrariato dal loro scarso livello etico, temendo che non reggesse l'impatto con le lusinghe del mondo degli affari editoriali. E peggio ancora per gli agenti cinematografici...
Simenon si trovava non solo d'accordo con Chandler, ma potremmo dire che le loro voci, a tal proposito erano all'unisono. Anche lui infatti protestò in Francia, per gli stessi argomenti, scrivendo nel 1956 sul settimanale culturale Arts, in occasione di un progetto di legge sulla proprietà letteraria.
martedì 23 novembre 2010
SIMENON: LE CASE DEGLI ULTIMI ANNI

MA QUANTO LEGGEVA IL "PICCOLO SIMENON"

LE FAMOSE ATMOSFERE DEI ROMANZI DI SIMENON

"I miei personaggi reagiscono in funzione del loro ambiente, di quello che è stato definito atmosfera, la mia famosa atmosfera. Tutti i critici mi perseguitano con l'atmosfera Simenon, ma se non ci fosse l'atmosfera che cosa respireremmo?".(Piron e Sacré, 1982)
PALINSESTI TV: VECCHI SCENEGGIATI E FICTION, REMAKE MAIGRET ESEMPIO EMBLEMATICO

SMENON... "FUORI DEL POLLAIO"?

lunedì 22 novembre 2010
GLI "EROTICI" DI SIMENON

Tra il 1925 e il 1929, nel periodo antecedente alla pubblicazione dei Maigret, Simenon si dedicò alla letteratura cosiddetta popolare, di tutti i generi. Non solo avventura, polizieschi, storie d'intrigo, ma anche romanzi erotici... per quanto all'epoca di tale argomento si potesse scrivere. Da un punto di vista "tecnico" è sorpendente come passasse da un genere all'altro, per dei romanzi di un ottantina di pagine che il giovane Simenon riusciva anche a scrivere in un solo giorno, almeno secondo le sue affermazioni. Pubblicazioni vendute a due franchi e mezzo, trame semplici, personaggi stereotipati, ma anche con questi standard la sua produzione era sorpredente. Vediamo, ad esempio, come era organizzato per una giornata di lavoro.
La segretaria arrivava alle nove. Tenete conto che per mezzoggiorno doveva aver dettato due racconti leggeri, uno tragico e completato la scaletta di un romanzo popolare. E nel pomeriggio doveva andare a consegnare quello che aveva prodotto la mattina. La sera ancora a scrivere perchè aveva preso l'impegno di consegnare due romanzi di quindicimila righe.
Parlavamo prima dei romanzi "erotici" che subivano lo stesso trattamento. Li scriveva sotto pseudonimi diversi e i loro titoli erano decisamente esplicativi: Ninì violata di Luc Dorsan (1926) oppure Un uomo libidinoso di Georges Sim (1927), Orge borghesi di Gon Gut (1926). Si tratta di titoli non tradotti in italiano e che non sempre, anche nelle varie bibliografie più acreditate, hanno uno pseudonimo e un editore univoci.
Qui di seguito pubblichiamo un elenco con pseudonimo, titolo e anno di apparizione di alcuni romanzi erotici pubblicati con le Editions Prima, le Editions Illustrées e la Société Parisienne d'Edition. Alcuni sono romanzi, altri sono antologie di racconti.
Éditions Prima
Gom GUT, Au Grand 1925.
Luc DORSAN, Nini violée, 1926.
Georges SIM, Un Monsieur libidineux, 1927
Georges SIM, Les Mémoires d'un prostitué par lui-même, 1929.
Collezione Gauloise"
Gom GUT, Un viol aux Quat'z'Arts, 1925.
Plick et PLOCK, Voluptueuses Étreintes (contes) 1925.
Gom GUT, Perversités frivoles (contes), 1925.
Gom GUT, Plaisirs charnels (contes), 1925.
Gom GUT, Aux Vingt-huit Négresses, 1925.
Gom GUT, La Noce à Montmartre, 1926.
Luc DORSAN, Histoire d'un pantalon, 1926.
Gom GUT, Liquettes au vent (contes), 1926.
Luc DORSAN, Mémoires d'un vieux suiveur (contes), 1926.
Gom GUT, Une petite très sensuelle, 1926.
Luc DORSAN, Nuit de noces (contes), 1926.
Gom GUT, Orgies bourgeoises, 1926.
Gom GUT, L'Homme aux douze étreintes,1926.
Luc DORSAN, La Pucelle de Bénouville, 1927.
Gom GUT, Étreintes passionnées, 1927.
Gom GUT, L'Amant fantôme, 1928.
Luc DORSAN, Un drôle de coco, 1929.
Éditions Illustrées
Collection "Les Romans drôles"
Gom GUT, Madame veut un amant, 1928.
POUM et ZETTE, Des gens qui exagèrent, 1928.
Gom GUT, Les Distractions d'Hélène, 1928.
KIM, Un petit poison, 1928.
Collection "Les Romans folâtres"
BOBETTE, Bobette et ses satyres, 1928.
Gom GUT, L'Amour à Montparnasse, 1928.
Luc DORSAN, Une petite dessalée, 1928.
Société Parisienne d'Édition
Luc DORSAN, Les Mannequins du docteur Cup, 1927.
I MAIGRET DI SIMENON PUBBLICATI CONTEMPORANEAMENTE DA MONDADORI E DA ADELPHI

L'unico accorgimento che fu utilizzato fu che per l'ultima serie Mondadori i titoli pubblicati furono gli ultimi della produzione di Simenon, mentre Adelphi iniziò dal primo.
QUANDO SIMENON SCRIVEVA ROMANZI POPOLARI SOTTO PSEUDONIMO

Un romanzo della serie popolare, del 1932, firmato George Sim e pubblicato da Tallandier.
LETTERA A MONSIEUR E MADAME MAIGRET
![]() |
*Nota a fine post |
Ecco una lettera, apparsa sul giornale "L'Illustré de Lausanne" in occasione dei cinquant'anni dalla creazione del personaggio del commissario Jules Maigret. E' Simenon che scrive alla sua creatura e alla sua signora, con tutta la tenerezza che si prova per un personaggio con cui si è convissuto per più di quarant'anni. Visto con la lente del tempo che ammorbidisce i contorni e sfuma i colori, ma che rende vivido il ricordo e fa rivivere con un po' di nostalgia quei momenti.elle parole dello scrittore si avverte un atteggiamento quasi reverenziale forse dovuto al rimpianto dei bei tempi passati... ora sono tutti e due in pensione... al limite della loro intensa vita.
Losanna 26 settembre 1979
M. e Mme Maigret
Meung-sur-Loire
Mio caro Maigret,sarà probabilmente stupito di ricevere una lettera da me, visto che ci siamo lasciati circa sette anni fa'. Questo è il cinquantesimo anniversario del giorno in cui a Delfzijl ci siamo conosciuti. Voi avevate circa quarantacinque anni. Io venticinque. Ma voi avete avuto la fortuna, in seguito, di trascorrere un certo numero di anni senza invecchiare. Soltanto alla fine delle nostre avventure e dei nostri incontri avete raggiunto l'età di cinquantatre anni che all'epoca era il limite di età per i poliziotti, anche se per un commissario di divisione come voi era di cinquantacinque. Quindi quanti anni avrete oggi? Non lo so, visto il privilegio di cui avete goduto per parecchio tempo. Al contrario io sono invecchiato e molto più velocemente di voi, come un comune mortale e adesso ho già da un pezzo passato i sessantasei anni. Non so se voi abitiate ancora nella vostra piccola abitazione in campagna a Meung-sur-Loire e se voi peschiate ancora con la canna; se riparato da un largo cappello di paglia vi occupiate sempre del vostro giardino; se madame Maigret vi prepapari sempre quei piccoli piatti che voi amate tanto e se vi capiti, come capita anche a me, alla vostra età di andare a giocare a carte al bistrot del villaggio.Eccoci tutti e due in pensione e, spero per voi, assaporando entrambe i più piccoli piaceri della vita fiutando l'aria del mattino, osservando con curiosità osservando con curiosità la natura e gli esseri intorno a noi.Ci tengo farvi gli auguri per questo anniversario, a voi e alla vostra signora. Ditele che grazie ad un certo Courtine, cui possiamo meritatamente conferire il titolo di re dei cuochi, le sue ricette di cucina hanno fatto il giro del mondo e che, per esempio, sia in Giappone che nell'America del Sud i gourmand non mancano mai di mettere qualche goccia di prunella d'Alsazia quando preparano il pollo al vino.Quanto ai vostri successori al Quai des Orfèvres ce ne sono stati molti che hanno adottato il vostro metodo e le vostre procedure, e alcuni tra loro, anche dopo essere andati in pensione, hanno scritto le loro memorie facendo seguire il loro nome dall'espressione "alias commissario Maigret".L'avete davvero meritato. Vi abbraccio con commozione, voi e madame Maigret, che probabilmente non immagina che molte donne la invidiano, che molti uomini vorrebbero aver sposato una donna come lei e che un'affascinante giapponese, tra le altre, interpreta il suo ruolo in televisione, mentre un giapponese rappresenta proprio voi.
Affettuosamente
Georges Simenon
*Nella foto in alto, alcune delle attrici mogli di Maigret. Dall'alto a sinistra in senso orario: Andreina Pagnani moglie di Gino Cervi (Tv Italia) - Sato Tomomi moglie di Kinya Aikawa (Tv Giappone) - Jeanne Boitel moglie di Jean Gabin (cinema Francia) - Micheline Francey moglie di Jean Richard (Tv Francia).
SIMENON SI "INCARTA" SULLO SCANDALO STAVISKY

SIMENON, L'UOMO CON LA VALIGIA

"Les obsessions du voyageur", un libro francese del 2008, in cui Denis Benoit, raccoglie gli appunti di viaggio dello scrittore
GEORGES SIMENON E IL MISTERO DI UN LUOGO CHIAMATO NOLAND

SIMENON E I NOMI DEI SUOI PERSONAGGI

Georges Simenon sceglie i nomi per i personaggi dei suoi romanzi
DA EVERTON A SAINT PAUL, L'OROLOGIAIO DI SIMENON INCANTA E FA' RIFLETTERE

Da in alto a sinistra in senso orario, il romanzo nella sua versione francese, il regista Bertrand Tavernier, la locandina del film e Georges Simenon
SIMENON, LA SCRITTURA E LO STILE

Simenon alla sua scrivania intento a scrivere
SIMENON: NUMERI, DATI E CIFRE

La produzione totale di scritti pubblicati da Simenon (romanzi, racconti, memorie, raccolte di articoli, scritti vari) ammonta a ben oltre 400 libri (forse addirittura 420) considerando anche quelli scritti sotto pseudonimo.
Di questi oltre 100 sono le inchieste del commissario Maigret (tra romanzi, romanzi brevi e raccolte di racconti).
Simenon scrisse per 60 anni: 1921 (Au pont des Arches) al 1981 (Le livre de Marie-Jo).
GEORGES SIMENON E CARL GUSTAV JUNG E L'INCONTRO MANCATO

Lo psicologo-analista Carl Gustav Jung, sulla sua casa in riva al lago di Zurigo
LO SCOOP DEL SIMENON GIORNALISTA: L'INTERVISTA CON LEV TROTSKY

Lev Trotsky fu alla fine assassinato a Città del Messico, sette anni dopo, da un sicario stalinista.
SIMENON, UN ROMANZO IN UNA DECINA DI GIORNI

"Un romanzo in undici giorni". Questo dichiara Simenon nel suo L'età del romanzo scritto nel 1958. E' stato spesso criticato per la velocità con cui scriveva, come se questa influisse sulla qualità finale. Lui stesso ammetteva di poter scrivere a macchina fino ad ottanta pagine al giorno. Ossia in tre giorni poteva completare un romanzo popolare (quelli prima dell'era Maigret) di diecimila righe e in sei giorni uno più corposo di ventimila. Insomma una sorta di industria della scrittura, tanto che ci fu una famosa vignetta che lo ritraeva mentre scriveva e man mano che i fogli uscivano dalla sua macchina per scrivere, venivano portati da solerti fattorini nella tipografia, che si vedeva in secondo piano, e da cui uscivano dei camion pieni di libri di Simenon. Una vera catena di montaggio. Quando iniziò a scrivere romanzi veri e propri, impiegava unidici giorni.
E continua sempre ne L'età del romanzo: "...un romanzo scritto in undici giorni non può che appartenere alla più bassa categoria di fabbricazione, non è vero? Non pensate che io stia esagerando - protesta Simenon - Un gran numero di critici nutrono la medesima prevenzione nei confronti degli autori che scrivono velocemente, e ciò indica che conoscono male i retroscena della storia letteraria. Forse non sanno che il grande Balzac sfornava il più delle volte quaranta pagine a notte.... E Stendhal allora? Ecco uno che riceve, meritatamente, il paluso dei letterati. Orbene, se non erro, Stendhal ha scritto la Chartreuse de Parme, che conta poco meno di mille pagine, in meno di sei settimane; Hugo ha scritto Marion Delorme in nove giorni, gli altri suoi lavori letterari sempre in meno di un mese e, ogni mattina, prima di entrare nella vita quotidiana, scriveva un buon centinaio di versi...."
domenica 21 novembre 2010
SE UNA NOTTE SIMENON, MAIGRET E CERVI...

SIMENON E LE LEGGENDE METROPOLITANE. IL CASO DEL ROMANZO SCRITTO NELLA GABBIA DI VETRO

Cage au verre. Letteralmente "Gabbia di vetro". Siamo nei primi anni '20 e a Parigi c'è un editore che spopola. E' Eugene Merle che, oltre ad aver lanciato il quotidiano Paris Soir, pubblica giornali vari, un settimanale satirco-politico di sinistra, Le Merle Blanc (arriverà a tirare circa ottocentomila copie), poi un periodico femminile il cui nome è tutto un programma, Frou-Frou, e altri popolari come Le Merle Rose. Un personaggio spregiudicato, furbo, fiuto da commerciante, sa come fare soldi e infatti ne fa a palate. Simenon lavora per lui firmando qualche articolo e producendo un ingente mole di altri pezzi sotto pseudonimi. All'imprevedibile Merle, viene l'idea di sfruttare la popolarità nascente dello scrittore Simenon per lanciare il suo nuovo quotidiano Paris Matin con una trovata pubblicitaria delle sue. Vista la velocità di scrittura e la flessibilità sui temi di Simenon, lancia la proposta di mettere una gabbia di vetro di sei metri per sei sulla terrazza del Moulin-Rouge con dentro lo scrittore che in una settimana dovrà completare un romanzo il cui soggetto e i cui protagonisti verranno determinati da un referendum lanciato da Paris Matin. Simenon non avrà modo di sapere nulla prima di entrare nella gabbia di vetro, sarà lì a scrivere sotto gli occhi di tutti, sotto le indicazioni del pubblico che potrà leggere le pagine del romanzo... in diretta, appena scritte. Più circo che letteratura, certo. Ma per un Simenon che andava cercando soldi e popolarità forse poteva essere una buona occasione. Il contratto prevedeva per lo scrittore un anticipo di 50.000 franchi, altri 50.000 franchi a lavoro fatto e una percentuale di 1,25 franchi per ogni riga del romanzo pubblicata da Paris Matin, per una lunghezza minima stabilita di diecimila righe ( quindi almeno altri 12.500 franchi), più ovviamente il 50% di tutto quello che sarebbe potuto venire dal romanzo: traduzioni, versioni cinematografiche, adattamenti vari e anche pubblicità. Insomma un affare che per Simenon poteva voler dire duecentomila franchi e forse addirittura il doppio. E poi il can can mediatico che Merle avrebbe messo su, gli avrebbe dato una indubbia popolarità . Fu redatto un documento, fu commissionato ad un studio di architetti la gabbia di vetro, iniziarono le prime indiscrezioni sull'impresa, messe in giro ad arte da Merle e poi la campagna pubblicitaria vera e propria. Per un po' di tempo nei settori giornalistici e letterari non si parlava d'altro. Poi iniziarono a piovere critiche da tutte le parti, i giornali lo presero in giro e tutti battevano sull'aspetto ridicolo e addirittura degradante per un scrittore che si presta ad un simle pagliacciata anche se molto redditizia. Le critiche divennero sempre più dure e spietate (addirittura un cronista dichiarò che avrebbe sparato contro il vetro della gabbia per far finire quello scempio che screditava tutta la categoria dei letterati). Tanto rumore per nulla. Infatti non se ne fece più niente. Da una parte le critiche crescenti erano sfociate quasi in uno scandalo, Simenon aveva aumentato le sue pretese economiche, la Prefettura non voleva dare l'approvazione per qualcosa che avrebbe potuto minacciare l'ordine pubblico, la gabbia non sarebbe stata pronta per la data stabilita... insomma tutto congiurò contro l'avvenimento. Ma nonostante non si fosse mai svolto, nonostante le smentite di Merle e di Simenon, molti giornali ne scrissero come un fatto avvenuto davvero, se ne parlava come un qualcosa accaduto in realtà. A distanza di anni biografie e libri sullo scrittore riportavano il fatto come davvero successo. Era il 1927 e Simenon si portò dietro per un bel po' l'appellativo dello "scrittore nella gabbia di vetro", ma questo accrebbe molto la sua popolarità. Da una parte il Simenon giovane scrittore si gioverà di tutto questo per aumentare il suo successo. Ma quando si dedicherà alla letteratura, ai suoi romans-romans, sarà un peso di cui cercherà di sbarazzarsi, non sempre riuscendoci.
... E LA BIOGRAFIA DI JULES MAIGRET?

HANNO DETTO DI SIMENON

Charlie Chaplin • Siamo tutti degli psicopatici, ma noi tre (Simenon, H. Miller e Chaplin) abbiamo una fortuna inaudita, quando siamo in crisi, non dobbiamo andare a spendere soldi dallo psicanalista, voi due iniziate a scrivere un romanzo e io giro un film, così, per il momento, guariamo. E per di più, siamo anche pagati.
Henry Miller • E' uno scrittore assolutamente fuoriserie. E' un monarca dela notte. Ha sotto di sé milioni di sudditi, di lettori che ogni notte vengono dominati da lui e non possono dormire finchè non hanno finito un suo libro... Un grande scrittore, un uomo dai mille interessi...
Gino Cervi • ...Nella mia lunga carriera non mi sono mai innamorato di un personaggio come questo. Io a Maigret voglio un bene dell'anima. Mi piace tutto di lui, anche quello che mangia e quello che beve. Forse Maigret è un oriundo emiliano.
Thorton Wilder • Georges ci fa soffrire, ma mai inutilmente. Non è affatto sadico. Le sofferenze che ci propone sono liberatrici. Ecco la definizione di tragedia.
Colette • Mio piccolo Sim non è così, é quasi così, ma non è ancora così. Lei è troppo letterario. Troppa letteratura! Sopprima la letteratura e allora potrà andare. (a proposito del primo racconto da pubblicare sul quotidiano Le Matin)
Josephine Baker • Sim era un giovane giornalista, molto gentile, adorabile. Però dal'atteggiamento che aveva con me non si sarebbe detto che fosse... il mio segretario (sulla paura di Simenon di diventare "solo" il signor Baker)
Paul Morand • Esiste quindi uno stile Simenon, come c'é uno stile Impero. Esiste anche un impero Simenon, molto più vasto dell'impero di Napoleone...
André Gide • Ritengo Simenon un grande romanziere: il più grande, credo, e il più vero che abbiamo avuto nella letteratura francese fino ad oggi.
Louis Ferdinand Céline • Per esempio, del Simenon di "Les Pitard" bisognerebbe parlarne tutti i giorni.
Max jacob • Quello che mi piace in lui è l'uomo della folla, questo modo originale di vedere l'individuo nel fomicaio umano.
Patricia Highsmith • C'é un'eleganza e un equilibrio particolari nella produzione letteraria di Simenon, un intreccio affascinante di personaggi e situazioni, e dei momenti di sentimentalismo che si fermano giusto prima di diventare molodrammatici...
Giampaolo Rugarli • Il commissario Maigret non é solo in cerca del colpevole. Maigret cerca spiegazioni ben altamente cruciali e, nel corso delle sue indagini, si piega ad "auscultare" passioni, vizi, miserie...
Bertrand Tavernier • Uno scrittore straordinario, molto profondo, che ha regalato dei capolavori al cinema francese.
Anais Nin • E' il mio romanziere preferito. Le storie sono sempre valide e l'analisi dei caratteri rivela sottigliezze straordinarie...E' il migliore degli scrittori realisti, migliore anche di Zola o di Balzac.
Marcel Pagnol • ...Un grande forgiatore di caratteri e, alle volte, riesce ad esserlo in una dozzina di righe.
Bernard de Fallois • L'erotismo assume un'importanza capitale per Simenon, perché egli non lo vede come un esercizio di intelligenza e di forza di volontà, ma come un tentativo disperato per entrare in contatto con la vita e le origini stesse dell'esistenza.
Leo Malet • Non l'ho mai conosciuto in carne ed ossa, nonostante il nostro scambio epistolare, ma posso dire che era un genio e un lavoratore eccezionale... Simenon non ha uno stile vero e proprio. Ma c'è una grazia, un'atmosfera nei suoi libri che non mi spiego, forse sarà proprio lo stile, qualcosa di molto particolare.
HENRIETTE LIBERGE, DETTA LA BOULE, LA "FEMME DE CHAMBRE" E DI LETTO DI SIMENON

Henriette Liberge era una ragazza di provincia. Veniva da una famiglia di pescatori di Bénouville, un paesino della Normandia, ma aveva una sola aspirazione... andar via da quel villaggio. Era il 1927 e Simenon con la prima moglie, Tigy, fecero una breve vacanza presso dei loro amici e lì conobbero la giovane che allora aveva vent'anni. Accettò molto volentieri di seguirli a Parigi, non solo per approdare alla città dei sogni, ma anche perché Simenon, che lei chiamava "mon petit monsieur joli" (allora aveva 24 anni), le ispirava un sentimento di fiducia e di attrazione. Lo stesso si può dire per lo scrittore che la trovava "bionda, fisicamente dotata e semplice". Questa intesa doveva esser chiara anche alla consorte che mise in guardia Simenon, minacciando il suicidio se fosse venuta a conoscenza di un tradimento. A casa Simenon Henriette fu subito ribattezzata Boule. Entrò pian piano nel menage coniugale prendendo in mano le redini della casa. Ma l'intesa tra lo scrittore e la femme de chambre si fece più intima e come racconta Henriette stessa: "Vivevamo in tre in due stanze e la nostra attrazione era difficile da nascondere. Ma Georges iniziò a tradire Tigy prima a metà, poi a tre quarti, quindi quasi del tutto e infine totalmente". Il significato di questa singolare affermazione va spiegata con il fatto che la Boule era vergine e Simenon, a suo dire, esitava a togliere quella dote che un futuro marito avrebbe apprezzato. Ma poi una volta superata questa perplessità iniziarono a fare l'amore sempre più spesso, finchè divenne una consuetudine quotidiana. Come ebbe più volte a dire Simenon "Io non sono un vizioso, ho solo bisogno di soddisfare un'esigenza fisiologica e più volte al giorno". E infatti il turno de la Boule era quello del dopo pranzo, quando lui si ritirava per il riposo pomeridiano. Lei lo raggiungeva, consumavano senza fretta, ma nemmeno senza tante smancerie l'atto sessuale, poi lei tornava alle sue occupazioni casalinghe e lui a dormire. Per Simenon era un donna ideale: aveva dell'ammirazione sincera per lui,ci andava a letto senza complessi o complicazioni sentimentali, e tutto questo non influiva minimamente sul loro rapporto. Anzi. Simenon non solo le era molto affezionato, ma la considerava al punto di farle leggere, all'epoca, dei brani di quello che scriveva. E se a lei non piacevano, buttava tutto e ricominciava da capo.
Questo loro rapporto durò per anni. E quando Simenon nel '45 partì per gli Stat Uniti e lei, per un problema di passaporto, non potè partire con loro e li raggiunse dopo quasi un anno, per lui fu un dispiacere sincero. E il patatrac d'altronde era già successo. Fu durante il loro soggiorno in Vandea, nel 1942 a Saint Mesmin, quando Tigy sorprese nella siesta pomeridiana suo marito e la Boule a letto insieme. Simenon fu franco. Le spiegò che era un'abitudine, che durava da una ventina d'anni e non solo con la Boule. Non aveva coinvolgimenti sentimentali con nessuna di queste donne, che erano solo uno strumento per soddisfare i suoi bisogni fisiologici (l'intesa sessuale tra moglie e marito aveva dei seri problemi). Secondo la Boule però Tigy sapeva tutto e da un bel po', ma faceva finta di niente. Alla fine Tigy e Georges decisero che per il bene dei loro figli, avrebbero continuato a vivere come marito e moglie, ma con una libera e indipendente vita sentimentale e sessuale.
La Boule rimase con con Tigy anche dopo il divorzio da Simenon, nel 1950, quando lui sposò Denyse, la sua segretaria-amante che viveva in casa loro dal '45, anno dell'arrivo in America. Poi Henriette lo seguirà al ritorno in Europa nel '55, anche quando alla villa di Epalinges, entrerà Teresa Sburelin (che diventerà la sua ultima compagna, dopo il fallimento del matrimonio con la seconda moglie Denyse). Questa nuova arrivata iniziò come cameriera, era veneta e personalmente raccomandatagli da Arnoldo Mondadori. La Boule capisce di essere di troppo e se ne torna da un'altro Simenon, Marc, il figlio primogenito e la sua famiglia.
Insomma quasi trent'anni di vita insieme al romanziere, trent'anni di intimità e di affetto, come si fa a dire che non fu una donna fondamentale per Simenon?
Ma facciamo finire questo "tranche de vie" proprio dalle parole de la Boule.
"Quando ero giovane, credevo che gli scrittori fossero della gente che passeggiava in un grande parco portandosi dietro una grande cappa in testa. Poi ho capito. Senza Simenon, avrei sposato un idiota come me a Bénouville. Avrei avuto molti figli come tutti gli altri. E poi? Io e Georges siamo simili, io e lui, come degli animali. Noi non pensavamo. Ci siamo molto amati... Le sue qualità? E essere sè stesso, ed essere umano. Quello che caratterizzava il nostro rapporto era infatti l'umanità. Non basta? Era un uomo normale con i pregi e i difetti di un uomo normale".
SIMENON, NON ERA UN PERSONAGGIO SEMPLICE

http://books.google.it/books?id=UGy7lBhgWaMC&printsec=frontcover&dq=maigret+e+il+caso+simenon%2C+maurizio+testa&source=bl&ots=kIlrvmxnrZ&sig=ar0_XFwcK761qlxaZNpwjELuPBQ&hl=it&ei=ZRTZTI34KI32sgaJ28HyBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false
LO STILE, LA SCRITTURA, LE PAROLE DI SIMENON

Si è sempre parlato dello stile di Simenon, della sua capacità di creare delle atmosfere o di delineare dei personaggi con pochi tratti. Lo stesso romanziere ha più volte affermato che utilizzava un vocabolario di non più di duemila ternimi (forse memore di Colette che agli inizi lo bacchettava: "Meno letteratura, basta letteratura, mio piccolo Sim..."). Andiamo quindi direttamente a sentire quello che Simenon dichiava sul tema a metà degli anni '60 in un'intervista apparsa sul quotidiano "Le Monde".
"In fondo non sono uno scrittore. Se lo fossi, costruirei delle frasi e non sarei forse riuscito a rendere la vita di quest'uomo (Simenon si riferisce a Loius , protagonista del romanzo uscito in quell'anno "Le Petit Saint") che aspirava a mettere dei cololori sulla tela, sulla carta, su qualsiasi cosa. Quando le prime volte va a vedere il negozio del commerciante di colori Louis non sa dintinquere tra gli acquarellie e la tempera. Quello che desidera sono dei colori puri.Io stesso cerco di realizzare frasi più semplici possibile con le parole più semplici. Io scrivo con delle parole-materia, la parola vento, la parola caldo, la parola freddo. Le parole-materia sono l'equivalente dei colori puri.... La parola amore la utilizzo assai poco. Ha talmente tanti significati che non si sa mai quale scegliere. Cerco una verità più semplice, più naturale, una verità materiale, biologica. Prendete ad esempio la parola concime. E' una formidabile parola-materia. C'è nell'odore del concime tutta la fermentazione della materia animale che è la base della biologia. Qui odora con piacere il concime, non ha paura della morte... Con una parola-materia abbiamo completato un percorso biologico e filosofico".
Simenon afferma all'inizio che lui non è uno scrittore. Dovremmo dire non più uno scrittore. Ora sente di aver raggiunto lo stato di romanziere. Ma questa è un'altra storia e l'approfondiremo tra qualche tempo.
SIMENON, UNA VITA DA IMMIGRATO...

Certo immigrato quasi sempre di lusso, ma errante tra una terra e un'altra... alla ricerca di cosa? Forse di quell' "homme nu"... o di stimoli, personaggi, mentalità, abitudini, atmosfere diverse? Aveva una fame insaziabile che doveva alimentare la sua fantasia che poi sfornava romanzi a... getto continuo.
Vogliamo scorrere la lista dei paesi in cui ha vissuto?
1) Iniziamo dal Belgio dove nacque a Liegi il 13/02/1903.
2) E' la volta della Francia dove il 10 dicembre 1922 arriva a Parigi, avendo nemmeno vent'anni, avendo lasciato un buon posto da giornalista a "La Gazette De Liège" per tentare l'avventura di diventare uno scrittore e poi forse chissà... un romanziere. In Francia oltre che a Parigi abita per periodi più o meno lunghi in una decina di località sparse in tutto il Paese dal sud al nord, dal mare alla campagna.
3) Nel 1945 lascia Parigi per un breve soggiorno in Gran Bretagna (Londra) poco più di due mesi.
4) Arriva a New York il 15 ottobre 1945, ma si traferisce subito in Canada dove rimarrà un anno circa
5) A novembre del 1946 passa negli Stati Uniti d'America dove resterà per circa dieci anni (fino al marzo del 1955).
6) 1955, ritorna in Francia dove si ferma per un paio di anni
7) Nel 1957 decide di trasferirsi a vivere in Svizzera, secondo i più maligni per una questione di vantaggi fiscali (che viste le entrate di Simenon all'epoca non erano certo di poco conto). Altri prendono per buona la sua dichiarazione: aveva bisogno di un Paese, ordinato, pulito e tranquillo e la Svizzera soddisfaceva quelle esigenze. Anche qui cambiò quattro diversi domicili. Ma vi rimarrà fino alla sua morte nel 1989.
Ecco quindi la classifica delle nazioni:
1° Svizzera per 32 anni
2° Francia per 25 anni
3° Belgio per 19 anni
4° Usa per 10 anni.
5° Canada per 1 anno
6° Gran Bretagna per 2 mesi
COME PREPARAVA I ROMANZI: LE FAMOSE BUSTE GIALLE

Pur essendo uno scrittore istintivo che creava intanto che stendeva il romanzo, pur dovendo cadere in "éat de roman" come dice lui stesso, cioè in una specie di trance letteraria, anche Simenon aveva bisogno di qualche appunto che di solito prendeva su delle buste gialle (retaggio di quando era povero e non poteva permettersi di sprecare dei fogli bianchi... ma forse anche una sorta di rituale scaramantico). Ma sentiamo cosa dice in proposito al giornalista Carver Collins che lo intervistò sul tema."Sulla busta scrivo soltanto i nomi dei personaggi, la loro età e la composizione della loro famiglia. Non conosco assolutamente nulla degli avvenimenti che si succederanno procedendo nel racconto. Altrimenti, tutto questo non mi interesserebbe affatto".
A Roger Stéphane (scrittore e giornalista di sinistra, partigiano fondatore del quotidiano "L'Observateur") confermava che lui lì annotava soltanto i dettagli genealogici. "Tutto questo su una busta gialla, non saprei perché. E' una sorta di superstizione. Ho iniziato con un busta gialla e così continuo..."
GEORGES SIMENON, ROMANZI II

SIMENON TRADOTTO ANCHE IN IRAN
Dall'IBNA, l'Iran Book News Agency, apprendiamo che in questi giorni stanno uscendo in Iran ben tre romanzi di Simenon. I titoli riportati in inglese sono "The Others", "Maigret and Lonely Man" pubblicati dalla Hermes Publications e "The Knife and the Rope" edito da Nashr-e-Negah. Il titolare delle prime due traduzioni è Shahryar Vaghafipur, mentre la terza è stata realizzata da Karim Keshavarz.
SIMENON, HENRY MILLER E L'INCIDENTE
![]() |
Henry Miller e Georges Simenon |
Henry Miller e Georges Simenon
SIMENON E L'INCONTRO CON DENYSE, CHE DIVERRA' LA SUA SECONDA MOGLIE
![]() |

Il romanzo "Tre camere a Manatthan", scritto nel 1947

La locandina del film di Marcel carné (1965)

Algida, androgina e sensuale, la minuta canadese cui Simenon non seppe resistere
Iscriviti a:
Post (Atom)