SIMENON-SIMENON: LES ROMANS POPULAIRES DE LA JEUNESSE. LES THEMES RECURRENTS
Analysons quelques-unes des thématiques inhérentes aux romans sous pseudonymes, aussi bien dans les collections sentimentales que dans celles d'aventure
SIMENON-SIMENON: THE POPULAR NOVELS OF YOUTH. THE RECURRING THEMES
Let's examine some of the inherent themes in books written under pseudonyms in the sentimental and adventure series
Come
 è noto Simenon ha iniziato la sua carriera scrivendo romanzi 
popolari. La sua produzione spaziava dai romanzi sentimentali a quelli d'avventura, da quelli comico/erotici a un primo suo approccio al genere 
poliziesco. Alcuni temi sono però ricorrenti in queste opere, li possiamo
 trovare in diverse occasioni: vi è ad esempio il tema della persona che 
si autoaccusa di un crimine che non ha compiuto per 
salvare la persona amata (sia essa legata a questa tramite rapporto 
sentimentale oppure di parentela).
Troviamo questo argomento,ad 
esempio,in Pour le sauver firmato Jean Du Perry (Le petit livre - Ferenczi 1925); Les yeux qui ordonnent ancora sotto lo pseudonimo di 
Jean du Perry (Mon livre favori - Ferenczi 1926); De la rue au bonheur di 
Jean du Perry (Mon livre favori - Ferenczi 1926), Défense 
d'aimer firmato Georges Sim (Le Petit Livre - Ferenczi 1927), Celle qui 
passe di Jean du Perry (Mon livre favori - Ferenczi 1930) et Pour venger son 
père come Christian Brulls (Le Livre épatant - Ferenczi 1931).
Questi romanzi 
erano diretti a sartine, modiste, dattilografe ed erano pubblicati in 
collane apposite. Svariati romanzi presentano la situazione di personaggi
 che dormono in camere ammobiliate, con il fornello a gas tenuto di 
nascosto nella stanza, ma anche di ricchi possidenti che trovano l'amore quasi per
 caso, dopo una vita passata nei vizi. Oppure di rivali in amore feriti in
 una battuta di caccia,  (facendo passare il fatto per un incidente. Alcune 
di queste situazioni ritorneranno anche nelle opere del Simenon 
maturo. Nei romanzi d'avventura, scritti per un pubblico giovanile 
prevalentemente maschile, ricorre il tema di un personaggio che vuole 
diventare re incontrastato, talvolta anche del mondo. Ne sono un 
esempio: L'oiseau blessé firmato Jean du Perry (Mon livre favori - Ferenczi 1925); Le monstre blanc de la terre de feu di Georges Sim (Les Romans d'aventures -
 Ferenczi 1928); Les voleurs des navires di Georges Sim (Grandes Aventures et voyages 
excentriques - Tallandier 1927); L'île des hommes roux di 
Georges Sim (Grandes Aventures et voyages excentriques - Tallandier 1929). 
Altri temi di questi romanzi sono la ricerca di un tesoro, il 
rapimento di una giovane, l'asprezza del clima a nel caldo che nel 
freddo), le difficoltà imposte dalla natura, tutte da superare per gli 
eroi di turno. Da rimarcare anche la predilizione per le grotte con i 
loro passaggi segreti, scoperti dopo che magari i protagonisti vi si 
erano rifugiati per giorni. Insomma si trovano un po' di stereotipi in 
queste opere, ma sono comunque godibili letture e aiutano a capire meglio
 il processo di crescita nella futura carriera dello scrittore. 
 Andrea Franco 

Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE QUI I VOSTRI COMMENTI, LE VOSTRE IMPRESSIONI LE PRECISAZIONI ANCHE LE CRITICHE E I VOSTRI CONTRIBUTI.